Che l'indice di prestazioni di Vista non sia dei più affidabili, è accertato ma sentite un po questa:
Ho formattato il pc perchè una scansione con a-squared mi ha distrutto il registro (prima volta che lo usavo su consiglio di un amico...anzi ex amico:blade:....non lo userò mai più:sec:) e, una volta finita l' installazione, fa il calcolo delle prestazioni.
Al termine mi ritrovo con la ram che mi restituisce un misero 5.0....:que:
Ho provato ad abbassare le latenze da bios (da 3.3.3.8 a 2,5.3.3.7) ho ricalcolato le prestazioni e il valore si è alzato fino a un bel 5.9!!!!!! :circle:
Ora mi chiedo: possibile che la piccola modifica alle latenze possa aver aumentato così tanto le prestazioni??
Si, e non solo è possibile ma è anche corretto. La qualità di un modulo di DIMM deve essere proprio valutata in base al profilo di timing per il quale il modulo è certificato, fissata una certa frequenza operativa.
Pur avendo ogni timing un suo preciso significato, è chiaro che, riducendo la latenza, il tempo impiegato dalla memoria per elaborare un dato - ovvero per renderlo disponibile alla cpu - si abbassa e, di conseguenza, le prestazioni della RAM e del sistema nel suo complesso non possono non crescere di conseguenza.
Ciao ciao
Come al solito....preciso ed esauriente ;).
Il sistema è stabilissimo (la cpu è a default)...penso che lo terrò così.
In effetti anche i bench effettati con everest ultimate danno risultati assai diversi, sapevo che le latenze sono importanti, ma sinceramente pensavo che i risultati saltassero fuori solo overcloccando e overvoltando...
Grazie Glide.:okduo:
Ottima l'osservazione sulla stabilità: in effetti forzare latenze troppo basse può simulare un overclock in tutti i sensi (maggiore velocità e minore stabilità).
Per agire in maniera corretta devi verificare quali sono le specifiche costruttive dei tuoi moduli per sapere se la latenza impostata è effettivamente supportata in maniera ufficiale.
Ciao ciao
Beh...la latenza è certificata...ma a 333 mhz, non a 400 mhz....;)
Perfect...;)