Forumzone Community

Componenti hardware di base => Schede madri => Discussione aperta da: capoz il 27 Settembre 2002, 23:59:38

Titolo: Micro Recensione KX7-raid
Inserito da: capoz il 27 Settembre 2002, 23:59:38
ecco la mia prima recensione da Mod di 3dfxzone

Premetto che è una recensione di una scheda votata all'overclock estremo
oggi tocca alla scheda che più mi ha affascinato negli ultimi 4 mesi per
quanto riguarda le cpu AMD:

la Abit KX7-raid

non mi dilungherò molto in quanto le recensioni sono belle ma se sono
troppo lunghe stancano quindi veniamo subito al dunque:

contenuto della scatola:
-scheda madre abit Kx7 raid
-manuale di istruzioni
-cd del software
-floppy dei driver del Raid highpoint 370/372
-staffa con 2 porte usb aggiuntive
-2 cavi ide ultra ATA100 e un cavo floppy
-e in più per chi ha comprato la scheda durante i mondiali c'era in regalo il
 pallone gonfiabile della abit..uno spettacolo!

foto contenuto

(https://www.forumzone.it/public/uploaded/capoz/bundle.jpg)


caratteristiche della scheda

foto scheda
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/capoz/board.jpg)

supporta processori AMD duron, Athlon thunderbird, Athlon Xp fino al 2600+

chipset: VIA KT333
   northbridge VT8367
   southbridge VT8233A
slot: 1 AGP 1x,2x e 4x
      6 PCI, 4 DDR (supporta ddr pc1600,2100,2700 e in più anche se non ufficialmente
      3200 e 3500)

Raid: controller Highpoint 372 che permette le configurazioni raid 0, 1 e 0+1

Ide: 2 canali IDE ultra ata133 e connettore floppy

Bios : Phoenix Award bios

La scheda presenta un layout in stile Kr7a (il suo predecessore) ed è una shceda votata
all'overclock, anche se per rendere al meglio va modificata per quanto riguarda il vcore,
il vdimm l'OVP (overcurrent protection= cioè se si modifica il vcore e lo si alza troppo
la scheda va in protezione, ma mettendogli una resistenza al posto giusto..si elimina il
problema!!)appena riesco vi posto tutte le foto delle modifiche. La stabilità e la qualità
componentistica di questa scheda sono rare infatti
mi hanno permesso di avere un sistema stabile con FSB sincrono cpu mem di 200mhz con ram
OCZ pc3200.

Il bios permette qualsiasi tipo di opzione nel campo dell'overclock dal
settaggio dell'FSB da 133 a 255mhz a passi di 1 mhz alla volta, il vcore lo si può portare
fino a 1.85v e il vdimm a 2.8v (dopodichè si passa alle modifiche hardware).
Di bios abit ne vengono rilasciati pochi, ma molto molto ottimizzati, risultato di un'ottima
attenzione a ogni minimo particolare.

risultati con un xp2000+
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/capoz/2000.jpg)

e con un 2200+
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/capoz/thoro.JPG)

Quando si parla di overclock ormai si pensa subito a Epox, e chi lo dice probabilemente non
ha mai avuto una abit. La differenza tra una epox 8k3a+ e la KX7r è che a parità di voltaggi
si ottengono risultati in overclock superiori con la abit.



All'uscita dei processori AMD 2200+ questa scheda ha presentato problemi in quanto non
riconosceva queste ultime cpu (cioè dal moltiplicatore 13.5 in poi) quindi abit si è fatta
mandare indietro le schede in garanzia, tutte le rev1.0 per sostituirle con le rev 1.1 che
non hanno più questo inconveniente. Un modo per ovviare al problema delle rev 1.0 era quello
di sbloccare le cpu o direttamente la scheda madre in modo da ottenere una modifica che
permette con un semplice jumper di sbloccare le future cpu amd!!!

foto modifica jumper
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/capoz/kx7mod5.jpg)
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/capoz/kx7mod0.jpg)

Titolo: Micro Recensione KX7-raid
Inserito da: Glide il 29 Settembre 2002, 14:07:00
:eek::)

Citazioneecco la mia prima recensione da Mod di 3dfxzone

Benvenuto tra i MOD/collaboratori del sito!
In base ai test che hai eseguito e all'esperienza che puoi vantare nel settore,
a quale tipo di utenza consigli questa piastra? ;)

Ciao ciao
Titolo: Micro Recensione KX7-raid
Inserito da: Milotto il 29 Settembre 2002, 15:49:27
Ciao Capoz benvenuto tra i mod..;)
Complimenti per la recenzione.;):D
Volevo chiederti una informazione , stando all'overclock che hai seguito con questa scheda su Xp2000+ , con un bus a 182.36 hai impostato il dividore Pci/Agp ad 1/5 ; la domanda è questa : la scheda in questione è dotata di divisore Pci ad 1/6 ??
Sarebbe utilissimo una feature del genere per le prossime cpu AMD con bus a 333Mhz ,in tal modo di potrebbe operare con le dovute ram un overclock che porti il bus a circa 200mhz..
Ciao ciao da MaX
Titolo: Micro Recensione KX7-raid
Inserito da: capoz il 29 Settembre 2002, 22:31:42
Questa scheda è consigliata vivamente a chi vuole sfruttare l'hardware al limite, come stabilità e velocità abit è imbattibile, quindi se ci dovete montare su un duron o un Xp bloccato sceglietene un'altra...

La Kx o meglio il VIA KT333 non supporta ufficialmente il divisore 1/6...ma penso che si inserisca in automatico perchè stare con un bus a 200mhz e avere un sistema stabile è dura..inoltre lanciano un 3dmark2001 a 166 o 200 di bus i risultati sono molto vicini quindi penso proprio che il divisore 1/6 si inserisca automaticamente.

la colpa del 1/6 è di VIA che non riesce a fare un chipset che supporti ufficialmente le ddr pc3200 a 200mhz.

VIA via vattene via.....

eheheh!!

Titolo: Micro Recensione KX7-raid
Inserito da: Kumalo il 30 Settembre 2002, 03:01:20
Wow Capoz Moderatore......"NON SE PO' VEDE'!!!!" :D :D :D
Sto scherzando sono davvero contento per te!!

Riguardo la recensione, vi rendete conto che i Chipset SIS e ALI hanno introdotto il divisore 1/6 all'incirca 1 anno prima di VIA che continua ad avere problemi su problemi!
La cosa buffa e' che cmq vadano le cose i prodotti di ascia alta di tutte le case di schede mamme sono sempre basate su chipset VIA......meno male che tra un po' passo a Intel che ha mobo serie....mi spiace soltanto per la mia Iwill XP333.....

Va be un saluto Kumalo
Titolo: Micro Recensione KX7-raid
Inserito da: capoz il 30 Settembre 2002, 09:59:33
è Vero, il Chipset Alimagik è stato l'unico con supporto 333 e divisore un 1/6, e come sai Kumalo io ho considerato la IWILL333 una grandissima scheda.

Titolo: Micro Recensione KX7-raid
Inserito da: Kumalo il 01 Ottobre 2002, 02:31:21
Tanto che ci sei e che fai anche il moderatore :) mi dici quale bios e' meglio installare su questa scheda?
Io ho provato ad andare anche su www.biosmods.com ma sinceramente vorrei aere prima la parola di un esperto!!!

P.S. Bios installato ora, datato 11/03/2002

Byez Grazie ancora
Titolo: Micro Recensione KX7-raid
Inserito da: capoz il 01 Ottobre 2002, 08:21:21
per il bios della Iwill devi prima dirmi che revisione è la scheda poi ti dico
dovresti trovare su una etichetta scritto in piccolo v1.0 oppure v2.0 oppure v2.1

fammi sapere e ti dirò chi sei...ehm che bios!!!

Titolo: Micro Recensione KX7-raid
Inserito da: Milotto il 01 Ottobre 2002, 19:43:25
Citazionela colpa del 1/6 è di VIA che non riesce a fare un chipset che supporti ufficialmente le ddr pc3200 a 200mhz.

E' probabile che le prossime mb basate sul Via KT400 abbiano il divisore PCI ad 1/6...
Titolo: Micro Recensione KX7-raid
Inserito da: Kumalo il 02 Ottobre 2002, 01:00:27
La revisione della scheda e' la 2.1 :D altrimenti non la prendevo ;)!!!!
Per intenderci e' la versione senza Raid con il V-Core impostabile fino a 2.05v.

P.S. Il ragazzo che me l'ha venduta, mi ha dato anche dei Jumper con delle resistenze, mi ha detto che collegando il capo della resistenza a massa  mettendolo (non so dove) arrivo a 3v con le Memorie. Tu ne sai niente? Sai non vorrei buttarla, mi va tanto bene!

Grazie ciao Capoz!!

X Milotto: Ce l'hanno fatta dopo 30 revisioni di chipset e 40 di southbridge sono riusciti a mettere il divisore 1/6. Il chipset Alimagik1 anche se poco prestazionale ha introdotto il divisore 1/6 1 anno e mezzo fa quando la Via presento' il KT266 che andava una chiavica e manco aveva a momenti 1/4 :D :D
Mai piu' Via ho scoperto in SIS e ALI che se compri prodotti buoni i chipset alla fine sono tutti buoni e performanti e che VIA con le sue 400 patch e' proprio alla fine della mia scala riguardo l'indice di gradimento!

Titolo: Micro Recensione KX7-raid
Inserito da: Milotto il 02 Ottobre 2002, 10:37:49
X Kumalo:Per la modifica di cui parli dai un'occhiata la seguente link :
http://www.oclabs.com/modifiche/abitkx7/index01.shtml

Ciao ciao da MaX
Titolo: Micro Recensione KX7-raid
Inserito da: Kumalo il 02 Ottobre 2002, 23:52:21
X Milotto: La modifica riguarda la Iwill XP333 :D :D non la Abit!
Riguarda la modifica che si esegue sulle Ram o meglio sui jumnper della RAM!
Cmq e' poco importante mi sono accaparrato delle Kingmax PC3200 CL2 almeno sono sicuro dei 200Mhz di bus tutto al minimo :)

byez

Titolo: Micro Recensione KX7-raid
Inserito da: capoz il 03 Ottobre 2002, 10:15:08
la modifica per la IWILL è identica a quella della abit!!!

Titolo: Micro Recensione KX7-raid
Inserito da: Kumalo il 05 Ottobre 2002, 11:29:19
Anche la mod del V-Core?

mmmmmm mi sa che svoltato a prendere questa scheda madre :D :D :D

Titolo: Micro Recensione KX7-raid
Inserito da: capoz il 05 Ottobre 2002, 13:09:57
è tutta uguale