Io, in qualità di supremo moderatore di questa sezione di questo forum mi chiedo: è possibile che un disco, dopo un semplice sbalzo di tensione causa fulmine (che ha dato anche una bella castagna alla Abit AN7 dell'utente Klingsor che ora si ritrova con una scheda che si resetta quando va via tensione. Batteria nuova) sia definitivamente da buttare ? L'utility dos "Powermax" mi ha completato una formattazione in basso livello in 10 ore e ha dato il risultato "test ok", ma tutti gli altri test sono "failed". addirittura da BIOS della scheda madre vengono presi ora soltanto 31.9 GB anzichè 120 !!! (non è il classico blocco dei 32 GB) Le ho provate tutte, dopo la reinizializzazione, winxp vede soltanto un disco da 32 GB che riesce a formattare in modalità rapida (solo gli indici), ma non riesce in quella completa. Anche se ci fosse 1 GB di settori danneggiati, non dovrebbe andare a posto alla fine ?
O sommo moderatore:risp:, dico la mia. Se il settore(posto in 1 giga) è danneggiato tutto in un'unica area, potresti avere ragione tu. Ma se esistono settori danneggiati in più punti diversi del disco(sempre per 1 giga), la vedo grigia sul recupero stesso del disco...
e, ma... corbezzoli !!! la formattazione a basso livello è terminata bene !!! è quello che mi manda in bestia, il disco ha i settori "rifatti". accoppate le testine ? apro il disco, lo butto dal solito 5' piano, lo richiudo e provo ? :)
Il disco fisso è fatto a disco(ma no...)
Se i settori danneggiati sono concentrati verso la parte centrale, tutto quello che sta oltre difficilmente sarà recuparabile...e la format a basso livello, se non ricordo male, dovrebbe rendere il disco funzionante, escludendo l'area successiva ai settori danneggiati.
Italia 1 hai provato tramite adattatore da IDE o SATA a USB ad attaccare l'HDD ad un altro pc ed a effettuare un'accurata scansione con una utility che controlla i settori danneggiati dei dischi scaricabile dal nostro amato HWSETUP?
:)
edit: ora che ci penso un po' meglio non so se il programma in questione lavora tramite USB bisognerebbe provare..
Questo messaggio è stato aggiornato da Ninfea il 20/12/2006 alle ore 21:38:15
Verifica i cluster con Hdtune... Che ti dice?
al momento il disco l'ho riportato al proprietario, ma winxp non era in grado di formattarlo e nemmeno di "toccarlo". non sono riuscito nemmeno a fare uno scandisk, si bloccava il pc prima !!!
A me è successa una cosa strana l'altro giorno con un vecchio disco... in seguito a un riavvio "forzato" da uno sbalzo di corrente mi si è disabilitata la modalita LBA dal bios facendo riconoscere (l'hdd è 4,3Gb) solo 478Mb.. forse c'entra poco con il tuo problema.. ma verifica questa impostazione dal bios... ;)
già fatto capo, da bios se sposto tra chs, lba e auto, la differenza è solo di qualche MB.
Probabilmente dava cortocircuito...