Salve ragazzi,
questo forum era sempre sfuggito alla mia mente, vedendolo ricco e compotente spero di parteciparvi con gran piacere. ;)
Ho girato mezzo web a porre la seguente domanda ma oltre a consigli di prove pratiche(che al momento non posso effettuare) ho ricevuto ben poco...
Passo al dunque:
Ho una P5B liscia ed un Barracuda 7200.10, con OS e tutto il resto, collegato sulla porta SATA1 della scheda. Sto aspettando l'arrivo di un Raptor che vorrei far diventare l'hd principale, Sistema operativo, applicativi ecc. Il fatto è che il Barracuda non vorrei formattarlo, ma rimanervi tutto ciò che vi è installato e tenerlo bootabile. Aggiungo che ho anche un masterizzatore sempre SATA...
Come dispongo il tutto? Se passo il Barracuda sulla porta SATA2 può avere problemi di riconoscimento? Chiedo perchè probabilmente vi è stato installato win tramite driver su dischetto(penso... l'ha fatto il negoziante che mi ha venduto il PC). E il masterizzatore? Il manuale dice che la P5B liscia ha le porte SATA1,2 per i boot disk e SATA3,4 per il data; abbisogna anche lui della porta di boot?
Grazie. ;)
Shinamoto, benvenuto.
A mio parere puoi risolvere, senza troppo penare, il problema della mancanza della feature "bootable" relativa alle porte 3 e 4 nel modo che segue.
1)Setup del disco -> Fissa il Raptor al case (magari sotto all'altro disco per renderlo il meno possibile oggetto del calore generato dal Barracuda) e collegalo ad una porta libera, sia essa la 3 o la 4. Quindi configuralo, se necessario, tramite il bios della mobo/controller e inizializzalo (nel senso di partizonamento + formattazione) con il tool più recente disponibile sul sito del produttore, dopo aver avviato l'OS attuale.
2)Setup dell'OS -> Esegui l'installazione dell'OS "bootando" dal drive ottico, richiedi una nuova installazione e scegli il nuovo disco (una sua partizione) come quella di sistema. A quel punto il Setup dell'OS configura il dual boot in automatico (superando la natura non "bootable" della porta SATA a cui lo hai connesso a livello hardware) poichè rileva la presenza di una installazione esistente.
Il principale vantaggio di questa soluzione è la semplicità delle azioni da compiere mentre il principale svantaggio risiede nel fatto che leghi tra loro i due dischi (nel senso che il nuovo OS parte se è presente il vecchio poichè le informazioni sul boot sono presenti nel master boot record del Barracuda) ma - in base al tuo messaggio - non credo che questo sia un problema.
Buon posting ;)
Ciao ciao
Ottima soluzione, spero non mi dia problemi.
Volevo chiederti a tal proposito:
1)poi potrò settare il Raptor come primario, inteso come OS principale che carica per primo?
2)la scelta alternativa dell'OS avverrà con F8?
3)Con questo metodo le prestazioni del Raptor saranno in qualche modo downgradate o l'unico legame che avrebbe con il Barracuda sarebbe il file di gestione del boot?
Grazie! :okduo:
Citazione di: Shinamoto;153804Volevo chiederti a tal proposito:
1)poi potrò settare il Raptor come primario, inteso come OS principale che carica per primo?
Citazione di: Shinamoto;153804Volevo chiederti a tal proposito:
2)la scelta alternativa dell'OS avverrà con F8?
Ti do una risposta che copre entrambe le domande: il tasto F8 non è utile per il nostro scopo dal momento che manca il questo caso la caratteristica di "bootable" relativamente alla porta 3. Allora, come ti dicevo, dovrai agire tramite il software di alto livello (installato dal setup dell'OS) che ti presenta una lista con due OS avviabili. Questa lista (e l'ordine di priorità ;) le puoi gestire dall'OS.
Citazione di: Shinamoto;153804Volevo chiederti a tal proposito:
3)Con questo metodo le prestazioni del Raptor saranno in qualche modo downgradate o l'unico legame che avrebbe con il Barracuda sarebbe il file di gestione del boot?
L'unico collo di bottiglia per il Raptor potrebbe essere la porta a cui è connesso, se questa fosse compliant con una revisione SATA precedente...
Ciao ciao
Citazione di: Glide;153814Ti do una risposta che copre entrambe le domande: il tasto F8 non è utile per il nostro scopo dal momento che manca il questo caso la caratteristica di "bootable" relativamente alla porta 3. Allora, come ti dicevo, dovrai agire tramite il software di alto livello (installato dal setup dell'OS) che ti presenta una lista con due OS avviabili. Questa lista (e l'ordine di priorità ;) le puoi gestire dall'OS.
OK, perdonami per le varie domande ma in eoni di informatica non avevo mai installato 2 OS e HD così... La lista con gli OS avviabili comparirebbe all'avvio del pc?
Citazione di: Glide;153814L'unico collo di bottiglia per il Raptor potrebbe essere la porta a cui è connesso, se questa fosse compliant con una revisione SATA precedente...
Mah, la scheda è una P5B liscia, tra l'altro fornita di SATA2. Il raptor è addirittura SATA1, non saprei se comunque l'essere più recente dalla scheda (penso) possa dare il "problema" revisione più vecchia.
Butto lì un'altra alternativa:
se volessi rinunciare al boot del Barracuda ed usarlo esclusivamente come disco dati creerebbe problemi il passaggio sulla porta SATA3?
Mi spiego meglio: suppongo che il tecnico che mi ha venduto il pc abbia installato XP con il famoso metodo dei driver SATA su dischetto(al tempo non mi sembra ci fossero OS con i driver integrati); avendo effettuato questa operazione e avendolo fatto su SATA1 il disco verrebbe letto senza problemi(come data ovviamente, "vedendolo" dall'OS installato sul Raptor) su SATA3?
La lista dei sistemi operativi avviabili viene visualizzata dal bootloader, un software a se stante che si carica prima del sistema operativo, da questa lista potrai scegliere il sistema operativo da avviare.
Indipendentemente dall'utilizzo che ne vuoi fare il barracuda sarà riconosciuto senza problemi dal sistema operativo installato sul raptor; tieni però presente che il bootloader deve essere installato sul disco di boot, quindi se decidi di rimuovere dal barracuda il sistema operativo devi stare attento a non cancellare anche il bootloader altrimenti non sarai più in grado di avviare il S.O.
Citazione di: benna;153830La lista dei sistemi operativi avviabili viene visualizzata dal bootloader, un software a se stante che si carica prima del sistema operativo, da questa lista potrai scegliere il sistema operativo da avviare.
Indipendentemente dall'utilizzo che ne vuoi fare il barracuda sarà riconosciuto senza problemi dal sistema operativo installato sul raptor; tieni però presente che il bootloader deve essere installato sul disco di boot, quindi se decidi di rimuovere dal barracuda il sistema operativo devi stare attento a non cancellare anche il bootloader altrimenti non sarai più in grado di avviare il S.O.
Grazie per la dritta!
Per quanto riguarda la seconda ipotesi(Raptor in SATA1 con OS e Barracuda in SATA3 come dati) la intendevo NON successiva all'operazione con il boot loader ma proprio come alternativa assoluta: praticamente rimozione del Barracuda in SATA1, montaggio del Raptor sulla stessa, installazione dell'OS e successivo montaggio del Barracuda su SATA3(come dati). Penso che anche in questo caso non avrei problemi di riconoscimento o prestazioni, giusto?
No, nessun problema, nè di compatibilità nè di prestazioni: sarebbe la soluzione ideale nella misura in cui è la più "pulita" (i drive di boot sarebbero sulle porte bootable e l'altro, destinato a contenere dati e applicazioni ma non ambienti, andrebbe su una porta non bootable).
Se il controller della mobo è SATA II compliant, il collo di bottiglia in senso prestazionale è causato dai dischi, qualora siano più lenti, ma tale condizione è indipendente dalle porte che alla fine sceglierai di utilizzare.
Ciao ciao
A questo punto penso che propenderò per la seconda ipotesi...
Vi dico come procederò con il Barracuda, magari ne confermate la correttezza:
- creazione in esso di una partizione vuota(dovrò cercare di liberare spazio)
- formattazione di quest'ultima (per maggior pulizia)
- spostamento di tutti i dati che mi servono dalla "vecchia" partizione a quella creata e formattata
- formattazione della "vecchia" ove risiedono OS ed altre cose inutili
- riunione delle due partizioni(non me ne servono 2)
Ovviamente andrà in porta SATA3, come disco dati.
E' OK?
EDIT: dimenticavo di specificare che devo effettuare questa serie di operazione sullo stesso hd perchè non ho spazio altrove, su altri hard disk, dove spostare temporaneamente i dati che conserverò.
Shinamoto, i punti che hai elencato vanno tutti bene, incluso il collegamento definitivo del disco sulla SATA3 (dati, confermato...).
Aggiungerei soltanto che, a mio parere, potresti effettuare il backup dopo l'installazione dell'OS, con il tool del nuovo Windows (in ambiente XP c'è "Gestione Disco" sotto "Strumenti di amministrazione" in "Pannello di Controllo" ;). Quindi:
1)Collega il nuovo disco alla porta 1;
2)Disconnetti il vecchio (bus e alimentazione);
3)Installa l'OS e configuralo;
4)Collega il vecchio disco e effettua il backup come hai indicato tu stesso nel reply precedente. Ti parlavo di "Gestione Disco" perchè è in soldoni una alternativa gratuita (perchè built-in con Windows) ed è sostanzialmente equivalente ai classici Partition Manager e simili.
Facci sapere come è andata ;)
Ciao ciao
OK, userò il suddetto tool, equivalente di Partition Magic. :okduo:
Effettivamente queste operazioni devo effetuarle con il nuovo OS del Raptor visto che l'operazione finale di formattazione partizione dove risiede l'OS è necessario farla sotto un altro sistema operativo...
Spero mi scuserete perchè vado un po' OT ma stavo pensando di mettere un disco scsi con relativo controller sul mio pc, che non ha un controller integrato sata sulla mobo, dovendo trasferire il SO sul disco scsi, si tratta di winxp, che procedura devo seguire? partition magic può gestire l'operazione?
Ciao,
procede tutto OK!
Volevo chiedervi qualche delucidazione:
- sarei quasi deciso ad evitare l'operazione di partizione e ripulitura, questo perchè di spazio ne ho recuperato un bel pò e un OS installato nel disco dati potrebbe essermi utile in caso di spostamento su di un altro PC(ovviamente avrei un hd bootabile).
Nel caso ci ripensassi nuovamente ti chiedo: ma da Gestione Disco di XP è necessario prima ridimensionare lo spazio del mio Barracuda prima di poter partizionare? Così com'è non mi da nessuna opzione di partizionamento.
-con il Raptor in SATA1, masterizzatore in SATA2 e Barracuda dati in SATA3 è necessario che installi i driver del JMicron RAID Controller? A cosa servono di preciso?
Grazie come sempre! ;)
Citazione di: flaska929;153914Spero mi scuserete perchè vado un po' OT ma stavo pensando di mettere un disco scsi con relativo controller sul mio pc, che non ha un controller integrato sata sulla mobo, dovendo trasferire il SO sul disco scsi, si tratta di winxp, che procedura devo seguire? partition magic può gestire l'operazione?
Ti conviene procedere con l'installazione ex novo, impostando nel bios come device di boot la sezione "SCSI". Inoltre, Partition Magic supporta i dischi SCSI.
Cmq siamo in effetti un pò OT (oltretutto è un peccato nascondere questo tema nella discussione di Shinamoto :)) quindi credo che sarebbe meglio aprire un nuovo topic.
Citazione di: Shinamoto;153987Ciao,
procede tutto OK!
Volevo chiedervi qualche delucidazione:
- sarei quasi deciso ad evitare l'operazione di partizione e ripulitura, questo perchè di spazio ne ho recuperato un bel pò e un OS installato nel disco dati potrebbe essermi utile in caso di spostamento su di un altro PC(ovviamente avrei un hd bootabile).
Nel caso ci ripensassi nuovamente ti chiedo: ma da Gestione Disco di XP è necessario prima ridimensionare lo spazio del mio Barracuda prima di poter partizionare? Così com'è non mi da nessuna opzione di partizionamento.
-con il Raptor in SATA1, masterizzatore in SATA2 e Barracuda dati in SATA3 è necessario che installi i driver del JMicron RAID Controller? A cosa servono di preciso?
Grazie come sempre! ;)
1)Sorry, in effetti con gestione disco su XP non si può creare una partizione ex novo (a meno che non vi sia spazio libero da assegnare a una partizione...). Quindi ricorri o a Partition Magic o al tool gratuito sviluppato dal produttore del disco.
2)Devi fornire il driver del controller SATA, caricato in precedenza su un disco floppy, durante la prima fase dell'installazione dell'OS, come da richiesta dello stesso setup.
Ciao ciao
Citazione di: Glide;1539911)Sorry, in effetti con gestione disco su XP non si può creare una partizione ex novo (a meno che non vi sia spazio libero da assegnare a una partizione...). Quindi ricorri o a Partition Magic o al tool gratuito sviluppato dal produttore del disco.
Spazio libero ne ho, una 70ina di giga... Però andando in gestione disco non mi da comunque opzioni per partizionare... Devo prima "restingere" quella esistente? A questo punto userò Partition Magic ma la curiosità sulla questione rimane.
Citazione di: Glide;1539912)Devi fornire il driver del controller SATA, caricato in precedenza su un disco floppy, durante la prima fase dell'installazione dell'OS, come da richiesta dello stesso setup.
Il sistema operativo l'ho già installato(scrivo proprio con quello), ho una versione di XP che non necessita più del dischetto con driver separato.
Ti chiedevo l'uso di questi driver del Jmicron controller, inclusi nel cd della P5B e presenti nella sua pagina download, insieme ai driver audio, USB ecc. che ho già installato. Sembra che funzioni tutto normalmente al che ti chiedevo se servono solo in caso di RAID o di collegamenti di periferiche e storage a porte particolari.
Grazie! ;)
Hai ragione, mi sono espresso male: piuttosto che spazio libero intendo spazio non partizionato. Nel tuo caso lo spazio è libero dai dati ma appartiene già a una partizione :), quindi non è gestibile con il tool di Win.
Per il discorso del driver, ti suggerisco di fare un test con un applicativo di benchmark dei dischi: se infatti quello incluso in Windows e quello pubblicato dal produttore del controller sono in genere funzionalmente identici, a cambiare possono essere proprio le prestazioni. Ma in genere non te ne accorgi ad occhio nudo, ed ecco che ti parlavo del bench.
Ciao ciao
PS: ok per l'installazione di Windows che a quanto pare è anche "working" ;)
Approfitto della tua infinita sapienza per ulteriori delucidazioni, utili nel mio caso ed in eventuali situazioni simili.
Tenendo conto della mia motherboard e di come ho disposto hd e masterizzatore:
- I driver che non ho installato sono quelli del controller Jmicron. Questo perchè mi pare che io non stia usando questo famigerato controller...
Sapresti dirmi COS'E', quali porte controlla, se è vero che i miei hd e masterizzatore non sono sulle porte controllate da esso ma su ICH8 e se devo comunque installare quei driver?
- Citando sopra: i miei hd + masterizzatore sono sotto controller ICH8, giusto? Cos'è di preciso quest'ultimo?
- Di AHCI che dici? Nel bios all'opzione "configure SATA as" posso scegliere fra IDE e AHCI, attualmente l'ho su IDE. Tenendo conto della mia configurazione, cosa devo settare? Ho letto in giro argomenti trattanti questa opzione e si finiva a parlare dei driver SATA su floppy da installare con l'OS oppure di forzarli seguito.
- E' normale che nell'opzione del BIOS citata sopra non sia presente l'opzione "RAID" che è invece presente in "Jmicron SATA controller mode"? Solo in questo caso è possibile scegliere fra IDE, RAID, e AHCI.
Scusami per il caos e per l'essere prolisso!
Alcune schede madri hanno 2 controller SATA, uno integrato nel chip della mb, l'altro su un chip separato; nel tuo caso hai il controller integrato nell'ICH8 (il southbridge intel) e questo controller dedicato della Jmicron.
In genere il controller dedicato offre funzionalità superiori (come ad esempio modalità RAID aggiuntive) rispetto a quello integrato; per farlo funzionare correttamente il controller dedicato sono necessari dei driver appositi (separati da quelli del chipset), senza di essi il controller non può essere utilizzato, quindi i tuoi dischi sono necessariamente collegati alle porte dell'ICH8.
Ti consiglio di installare i driver Jmicron, perchè se in un futuro avessi bisogno di una porta SATA in più potresti utilizzarla senza problemi.
L'opzione AHCI abilita sul controller l'omonima modalità di collegamento, che a differenza della classica IDE fornisce funzionalità superiori (come ad esempio il Native Command Queuing); il contro è che per utilizzare questa modalità con XP sono necessari dei driver appositi, il che significa doverli installare durante l'installazione di XP per permettergli di rilevare correttamente il disco di sistema.
La modalità RAID può essere selezionata solo nel controller Jmicron perchè l'ICH8 non supporta il RAID: la tua è la versione base del southbridge, il RAID è supportato solo dalle versioni ICH8-R e superiori.
Perfetto!
Penso che riformatterò di nuovo, a scopo di installazione dei driver AHCI. Le famose installazioni "forzate" ad OS già installato non mi convincono. Una dritta in proposito: i driver sarebbe meglio crearli con il cd dell scheda madre o scaricarli dal sito Intel? Mi sembra che in caso di quest'ultima opzione il file dovrebbe essere il Matrix Storage.
Per quanto riguarda il punto quarto: è possibile che l'opzione RAID nel BIOS in "...sata as" compaia solo quando ci sono periferiche collegate ai controller Jmicron? E con questo, nel caso della P5B, intendo quelli neri(SATAraid e eSATA). Lo chiedo perchè nelle varie googlate mi era parso di leggere che altri utenti con P5B potessero selezionarla anche su ICH8.
Apro un post diverso per importanza della richiesta: ma in caso di installazione di driver AHCI(con relativo cambio dell'opzione nel BIOS) come si comporterebbe il Barracuda in SATA3 che uso per i dati? Verrebbe visto? Non saprei dire se vi sono stati installati anche in esso i driver con F6, come dicevo qualche post fa è stato fatto tutto da un tecnico di negozio al momento della vendita. Ricordo che, nonostante sia presente ancora l'OS al suo interno, è un hd che uso per dati e installazioni più grandi...
I driver ACHI (meglio quelli dal sito intel) vanno caricati durante l'installazione per permettere a XP di rilevare l'hd; una volta installato XP potrai installare il driver del chipset che contiene gli stessi driver e ti permetterà di accedere a tutti i dischi collegati.
Per quanto riguarda il RAID, la P5D ha il controller ICH8, mentre la P5D-Deluxe ha il controller ICH8-R con supporto al RAID; immagino tu abbia la versione normale
OK, allora nessun problema anche con il Barracuda in SATA3!
Un'ultima cosa: ho seguito il tuo consiglio, ho installato i driver per il controller Jmicron(per eventuali prossimo collegamenti). Nell'archivo scaricato dal sito Asus c'era sia la cartella per creare il floppy(make disk) sia i normali file setup per l'installazione da Win. Ovviamente ho testato questi ultimi... L'altra possibilità(il floppy) è data nel caso si debba installare l'OS direttamente su hd in una delle porte controllate dal Jmicron? Questo con il metodo F6... Invece io, avendo già l'opportunità di gestire un OS su hd in ICH8 ho usufruito dell'altro metodo. C'ho preso stavolta? :h
Oppure in caso di installazione di hd o cd(anche la PATA dovrebbe essere controllata dal Jmicron) su controller Jmicron devo usare ANCHE lì la procedura con F6?
Sono stato un pò confusionario, spero di essermi spiegato. ;)
Hai fatto bene ad avviare il setup, in questo modo hai installato i driver necessari al controller, e se dovessi collegare un disco al Jmicron sarà correttamente riconosciuto.
Il floppy serve per l'installazione di windows (premendo f6), quindi se dovessi formattare dovrai usarlo comunque perchè i driver non sono presenti nel cd di XP e devi quindi caricarli a mano dal floppy.
Le porte PATA non necessitano di quel driver, ed il lettore cd può essere collegato a qualsiasi porta PATA.
Finalmente ho del tempo da dedicare alla nuova formattazione.
Sapresti indicarmi qual'è il driver giusto per il mio caso da scaricare dal sito Intel? Non vorrei sbagliarmi...
Per quanto riguarda la creazione del floppy per i 32 e i 64bit ciò si riferisce al SISTEMA OPERATIVO e non al processore, vero? Quindi dovrei avere driver 32 bit...
Si certo si riferisce al S.O.
Scarica i Matrix storage 32bit e crea il floppy; se non sono quelli giusti non preoccuparti, perchè in quel caso non sarai in grado di formattare e quindi potrai scaricarne degli altri
Da questa pagina:
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=ita&strOSs=44&submit=Vai%21
dovrebbe essere il numero 2, anche se cita solo RAID dovrebbe essere l'utility per creare il floppy con driver anche per AHCI.
Il pacchetto numero 1 invece va installato poi in Windows già attivo? Oppure è superfluo, basta solo il floppy all'installazione?
Grazie a tutti, ragazzi, finalmente un Forum con utenti pazienti e cortesi! :okduo:
Ultima: provando al procedura del floppy, dopo F6 e S vado nella schermata dove si seleziona il driver... Purtroppo non c'è niente che si riferisca all'AHCI ICH8 ma solo a RAID, ICH8R ecc... Ho provato ad inserire sia il disco creato con l'utility scaricata dal sito Intel sia con quella del CD della mobo. :(
Si esatto
Accedi al floppy e prova i driver per l'ich8r che dovrebbero essere compatibili, al massimo il disco non sarà riconosciuto
La cosa anomala è che in giro per il web si dice che l'ICH8 liscio non è compatibile con l'AHCI! :que: E allora a cosa seriverbbe l'opzione nel BIOS?
La cosa si fa confusionaria...
Poi si parla di compatibilità con Vista ma non con XP... Ma cosa può c'entrare il SO con la compatibilità driver/controller/periferica?
Forse intendono che Vista è compatibile nativamente con l'AHCI, cioè che non ha bisogno del floppy perchè integra già i driver nel dvd di installazione
Ahia, purtroppo le voci sono fondate:
http://support.asus.com/faq/faq.aspx?SLanguage=en-us
Praticamente Windows XP incontra problemi anche con il floppy dei driver, questo spiega la mancanza del driver giusto(ICH8) in quelli contenuti nel dischetto.
Avevo però trovato un trick che spiegava come modificare i suddetti file, vedo ritrovarlo...
Chiedo nuovamente aiuto, la questione è questa: si dice che in IDE o AHCI le prestazioni siano le stesse, a parte il supporto di NCQ e simili. Io ho un Raptor e, visto il tipo di HD, vorrei sfruttarlo al massimo! Magari con un altro modello mi farei fatto meno problemi ma, ignaro del fattaccio ICH8/AHCI/XP, ho acquistato il performante WD. In IDE sarà la stessa cosa che in AHCI? Si parla del fatto che l'AHCI sia per i SATA2(il Raptor è SATA1) però anche per l'uso dell'NCQ che il Raptor ha...
Passando ad eventuali soluzioni, goglando ho trovato il famos trick per usufruire dell'AHCI su ICH8, lo riporto:
Dear,
It actually is possible to use the ICH8 (without the R) in AHCI mode in windows XP, although it is a bit tricky. I did it like this:
- Set the bios correct: set both the jmicron and intel controllers to AHCI
- Attach the drive to the jmicron controller. Install windows XP SP2, you'll have to use a diskette with F6 for the jmicron controller. Make sure SP2 is installed.
- After this, create the intel driver diskette. On this disk, you will find a file called iaahci.inf . Modify this file, by replacing the contents with the contents attached below.
- Use this disk to install the intel driver, the ICH8 version. It is not signed.
- Shut down, connect the drive to SATA port 1 on the ICH8 chip.
- Make sure that in the bios you change the order of the drives correctly
- Now windows can boot from the drive, using features like NCQ using the ICH8 controller.
The change in the .inf file is just some modied values to allow windows to use the intel driver. Intel gives a little bit different device ID to the ICH8 controller as opposed to the ICH8R controller.
Best Regards,
Guido
--- cut here ---
; Copyright (c) 2003-06 Intel Corporation
; ****************************************************************************
; ****************************************************************************
; ** Filename: iaAHCI.INF
; ** Revision: Version 6.1.0.1002
; ** Date: 06/14/2006
; ** Abstract: Windows* INF File for Intel(R) Matrix Storage Manager Driver
; ****************************************************************************
; ****************************************************************************
[version]
CatalogFile=iaAHCI.cat
Signature=$WINDOWS NT$"
Class=hdc
ClassGuid={4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}
Provider=%INTEL%
DriverVer=06/14/2006,6.1.0.1002
[DestinationDirs]
DefaultDestDir = 12 ; DIRID_DRIVERS
CopyFullPort = 12;
[CopyFullPort]
iaStor.sys
[SourceDisksNames]
1 = %DiskName%,,,
[SourceDisksFiles]
iaStor.sys= 1
[ControlFlags]
;ExcludeFromSelect=PCI\VEN_8086&DEV_2652&CC_0106
;ExcludeFromSelect=PCI\VEN_8086&DEV_2653&CC_0106
;ExcludeFromSelect=PCI\VEN_8086&DEV_27C1&CC_0106
;ExcludeFromSelect=PCI\VEN_8086&DEV_27C5&CC_0106
;ExcludeFromSelect=PCI\VEN_8086&DEV_2681&CC_0106
;ExcludeFromSelect=PCI\VEN_8086&DEV_2821&CC_0106
[Manufacturer]
%INTEL%=INTEL_HDC,ntamd64
[INTEL_HDC]
; ICH6R - 82801FR (R)
%PCI\VEN_8086&DEV_2652&CC_0106.DeviceDesc% = iaStor_Inst, PCI\VEN_8086&DEV_2652&CC_0106
; ICH6M - 82801FBM (Mobile)
%PCI\VEN_8086&DEV_2653&CC_0106.DeviceDesc% = iaStor_mobl_Inst, PCI\VEN_8086&DEV_2653&CC_0106
; ICH7R/DH - 82801GR/GH
%PCI\VEN_8086&DEV_27C1&CC_0106.DeviceDesc% = iaStor_Inst,PCI\VEN_8086&DEV_27C1&CC_0106
; ICH7M
%PCI\VEN_8086&DEV_27C5&CC_0106.DeviceDesc% = iaStor_mobl_Inst,PCI\VEN_8086&DEV_27C5&CC_0106
; ESB2
%PCI\VEN_8086&DEV_2681&CC_0106.DeviceDesc% = iaStor_Inst, PCI\VEN_8086&DEV_2681&CC_0106
; ICH8R
%PCI\VEN_8086&DEV_2821&CC_0106.DeviceDesc% = iaStor_Inst, PCI\VEN_8086&DEV_2821&CC_0106
; ICH8
%PCI\VEN_8086&DEV_2824&CC_0106.DeviceDesc% = iaStor_Inst, PCI\VEN_8086&DEV_2824&CC_0106
[INTEL_HDC.ntamd64]
; ICH6R - 82801FR (R)
%PCI\VEN_8086&DEV_2652&CC_0106.DeviceDesc% = iaStor_Inst, PCI\VEN_8086&DEV_2652&CC_0106
; ICH7R/DH - 82801GR/GH
%PCI\VEN_8086&DEV_27C1&CC_0106.DeviceDesc% = iaStor_Inst,PCI\VEN_8086&DEV_27C1&CC_0106
; ICH7M
%PCI\VEN_8086&DEV_27C5&CC_0106.DeviceDesc% = iaStor_mobl_Inst,PCI\VEN_8086&DEV_27C5&CC_0106
; ESB2
%PCI\VEN_8086&DEV_2681&CC_0106.DeviceDesc% = iaStor_Inst, PCI\VEN_8086&DEV_2681&CC_0106
; ICH8R
%PCI\VEN_8086&DEV_2821&CC_0106.DeviceDesc% = iaStor_Inst, PCI\VEN_8086&DEV_2821&CC_0106
; ICH8
%PCI\VEN_8086&DEV_2824&CC_0106.DeviceDesc% = iaStor_Inst, PCI\VEN_8086&DEV_2824&CC_0106
;****************************************************
[iaStor_Inst]
AddReg = iaStor_Temp_parameters_AddReg
CopyFiles=CopyFullPort
[iaStor_Inst.HW]
AddReg = iaStorSecurity.AddReg
[iaStor_mobl_Inst.HW]
AddReg = iaStorSecurity.AddReg
[iaStorSecurity.AddReg]
HKR,,Security,,"D:P(A;;FA;;;SY)(A;;FA;;;BA)(A;;FRFW;;;BU)"
[iaStor_mobl_Inst]
AddReg = iaStor_Temp_parameters_AddReg
CopyFiles=CopyFullPort
[iaStor_Temp_parameters_AddReg]
[iaStor_Inst.Services]
AddService = iaStor, %SPSVCINST_ASSOCSERVICE%, iaStor_Service_Inst, iaStor_EventLog_Inst
[iaStor_mobl_Inst.Services]
AddService = iaStor, %SPSVCINST_ASSOCSERVICE%, iaStor_mobl_Service_Inst, iaStor_EventLog_Inst
[iaStor_Service_Inst]
DisplayName = %*PNP0600.DeviceDesc%
ServiceType = %SERVICE_KERNEL_DRIVER%
StartType = %SERVICE_BOOT_START%
ErrorControl = %SERVICE_ERROR_NORMAL%
ServiceBinary = %12%\iaStor.sys
LoadOrderGroup = SCSI Miniport
AddReg = iaStor_parameters_AddReg
[iaStor_mobl_Service_Inst]
DisplayName = %*PNP0600.DeviceDesc%
ServiceType = %SERVICE_KERNEL_DRIVER%
StartType = %SERVICE_BOOT_START%
ErrorControl = %SERVICE_ERROR_NORMAL%
ServiceBinary = %12%\iaStor.sys
LoadOrderGroup = SCSI Miniport
AddReg = iaStor_mobl_parameters_AddReg
[iaStor_parameters_AddReg]
HKR,,Tag,%REG_DWORD%,25
HKR,Parameters,queuePriorityEnable,%REG_DWORD%,0
[iaStor_mobl_parameters_AddReg]
HKR,,Tag,%REG_DWORD%,25
HKR,Parameters,queuePriorityEnable,%REG_DWORD%,0
HKR,Parameters\Port0,%AN%,0x00010001,0
HKR,Parameters\Port0,%LPM%,0x00010001,1
HKR,Parameters\Port0,%LPMSTATE%,0x00010001,0
HKR,Parameters\Port0,%LPMDSTATE%,0x00010001,1
HKR,Parameters\Port0,%GTF%,0x00010001,1
HKR,Parameters\Port0,%DIPM%,0x00010001,1
HKR,Parameters\Port2,%AN%,0x00010001,0
HKR,Parameters\Port2,%LPM%,0x00010001,1
HKR,Parameters\Port2,%LPMSTATE%,0x00010001,0
HKR,Parameters\Port2,%LPMDSTATE%,0x00010001,1
HKR,Parameters\Port2,%GTF%,0x00010001,1
HKR,Parameters\Port2,%DIPM%,0x00010001,1
[iaStor_EventLog_Inst]
AddReg = iaStor_EventLog_AddReg
[iaStor_EventLog_AddReg]
HKR,,EventMessageFile,%REG_EXPAND_SZ%,"%SystemRoot%\System32\IoLogMsg.dll;%SystemRoot%\System32\drivers\iaStor.sys"
HKR,,TypesSupported,%REG_DWORD%,7
;********************************************************
[Strings]
DiskName = "Intel Matrix storage Manager Driver"
*PNP0600.DeviceDesc = "Intel AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_2652&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) 82801FR SATA AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_2653&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) 82801FBM SATA AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_27C1&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) 82801GR/GH SATA AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_27C5&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) 82801GBM SATA AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_2681&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) 631xESB/632xESB SATA AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_2821&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) ICH8R/DO/DH SATA AHCI Controller"
PCI\VEN_8086&DEV_2824&CC_0106.DeviceDesc = "Intel(R) ICH8/DO/DH SATA AHCI Controller"
INTEL="Intel"
AN="AN"
LPM="LPM"
LPMSTATE="LPMSTATE"
LPMDSTATE="LPMDSTATE"
GTF="GTF"
DIPM="DIPM"
;*******************************************
;Handy macro substitutions (non-localizable)
SPSVCINST_ASSOCSERVICE = 0x00000002
SERVICE_KERNEL_DRIVER = 1
SERVICE_BOOT_START = 0
SERVICE_ERROR_NORMAL = 1
REG_EXPAND_SZ = 0x00020000
REG_DWORD = 0x00010001
--------------------------------------------------------------------------
Yes there is a way. I had the same problem of installing in IDE mode and then trying to get AHCI to work and fixed it with the info
[URL="http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20060908181750055&board_id=1&model=P5B+Deluxe%2fWiFi-AP&page=1&SLanguage=en-us]http://vip.asus.com/forum/view.aspx?...Language=en-us[/URL]
--------------------------------------------------------------------------
That is dealing with the ICH8R (with an added R). This does not work like this on the 'normal' P5B, which uses the ICH8 without R
--------------------------------------------------------------------------
If this modified inf file works, it just proves that intel is taking advantage of their customers with an ellaborate marketing scheme to insure the proliferation of "new" chips. Do you really believe there are two types (ICH8 and ICH8R)? Probably not. It could be just a driver that Intel doesn't want you to know about hoping that you would simply purchase a NEW product.
Non capisco la parte in cui dice "Use this disk to install the intel driver, the ICH8 version. It is not signed.", ma se ho già installato l'OS come faccio ad installare i driver con il floppy?
Grazie, confido nel vostro aiuto!!!
Forse ti converrebbe impostare l'IDE, installare XP, installare il driver modificato e poi abilitare l'AHCI
In quel caso si dovrebbe ricorrere alla forzatura da sistema operativo che, secondo esperienze, non è molto stabile... :(
Vorrei seguire questa guida("edita" dall'assistenza Asus), ma non mi è chiaro il punto che dicevo. Forse il floppy si può usare in altri modi?