ciao ho xp home edition
un pentium 4 ht
ho 3 hard disk
uno da 80 gb ma ne riconosce solo 76
il 2 di 160 ma ne riconosce solo 149
il 3 di 320 ma ne riconosce solo 289
poi nella slitta ho un 20 gb ma ne riconosce solo 13.
e normale perdere tutti questi gb ...
oppure posso fare qualcosa chi mi aiuta grazie e buon anno luca
nei primi tre è normale quando i dischi vengono formattati in NTFS.. ne perdersti qualcosa in più credo formattando in FAT32... se si usano alcuni filesystem che usa linux (incompatibili però con windows xp) se ne perdono molti di meno...
il problema è il disco da 20Gb al max te ne dovrebbe visualizzare 18,5/19 credo...
nn è questione di file system è questione di errata (voluta) divisione da mega a giga dalle case produttrici ;)
nell'ultimo caso c'è qualche problema, forse errata partizione :)
Il fatto è che 1 gb non sono in realtà 1000 Mb ma 1024 ;)
Tutto qui...
esattamente: molte case mettono GB anzichè x.000.000.000 byte. questo comporta che un disco magari della Maxtor da 300 GB, tiene 300miliardi di byte corrispondenti a 279 GB. IBM e Western digital invece non mi sembra facciano così, ma indicano la vera capacità
ragazzi io avevo sempre dubitato di questa cosa e la pensavo esattamente come voi... come hanno spiegato Italia e Max.. solo che chiedendo ad un mio professore universitario mi ha risposto come quello che ho scritto nel post precedente...
boh!..
Ma è vero anche questo... O meglio... Creando una partizione viene lasciato sempre dello spazio inutilizzato... Ok però... Non è tutto qui... ;)
Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 27/12/2006 alle ore 21:23:28
Citazioneragazzi io avevo sempre dubitato di questa cosa e la pensavo esattamente come voi... come hanno spiegato Italia e Max.. solo che chiedendo ad un mio professore universitario mi ha risposto come quello che ho scritto nel post precedente...
boh!..
usando ntfs rispetto a fat32 si perde una fetta di spazio perchè è utilizzato dal file system per gestirsi... (la MFT è decisamente più grossa della controparte FAT però con vantaggi sull'indicizzazione, la gestione degli accessi, la grandezza dei file...)
su quello nn ha tutti i torti il tuo prof, però a prescindere il disco ha lo stesso spazio, ne ha meno libero semmai ;)