Sul sito The Tech Report è stata eseguita un'analisi tra schede video Radeon8500 e schede video GeForce4 Ti4200 con dotazione di memoria di 64MB e 128MB. Il focus dell'analisi è quello di stabilire in che misura, a parità di GPU utilizzate, il quantitativo di memoria video influisce sulle prestazioni generali della scheda video.
La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
Scheda madre Abit BD7II-RAID
Processore Intel Pentium 4 2.26GHz
FSB 4x133MHz
Chipset Intel 845E
North bridge Intel 82845E (MCH)
South bridge Intel 82801DB (ICH4)
Memoria CAS 2.5 PC2700 DDR SDRAM 512MB (2 DIMMs)
Schede video GeForce4 Ti 4200 64MB
GeForce4 Ti 4200 128MB
Radeon 8500LE 64MB
Radeon 8500LE 128MB
Driver NVIDIA 40.41
ATI CATALYST 2.3
Hard Disk IBM 60GXP 40GB 7200RPM ATA/100
Sistema operativo Windows XP Professional
The Tech Report ha effettuato numerose sessioni di benchmarking, utilizzando i seguenti programmi:
MadOnion 3DMark2001 SE
Quake III Arena 1.30
Jedi Knight II: Jedi Outcast
Serious Sam SE
Comanche 4 demo benchmark
Unreal Tournament 2003 Demo
I test sono stati eseguiti con il desktop di Windows alla risoluzione di 1024x768, con profondità di colore a 32-bit e frequenza di refresh di 75Hz. La funzione di Vsync è stata disabilitata
E' difficile poter riportare il risultato di alcuni test in particolare, preferiamo lasciare al lettore la consultazione dell'articolo. Riportiamo, tuttavia, una parte delle conclusioni che mette in luce come l'acquisto di una scheda video con dotazione di memoria di 128MB sia da vedere nell'ottica dell'utilizzo con i giochi di prossima generazione, poichè con i giochi attualmente in commercio una tale dotazione di memoria non è sfruttata appieno:
leggi ARTICOLO (http://tech-report.com/etc/2002q3/graphicsmem/index.x?pg=1)
pensa che Xelo, attivo partner ATi, ha annunciato le sue nuove schede grafiche Radeon 9700 Pro,avrà frequenze GPU/mem di 320/310 (620 DDR) MHz e supporterà da 128 a 256 MB di RAM.
CitazioneXelo, attivo partner ATi, ha annunciato le sue nuove schede grafiche Radeon 9700 Pro,avrà frequenze GPU/mem di 320/310 (620 DDR)
Mostruosa...:eek:
L'articolo mi pare molto interessante.
Messaggio dalla redazione:Contenuto non disponibile in quanto rimosso da server esterno o server esterno off line |
Da questo grafico, ad esempio, si può rilevare l'andamento del numero dei frame per secondo in funzione della risoluzione impostata (la profondità di colore è l'ormai classico 32bit). Da esso si evince come le prestazioni dei moderni games siano tutto sommato dipendenti in gran parte dalla potenza del processore grafico e dalla velocità delle memorie on board piuttosto che dalla taglia di tali memorie. In questo senso quindi non assicura benefici importanti una card a 128mb rispetto allo stesso modello dotato però di 64mb (almeno per ora): per convincersi di ciò è sufficiente osservare il comportamento della GF4 nei seguenti diagrammi:
Messaggio dalla redazione:Contenuto non disponibile in quanto rimosso da server esterno o server esterno off line |
La più economica della serie Titanium di nVidia evidenzia praticamente lo stesso fps con i modelli a 64mb e a 128mb in due condizioni di lavoro agli antipodi da questo punto di vista ossia 1024x768x32(dove la richiesta di memoria è minima rispetto agli altri test) e 1600x1200x32 (le prestazioni con questi settaggi dipendono fortemente dalla memoria video).
In altre parole disporre di 64mb di memoria in più non assicura benefici degni di nota, neppure nelle condizioni peggiori di utilizzo.
Ciao ciao