http://www.mozilla.org/security/phishing-test.html
interessante ;)
qui l'elenco dei siti più "famosi" http://www.phishtank.com/
questo invece è il pdf del report di microsoft (che ovviamente dà risultati differenti :D)
http://www.3sharp.com/projects/antiphish/gone-phishing.pdf
buona lettura :)
Grazie af, segnalo anche io un link: http://logiciel.froggytest.com/modules/news/article.php?storyid=104
parla del confronto tra Ffox 2 e Ie7 in ambito phishing, dal momento che é in francese ho arrangiato una piccola traduzione che spero sia chiara:
SmartSoftware, una società specializzata nei test, ha confrontato due browser importanti,Firefox2 ed Internet explorer 7 in base al phishing.L'obiettivo é rispondere a questa domanda: Quale browser protegge al meglio l'utente dai siti che tentano di rubare la sua privacy?
Il rapporto tra questo "confronto" é abbastanza distante: Firefox 2 é piu' efficace del suo omologo della Microsoft. Già dai primi test, Firefox 2 bloccherebbe l'81,54% di siti contro il 66,35% per Internet explorer 7. Questo risultato merita qualche precisazione concernente i metodi di reperire le informazioni fraudolente da parte dei due navigatori.
Sia da un lato che dall'altro i browser usano le liste URL indicate come phishing dai net surfers e dalle organizzazioni di sicurezza.
Senza questo sistema, i browser possiedono anche un meccanismo di auto-diagnostica. Questo é stato il secondo oggetto di test, tuttavia senza l'aiuto della lista, il risultato é ancora piu' distante: IE7 non arriva ad identificare un sito di phishing se non nella percentuale dell'1,54 dei casi contro il 78,85 per Firefox2. Lo studio é stato effettuato su 1040 indirizzi di siti phishing.
:D ;)
Questo messaggio è stato aggiornato da Ninfea il 30/11/2006 alle ore 15:58:02
grazie della traduzione, il francese nn lo digerisco molto ;)
cmq nulla di nuovo sotto il sole: firefox vince, ie perde :D :)
:ok::cool:
cmq provato quello di opera, ha un funzionamento simile a quello di firefox in modalità google (io però aborro google quindi nn lo utilizzo :D), solo che in buona sostanza il db dell'azienda che dà il servizio è praticamente vuoto... quasi tutti i siti li dà come sconosciuti e quindi utilità zero
ovviamente ho segnalato forumzone come sito trusted;)
Hai fatto bene :D
Opera è dotata solo di una protezione real-time da quanto ho capito, non si avvale proprio delle liste :(
no infatti, la lista la ha la ditta a cui fa riferimento
Metto in rilievo ;) chi voglia cimentarsi ad imparare qualcosa sulla sicurezza contro il phishing puo' certamente partire dai link di af624726.
Grazie per aver aperto il thread.
Ulteriori informazioni sul phishing possono essere reperite qui: Wikipedia,il phishing (http://it.wikipedia.org/wiki/Phishing)
:)
CitazioneMetto in rilievo ;) chi voglia cimentarsi ad imparare qualcosa sulla sicurezza contro il phishing puo' certamente partire dai link di af624726.
Grazie per aver aperto il thread.
figurati :);)