stando a certe fonti, ubuntu, per via di parametri lasciati come default, riduce in maniera estrema la vita di un HDD per notebook! 600.000 cicli sono quelli che il disco in maniera normale può sopportare, ma ubuntu fa fare 1 superlavoro e la vita può ridursi a 1.1 anni...:eek:
Su slashdot.it qualcuno suggerisce la seguente semplice procedura:
- create un file chiamato "99-hdd-spin-fix.sh"
- all'interno scrivete le linee di codice:
#!/bin/sh
hdparm -B 255 /dev/sda
- salvate il file creato in tre posizioni:
/etc/acpi/suspend.d/
/etc/acpi/resume.d/
/etc/acpi/start.d/
In questo modo il problema dovrebbe essere risolto.
altre informazioni:
https://launchpad.net/bug59695.html
;)
Illuminami mod: il discorso non vale per i desktop ?? Che fà, tipo Emule che fa lavorare troppo i dischi e tende ad accorciarne la vita ?? (almeno cosi si dice)
probabilmente la gestione acpi tra laptop e desktop è differente...
cmq pare sia 1 cosa abbastanza nota:
https://www.redhat.com/archives/fedora-list/2005-March/msg00463.html
;)