Possiedo una Geforce 6200, ho notato che all'avvio di qualche gioco mi da un errore con il driver video nv4_disp. Devo quindi riavviare il PC.
Ho provato a testare la scheda con 3DMark06, solo che durante il test grafico mi da il seguente errore:
IDirect3D9::CheckDeviceFormat failed: Invalid call (D3DERR_INVALIDCALL)
In più il video perde di risoluzione e mi compare la seguente finestra:
Windows - Il driver video non risponde
Il driver video nv4_disp non funziona più correttamente......
Praticamente lo stesso errore che avviene all'avvio di quei giochi che non funzionano.
A questo punto devo riavviare il PC.
Il test sulle directx funziona correttamente; ho la versione 9c; i driver video sono aggiornati.
Potrebbe essere un problema di riscaldamento della scheda ?
Ho provato a riformattare il pc ma non cambia nulla.
Ho provato anche a fare una prova con una 7600GT che mi ha prestato un mio collega, ma con identico risultato.
Potrebbe essere l'alimentatore sottodimensionato ?
ha 300W nominali.
mah la 6200 ha 1 consumo limitato nn credo sia 1 problema di alimentatore...
i driver della scheda madre sono correttamente installati? il problema si pone solo sul 3dmark o anche su altre applicazioni ludiche?
Il problema si pone anche con due giochi: "battaglia per la terra di mezzo" e "star wars l'impero in guerra", mentre con gli altri giochi in mio possesso (fra cui rome total war) non compare.
Se può essere utile, ho provato ad eseguire un test sulla ram di sistema con MemTest ed effettivamente mi ha riscontrato un errore.
Potrebbe essere quindi un problema di ram ?
si potrebbe.
se hai 2 o più banchi potresti provare a toglierne 1 (ovviamente bisogna capire quale sia difettoso) e vedere come si comporta il pc...
Ho provato a testare la ram con altri programmi e non mi ha riscontrato errori, lo stesso memtest ripetuto non ha riscontrato errori; comunque per sicurezza ho eseguito le stesse prove con un altro banco di memoria , ma i risultati non sono cambiati.
Con "battaglia per la terra di mezzo", "star wars l'impero in guerra", AquaMark3 e 3dmark06
mi da gli stessi errori.
Ho provato anche a fare delle prove con una scheda video fx5200 e ho rilevato quanto segue:
con driver 66.93 (Data di rilascio 9.11.2004) funziona tutto correttamente; invece le stesse prove eseguite con driver 71.84 (Data di rilascio 11.3.2005) mi da gli stessi problemi riscontrati con la scheda 6200.
Ricapitolando, con i driver recenti, i problemi li ho solamente con i 4 programmi indicati precedentemente, mentre ad esempio con il benchmark più datato 3dmark2001 e con la serie Total war funziona correttamente.
mmh potrebbe essere 1 problema di driver della mainboard a sto punto
I driver della scheda madre gli ho aggiornati prelevandoli dal sito della mobo stessa
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-7s748.html
Spero solo che venga ancora aggiornato...
Questa è la mia...
Carica le impostazioni predefinite (default settings) del bios della motherboard: in particolare verifica che la configurazione dei moduli di RAM sia letta dal'SPD delle DIMM e che questa rispecchi le specifiche dei chip (in particolare in merito al timing di CAS Latency).
Inoltre, puoi inserire maggiori dettagli in merito al tuo sistema (hardware + OS + software)?
Glide, ho eseguito alcune prove secondo le tue indicazioni e credo che hai individuato dove dovrebbe essere l'inghippo.
Il pc ha: WinXP con SP2, processore AMD Athlon XP 2600+, due simm Vdata DDR400(2,5) 512Mx16 PC3200, scheda video geforce 6200
Caratteristiche HW rilevate tramite EVEREST Ultimate Edition:
--------[ Scheda madre ]--------
Proprietà della scheda madre:
ID scheda madre 05/17/2005-SiS-748-6A7I1G09C-00
Nome scheda madre Gigabyte GA-7S748
--------[ Memoria ]-------- (2 moduli uguali da 512)
[ DIMM1: 512 MB PC3200 DDR SDRAM ]
Proprietà modulo di memoria:
Numero di serie Nessuno
Capacità modulo 512 MB (2 ranks, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered
Tipo memoria DDR SDRAM
Velocità PC3200 (200 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 2.5
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria:
@ 200 MHz 2.5-3-3-8 (CL-RCD-RP-RAS)
Caratteristiche modulo di memoria:
Early RAS# Precharge Non supportato
Auto-Precharge Non supportato
Precharge All Non supportato
Write1/Read Burst Non supportato
Buffered Address/Control Inputs Non supportato
Registered Address/Control Inputs Non supportato
On-Card PLL (Clock) Non supportato
Buffered DQMB Inputs Non supportato
Registered DQMB Inputs Non supportato
Differential Clock Input Supportato
Redundant Row Address Non supportato
-------[ Chipset ]--------
[ North Bridge: SiS 748 ]
Proprietà del North Bridge:
North Bridge SiS 748
Velocità FSB supportate FSB200, FSB266, FSB333, FSB400
Tipi di memoria supportati DDR-200 SDRAM, DDR-266 SDRAM, DDR-333 SDRAM, DDR-400 SDRAM
Revisione 10
In-Order Queue Depth 7
Timing della memoria:
CAS Latency (CL) 2.5T
RAS To CAS Delay (tRCD) 4T
RAS Precharge (tRP) 4T
RAS Active Time (tRAS) 9T
Slot di memoria:
Slot DRAM #1 512 MB (PC3200 DDR SDRAM)
Slot DRAM #2 512 MB (PC3200 DDR SDRAM)
Controller AGP:
Versione AGP 3.00
Stato Attivo
Periferica AGP nVIDIA GeForce 6200 AGP
Apertura AGP 64 MB
Velocità supportate 1x, 2x, 4x, 8x
Velocità corrente 8x
Fast-Write Non supportato
Side Band Addressing Supportato, Attivo
--------[ BIOS ]--------
Proprietà BIOS:
Tipo BIOS Award Modular
Tipo BIOS Award Award Modular BIOS v6.00PG
Messaggio BIOS Award GA-7S748 F9
Data BIOS di sistema 05/17/05
Data BIOS video 12/14/06
--------[ Proprietà processore grafico]--------
Adattatore video nVIDIA GeForce 6200 AGP
Nome in codice GPU NV44AGP (AGP 8x 10DE / 0221, Rev A1)
Clock GPU 351 MHz (originale: 350 MHz)
Clock memoria 266 MHz (originale: 266 MHz)
Caricando da bios i valori di default ho visto che AquaMark3 e
"star wars l'impero in guerra" girano correttamente.
Il problema credo sia nelle impostazioni di questi parametri:
Linear Frequency Control
Cpu clock (Mhz)
Dram clock (Mhz)
Io impostavo:
Linear Frequency Control Enabled
Cpu clock (Mhz) 166
Dram clock (Mhz) 398
Mentre da default ottengo:
Linear Frequency Control Disabled
Cpu clock (Mhz) 100
Dram clock (Mhz) AUTO
----- VALORI RILEVATI CON SETTAGGIO DA ME IMPOSTATO
Tipo processore AMD Athlon XP, 1900 MHz (11.5 x 165) 2600+
Proprietà Front Side Bus:
Tipo bus DEC Alpha EV6
Bus 64 bit
Clock reale 165 MHz (DDR)
Clock effettivo 330 MHz
Larghezza di banda 2643 MB/s
Proprietà bus memoria:
Tipo bus DDR SDRAM
Bus 64 bit
Rapporto DRAM:FSB 6:5
Clock reale 198 MHz (DDR)
Clock effettivo 397 MHz
Larghezza di banda 3172 MB/s
----- VALORI RILEVATI CON IMPOSTAZIONE DI DEFAULT
Tipo processore AMD Athlon XP, 1166 MHz (11.5 x 101)
Proprietà Front Side Bus:
Tipo bus DEC Alpha EV6
Bus 64 bit
Clock reale 101 MHz (DDR)
Clock effettivo 203 MHz
Larghezza di banda 1622 MB/s
Proprietà bus memoria:
Tipo bus DDR SDRAM
Bus 64 bit
Rapporto DRAM:FSB 4:2
Clock reale 203 MHz (DDR)
Clock effettivo 406 MHz
Larghezza di banda 3245 MB/s
Il problema è che "Cpu clock (Mhz)" devo impostarlo a 166 per avere la frequenza di 1900 MHz (athlon xp2600+) solo che a questo punto il bios non permette di impostare "Cpu clock (Mhz)" su "auto" ma devo scegliere tra i
seguenti valori: 333, 664, 498, 298, 442, 552, 414, 398, 372, 220, 248, 264, 276
Io avevo scelto 398 sulla falsa riga di quello che c'era scritto nel manuale:
...
If you use DDR266 DRAM module, set "Dram clock (Mhz)" to Auto or 266.
If you use DDR333 DRAM module, set "Dram clock (Mhz)" to Auto or 333.
....
Spero di averti dato tutte le indicazioni per riuscire a risolvere questo casino.
ciao e grazie
secondo me dovresti mettere cpu a 166mhz e ram a 333mhz o meglio auto (così avevo settato il mio athlon xp 2500)...
cmq terrei disabilitato anche il linear control
Questo messaggio è stato aggiornato da af624726 il 08/02/2008 alle ore 09:38:45
Il problema è che se setto cpu a 166mhz non posso lasciare la ram su auto ma sono costretto a settarla sui valori indicati nel post precedente.
Il linear control non posso lasciarlo disabilitato poichè in tal caso avrei cpu a 100mhz.
Non so perchè ma il bios non mi lascia altre alternative.
mah è molto strano: sembra che abilitando il linear control le ram salgano in rapporto, per quello t dicevo di nn abilitarlo...
se metti 166 e 333 a mano il pc come va?
Questa sera lo provo, anche perchè 166 e 333 non l'ho mai impostato.
Avevo fatto una prova con 166 e 220 ma non era corretto poichè si riavviava il pc.
ciao
Funziona!!!!!!!!!! non mi sembra vero. Vi ringrazio anche perchè non ci sarei mai arrivato.
Con le seguenti impostazioni:
Linear Frequency Control Enabled
Cpu clock (Mhz) 166
Dram clock (Mhz) 333
Ora ottengo il seguente report.
Velocità processore:
Velocità processore 1908.6 MHz
Moltiplicatore processore 11.5x
FSB processore 166.0 MHz
Bus memoria 166.0 MHz
Rapporto DRAM:FSB 1:1
Proprietà Front Side Bus:
Tipo bus DEC Alpha EV6
Bus 64 bit
Clock reale 165 MHz (DDR)
Clock effettivo 330 MHz
Larghezza di banda 2643 MB/s
Proprietà bus memoria:
Tipo bus DDR SDRAM
Bus 64 bit
Rapporto DRAM:FSB 1:1
Clock reale 165 MHz (DDR)
Clock effettivo 330 MHz
Larghezza di banda 2643 MB/s
Ora il tutto funziona; anche se sinceramente non ho ancora capito il motivo per cui con impostato 398 invece di 333 mi dava questi problemi.
ho provato anche a cercare il vari forum, ma i dubbi restano.
L'unica cosa che mi sembra di aver capito è che consigliano di utilizzare il rapporto FSB:DRAM impostato almeno a 2:1
Nel caso volessi provare 2:1 (sempre che funzioni) che valore dovrei assegnare a "Dram clock" ?
grazie e ciao
mah guarda per quanto ne so io gli athlon xp rendono bene in sicrono, ossia se si ha 166 fsb (il tuo caso) => 166 ram, o 200 fsb => 200 ram; sui vecchi atlhon xp da fsb 133 era meglio invece avere le ram a 166;)
avere ad esempio 166 fsb e mettere a 200 le ram si perdeva in prestazioni nonostante la banda passante fosse superiore (alle latenze maggiori della ram vanno sommate le latenze per la mancata sincronia dei bus)
Quindi se ho ben capito consigli di lasciare i valori a 166 e 333 con rapporto 1:1 (lavoro in sincrono).
Vista la tua disponibilità vorrei chiederti una cosa non capita; sul manuale della mobo si parla dei seguenti FSB:
FSB 200/266/333/400 Mhz CPU.
Sinceramente non riesco ad abbinare questi valori alla frequenza della cpu. l'unica mia certezza era moltiplicare il clock impostato per 11.5 e ottenere la frequenza di 1900Mhz (in questo caso 166).
Anche perchè avevo capito che era moltiplicando il valore del FSB per il moltiplicatore, che si aveva la frequenza del processore.
Come avrai capito, poche idee ma ben confuse.
si il consiglio è quello di lasciare 1:1 per i processori athlon xp, è quasi sempre il settaggio migliore sia come performance che come stabilità ;)
per quanto riguarda l'fsb: si è vero, la frequenza operativa è data dall'fsb e il moltiplicatore. nel caso degli athlon l'fsb il valore è raddoppiato (un pò come per quel che si fa con le ddr) quindi in realtà il tuo fsb è 333mhz:);) da qui la sincronia con le ram:D
OK.
Ringrazio ancora sia te che Glide per l'aiuto che mi avete fornito.
figurati ;):)