Salve a tutti, premetto che sono alle primissime armi...
Il mio professore mi ha assegnato il seguente esercizio:
Creare un programma che dati i coefficienti di un polinomio di 2° grado determini le soluzioni della corrispondente equazione di 2° grado usando il valore di Delta come discriminante in uno switch alla chiamata a tre funzioni distinte chiamate seDMaggzero(), seDugzero(), seDminzero().Decida Lei se e come passare parametri alle funzioni.
Non ho grossi problemi a creare un programma che risolva un'equazione di 2° grado tramite comandi if , ma non mi è chiaro come dovrei procedere con lo switch e con le tre funzioni.
Qualcuno potrebbe darmi un consiglio o una piccola spiegazione ???
certo che qualcuno ti aiuta..... siamo qui per questo.:D
Allora vedi lo switch come un if...
ti faccio subito un esempio pratico che sono quelli che aiutano di piu:
if(a==3){
b = a +1
}else{
if(a==4){
b = a + 2
}
}
Tutto questo puo essere tradotto cosi:
switch(a){
case 3:
b = a + 1;
break;
case 4:
b = a + 2;
break;
}
Spero tutto ti sia più chiaro.
A disposizione per chiarimenti.
scusate mi sono sbagliata...comunque grazie mille! :)
hey avrai un problema per lo switch, lo switch viene usato con le costanti...