Forumzone Community

Periferiche interne ed esterne => Modem, router e connessioni => Discussione aperta da: il faido il 19 Settembre 2009, 00:17:30

Titolo: Aiuto x aprire porte router
Inserito da: il faido il 19 Settembre 2009, 00:17:30
Saluti a tutto il forum ;)

Ho scaricato questo soft. free per aprire le porte del router, inposto ttto, ma quando vado per applicare le impostazioni mi dice che le porte del router non sono aperte.

Detto questo! domanda: io uso il router con la rete wireless. Il router in questo caso deve essere attaccato al pc con un cavo eternet per poter sett. le porte? come quando lo sett. la prima volta?
Titolo: Aiuto x aprire porte router
Inserito da: goriath il 19 Settembre 2009, 01:30:33
A dire il vero il router stesso dovrebbe darti la possibilità di aprire/chiudere le porte, senza ausilio di sw terzi
Titolo: Aiuto x aprire porte router
Inserito da: il faido il 19 Settembre 2009, 21:59:27
adesso che guardo bene le impotazioni del router, si è vero mi da la possibilita di farlo, il punto è che non l'ho mai fatto e non so cosa di preciso devo mettere nei parametri! :(

Dimenticavo! ho un ZyXel P-660HW-D1
Titolo: Aiuto x aprire porte router
Inserito da: goriath il 20 Settembre 2009, 01:25:10
Bè ogni router ha un proprio menù ed il tuo modello non lo conosco. Comunque fondamentalmente, per aprire le porte (portforwarding) la procedura è standard per qualsiasi router, basta avere bene in mente cosa si vuole fare.

Lo scopo del portforwarding è quello di controllare flussi di pacchetti in entrata e/o uscita, inviati/ricevuti da date applicazioni, da e verso precisi indirizzi, passanti attraverso precise porte ed aventi un determinato protocollo.

In genere le richieste per la configurazione sono le seguenti:

Nome dell' applicazione coinvolta - Non è fondamentale, ma inserire il nome dell' applicazione che è coinvolta nel processo di forwarding aiuta a ricordare per chi o cosa era stata creata la regola.

Indirizzo IP - Si tratta ovviamente dell' indirizzo IP al quale viene applicata la regola. A seconda della direzione del traffico che si necessita considerare su una determinata porta (in/out), l' indirizzo IP destinatario da specificare sarà la dove il proprio (oppure l' indirizzo del router stesso se fa da Gateway; generalmente è sempre 192.168.1.2), la dove altro indirizzo, ad esempio server remoto.

Porta - Ovviamente si tratta della porta interessata dal traffico di rete. Normalmente c' è un box START ed uno END. Specificando la medesima porta in entrambi i box, quella porta sarà la sola a permettere un determinato tipo di traffico, in una determinata direzione, verso uno specifico indirizzo. Altrimenti è possibile specificare un range di porte all' interno del quale la data regola avrà effetto; ovviamente nel box START andrà inserita la prima porta, estremo limite inferiore del range, mentre nel box END andrà inserita l' ultima porta, estremo limite superiore del range.

Protocollo - Se presente, può indicare una restrizione sul protocollo impiegato per il traffico considerato sulla data porta; ad esempio applicare la regola di forwarding unicamente per traffico avente protocollo UDP piuttosto che TCP

Spero di aver chiarito i concetti base in modo da metterti in condizione di muoverti attraverso la configurazione. Non è complicato.

Nel tuo caso specifico potranno esserti utili i seguenti link:

Port Forwarding AppNameTag on the ZyXEL P-660HW-D1 (http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/ZyXEL/P-660HW-D1/default.htm) - Spiega step by step un generico tentativo di port forwarding sul tuo router

Port Forwarding Program List on the ZyXEL P-660HW-D1 (http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/ZyXEL/P-660HW-D1/P-660HW-D1index.htm) - Una lista di procedimenti ad hoc per specifiche applicazioni

Se hai bisogno d'altro non esitare