Ragazzi, voglio sottoporvi un problema secondo me da discutere a fondo.
oggi,dopo che avevo già sostituito la ventola del dissipatore della cpu (amd opteron 180) perchè la velocita era scesa enormemente fino a fermarsi,mi era stato mandato un dissipatore con ventola montata che (secondo everset) girava sui 1600/1800 giri.
Att. discussione aperta in un altra sezione.
oggi , ripeto la ventola mi ha dato un allarme, perchè scesa a circa 1000 giri.
Ok parto e vado ad acquistare una ventola "zalman zm-f1" la monto in modo normale e non silent (cioè con la sua resistenza che diminuisce il voltaggio a 5,5v per farla girare a 1700 giri)
le istruzioni mi dicono che montata in in modo diretto la velocità è e deve essre 3000 giri.
ed ecco la surprise. la ventola (allego immagine) non supera i 2000 giri.
ora dico :
1° ho la tensione al conn. della mobo non è più 12v.
2° everest è falso.
ma anche speed fan da gli stessi risulati.
Io son scoppiato, lascio a voi le conclusioni, se ne avete e se volete addentrarvi in questo problema.........:que::(:blade:
Sei certo che fanin0 sia la ventola della cpu?
Potrebbe essere fanin1, che è a 3000 giri.....
Il connettore della cpu lo hai collegato ai pin giusti? (c'è scritto cpu fan sulla mobo)
l'inserimento del conn. è sicuramente giusto, perchè cone dici tu c,è scritto fan cpu.
sul discorso fanin0 oppure fanin1, posso dirtiche : la fanin0 è quella che era scesa a 1000 giri e che sostituendo la ventola della cpu ora è a 1900 giri, quindi!!!!!!!..
la fanin1 è sempre stata a circa 3000 giri che penso sia quella del case.
poi basta fare riferimento a tempin0 che da la temperatura della cpu che è di circa 43°
tempin0 = fanin0.......
lascio un messaggio perchè fino a sabato non potrò rispondere.
un dubbio mi è venuto, la sua ventolina originale era una 70x70x15 3000 giri, e sicuramente di wattaggio inferiore di una ventola 80x80x25 montata ora.
io a questo punto non so dire se il conn. della cup fan porta la stessa corrente non tensione dei conn. delle fan del case.
lascio a voi l'ardua sentenza e ricerca........
bye
Vito.....:circle:
Hai controllato nel bios di non avere il Q-FAN attivo?
il q-fan è attivo.:que:
Allora probabilmente è quello che tiena bassa la velocità della ventola.
Prova a disattivarlo e controlla...;)
1° sei un genio ai centrato il problema:okduo:
2° ma il q-fan abilitato allora attenua la tensione di uscita del conn. CPUFAN diminuendo la velocità della ventolina della CPU ?
Penso a questo punto che sia cosi.
ti ringrazio, almeno ora comincio a capire cose del bios e della mobo, che prima non sapevo.
ciao.
vito:beerbeer:
Scusa dimenticavo :circle:
Citazione di: vito04;1634091° sei un genio ai centrato il problema:okduo:
Mitico...:)
Ciao ciao
Citazione di: vito04;1634091° sei un genio ai centrato il problema:okduo:
beh....non esageriamo:p:rolleyes:
Citazione di: vito04;1634092° ma il q-fan abilitato allora attenua la tensione di uscita del conn. CPUFAN diminuendo la velocità della ventolina della CPU ?
Esatto, serve ad abbassare il livello di rumorosità del pc...a discapito della temperatura.
A proposito, ho visto che la temp della cpu si è abbassata notevolmente.;)
Citazione di: vito04;163409ti ringrazio, almeno ora comincio a capire cose del bios e della mobo, che prima non sapevo.
E' sempre un piacere!:beerbeer: