Ho aggiornato il BIOS ed ora ho anche queste voci che nn so che servono
-------------------
BIOS FEATURES SETUP
Quick power on self test ENABLED
Gate A20 option FAST (sltrimenti posso scegliere normal)
-----------------------
CHIPSET FEATURES SETUP
SDRAM precharge control ENABLED
auto detect DIMM/PCI CLK ENABLED
SPREAD SPECTRUM MODULATED DISABLE
Oltre ad alte, che servono solo x assegnare manualmente gli IRQ
Allora, come le metto quelle che ho elencato?
Allora???
Eccomi ;)
Quick power on self test ENABLED
Lascialo su Enabled per velocizzare la fase di boot del PC. In pratica viene ridotto il tempo che intercorre tra l'accensione del pc e il caricamento di Windows vero e proprio poichè non vengono eseguiti alcuni test sui componenti installati.
Gate A20 option FAST
Determina la velocità di accesso in memoria nel caso di dati superiori al megabyte. Impostando il settings su fast ottieni le max performance.
SDRAM precharge control ENABLED
Enabled (ottimizzando così il funzionamento della ram...)
auto detect DIMM/PCI CLK ENABLED
Lascialo su Enabled: in tal modo il segnale di clock non arriva agli slot della Ram e/o PCI inutilizzati.
SPREAD SPECTRUM MODULATED DISABLE
Va bene disabled in quanto l'attivazione comporta maggiore immunità dal rumore ossia dalle interferenze di natura elettromagnetica con gli altri circuiti presenti nello stesso ambiente del pc ma comporta una lieve perdita in prestazioni.
Buon setup (mi fa piacere che hai focalizzato la tua attenzione appunto sul setup del bios che rappresenta infatti uno strumento indispensabile per ottenere le massime prestazioni del sistema a monte dell'OS e relativi drivers!)
Ciao ciao
Grazie, quindi i settaggi di default sono i migliori x queste voci...
Citazionei settaggi di default sono i migliori x queste voci...
Però...;)
A corredo di quanto scritto in precedenza prova a disabilitare il setting
SDRAM precharge control ed esegui un software di benchmark: ripeti la misura almeno 2 volte con tale parametro su disabled. Poi abilitalo e testa come prima la risposta dell'hardware...
Se hai dubbi su altre impostazioni dimmelo pure: il chipset Intel 440BX è un grandissimo componente in grado di gestire al meglio l'interazione con la Voodoo5. Se il tuo Pentium 3 è un core Coppermine (contraddistinto dalla lettera "E" ;) hai l'hardware per usufruire bene della tua scheda video (almeno fino alla risoluzione di 1024x768).
Buon setup
Ciao ciao
Come benchmark va bene il 3dmark?
CitazioneSe hai dubbi su altre impostazioni dimmelo pure: il chipset Intel 440BX è un grandissimo componente in grado di gestire al meglio l'interazione con la Voodoo5. Se il tuo Pentium 3 è un core Coppermine (contraddistinto dalla lettera "E" ;) hai l'hardware per usufruire bene della tua scheda video (almeno fino alla risoluzione di 1024x768).
è un katmai. Ma cosa cambia?
Usa Sandra che da info in particolare sul comportamento della memoria (che ora stiamo analizzando).
I PIII Coppermine sono più evoluti tecnologicamente cmq anche quella in tuo possesso è un'ottima cpu in grado di lavorare bene con la V5.
Ciao ciao