Ciao a tutti,
sono di nuovo qui a rompere........., ma voi siete unici!
devo comprare un modem router ADSL e non riesco a capirci nulla almeno sulle offerte dei centri commerciali.
Devo collegare un fisso vecchiotto ma con scheda di rete e un portatile wireless, il fisso dovrebbe anche potersi collegare alle reti di scambio file.
Qualcuno di voi ha voglia di consigliarmi tipo e marca del prodotto che devo comprare? E se fosse possibile, anche una guida on line in italiano! Calcolate che navigo con Alice Flat 7 mega.
Un consiglio anche sul provider... io ho il contratto con un modem normale (FastRate 1000 in comodato d'uso) devo comunicare al provider che le connessioni saranno due? Se il provider dovesse propormene uno dei suoi è possibile che questi abbiano delle limitazioni specie per lo scambio file?
Grazie anticipatamente.
Ciao, cominciamo col dire che al provider non devi comunicare che le connessioni saranno due, puoi usare quanti computer vuoi, anzi se il tuo modem è in comodato d'uso e paghi i 3 euro mensili di canone, puoi comunicargli che non lo vuoi più e non dovrai pagare il canone di comodato.
Per quanto riguarda il router, io con alice 7 mega uso un netgear DG834GT, ci connetto 3 pc (un fisso con cavo di rete, un fisso con chiavetta usb wireless netgear e un portatile con scheda wireless integrata) e funziona alla grande.
Netgear, D-Link, Linksys, Zyxel.
Questi sono quelli che ti consiglio io, ma aspettiamo anche altri consigli
EDIT: Per configurare la rete segui QUESTA (http://www.aiutopc.com/guide_xp/retedomestica/) guida
Quoto,
I D-Link sono ottimi se vuoi spendere poco, se invece preferisci spendere di più ed avere molte più funzioni vai su Zyxel o Linksys
vi chiedo: per fare 1 collegamento ad un portatile via wireless, un dlink da 50/70 € può andare bene?
una mia amica ha preso il portatile ed vuole navigare da tutta la casa ovv senza fili... come faccio? nelle config del modem/router attivo 1 password o simili e dal pc mi collego a quella rete? nn ci sono problemi su adsl telecom?
Nessun problema i dlink sono ottimi, ti consiglio i nuovi.. mi pare che si chiamino 2640 qualcosa.. (sostituiscono i vecchi 624)
tutto proprio come hai detto ;)
sai darmi la procedura da fare per attivare il wireless? nn vorrei andare la e fare 1 figura da cioccolataro...
calcola che ha solo il portatile.
grazie :)
Accedi al router (dall'ip che trovi sul manuale.. di solito 192.168.1.1), nome utente e password admin admin, configurazione WLAN :)
altre 2 domande eheh
1) alla ragazza han detto che su tin.it e alice alcuni modem nn vanno e bisogna trovarne 1 compatibile... può essere?
2) con la storia del WPA o WEP come devo fare?
dal menu WLan puoi scegliere quale tipo di codifica utilizzare se WPA o WEP... è indifferente :)
mentre per i modem.. beh io incompatibili non ne ho mai beccato e tra l'altro uso un routerino economico della connexant che va benone
quindi in pratica cosa succede? metto 1 password codificandola in wpa o wep e poi la inserisco quando richiesta nel pc?
Esattamente :)
ci sono delle lunghezze prefissate a seconda dei bit di codifica eccecc, ora non le ricordo, ma te le chiede al momento dell'inserimento (ES Wep 64Bit 10 Caratteri... o roba simile in pratica)
Beh in realtà c'è una bella differenza fra WPA e WEP: la seconda si cracca in pochi minuti.
Citazione di: benna;157121Beh in realtà c'è una bella differenza fra WPA e WEP: la seconda si cracca in pochi minuti.
Beh in linea di massima un pc sicuro (forse) è un pc spento con la presa staccata e chiuso in una camera blindata.. :ahah:
a parte gli scherzi.. dici sul serio? io nn ho mai sentito di gente che ha avuto problemi a riguardo.. racconta racconta :)
grazie ragazzi delle dritte ;)
che modem/router adsl 2+ col wireless mi consigliereste?
il nuovo della DLink il DSL-2640 va benone per ora mi sembra un ottimo prodotto :circle:
Penso anche io che nessuno abbia mai avuto problemi, perchè nessuno ha interesse a monitorare il traffico di linee wireless residenziali.
Comunque sia la crittografia WEP è più vecchia e più facile da decifrare, è stata quindi sostituita con la WPA che garantisce maggiore sicurezza.
Citazione di: benna;157183Penso anche io che nessuno abbia mai avuto problemi, perchè nessuno ha interesse a monitorare il traffico di linee wireless residenziali.
Comunque sia la crittografia WEP è più vecchia e più facile da decifrare, è stata quindi sostituita con la WPA che garantisce maggiore sicurezza.
Bene allora meglio usare direttamente WPA, in effetti la wep c'è già dalle prime reti wifi che io ricordi :circle:
ricapitolo:
attacco il router al portatile via cavo di rete -> configuro l'adsl -> configuro i parametri wireless -> stacco il cavo d rete -> entro col wireless... giusto?
1 altra domanda: mi pare di aver capito ci possa essere 1 modo per associare alla connessione dal router 1 indirizzo MAC corrispondente al wifi del portatile... è utile come cosa? o basta la password cifrata?
Citazione di: af624726;157124grazie ragazzi delle dritte ;)
che modem/router adsl 2+ col wireless mi consigliereste?
Io dico: Wireless-N ADSL2+ Gateway di Linksys (una controllata CISCO che opera nel mercato consumer).
Seguono la foto e il collegamento alla pagina di presentazione del produttore.
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT/Layout&cid=1169671163205&pagename=Linksys/Common/VisitorWrapperIl suo limite è a mio parere il (solo) prezzo, non certo tipico di un router.
Ciao ciao
Si è esatto, prima configuri la wifi tramite rete cablata, e poi ti colleghi.
Molti router permettono di specificare gli indirizzi MAC, e quindi i PC, autorizzati a collegarsi alla rete, per aumentare la sicurezza; secondo me la WPA basta ed avanza, inoltre se un amico viene a casa tua non avrà problemi a collegarsi alla tua rete (se gli fornisci la password ovviamente)
ricevuto (sia per il modem router che per la procedura)!
oggi magari faccio 1 giro per comprare e poi vi so dire :)
Io terrei in considerazione anche netgear, specialmente nel caso si vogliano collegare più pc, la componentistica è quella delle reti cisco.