Salve a tutti.Ho acquistato un Athlon xp 2400 (AXDA2400DKV3C)usato,che non riesco a far funzionare alla sua effettiva frequenza sulla mia mobo A7v266-e. Ho aggiornato a buon fine il bios con la ver.1011e ma all'avvio del post il sistema visualizza 1800xp e subito dopo mi obbliga ad entrare nel setup del bios alla voce "advanced" e al sottomenu CPU SPEED, dove trovo le voci:
manual, 1150 Mhz, 1533 Mhz. Al sottomenu "frequency multiple" trovo 12.5x e al sottomenu "pci frequency" trovo 133/33. Nella lista dei moltiplicatori il massimo valore è 12,5x/13x. Ho provato ad impost.freq.più alte ma il sistema, una volta riavviato, riparte con i 1533Mhz effettivi.Ovviamente i jumper sono settati su "free mode".Potete aiutarmi?Grazie.
Benvenuto
Tieni presente che non riuscirai mai a farlo funzionare a 2000MHz (frequenza effettiva del processore), in quanto hai bisogno di un moltiplicatore pari a 15x. Ad ogni modo dovrebbe essere possibile farlo funzionare ad una frequenza più bassa di quella effettiva (come in fondo si comporta attualmente), ma comunque più alta di 1533MHz (11.5x?? Controlla se è questo il valore del moltiplicatore che ti si imposta automativamente). Però, ora che ci penso, molto probabilmente la CPU ha il moltiplicatore bloccato, anche verso il basso intendo...
Potrebbe anche essere che la batteria tampone della scheda madre sia esaurita. Hai provato a cambiare una qualsiasi altra opzione non riguardante la CPU per vedere se il bios la conserva?
EDIT: altra cosa più probabile che mi viene in mente è che il tuo processore sia un Thorton, pertanto per avere un moltiplicatore impostabile a 15x, devi necessariamente aggiornare il bios all' ultima beta dal sito ASUS, la 1015.001
P.S. La tua scheda madre che revisione del PCB ha? Mi è utile saperlo per vedere se l' aggiornamento bios può esserti effettivamente utile. Solitamente puoi controolare tale informazione leggendo tra gli slot PCI
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 19/03/2007 alle ore 22:55:08
Salve.La cpu è un thoroughbred, almeno da quanto si evince dalla sigla in oggetto.La revisione che ho scaricato mi è stata consigliata come più appropriata ma l'ultima disponibile sul sito Asus era la 1015beta. Tra l'altro mi sono accorto che il primo valore della lista moltiplicatori è 4x/15.0x ma se provo a settarlo il sistema mi da 4x, perchè non mi da il 15x? Adesso provo a vedere la revisione della mobo e a controllare lo stato della pila tampone.Comunque ci risentiamo.Grazie.
Aggiorna il bios come ti ha consigliato il saggio Goriath.. quasi sicuramente, dato che è un Toroughbred dovresti poterlo settare alla corretta frequenza (un mio amico è riuscito senza problemi con una delle primissime asus con memorie SDR+DDR e bus a 266)
Ho già flashato il bios con la versione 1015beta, prima di flasharlo con la 1011e.Per ciò che riguarda le voci dei settaggi non è cambiato nulla.Anche con il 1015beta il pc si avviava con la freq."di sicurezza" 1533Mhz.Riuscivo ad ottenere freq.anche più elevate ma poi, al riavvio, riavevo sempre quello che voleva lui...
In breve.. dovresti riuscire a ottenere la frequenza effettiva impostando il moltiplicatore sul valore 15x
15x133=1995MHz
allo stato attuale quanto ti permette di mettere (scusa ma nn ho ben capito dai post sopra)?
Situazione strana... Tutti i 2400 hanno bus 266 e frequenza effettiva di 2 GHz se non erro e la scheda madre dovrebbe riuscire a gestirli... La frequenza di bus a 133 è corretta ed il moltiplicatore dovrebbe essere settato a 15x per raggiungere la frequenza effettiva... Controlla il manuale!
Per i settaggi che si resettano controlla sia la batteria che l'alimentatore per ora...
Questo messaggio è stato aggiornato da Max_R il 19/03/2007 alle ore 23:36:09
Dalla sigla che mi hai postato, può essere sia un Thorton Che un Thoroughbred. Comunque leggendo quello che mi dici, non fa differenza visto che li hai provati entrambi (i bios...)
Strano. La tua mobo dovrebbe essere compatibile con Thoro a prescindere, mentre con il Thorty con l' ultima beta.
A questo punto insisto. Mi daresti la revision del PCB della scheda madre?
Questo messaggio è stato aggiornato da goriath il 19/03/2007 alle ore 23:39:49
Il sistema mi permette di impostare 133x12.5/13.0, ottenendo una freq.di 1665Mhz e ci lavoro benissimo fino a quando non riavvio il pc. Quando lo riaccendo fa proprio come gli pare: spesso riparte a 1533, alcune volte addirittura a 1250.Comunque nella lista dei moltiplicatori del setup del bios il primo valore è 4.0x/15.0x ed ho provato a settarlo ma il sistema moltiplica per 4.0x infatti esce la freq. di 532 Mhz.Ma allora perchè c'è pure sto' 15.0x?
Risposta per Goriath: La rev.della mobo A7V266-e è la 1.07.
E se andassimo ad agire dai jumper? Sarebbe il caso se non lo hai di recuperare il manuale ;)
CitazioneRisposta per Goriath: La rev.della mobo A7V266-e è la 1.07.
OK, allora davvero non capisco. Mettendo la beta (che ti consiglio comunque di mettere; capisco che sia beta, ma per esperienza personale le beta di ASUS sono sicure...) dovresti stare come una pasqua, qualsiasi core abbia il tuo processore...
A questo punto darei una controllata alla batteria. Provato a vedere se tiene conserva qualsiasi altro settaggio che non riguardi la CPU?
Essendo una scheda datata, c'è la possibilità che utilizzi la posizione "4x/15x" che sono le due posizioni estreme, dipendentemente da un jumper..
qualcuno ha trovato la scheda sul sito asus e il relativo manuale? io non riesco ad accedere.. :diablo:.. ;)
EDIT: Quante risposte mentre scrivevo! :eek:.. cmq si allora quoto max.. :D
Questo messaggio è stato aggiornato da maverick85 il 20/03/2007 alle ore 00:02:54
Caro goriath,ho verificato la pila.Ho cambiato due settaggi non riguardanti la cpu( bios update su disable e virus detection su disable )spengo il pc, stacco pure la spina, aspetto un po e riaccendo.Vedo nel post di avvio la freq.2000xp ( boohh?!), accedo nel setup e trovo i miei settaggi mantenuti. Faccio notare che nel menu advance, alla voce cpu speed, sono presenti le voci: manual, 1533Mhz e 1729Mhz. Quest'ultima corrisponde ai 2000 del post di avvio. Ho già ottenuto questa freq. ma il giorno dopo, all'avvio del pc, son tornato ai famosi 1533.Comunque rendo noto di aver ritrovato il manuale. Cercherò notizie sui jumper ed altro.Per ora grazie a tutti e ci si risente domani.
Questo messaggio è stato aggiornato da ieio il 20/03/2007 alle ore 00:33:23
Il sito asus ultimamente è in crisi :rolleyes:
Hanno inoltre cambiato l'interfaccia in peggio ed ora per accedere al supporto si deve passare per i prodotti :diablo:
Europe
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socka/kt266a/a7v266-e/a7v266e-100.pdf
Global
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socka/kt266a/a7v266-e/a7v266e-100.pdf
thx max
il sito ora è anche particolarmente lento :rolleyes:..
boh!..
Il thorton se non ricordo male, ha sigla opn AXDC, quindi lo escluderei.
Comunque io avevo una mobo e un procio identici ai tuoi (thoro)con bios 10.11e, il procio lavorava alla sua frequenza effettiva 133x15=1995mhz.
Quindi, salvo problemi, dovrebbe funzoionare perfettamente.
Controlla bene i jumper e tutte le impostazioni come suggerito.
Ci puoi dare conferma dell discorso del moltiplicatore 4/15?
Io avevo impostato tutto in auto ,a parte il periodo di overclock:o ma avevo sostato solo il bus.
Per Max-r.Salve.Confermo il valore iniziale 4.0x/15.0x della lista "system frequency multiple" e il finale 12.5x/13.0x. Come ho già scritto, se uso la prima mi da solo una moltiplica 4.ox.
Penso che Max, cosi come me, si riferisse alla possibilità di settare tramite un jumper la posizione 4x/15x a 4x o a 15x..:)
Chiedevo appunto a Dasoca riguardo quel dettaglio del molti... Dammi pure del tu! :)
Controlla i jumper che siano settati giusti.
Il molti è settabile dal jumper
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/dasoca/200732023273_ScreenShot006.jpg)
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/dasoca/2007320232746_ScreenShot005.jpg)
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/dasoca/2007320233023_ScreenShot004.jpg)
Esattamente, prova ad abilitare il JumperFree Mode prima e vediamo come va :)
Dasoca innanzitutto grazie :)
La prossima volta però dai un'aggiustatina alla dimensione delle immagini :o
Ho controllato tutti i jumper sulla mobo. Sono esattamente nella posizione indicata sulle pagine del manuale, cioè su "free mode". anche gli switch CPU RATIO e SYSCLK sono su OFF. Dasoca, grazie per le immagini...
Questo messaggio è stato aggiornato da ieio il 21/03/2007 alle ore 00:20:50
CitazioneDasoca innanzitutto grazie :)
La prossima volta però dai un'aggiustatina alla dimensione delle immagini :o
Ehm......:oscusate, forse ho esagerato......
EDIT: hai controllato anche il jumper PALO FREQ?
deve essere su palomino
Questo messaggio è stato aggiornato da dasoca il 21/03/2007 alle ore 07:53:27
Ma a questo punto non lasciarlo in free mode! Imposta tu manualmente!
Dunque.Ho levato il freemode.Messo il jumper su Palomino.messo lo jen su jumper mode, messo lo switch "sysclk" su 140 mhz. Lo switch "cpu ratio", dopo aver provato le più immaginabili posizioni, riesce a restituirmi al massimo un moltiplicatore 12,5x. Di conseguenza il sistema fornisce una freq.effettiva di 1750 Mhz (140x12,5).Ma perchè non ho sto' benedetto 15x?
Il manuale non dice nulla in merito alla configurazione manuale del molti a 15x?
Ti direi di rimettere l' ultimo bios (beta) disponibile ma sarebbe inutile.
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A7V266-E
Il sito ASUS dice chiaramente che per il supporto del tuo processore (Thoro a questo punto) basta avere il bios che hai attualmente + la rev 1.07 della mobo. Sei messo bene, non capisco. Il supporto al moltiplicatore 15x è indipendente dal bios, altrimenti consiglierebbero di mettere la beta anche per un 2400+ Thoro come il tuo....
P.S. Mi viene in mente una cosa, non chiedermi il perchè ma.....attualmente che Vcore hai? Se non è impostato ad 1.65V come di default dovrebbe essere, prova ad impostarlo manualmente tu. Riavvia e vedi che accade. Se ancora nulla, prova ad impostare 4x/15x sperando che con il Vcore a 1.65 accetti 15x, riavvia e vedi che accade....
Per me, una volta letto bene il manuale per la posizione dei pin, manualmente non gli si dovrebbe lasciare via di fuga...