ciao io ho 1 quesito....
come si carbura un motorino 50cc?
sul carbuatore ke devo fare? so ke ci sono 2 viti ma non so comme usarle ciaooo
Ciao,se è come erano i carburatori delle vespo o delle moto da cross,per carburare devi agire su quei due dadi (li trovi aperta la vaschetta),uno è il getto di massimo e uno del minimo,naturalmente quello con il foro più grosso è il massimo.Se con la regolazione del registro vicino alla valvola non hai ottenuto nulla,devi provare a cambiare il dado di getto.Te ne accorgi subito se ti ci vuole più grande o più piccolo,se il motore gira male,si bagna la candela e trovi olio o tracce di benzina nel tubo di scappamento ti ci vuole più piccolo,la miscela aria-benzina è troppo grassa.Se invece fa poco fumo,a gas spalancato il motore affoga,ne arriva poca di benzina e devi sostituire il dado con uno a getto maggiore...una volta funzionava così!
Eeeh,mi ricordo con nostalgia quanto tempo perdevo a carburare il mio dell'orto in magnesio (da 37,era un mostro!).
:(
...era un mostro da 3Km a litro xò! :D
io ricordo un rx di un mio amico pezzi 80 e carburatore 21 (o 28 nn ricordo più..) insomma sgommava sino alla quarta!.. prendeva i 100Km/h in pochissimo.. e se regolato in allungo faceva anche i 140Km/h!
Beh...era un ktm 500 due tempi da competizione...con quel coso sotto il sedere il consumo era l'ultimo dei miei pensieri! :h
Azz! pensavo stessi parlando di un 50ino!!.. e allora si ktm rulez :h
io intendevo 50tino
I carburatori sono più o meno tutti uguali come funzionamento...dunque a parte la grandezza,e se la tecnica in pochi anni non ha rivoluzionato tutto,devi lavorare sui "giglè", ovvero quegli ugelli a forma di dado come ti ho detto prima.;)
Non dovrebbe essere cambiato nulla in questo periodo.
Holysun: una domanda: non sei proprio di "primo pelo", giusto?;) Giglè è un termine ormai non più in uso...
E si...le mie scorribande in vespa,con le moto da cross,e con i mitici 125 da strada (quando questi erano ancora seri) appartengono al passato,quanto tempo passato a smontare blocchi,pacchi frizione,a svuotare marmitte,cambiare ingranaggi del cambio...e poi giù in strada a fare le gare tra di noi...bei tempi! :D
L'unico cambiamento con i 50ini è che i carburatori stanno, pian piano, scoparendo.. sono sempre di più gli scooter a iniezione elettronica ;)
già...
Caspita...sono rimasto indietro!Se è ad iniezione non ho la più pallida idea...forse c'è il modo di rimappare la centralina...però non credo che sia roba da fare in casa!
Che schifo...l'elettronica uccide la fantasia! :diablo:
ma migliora i consumi.. e notevolmente... i 50ini a carburatore.. in media facevano i 20Km con un litro (almeno quello di mia sore era cosi..) adesso fanno in media i 40Km cn un litro!!!! e se nn erro l'SR50 dichiara i 50Km con un litro! :eek:
io da giovane (18 anni) ero un pazzo per i motorini 50 cc.
truccato sost. cilindro pistone testa e carburatore a tromba era diventato 60 cc
e andava a 110 km orari.( motore morini)
poi mi sono rotto spalla battuto la testa e ho comprato (la mamma) la vespa 125 cc e sono diventato un signorino elegante.
a parte gli scherzi divertitevi finche siete giovani, ma attenzione perche' adesso le strade non sono libere come 40 anni fa'.
salutoni e viva la moto.
vito :)
Questo messaggio è stato aggiornato da vito04 il 02/03/2007 alle ore 10:09:41
E i vigili rompono parecchio...
bisogna mettere in preventivo anche quelli.
noi avevamo una circonvallazione dove non passava nessuno e facevamo le gare,(non dovrei dirlo).
pero' ogni tanto quelli che abitavano in zona chiamavano i carabinieri e i motorini volavano nel prato per nasconderli,ha bei tempi tenete conto che all'epoca la patente si faceva ha 21 anni quindi il motorino e la vespa erano i nostri mezzi anche per quccare.
va be' bando alle nostalgie , per tarare il carburatore ti anno detto gia' cosa bisogna fare aggiungo comunque che bisogna farsi esperienza, ai tempo quindi provare e riprovare finche da solo capisci come funziona.
ciao
vito :D
nota : arrivavo sempre 2° cera un ragazzo che era fenomenale e per rimanere nell'ambiento e' diventato meccanico.
Questo messaggio è stato aggiornato da vito04 il 02/03/2007 alle ore 14:50:28
Credo che il 90% dei meccanici siano tali proprio perchè da ragazzi/ragazzini erano molto appassionati del genere :)
l'altro giorno il mio meccanico mi ha proposto di portare la mia Panda (899cc, 39Cv) a 70Cv senza cambiare pezzi particolari e facendo un lavoro talmente pulito da poter passare la revisione.. :D Purtroppo ci vogliono un bel po' di soldini.. che da comune studente non posso permettermi.. :)
Mi ha raccontato che aveva una Fiat Uno prima serie (col motore della mitica 127 quindi penso la 1050cc ma nn ne sono sicuro) portata a circa 90/100Cv :D
Sia la 903(poi 899) che la 1000 da 60cv avevano il motore della 127;)
Si ma non credo che esistesse la Fiat Uno da 903cc.. il modello base credo che fosse il "mille fire" da 45cv che non era quello della 127.. che appunto avevo il 903cc da 45cv (stesso motore della Panda45)
mi sbaglio?
Questo messaggio è stato aggiornato da maverick85 il 02/03/2007 alle ore 17:32:22
ora ho un beverly 250 a iniezione, molto veloce e scattante, ma quando il mio 50ino era molto più divertente, zip sp 50cc completo polini evolution.... un mostro... nel mio paese nessuno poteva tenere testa,
un passegero 145 Kn/h, 2 passeggeri 110 Km/h, e quando camminavo in accellerazione la ruota anteriore era quasi sempre sollevata dal suolo.
Un pò dangerous ma fantastico....:):)
Belli gli Zip SP i motori migliori da elaborare insieme ai Beta Squad (nn ricordo se si chiamavano cosi).. :D.. un mio amico ha a casa un verbale a 148KM/h :eek: (Polini Evolution, tutto lavorato.. credo portato a 80ino..)
Sequestro del motore.. :o
yes erano i motori migiori....:(:(:(
i motori a carburatore erano più scattanti dei sostituti a iniezine.:(:(:(
posso aggiungere che li trattavi come volevi,ha tuo piacere modificando diam. e ugelli (giglor).