Forumzone Community

Discussioni generiche => Internet => Discussione aperta da: af624726 il 12 Maggio 2007, 11:42:48

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: af624726 il 12 Maggio 2007, 11:42:48
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070510
molto interessante sta cosa ;)


Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: peppos83 il 12 Maggio 2007, 13:16:12
Azz... molto interessante... qualcuno di noi è stanto fraggato???

Bye ;)

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: pOlPo il 13 Maggio 2007, 13:43:30
Emule e bittorrent hanno la possibilità di crittare il traffico. Il che significa che per loro il mio EVENTUALE traffico p2p SAREBBE niente più che una serie di pacchetti a caso dai quali sarebbe impossibile ricostruire gli scambi.

Sempre che effettivamente il "protocollo di offuscamento" funzioni davvero e non sia una cagata :D

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: goriath il 13 Maggio 2007, 13:54:38
Questa mi fa ridere!

Il modo con cui hanno ottenuto gli IP è del tutto scorretto. Per beccare tutti quegli IP, vuol dire che ne hanno ispezionati molti di più. E la legge sulla privacy?

Per di più, che fanno? Raccomandata a casa intimidatoria che chiede di pagare? Ma scusatemi, non dovrei prima essere convocato in magistratura ed eventualmente processato?

La cosa scandalosa è che Telecom abbia fornito tutto senza battere ciglio, questo è preoccupante...

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: Ninfea il 13 Maggio 2007, 14:16:58
CitazioneEmule e bittorrent hanno la possibilità di crittare il traffico. Il che significa che per loro il mio EVENTUALE traffico p2p SAREBBE niente più che una serie di pacchetti a caso dai quali sarebbe impossibile ricostruire gli scambi.

Sempre che effettivamente il "protocollo di offuscamento" funzioni davvero e non sia una cagata :D



Esatto dovrebbe essere così, inoltre impostando dei filtri si evitano i server fake che ti mandano dati al solo fine di scoprire la tua identità.


Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: peppos83 il 13 Maggio 2007, 14:51:10
Citazione
CitazioneEmule e bittorrent hanno la possibilità di crittare il traffico. Il che significa che per loro il mio EVENTUALE traffico p2p SAREBBE niente più che una serie di pacchetti a caso dai quali sarebbe impossibile ricostruire gli scambi.

Sempre che effettivamente il "protocollo di offuscamento" funzioni davvero e non sia una cagata :D



Esatto dovrebbe essere così, inoltre impostando dei filtri si evitano i server fake che ti mandano dati al solo fine di scoprire la tua identità.




Quoto alla grande :duo

Bye ;)

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: pOlPo il 13 Maggio 2007, 14:52:11
Quali filtri?

Io uso anche PeerGuardian2, anche se a volte sclera e mette in blocco ciò che non dovrebbe (specie i server FTP dove le case costruttrici mettono i driver...)

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: peppos83 il 13 Maggio 2007, 14:55:16
CitazioneQuali filtri?

Io uso anche PeerGuardian2, anche se a volte sclera e mette in blocco ciò che non dovrebbe (specie i server FTP dove le case costruttrici mettono i driver...)



E la stessa cosa :)

Bye ;)

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: goriath il 13 Maggio 2007, 14:55:24
Citazione
CitazioneEmule e bittorrent hanno la possibilità di crittare il traffico. Il che significa che per loro il mio EVENTUALE traffico p2p SAREBBE niente più che una serie di pacchetti a caso dai quali sarebbe impossibile ricostruire gli scambi.

Sempre che effettivamente il "protocollo di offuscamento" funzioni davvero e non sia una cagata :D

Esatto dovrebbe essere così, inoltre impostando dei filtri si evitano i server fake che ti mandano dati al solo fine di scoprire la tua identità.

No ragazzi non è così. E' molto semplice. Loro scaricano a tappeto, porzioni di file, poi ne controllano l' hash. Se l' hash corrisponde ad un brano o file coperto da copyright di cui loro sono responsabili, partono le indagini. Il problema è che tra le altre (tante) irregolarità di tutta sta storia, vi è anche questo errore di forma, cioè che scaricando da noi, condividono anche loro :D, pertanto perchè non inviano una bella letterina anche a loro stessi?

Ma andate dove dico io....

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: peppos83 il 13 Maggio 2007, 16:05:57
Citazione
Citazione
CitazioneEmule e bittorrent hanno la possibilità di crittare il traffico. Il che significa che per loro il mio EVENTUALE traffico p2p SAREBBE niente più che una serie di pacchetti a caso dai quali sarebbe impossibile ricostruire gli scambi.

Sempre che effettivamente il "protocollo di offuscamento" funzioni davvero e non sia una cagata :D

Esatto dovrebbe essere così, inoltre impostando dei filtri si evitano i server fake che ti mandano dati al solo fine di scoprire la tua identità.

No ragazzi non è così. E' molto semplice. Loro scaricano a tappeto, porzioni di file, poi ne controllano l' hash. Se l' hash corrisponde ad un brano o file coperto da copyright di cui loro sono responsabili, partono le indagini. Il problema è che tra le altre (tante) irregolarità di tutta sta storia, vi è anche questo errore di forma, cioè che scaricando da noi, condividono anche loro :D, pertanto perchè non inviano una bella letterina anche a loro stessi?

Ma andate dove dico io....

____________________________________________________________________________
You can be sure that Murphy will get you if you know about a memory error and ignore it...

A questo non ci avevo proprio pensato :eek:

Bye ;)

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: Ninfea il 13 Maggio 2007, 16:34:20
Io sono sempre più proprensa a credere che i furbacchioni abbiano creato dei server (fake) a cui connettersi, contenenti i files incriminati. Infatti consideriamo che la news parla di fonti che SCAMBIANO files, non di fonti da cui provengono.In questo modo sarebbe più facile per loro capire chi condivide i loro files attraverso l'hash, appunto una traccia indelebile che serve per marchiare i dati. Se loro si mettessero a scaricare a random i files sarebbero a rischio di ottenere per primi dei fakes, come quando si scarica qualcosa e come risultato si ha ad esempio un virus, se poi consideriamo che si tratta di files principalmente di musica le loro dimensioni sono contenute ed a misura di minacce.
I server fake sono concepiti per spiarci, spiare i nostri IP e diffondere file spazzatura (o in questo caso files incriminati, da usare come files esca).
Per ulteriori info vi rimando qui:
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=44689


Emule per sua natura è un programma che apre le porte del/dei nostri firewall e quindi per tutelare se stesso e individuare fonti o server negativi blocca gli IP. Tramite il mulo quindi si può certamente risalire con facilità a tutti noi, ma .... agli IP che ci vengono forniti dai providers, e siamo tutelati appunto dalle leggi sulla privacy.
Il vero colpevole come diceva goriath è l'ISP (poteva opporsi visto che di soldi da noi se ne prende e parecchi), e se vogliamo dirla tutta è quel tribunale di Roma che ha autorizzato qualsivoglia persona a risalire ai nostri domicili.
Non ha pensato che le info che raccolgono possono servire a scopi commerciali? No perchè loro sono i primi che tentano di bloccarci per farci comprare da loro... è tutto un giro di soldi...!

Ovviamente è un mio pensiero personale, non so come stanno operando in questo momento, ma la strada più semplice mi pare quella descritta sopra.


edit: Polpo hai pvt ;)





Questo messaggio è stato aggiornato da Ninfea il 13/05/2007  alle ore  18:15:53
Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: walter sampei il 14 Maggio 2007, 00:15:20
mi permetto un commento, ho visto qualche imprecisione di fondo.

riassumendo la vicenda, la peppermint ha deciso di far cassa, quindi prima ha ordinato a una azienda esterna specializzata di scoprire gli indirizzi ip di chi aveva sue tracce, poi ha chiesto alla telecom che gli fosse rivelato di chi sono, e infine ha contattato l'avvocato in modo che prepari la letterina.

intanto l'azienda che ha fatto la scansione degli ip e' ovviamente autorizzata dalla peppermint, quindi non solo potevano scaricare quanto volevano (gli bastava controllare il "codice" del file), ma anzi questo e' il lavoro che gli e' stato detto di fare.

a detta di chi ha fatto la ricerca, hanno usato una versione appositamente modificata di shareaza, di cui non hanno rilasciato il sorgente. e questa e' una violazione della gpl. a parte questo, hanno ovviamente spiato nei pc di milioni di persone.

il software che fa questo controllo e' stato autorizzato e dichiarato legale da un giudice del tribunale di roma sulla base del fatto che "se condividi dei file possono vederli tutti, quindi non sono nulla di riservato". onestamente mi sono venuti dei grossissimi dubbi sulla competenza (tecnica e non solo) e sugli intere$$i del giudice che ha dichiarato che quel programma e' legale, valido, affidabile e giuridicamente corretto. cioe', se limitiamo la visione ai file condivisi potrebbe anche essere, ma nei p2p c'e' molto altro dietro i file condivisi per far gestire tutto, inclusi molti dati che potrebbero essere valutati come sensibili, altro che "nulla di riservato"!

poi hanno passato gli ip alla peppermint. la peppermint ha fatto causa alla telecom chiedendo i nomi degli intestatari delle linee, e il giudice (un altro) ha costretto telecom a rilasciare i nomi e i log. inutile dire che non solo e' un precedente gravissimo, ma imho anche un segno di come le leggi siano del tutto errate e inadeguate, e inoltre che (sempre imvho) il giudice e il legislatore non sono a conoscenza di come stanno veramente le cose (oppure non lo vogliono $apere).

poi hanno contattato lo studio legale. anche quell'avvocato e' specializzato in cause contro la pirateria, e qui il cerchio si chiude con la famosa letterina. letterina che mi puzza molto di estorsione, e vorrei proprio sapere sulla base di cosa hanno calcolato i 330 e a testa, penso che il valore reale delle spese che hanno sostenuto non si aggiri oltre un terzo.

mi permetto un ulteriore commento. quel tipo di musica e' molto particolare e molto di nicchia, credo che una certa parte di chi avesse quel file probabilmente lo abbia scaricato "a caso", tanto per ascoltarlo, e poi lo avrebbe cancellato, o comunque non avrebbe avuto alcun interesse a comprare il disco o a recuperare legalmente l'mp3, quindi non so quanto siano effettivamente i reali "mancati guadagni". e poi, anche se costasse 1 e al brano, togliendo un centinaio di e a testa di indagine e spese dell'avvocato, restano 200 e... e, conoscendo come "funziona" emule e dato che il file in questione e' molto di nicchia, dubito fortemente che da ognuno degli indagati sia stato scaricato 200 volte il file in questione. il resto e' guadagno netto. mi piacerebbe proprio conoscere la situazione familiare della peppermint, e magari anche perche' questo accanimento solo con italiani e qualche svizzero (della svizzera italiana)...

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: peppos83 il 14 Maggio 2007, 08:35:38
E una truffa bella e buona... Meglio stare attenti :diablo:

Bye ;)

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: af624726 il 14 Maggio 2007, 08:56:16
chiesto l'intervento del garante
http://punto-informatico.it/pbox.asp?id=1984606



Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: Max_R il 14 Maggio 2007, 10:58:03
CitazioneE una truffa bella e buona... Meglio stare attenti :diablo:

Bye ;)


Ne ha tutta l'aria ma occhio con i termini ;)
Comunque sia la novità risiede tutta nella letterina... Uno nel dubbio paga (e posso capire) ed in questo modo non solo ammette la propria colpevolezza ma crea pure un precedente... Riguardo al resto è palese che siamo controllati 24h/24h ma per ora (quasi) nessuno dice nulla proprio perchè c'è una legge che dovrebbe tutelare la nostra privacy :rolleyes:
Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: af624726 il 14 Maggio 2007, 11:04:34
la cosa strana secondo me è questa:
io scopro che qualcuno mi scarica le canzoni da un p2p -> denuncio all'autorità competente -> l'autorità recupera l'identità -> se son gentile (come cercherebbe di passare sta peppermint) cerco il patteggiamento con multazza prima di andare ad 1 processo...
ecco questi pare nn abbiano fatto questa trafila... io nn posso andare dalla telecom e farmi dare IP a caso, nn me li danno... li danno alla polizia postale... quindi devo prima denunciare... su che base un'azienda esterna per giunta a loro può tracciare utenti e richiedere IP? nn esiste... quantomeno in italia...
lo strano per me è quello, sul resto c'è poco da dire la legge italiana è chiara, se condividi materiale coperto da copyright al momento attuale è un reato ed pure punibile penalmente... quindi gli utenti del p2p sono in torto ma la casa discografica è in torto marcio...


Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: Max_R il 14 Maggio 2007, 11:44:36
Non tutti gli utenti P2P ;)
Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: Ninfea il 14 Maggio 2007, 12:36:30
Mi sto chiedendo anche io come mai l'oggetto di tutto ciò siano principalmente gli italiani..

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: af624726 il 14 Maggio 2007, 13:31:23
CitazioneNon tutti gli utenti P2P ;)
ovvio che io mi riferisco a quelli pizzicati in questo frangente


Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: goriath il 14 Maggio 2007, 16:50:29
Citazioneintanto l'azienda che ha fatto la scansione degli ip e' ovviamente autorizzata dalla peppermint, quindi non solo potevano scaricare quanto volevano (gli bastava controllare il "codice" del file), ma anzi questo e' il lavoro che gli e' stato detto di fare.

Capisco cosa vuoi dire, sono stati autorizzati. Ma il punto è che autorizzati a scaricare o no, automaticamente condividono, e questo va contro il loro stesso provvedimento....

Citazionea detta di chi ha fatto la ricerca, hanno usato una versione appositamente modificata di shareaza, di cui non hanno rilasciato il sorgente. e questa e' una violazione della gpl. a parte questo, hanno ovviamente spiato nei pc di milioni di persone.

OK dunque si sono serviti di apposito sw modificato per non permettere la condivisione? Va bè, ma come tu giustamente hai detto hanno commesso altra violazione :D. Come dire, due ingiustizie fanno giustizia!! :D

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: goriath il 14 Maggio 2007, 16:51:10
CitazioneMi sto chiedendo anche io come mai l'oggetto di tutto ciò siano principalmente gli italiani..

Da quello che ho sentito, non siamo stati i primi

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: af624726 il 15 Maggio 2007, 11:54:17
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=10061



Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: goriath il 17 Maggio 2007, 18:25:13
Acquisizione degli IP in svizzera? Questa è grave...

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: af624726 il 19 Maggio 2007, 06:47:50
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/caso-peppermint/caso-peppermint.html
meno male che il garante si fa sentire :D

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: goriath il 19 Maggio 2007, 11:30:29
Staremo a vedere, ma non capisco perchè sia intervenuto così tardi

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: Leon il 20 Maggio 2007, 10:28:56
CitazioneStaremo a vedere, ma non capisco perchè sia intervenuto così tardi

____________________________________________________________________________
You can be sure that Murphy will get you if you know about a memory error and ignore it...

forse perchè non riguardano i politici ??? :diablo:

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: af624726 il 21 Maggio 2007, 08:36:26
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1994230&p=2&r=PI
ci sono troppe norme e troppi cavilli... fatico a seguire...:eek:

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: af624726 il 21 Maggio 2007, 13:54:56
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070521
almeno si alza 1 polverone ora :D

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: af624726 il 22 Giugno 2007, 14:17:46
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/peppermint-consumatori/peppermint-consumatori.html
il caso ora si allarga perchè anche case di videogiochi pare abbiano attivato 1 sistema simile a peppermint (tra cui techland -> call of juarez e eidos)

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: peppos83 il 07 Ottobre 2007, 09:19:54
Male mooooolto male :eek: stiamo attenti ragà...

http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/condannata-a-pagare-alla-riaa-220000-per-download-illegale_22806.html

220000$:eek: qui fanno sul serio...

Bye ;)

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: af624726 il 07 Ottobre 2007, 10:11:39
sono rimasto sorpreso e molto dalla pena... trovo eticamente imbarazzante un rimborso del genere... che poi abbiano ragione sul copyright / download illegale / etc... è 1 altro discorso, ma 220000$ (ossia circa 9000$ a canzone) di multa sono allucinanti :eek::(

Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: afsfaes il 07 Ottobre 2007, 10:13:31
al mio vicino di casa è arrivata una multa di 300€ da una società tedesca.

Lui non ha pagato....mi ha detto che se gli dicono qualcosa si appoggia alla legge sulla privacy
Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: OcToGuNs il 07 Ottobre 2007, 14:41:18
Allo stato attuale,gli utenti possono resistere agli attacchi delle multinazionali,ricordando,comunque,che la condivisione di materiale protetto dal diritto d'autore costituisce un illecito penale.
Titolo: Siete stati intercettati per il P2P?
Inserito da: Ninfea il 07 Ottobre 2007, 16:45:00
E' veramente incredibile... :(