ciao a tutti... io ho un p4 640 ht da 3.2ghz quindi con un moltiplicatore di 16x200... oggi la sorpresina... per curiosità scarico cpu-z e comincio a guardarlo... arrivo a vedere la voce clock speed e mi segna circa 2.8 ghz... a sto punto penso... che fine hanno fatto quei 400 mhz che dovrei avere in più??? poi guardo la casellina sotto e vedo multiplier x14... e mi dico cosa scusa??? riavvio il pc e vedo che la velocità da cpu-z e tornana ad essere 3.2 ghz con il moltip a x16... dopo un minuto vedo che il moltiplicatore oscilla tra i 14x e i 16x come se fosse scemo... boo provo a vedere in everest e li mi da come velocita tutti i 3.2 ghz cosiccome le propretà del risorse del computer... a sto punto dico: o è impazzito cpu-z, ma se così fosse sono impazzite tutte le versioni oppure è impazzito il procio... anche se mi sa difficile che da un secondo al'altro il moltiplicatore vada da x14 che è il minimo a x16 che è il massimo...ho provato a vedere nel bios e da li mi sembra a posto anche se il pannello per impostare il moltiplicatore non l'ho vusto... richiedo ancora una volta il vostro prezioso aiuto...
14x..... questo mi ricorda una cosa.....
L'utente (ormai perso) The Chosen One, aveva una cpu Pentium 4 core prescott 3200mhz, la teneva su una scheda madre e andava a frequenza piena. però si accorse che non andavano le ram in dual channel. cambia scheda madre, la ram và in dual ma la cpu.... a 2800 perchè non era supportata dal chipset... alla fine, 3° scheda madre Gigabyte e tutto risolto..
ciao... le mie ram però stanno lavorando in dual channel... e poi cmq nel bios alla voce sistem information quando ti da la velocità del processore, non dovrebbe darti la velocità effettiva??? infatti a me il bios come velocità mi segna 3.2 ghz non 2.8 ghz... non esiste un altro programmibo simile a cpu-z che ti da il clock speed del procio in tempo reale???
Non può essere una cosa come il cool 'n quiet da AMD?
ciao ragazzi... girando su internet ho trovato questo topic di un forum, nel quale l'utente che scrive ha il mio stesso problema... questo è il link: http://www.pctuner.net/forum//archive/index.php/t-56478.html
sinceramente però per risolvere il problema non go mica molto capito come posso fare... datemi un aiuto...:(
Semplice, NON ha risolto. si diverte a overcloccare sfruttando il molti sbloccato tra 14 e 16x :)
CitazioneSemplice, NON ha risolto. si diverte a overcloccare sfruttando il molti sbloccato tra 14 e 16x :)
nooooo :(... ma quindi alla luce del tuo primo post la mia mobo p5gv-mx è partita oppure non regge la frequenza??? infatti se è partita ho il pezzo in garanzia... cmq problemi del genere non me li ha mai dati ha cominciato ieri... infatti a cpu-z nei mesi scorsi gli ho sempre dato un'occhiata ma nn ho mai riscontrato questa anomalia prima di ieri...
cmq il chipsetr secondo me dovrebbe essere supportato...
che fare???
Questa è una soluzione applicata da intel per far fronte al forte calore e consumo che le cpu prescott sono in grado di produrre.
Tutte le cpu della famiglia prescott che vanno da 2800 a 3800, hanno la possibilità di variare il moltiplicatore verso il basso come succede per i portatili o per le nuove cpu core 2 due di intel.
In pratica se la cpu non è utilizzata, scala il suo moltiplicatore dal massimo che è 16 al minimo che è 14.
Vedrai che se provi a tenere aperto cpu-z e nel frattempo fai una sessione di super-pi vedrai la frequenza della cpu passare immediatamente da 2800 a 3200;)
Questa è una soluzione applicata da intel per far fronte al forte calore e consumo che le cpu prescott sono in grado di produrre.
Tutte le cpu della famiglia prescott che vanno da 2800 a 3800, hanno la possibilità di variare il moltiplicatore verso il basso come succede per i portatili o per le nuove cpu core 2 due di intel.
In pratica se la cpu non è utilizzata, scala il suo moltiplicatore dal massimo che è 16 al minimo che è 14.
Vedrai che se provi a tenere aperto cpu-z e nel frattempo fai una sessione di super-pi vedrai la frequenza della cpu passare immediatamente da 2800 a 3200;)
afsfaes avevi ragione... la prova con superpi ha dato la conferma alla tua ipotesi, anche se io non me ne ero mai accorto... ora però è sorto un altro problema: è da ieri sera che noto che la cpu risulta occupata dal task manager circa al 50% e poi sale anche al 90% se faccio partire qualche applicazione o apro una cartella... in questa fase cpu-z mi segna il clock a 3.2 ghz anzichè 2.8 perchè la cpu sta lavorando... ora io ho fatto la scansione virus con avg 7.5 free edition, scansione con superantispyware e con ad-aware se edition... in più ho puylito il registro, però la cpu a volte quando riavvio il pc mi risulta occupata... cosa può essere???
Citazioneafsfaes avevi ragione... la prova con superpi ha dato la conferma alla tua ipotesi, anche se io non me ne ero mai accorto... ora però è sorto un altro problema: è da ieri sera che noto che la cpu risulta occupata dal task manager circa al 50% e poi sale anche al 90% se faccio partire qualche applicazione o apro una cartella... in questa fase cpu-z mi segna il clock a 3.2 ghz anzichè 2.8 perchè la cpu sta lavorando... ora io ho fatto la scansione virus con avg 7.5 free edition, scansione con superantispyware e con ad-aware se edition... in più ho puylito il registro, però la cpu a volte quando riavvio il pc mi risulta occupata... cosa può essere???
Hai qualche processo che ti occupa la cpu... Hai provato a vedere con il task manager il processo incriminato???
Bye ;)
CitazioneCitazioneafsfaes avevi ragione... la prova con superpi ha dato la conferma alla tua ipotesi, anche se io non me ne ero mai accorto... ora però è sorto un altro problema: è da ieri sera che noto che la cpu risulta occupata dal task manager circa al 50% e poi sale anche al 90% se faccio partire qualche applicazione o apro una cartella... in questa fase cpu-z mi segna il clock a 3.2 ghz anzichè 2.8 perchè la cpu sta lavorando... ora io ho fatto la scansione virus con avg 7.5 free edition, scansione con superantispyware e con ad-aware se edition... in più ho puylito il registro, però la cpu a volte quando riavvio il pc mi risulta occupata... cosa può essere???
Hai qualche processo che ti occupa la cpu... Hai provato a vedere con il task manager il processo incriminato???
Bye ;)
grazie per l'info... ho controllato ad uno ad uno tutti i processi del task manager e con mia grande sorpresa il processo che mi impallava tutto era un file .exe appartenente al software della stampante hp... cmq ho reinstallato tutto ed ora non si impalla più nulla...
cmq tornando all'argomento princpale del topic praticamente ciò che mi ha detto afsfaes sembra essere confermato, anche se temo che si possano verificare perdite di prestazioni, in quanto quando facevo andare superpi il procio era a piena potenza, ma quando ho installato alcuni software ho visto da cpu-z che il moltiplicatore del procio da un momento all'altro cambiava più e più volte... boo sarà che sono duro di comprendonio e molto testardo però una cosa così non gliela ho mai vista fare...
Prova a vedere se nel bios della scheda madre riesci a fissare il moltiplicatore su 16
sul bios ho trovato queste due voci molto interessanti sotto cpu configuration:
1]enhanced c1 control settato su auto: if option was set to "auto", bios would automaticaly check cpu's capability to enable c1e support. in c1e "enable" mode, the cpu power consumption would be lower in idle state.
2]intel speedstep tech settato su disabled: "automatic" cpu speed controlled by operative system. "disable" default cpu speed.
ora secondo voi devo cambiare qualche paramentro???
Prova a disabilitare il primo...giusto per curiosità
allora ho provato a settare la voce enhanced c1 control su "enable" come suggeritomi da davide, ed il procio tiene la piena frequenza... quindi ora sono veramente convinto del fatto che il mio processore abbia la possibilità di mettersi a "riposo" quando non è carico di lavoro... non saprei dire se la voce del bios si sia cambiata da sola, cmq ora che so che non è un problema, vorrei capire se questa impostazione possa aiutarmi veramente a tenere più bassa la temperatura ed il voltaggio, per il fatto che ogni tanto il procio passa da 3.2 a 2.8 ghz in pochissimi secondi più volte... non vorrei che così facendo ci fossero troppi sbalzi che potrebbero danneggiare qualcosa... voi che ne dite ne vale la pena???
stai tranquillo, è la stessa cosa che ho pensato io le prtima volte che abilitavo cool&quiet su amd (lì la frequenza su un 4800x2 passa da 1000 a 2400 mhz spostando il moltiplicatore). Non dovresti avere nessun problema e la cpu un pò più fresca..
Questo messaggio è stato aggiornato da Italia 1 il 12/08/2007 alle ore 01:21:33