Forumzone Community

Community 3dfx => 3dfx Hardware e Software => Discussione aperta da: PhilAnselmo@Superjoint il 02 Ottobre 2009, 10:53:10

Titolo: Domande su Voodoo5
Inserito da: PhilAnselmo@Superjoint il 02 Ottobre 2009, 10:53:10
Ciao a tutti!
Sono da pocco possessore di una Voodoo5 5500, bella scheda non c'è che dire, uscita un bel po di anni fa, ma con tecnologie molto valide che vediamo solo ora su schede di nuova generazione.
Ho provato vari giochi, la saga di quake (tranne il 4), unreal ed ut, rune, ecc....un mostro non c'è che dire....
Stranamente su quake 3 se imposto dal pannello opzioni->sistema non mi fa selezionare "voodoo", vabbe.....
Ora vi chiedo: che dissi posso montare su? Ho provato a seguire le discussioni sul web, soprattutto quella di mikepedo...bel lavoro, ma solo un microcool mi costa 25 euro, e qua a Udine hanno solo dissi per vga veramente scadenti, marche sconosciute...e costano pure.....
Qualcuno di voi ha mai provato a montarci su dei blue orb? e poi...come diavolo faccio a rimuovere i dissi originali? Sono durissimi, dite che seguendo la guida del congelatore+phon possa riuscirci?
2° quesito? siccome sono giorni che spulcio internet alla ricerca di una mobo che supporti l'agp2x e che possa ospitare un athlon 3200+ barton...non è che avete qualche nome?
Ho trovato a 8 euro piu spedizione una 7vkml della Gigabyte con Duron 1300....dite che possa andar bene, sicuramente meglio della mia Tuv4X e PIII 800.....

Grazie.
Titolo: Domande su Voodoo5
Inserito da: goriath il 02 Ottobre 2009, 16:19:34
I blue orb su V5 sono un classico e sanford se non sbaglio aveva una V5 così modificata. Altrimenti ricordo anche di V5 modificate con dissipatori tipo PIII. Quindi, se cerchi dissipatori, guarda tra le nuove proposte per chipset oggi, oppure tra qualche vecchio dissipatore socket 370/462. Puoi facilmente adattarli meccanicamente, oppure puoi prendere in considerazione il fissaggio tramite bicomponente, come in fondo è finalizzato su la maggior parte delle 3dfx.

A questo proposito, i dissipatori originali fissati con la bicomponente, sono più facili da rimuovere dopo una forte escursione termica. Quindi puoi provare a sigillare la scheda in un sacchetto di plastica e metterla per un' oretta nel freezer. Dopo un' ora la tiri fuori e puoi provare a rimuoverli facendo leva sotto il dissipatore, tra la sua base e il PCB del BGA; per rimuovere i miei ricordo che anche una torsione orizzontale è stata sufficiente. Se non ce la fai, allora accendi un phon per accelerare lo shock termico (occhio che con una certa percentuale di umidità ambientale prima del congelamento, al momento che la vai a riscaldare forzatamente dopo averla tirata fuori dal freezer, il processo potrebbe dar luogo ad H2O...assicurati di asciugarla ben ben con il phon ;))

Riguardo al discorso piattaforma AGP, il chipset migliore per AMD con tutta la compatibilità per 3dfx è il VIA KT333.

Tra le KT333, le più accreditate sono le ePox e le MSI. Le migliori da questi due brand sono rispettivamente la 8K5A3+ e la KT3 Ultra2. Sono anche due schede madri per cui è stata accertata la piena compatibilità elettronica con la Voodoo5 6000, che merita un discorso a parte.

Probabilmente il chipset migliore per INTEL in tal senso è il SiS645 (SiS645DX è la versione migliore), quindi ti basta cercare mainboard che abbiano questo chipset ed assicurarti che sia implementato lo standard AGP necessario. I nomi sono i soliti, puoi cercare tra MSI, ePox, ECS, ASUS e Gigabyte sono quelli che mi sovvengono al momento
Titolo: Domande su Voodoo5
Inserito da: PhilAnselmo@Superjoint il 02 Ottobre 2009, 19:18:17
Ho provato a cercare la Msi KT3Ultra, niente da fare, proprio oggi ho acquistato una Gygabyte 7VKML ed un Duron 1300, che sostituiro con una athlon a breve; la scheda supporta gli ultimi athlonxp, anche il barton3200 con bus a 400mhz, il chipset è un Km266, speriamo vada meglio della mia attuale configurazione.....
Per quanto riguarda il raffreddamento: ho diversi dissipatori socket 370, cerchero di adattarli, anche se significa doverli tagliare....viste le dimensioni....ci provero a giorni....

Grazie goriath!

Citazione di: goriath;166622I blue orb su V5 sono un classico e sanford se non sbaglio aveva una V5 così modificata. Altrimenti ricordo anche di V5 modificate con dissipatori tipo PIII. Quindi, se cerchi dissipatori, guarda tra le nuove proposte per chipset oggi, oppure tra qualche vecchio dissipatore socket 370/462. Puoi facilmente adattarli meccanicamente, oppure puoi prendere in considerazione il fissaggio tramite bicomponente, come in fondo è finalizzato su la maggior parte delle 3dfx.

A questo proposito, i dissipatori originali fissati con la bicomponente, sono più facili da rimuovere dopo una forte escursione termica. Quindi puoi provare a sigillare la scheda in un sacchetto di plastica e metterla per un' oretta nel freezer. Dopo un' ora la tiri fuori e puoi provare a rimuoverli facendo leva sotto il dissipatore, tra la sua base e il PCB del BGA; per rimuovere i miei ricordo che anche una torsione orizzontale è stata sufficiente. Se non ce la fai, allora accendi un phon per accelerare lo shock termico (occhio che con una certa percentuale di umidità ambientale prima del congelamento, al momento che la vai a riscaldare forzatamente dopo averla tirata fuori dal freezer, il processo potrebbe dar luogo ad H2O...assicurati di asciugarla ben ben con il phon ;))

Riguardo al discorso piattaforma AGP, il chipset migliore per AMD con tutta la compatibilità per 3dfx è il VIA KT333.

Tra le KT333, le più accreditate sono le ePox e le MSI. Le migliori da questi due brand sono rispettivamente la 8K5A3+ e la KT3 Ultra2. Sono anche due schede madri per cui è stata accertata la piena compatibilità elettronica con la Voodoo5 6000, che merita un discorso a parte.

Probabilmente il chipset migliore per INTEL in tal senso è il SiS645 (SiS645DX è la versione migliore), quindi ti basta cercare mainboard che abbiano questo chipset ed assicurarti che sia implementato lo standard AGP necessario. I nomi sono i soliti, puoi cercare tra MSI, ePox, ECS, ASUS e Gigabyte sono quelli che mi sovvengono al momento
Titolo: Domande su Voodoo5
Inserito da: goriath il 03 Ottobre 2009, 07:51:26
Il guadagno prestazionale ci sarà tutto vedrai. Per quanto riguarda i dissipatori, non ricordo che bisognasse stravolgerli completamente; l' adattamento da fare è più che altro limitato alla foratura della base per permetterne il fissaggio meccanico, certo....design dissipatore permettendo ;)
Titolo: Domande su Voodoo5
Inserito da: PhilAnselmo@Superjoint il 07 Dicembre 2009, 17:47:16
Messaggio dalla redazione:
Contenuto non disponibile in quanto rimosso da server esterno o server esterno off line


Che ve ne pare? Devo dire che fanno il proprio lavoro...a 175 mhz c'è un bel balzo prestazionale, e misurando le temperature con un rheobus, non supera i 50 gradi.....niente male....
Titolo: Domande su Voodoo5
Inserito da: goriath il 07 Dicembre 2009, 19:31:12
Esteticamente non mi sono mai piaciuti i dissipatori così alti, rovinano il design della scheda:darkeye:
Indubbiamente fanno il loro sporco lavoro:lens:

Dovresti ottenere qualcosina in più, sui 180MHz ci dovrebbe arrivare altrimenti abbiamo il silicio un po sfigatello:darkzone: