Sto montando in questo momento la scheda del titolo sulla scheda madre Asus agp8 x-x.
Prima avevo una 4400 con AGP
La vecchia non ha il cavetto d'alimentazione che invece ha questa.
Il cavetto è doppio da una parte due "femmine" e dall'altra un "maschio".
Una delle due femmine penso vada collegata al maschio che spunta dalla scheda stessa, dove c'è un adesivo con la scritta Connect the power dongle for sufficient power supply.
Dove mi collego co l'altro capo?
Gli unici connettori adatti al capo "maschio" del cavetto sono due che escono uno dal masterizzatore e l'altro dal disco fisso, entrambi avvolti nel groviglio di cavi che si dipana dall'alimentatore e dalla scheda madre.
Ciao
AIUTO!!!
:)
Devi collegare solo il cavo dall'alimentatore alla scheda.. il resto serve se hai necessità di collegare altri componenti :)
Si ok, il mio problema è proprio questo....come la collego all'alimentazione. ce cavetto uso, tra quelli che escono dall'alimentatore?
Grazie
Uno a caso. Basta che gli arrivi l'alimentazione elettrica ;)
Vorrei essere sicuro, prima di friggere tutto, dall'alimenttore i cavetti vanno al disco fisso, al masterizzatore e così via, poi ci sono degli spinotti che rimangono "sospesi" e sembrano collegati sia alle periferiche, che all'alimentatore.
Uso uno di quelli?
Vorrei essere sicuro, prima di friggere tutto, dall'alimenttore i cavetti vanno al disco fisso, al masterizzatore e così via, poi ci sono degli spinotti che rimangono "sospesi" e sembrano collegati sia alle periferiche, che all'alimentatore.
Uso uno di quelli?
Esattamente uno di quelli che escono dall'alimentatore.. che sono tutti uguali.. per hard disk.. per masterizzatori eccecc.. ;)
Ok scheda collegata, computer acceso, hardware riconosciuto....sembra tutto ok..grazie
Ciao :h
Di niente ;)
CitazioneUno a caso. Basta che gli arrivi l'alimentazione elettrica ;)
Sbagliato.
Sono tutti molex 4pin identici tra loro, ma solitamente è buona norma collegare le periferiche in modo intelligente. Cerca di usare tutti i cavi a tua disposizione, e non collegando tutte le periferiche ai molex di un unico cavo. Se riesci cerca di collegare la scheda da sola, senza nessun' altro dispositivo collegato allo stesso "ramo"...
Evita le connessioni a cascata insomma se possibile ;)
CitazioneCitazioneUno a caso. Basta che gli arrivi l'alimentazione elettrica ;)
Sbagliato.
Sono tutti molex 4pin identici tra loro, ma solitamente è buona norma collegare le periferiche in modo intelligente. Cerca di usare tutti i cavi a tua disposizione, e non collegando tutte le periferiche ai molex di un unico cavo. Se riesci cerca di collegare la scheda da sola, senza nessun' altro dispositivo collegato allo stesso "ramo"...
A quali problemi si può andare in contro in caso contrario?
Nel caso delle schede video credo sia quasi obbligatorio usare un cavo con a cui collegare solo lei.
I cavi con due molex sono creati per facilitare il cablaggio dei cavi e la connessione (ad esempio) di due lettori o di un hard disk e del lettore floppy e cosi via.
Con il mio alimentatore è praticamente impossibile collegare la scheda video e un'altra periferica (se non una Sound Blaster Audigy 4 PRO, che non ho..:P)
Questo messaggio è stato aggiornato da maverick85 il 05/05/2007 alle ore 02:05:46
Ad esempio, se l' alimentatore non è un granchè e i cavi non hanno una sezione "interessante", potrebbero non reggere un certo assorbimento da parte dell' utenza che vi è collegata. Dunque è buona norma mantenere sempre questo modus operandi nel collegamento dei dispositivi, a meno che non ci si trovi costretti ad un certo collegamento piuttosto che un' altro. Con le schede video moderne poi, che solitamente sono le periferiche che richiedono maggiore corrente rispetto a qualsiasi altro device standard che possa essere collegato ad un molex 4pin, queste accortezze sono caldamente consigliate e l' ideale sarebbe appunto collegarle isolandole dal resto. Altri suggerimenti del caso, consistono nel collegare, se presente, eventuale ventolame a parte e non in parallelo con periferiche del tipo VGA, HDD o drive CD-DVD, che sono suscettibili a spurie ed a correnti non proprio regolari, disturbi che possono essere causati proprio dal collegamento dei motori di alcune ventole.
P.S. Con il mio alimentatore, per collegare unicamente la VGA, sevo sacrificare minimo un molex 4pin grande ed uno piccolo ;)
Capito capito.. :);)
Comunque in linea di massima è sempre consigliato utilizzare un cavo esclusivamente per la vga (nel mio caso ahimè dovevo tenerne in conto ben 2!) anche quando sembrerebbe andare tutto ok per i motivi di cui parlava in maniera impeccabile Goriath ;)