Io lo sto usando da qualche giorno e devo dire che sul mio ormai vetusto pc fa una gran differenza usando una connessione adsl 7 mega, l'interfaccia scarna non mi disturba affatto anzi...
Mi auguro che a breve sarà disponibile una quantità di plug-in come per firefox(che a tuttora è il mio browser predefinito), che per ora fanno la differenza.
Voi che ne pensate?
browser onesto, alla fine è safari con 1 interfaccia nn maccara (cosa nn da poco :ahah:), innovativo per la semplicità (le poche opzioni e bookmarks gesture scarsa si sente in giro han creato qualche disappunto). velocità apprezzabile soprattutto nei javascript, per il resto nn mi sembra distacchi firefox decisamente.
io l'ho provato.
sono d'accordo per quanto riguarda la velocita'.
aspetto che migliori, come penso, per ora non l'ho giudico negativamente pero' e' molto spartano,non puoi installare "roboform" e varie applicazioni per la barra.
vedremo gli agg. ora e' molto ma molto lontano dagli altri browser (firefox e explorer)
vito :(
mah credo che la semplicità intrinsecca verrà mantenuta
ci si aspetta 1 modifica sostanziale per la gestione dei preferiti dato che la gente si è molto lamentata (nn a torto)
Citazione di: af624726;158149mah credo che la semplicità intrinsecca verrà mantenuta
ci si aspetta 1 modifica sostanziale per la gestione dei preferiti dato che la gente si è molto lamentata (nn a torto)
Quoto sulle cose che ha detto af624726 , credo che Chorme rimarrà così semplice , perchè a volte viene apprezzato proprio per questo , comunque ci sono da fare degli aggiornamenti. :D
Ciaooo!
gira e rigira, trovato questo articolo di "repubblica"
http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/google-7/chrome30/chrome30.html
Vito molto interessante quell'articolo :D
Chrome è un buon browser però come al solito la privacy è zero, Google saprà qualsiasi ricerca tu effetui (non che non tenga già tracking) anche semplicemente scrivendo un indirizzo nella barra e premendo invio ;)
ho fatto una prova con tanto di screenshot (http://www.neohw.com/blog/google-chrome-e-la-privacy-peggio-di-quel-che-pensate/) per dimostrare ciò ;)
a me infastidisce molto anche il fatto che mi si installi in una cartella di fatto nascosta del sistema operativo e nn come tutti gli altri programmi, aggiungendomi entry nell'avvio del sistema ed 1 operazione pianificata... il tutto senza che t venga data la possibilità di scegliere se farlo o meno :blade:
"
Informazioni ricevute da Google quando utilizzi Google Chrome Non è necessario che tu fornisca dati di identificazione personale per scaricare e utilizzare Google Chrome. Quando scarichi Google Chrome o lo utilizzi per contattare il server Google, vengono inviati a Google solamente i dati di log standard (http://www.google.com/intl/it/privacy_faq.html#serverlogs), ad esempio l'indirizzo IP del tuo computer e uno o più cookie (http://www.google.com/intl/it/privacy_faq.html#cookie). Per configurare Google Chrome in modo da non inviare cookie a Google o ad altri siti, consulta le istruzioni riportate qui (http://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?answer=95647&hl=it).
Inoltre, alcune funzioni di Google Chrome inviano alcuni tipi specifici di informazioni aggiuntive a Google:
- Quando digiti un URL o una query di ricerca nella barra degli indirizzi, le lettere digitate vengono inviate a Google in modo che la funzione di suggerimento possa consigliare automaticamente possibili URL o termini di ricerca. Se scegli di condividere le statistiche sull'utilizzo e accetti una query o un URL suggerito, Google Chrome invierà a Google anche queste informazioni. Puoi disabilitare questa funzione consultando le istruzioni riportate qui (http://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?answer=95671&hl=it).
- Se digiti un URL inesistente, è possibile che Google Chrome invii l'URL a Google per aiutarti a individuare l'URL ricercato. Puoi disabilitare questa funzione consultando le istruzioni riportate qui (http://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?answer=95671&hl=it).
- La funzione Navigazione sicura di Google Chrome contatta periodicamente i server Google per scaricare l'elenco aggiornato dei siti sospettati di praticare il phishing o diffondere software dannosi. Inoltre, quando visiti un sito che riteniamo possa essere un sito di phishing o un sito che contiene software dannosi, il browser invia a Google una copia parziale e frammentata dell'URL del sito, affinché possiamo inviarti maggiori informazioni sull'URL pericoloso. Google non è in grado di determinare l'URL che stai visitando a partire da queste informazioni. Per ulteriori informazioni sul funzionamento di questo processo, fai clic qui (http://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?answer=99020&hl=it).
- La tua copia di Google Chrome include uno o più numeri di applicazione univoci. Tali numeri e le informazioni sull'installazione del browser (ad esempio, numero di versione e lingua) vengono inviati a Google alla prima installazione e utilizzo di Google Chrome e quando viene eseguita automaticamente la ricerca degli aggiornamenti. Se scegli di inviare le statistiche di utilizzo e i rapporti sui blocchi del sistema (http://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?answer=96817&hl=it) a Google, il browser invierà queste informazioni insieme a un numero di applicazione univoco. I rapporti sui blocchi del sistema possono contenere informazioni inviate da file, applicazioni e servizi in esecuzione al momento di un malfunzionamento. I rapporti sui blocchi del sistema vengono utilizzati per la diagnostica e la correzione di eventuali problemi con il browser.
- Tramite Google Chrome puoi impostare Google come motore di ricerca e accedere ad altri servizi Google, ad esempio Gmail. Quando accedi a tali servizi, si applicano le Norme sulla privacy (http://www.google.com/intl/it/privacy.html) di Gmail o degli altri servizi, indipendentemente dal browser utilizzato. L'utilizzo di Google Chrome per l'accesso ai servizi Google non determina l'invio di informazioni personali speciali o aggiuntive a Google.
Informazioni ricevute dai gestori di siti web quando visiti un sito con Google Chrome I siti visitati utilizzando Google Chrome ricevono automaticamente dati di accesso standard (http://www.google.com/intl/it/privacy_faq.html#serverlogs) simili a quelli ricevuti da Google. Questi siti possono anche creare cookie (http://www.google.com/intl/it/privacy_faq.html#cookie) sul tuo computer. Puoi impostare limitazioni per i cookie specificando le tue preferenze nel menu Opzioni di Google Chrome. Se utilizzi Google Chrome in modalità di navigazione in incognito, non verranno trasmessi eventuali cookie preesistenti ai siti visitati. In tale modalità è possibile, tuttavia, che i siti memorizzino nuovi cookie sul tuo computer. Questi cookie verranno memorizzati temporaneamente e trasmessi ai siti finché la modalità in incognito rimane attivata. Verranno eliminati alla chiusura del browser o quando torni alla modalità di navigazione standard.
Informazioni memorizzate sul tuo computer quando utilizzi Google Chrome Google Chrome registra informazioni utili sulla tua cronologia di navigazione nel tuo computer. Alcuni esempi sono:
- Informazioni di base sulla cronologia di navigazione: gli URL delle pagine visitate, un file del testo di tali pagine copiato nella cache e un elenco di alcuni indirizzi IP con un link (http://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?answer=96788&hl=it) alle pagine visitate.
- Istantanee della maggior parte delle pagine visitate, ad eccezione delle pagine protette con indirizzi web "https", ad esempio alcune pagine di banche
- I cookie (http://www.google.com/intl/it/privacy_faq.html#cookie) memorizzati sul tuo computer dai siti web visitati
- Una registrazione dei download eseguiti dai siti web
"
questo è quello che secondo loro predono...