Ragazzi, salve a tutti. Vorrei porvi una domanda.
Ho una MB ASUS A7V8X equipaggiata con un Athlon XP 2100+. Da poco ho acquistato un Athlon XP-M 2600+. Ho provato a installare il processore ma al momento dell'accensione si blocca tutto:schermo nero,la scheda madre mi manda il messaggio vocale "system failure CPU test" e non riesco ad accedere neanche al bios. Al momento sono ritornato al processore precedente. Ho speranze di far girare questo processore su questa scheda madre? AIUTOOOOOOOOO!!!!!!!!!!! :(
Sicuramente si... Il processore è pienamente supportato dalla tua scheda madre... Esegui un reset del cmos ;)
Dopo il reset CMOS, se il problema persiste, varie possibilità:
- CPU non funzionante.
- socket difettoso
- CPU non correttamente posizionata (difficile..)
Dipende dalla versione del bios e dal core del procio (thoro, barton)
se hai il bios 1003 o 1004, devi flasharlo con una versione più recente che supporti quel processore.
Per la precisione 1008 se il core è thoro, 1012 se il core è barton.
Altrimenti vai diretto alla 1014 che è l'ultima versione stabile definitiva, quella dopo è la 1015.003 ma è beta ed è per i sempron.;)
Questo messaggio è stato aggiornato da dasoca il 05/02/2007 alle ore 13:34:31
Quoto ;)
Grazie per le risposte ragazzi.
Il mio Bios dovrebbe essere già il 1014 (andrò a controllare appena possibile) per cui proverò con il reset della CMOS....da quelo che mi dite sono fiducioso!!
Un'altra richiesta se possibile......visto che non ho idea di che fine abbia fatto il manuale di istruzioni della scheda madre, mi dite come si fa a resettare il CMOS?
Ciao e grazie ancora!
Il manuale puoi scaricarlo dal sito www.asus.com comunque nei pressi della batteria o meglio in basso a destra rispetto alla batteria ci sono 3 pin, due dei quali circuitati... Da pc spento togli la batteria ed inverti la connessione spostando il jumper dalla posizione 2-3 alla posizione 1-2 dove 1 è il pin di sinistra e 3 è quello di destra ok? Assolutamente riposiziona tutto come era prima prima di riaccendere!
Qui c'è il manuale http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socka/kt400/a7v8x/e1119_a7v8x.pdf
Quello che srve a te è a pagina 42;)
Ho scaricato il manuale, tutto ok....Purtroppo fino a venerdi, per esigenze di lavoro, non potrò tornare a casa per mettere le mani sul mio adorato PC!
Nel frattempo, qualcuno di voi sa dirmi fino a che punto riesco ad arrivare giocherellando con l'FSB e i moltiplicatori? Qulcuno di voi ha già provato questo processore a 166 x 15? Riesce a stare stabile mantenendo il VCore a 1,45/1,5 o è il caso di spingermi in alto con il voltaggio?
Oddio, probabilmente senza saperlo ho contravvenuto al regolamento postando un messaggio con informazioni sull'overclock in questa discussione (da me aperta) sulla compatibilità XP-M con A7V8X.......se è così chiedo scusa in anticipo, non sono molto pratico ancora...
Cmq, se vi è possibile rispondere alla mia domanda vi ringrazio anticipatamente!
saluti a tutti
Non preoccuparti, niente di grave. Se qualcuno è in grado di darti una risposta secca e rapida, si senta libero di farlo.
Se al contrario intendi sviluppare una discussione sull' argomento che preveda svariati interventi, sarebbe meglio aprire un apposito thread nella giusta sezione ;)
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 07/02/2007 alle ore 19:02:11
Quel procio dovrebbe arrivare tranquillamente a 200x11, con il tuo chipset, che non regge i 200 mhz, se hai le ram ddr333 o ddr400, dovresti riuscire a tenerlo 166x13,5.
Salve a tutti. Ho fatto il bravo bimbo e seguito le vostre istruzioni....
Ho aggiornato il bios alla v. 1014 (prima avevo la 1013, forse andava bene anche quella) e resettato la CMOS. Adesso la MB riconosce il processore tranquillamente. Ho notato però 2 inconvenienti fastidiosi.
1) di regola l'XP-M 2600 ha un 1.45 V di VCore.
L'A7V8X mi accetta come voltaggio minimo 1.525, però, nonostante glielo imponga da BIOS, all'avvio il voltaggio reale risulta 1.632 V (è quello che leggo nel diagnostico ASUS PC Probe) . Questo mi causa una temperatura "a riposo" di 35°C, è normale? Non posso fare nulla per imporgli un Vcore + basso , visto che lo tengo a 133x15 che è l'impostazionedi fabbrica?
2) ho notato che non riesco più a riavviare il PC, per farlo devo spegnere e riaccendere altrimenti ho la schermata nera all'avvio.
inoltre molto spesos non riesco ad accedere al bios xchè sembra ignorare la pressione del tasto DEL.....è un problema di stabilità del BIOS 1014? come posso rimediare?
ps: per rispondere a dasoca.....lo sto giusto ora testando a 166x14. dopo 40 minuti di utilizzo CP 100% la temp. è a 47°C....sto rischiando di fare un barbecue?
Non sono temperature alte ;)
CitazioneSalve a tutti. Ho fatto il bravo bimbo e seguito le vostre istruzioni....
Ho aggiornato il bios alla v. 1014 (prima avevo la 1013, forse andava bene anche quella) e resettato la CMOS. Adesso la MB riconosce il processore tranquillamente. Ho notato però 2 inconvenienti fastidiosi.
1) di regola l'XP-M 2600 ha un 1.45 V di VCore.
L'A7V8X mi accetta come voltaggio minimo 1.525, però, nonostante glielo imponga da BIOS, all'avvio il voltaggio reale risulta 1.632 V (è quello che leggo nel diagnostico ASUS PC Probe) . Questo mi causa una temperatura "a riposo" di 35°C, è normale? Non posso fare nulla per imporgli un Vcore + basso , visto che lo tengo a 133x15 che è l'impostazionedi fabbrica?
2) ho notato che non riesco più a riavviare il PC, per farlo devo spegnere e riaccendere altrimenti ho la schermata nera all'avvio.
inoltre molto spesos non riesco ad accedere al bios xchè sembra ignorare la pressione del tasto DEL.....è un problema di stabilità del BIOS 1014? come posso rimediare?
1) Mi sembra ok la temperatura. Tieni a mente che non sempre i valori rilevati da ASUS PC Probe sono accurati. Scarica CPU-Z e vedi che Vcore hai (anche se ho ragione di credere che sia lo stesso rilevato da PC Probe)
2) Installati i driver del chipset??
Per la faccenda dell' accedere al bios prova ad essere più insistente, premi a ripetizione DEL, forse è solo una questione di tempismo ;)
Le temperature sono ok, prova ad aggiornare (se non lo hai già fatto ;)) i driver del chipset come ha detto goriath
Se non ricordo male per il tuo chip sono usciti da pochi giorni i 5.11
Ragazzi, ho aggiornato i driver del chipset come mi avete detto, ma non ho avuto nessuna miglioria.....il PC non riavvia e il BIOS è all'80% dei casi irraggiungibile (ignora il tasto DEL)
è il caso di tornare indietro alla versione 1013 del bios?
cos'altro potrei fare?
ciao e grazie!
Funziona con il processore vecchio o no? Se non è così torna al bios precedente... Se è il nuovo a dare ancora problemi dovresti provarlo altrove ;)
ciao, a titolo informativo io ho avuto la tua scheda con lo stesso procio , funziava a meraviglia a 166 x 13,5 anche se il meglio è 200 x 11 ma tu non puoi, la temperatura mia era 30° col dissi in rame, per il vcore non ti preoccupare non crea problemi. i difetti che tu lamenti non dovresti averli, il fatto che non riavvi potrebbe essere un problema si sistema operativo.
ASUS A8V-VM * AMD athlon 64 4000+ * ASUS AX550GE * 512x2 ddr400 S3
Usavi un bus a 400 Mhz per la cpu con la A7V8X?
CitazioneUsavi un bus a 400 Mhz per la cpu con la A7V8X?
non si puo' fare...arriva solo a 333mhz
ASUS A8V-VM * AMD athlon 64 4000+ * ASUS AX550GE/TD * 2x512 dual ddr400 S3
Al momento lo sto tenendo a 166x14 e sembra vada tutto a meraviglia.
L'unica cosa è che, confermo, non riesco a far scwndere il Vcore sotto i 1,632 anche imponendolo da bios in jumperfree mode
per forza , gli xp normali non scendevano sotto i 1,60 di vcore, cmq visto che sei overclokkato un vcore piu' alto non gli fa' certo male ;), ti confermo che un amico ha tenuto 166 x 13,5 vcore 1,60 per 2 anni senza problemi !!!
ASUS A8V-VM * AMD athlon 64 4000+ * ASUS AX550GE/TD * 2x512 dual ddr400 S3
Confermo, è un Vcore più che normale per gli XP
CitazioneCitazioneUsavi un bus a 400 Mhz per la cpu con la A7V8X?
non si puo' fare...arriva solo a 333mhz
ASUS A8V-VM * AMD athlon 64 4000+ * ASUS AX550GE/TD * 2x512 dual ddr400 S3
Appunto... Non capisco perchè tu abbia detto che il meglio lo otterrebbe con un 200x11...
se leggi bene ho scritto che lui non puo' mettere 200 x 11 , ma con una mobo diversa serebbe l'ideale ;)
ASUS A8V-VM * AMD athlon 64 4000+ * ASUS AX550GE/TD * 2x512 dual ddr400 S3
E con una cpu diversa...
CitazioneE con una cpu diversa...
scusa non capisco, l'xp-m 2600+ io visto lavorare personalmente stabilissimo a 210 x 11 su asus con chip nvidia ma arriva moooolto oltre...2700-2800mhz a liquido, verifica in rete se non mi credi
ASUS A8V-VM * AMD athlon 64 4000+ * ASUS AX550GE/TD * 2x512 dual ddr400 S3
Citazionecitazione:
E con una cpu diversa...
VOODOO EDUCATION
True Retrohardware - Pure Retrogaming Experience
scusa non capisco, l'xp-m 2600+ io visto lavorare personalmente stabilissimo a 210 x 11 su asus con chip nvidia ma arriva moooolto oltre...2700-2800mhz a liquido, verifica in rete se non mi credi
Le CPU non sono tutte uguali...
Ti credo ti credo ;) Ho visto di cosa sono capaci gli Athlon Xp M :)