Informazione reperita qui: http://www.linuxvalley.it/news/news.php?IdNews=2350
Stando a quanto scoperto dal ricercatore svedese Andreas Sandblad sembrerebbe proprio che WinAMP, il noto player musicale per Windows, possa essere usato per compiere incursioni sul computer su cui รจ installato, e possa eseguire codici malevoli presenti su file MP3 creati ad hoc.
La NullSoft, casa produttrive di WInAMP, raccomanda a tutti gli utenti di passare immediatamente alla versione 2.80, che risulta essere immune ai problemi sopra citati.
Potete cliccare qui (http://www.theregister.co.uk/content/55/25075.html)per leggere una notizia pubblicata su The Register su questo argomento.
x fortuna io ho proprio la 2.80!!! :D