Invitiamo i nostri lettori a contribuire con i propri commenti alla notizia in oggetto. Per un approfondimento completo di questo argomento, si prega di consultare il nostro articolo di riferimento disponibile al seguente link: https://www.unixzone.it/news/reader.php?objid=294
1 bel risultato che credo farà pensare ci è a capo del progetto Office...
Sono d'accordo, anche se è bene non dimenticare che alla diffusione di OpenOffice.org contribuisce, e non poco, la natura gratuita dello stesso, dote, quest'ultima, che nessun applicativo commerciale può vantare ;).
Ciao ciao
questo si, ciò significa anche che per il daily use la suite gratuita va più che bene e che forse i 100€ circa di office iniziano ad essere troppi ;)
Citazione di: af624726;160333questo si, ciò significa anche che per il daily use la suite gratuita va più che bene e che forse i 100€ circa di office iniziano ad essere troppi ;)
100€ (o qualcosina in meno) per la versione student e home... se un ufficio vuole comprare la versione professional sono circa 300€...
ragazzi, io sono sincero, ho provato a vivere solo di openoffice a lavoro, ma vi assicuro che dopo un pò ke si usa le magagne cominciano :( ho avuto un pò di noie e sopratutto mancano tante funzioni...secondo me dovrebbero migliorare ancora tante cose...
bè ma infatti nn è 1 suite professionale e nessuno mette in dubbio che office abbia la palma del migliore... solo che per gli utenti normali, tipo io che guardano 1 file di excel una volta ogni 6 mesi, scrivono 4 lettere sempre ogni 6 mesi e apro gli allegati che mi mandano come presentazioni, openoffice va più che bene :) e nn sono il solo a usarlo così credo :P