Invitiamo i nostri lettori a contribuire con i propri commenti alla notizia in oggetto. Per un approfondimento completo di questo argomento, si prega di consultare il nostro articolo di riferimento disponibile al seguente link: https://www.3dfxzone.it/news/reader.php?objid=15977
molto bene!
di quel gioco ricordo un sistema di ombre (per l'epoca) fantastico, un pò meno le texture però gran gioco
vediamo se qualche team amatoriale vorrà darci qualche ora di divertimento :)
Illuminazione dinamica avanguardistica ma anche modelli poligonali e soprattutto animazioni davvero niente male!
Io ricordo invece la compatibilità, anche se non ottimale, con le schede 3dfx Voodoo :) e, più in generale, un motore grafico molto complesso e difficilmente ben eseguito dai sistemi di fascia alta "dell'epoca".
Avere la possibilità di analizzare i sorgenti, oltre ai vantaggi elencati da af624726, è secondo me (ovviamente) molto interessante per tutti coloro che hanno voglia di capire come viene costruito un gioco, ovvero per scopi "didattici" :)
Ciao ciao