Stasera navigando in rete ho trovato un pdf che parla proprio del mio primo PC, e mi è venuta l'idea di creare questa discussione.. ne esisteva già qualcuna di simile??? Boh probabilmente si e in questo caso chiedo scusa in anticipo! :)
Ritornando alla config, correva l'anno 1991 (non sono sicurissimo forse 1990)...
Olivetti M250-E
CPU: Intel 80286 12MHz + Co Processore matematico Intel 80287 8MHz (funzionava a velocità di clock pari a 2/3 del 286 a cui veniva associato)
SystemBoard: Olivetti BA241
RAM: 1MB (2 Simm da 80ns)
HD: 20MB Conner CP3022 (cercando in giro dovrebbe essere un modello da 3575RPM)
S.O: OLIVETTI'S MICROSOFT DISK OPERATING SYSTEM, Version 4.0 (di cui dovrebbero essere sopravvissuti supporti e manuali)
...e voi?? Quand'è cominciata la vostra "storia informatica"?
Questo è stato il terzo (http://oldcomputers.net/compaqiii.html) ma il primo rimane lui (http://oldcomputers.net/zx-spectrum.html).
La mia prima configurazione informatica è sostanzialmente recente e non era del tutto mia, anzi non lo era affatto: un 286 che un collega di Università mi donò per preparare l'esame di Turbo Pascal 7 (e per poi chiederlo indietro in maniera che a distanza di anni continuo a definire inaspettata).
A quel PC segui un Pentium 100MHz, con 16MB di RAM (EDO RAM) e scheda video S3 Virge, il tutto installato su una motherboard Intel-based prodotta da PC Partner: quella mobo ha poi cessato di funzionare molto dopo (chip ICS danneggiato), e nel frattempp la cpu era divenuta un Pentium 200MMX, la memoria RAM era aumentata fino a 64MB, la sezione grafica includeva una Matrox Millennium II e due 3dfx Voodoo2 (Creative 3D Blaster Voodoo2 12MB) in SLI e lo storage veniva gestito mediante un controller UDMA 66 Promise (connesso a un Quantum KA @ 7200RPM) e un controller SCSI Adaptec (connesso a un reader e un burner entrambi rigorosamente Plextor). Il monitor era un Philips 107S.
In pratica quel sistema non è stato mai overcloccato, ma il chip ICS crollò perchè, probabilmente, aveva lavorato troppo al massimo delle sue possibilità...
Che tempi e che ricordi.
Ciao ciao
Max più o meno che anni erano??
Citazione di: Glide;177800La mia prima configurazione informatica è sostanzialmente recente e non era del tutto mia, anzi non lo era affatto: un 286 che un collega di Università mi donò per preparare l'esame di Turbo Pascal 7 (e per poi chiederlo indietro in maniera che a distanza di anni continuo a definire inaspettata).
A quel PC segui un Pentium 100MHz, con 16MB di RAM (EDO RAM) e scheda video S3 Virge, il tutto installato su una motherboard Intel-based prodotta da PC Partner: quella mobo ha poi cessato di funzionare molto dopo (chip ICS danneggiato), e nel frattempp la cpu era divenuta un Pentium 200MMX, la memoria RAM era aumentata fino a 64MB, la sezione grafica includeva una Matrox Millennium II e due 3dfx Voodoo2 (Creative 3D Blaster Voodoo2 12MB) in SLI e lo storage veniva gestito mediante un controller UDMA 66 Promise (connesso a un Quantum KA @ 7200RPM) e un controller SCSI Adaptec (connesso a un reader e un burner entrambi rigorosamente Plextor). Il monitor era un Philips 107S.
In pratica quel sistema non è stato mai overcloccato, ma il chip ICS crollò perchè, probabilmente, aveva lavorato troppo al massimo delle sue possibilità...
Che tempi e che ricordi.
Ciao ciao
Computerino mica da ridere :)!.. anche il mio 133MHz (oggi MMX 233) era basato su una pc partner, precisamente una MB520NH che funziona ancora alla grande sul mio retrogaming pc
Che invidia per la PC Partner funzionante (;)): a distanza di anni mi spiace non essermi posto prima il problema dell'ICS (d'altra parte come avrei fatto a saperlo?!) ricorrendo ad un dissipatore ad hoc, ovviamente non previsto nemmeno dal maker della mobo...
In effetti mi sono divertito molto con quel PC, che nell'epoca dei Pentium II ha sempre offerto prestazioni macroscopiche non da Pentium (I), e non soltanto con i game, per i quali naturalmente disporre di due Voodoo2 in SLI era determinante, processore a parte.
Ora mi fermo perchè rischio di andare troppo lontano dal titolo della discussione, cmq è per me interessante anche il ciclo di vita dei due acceleratori grafici di cui sopra, cominciato con un Pentium MMX e terminato (per ora) su un Pentium 4 (con core Northwood). (punto :))
Ciao ciao
un bel commodore 128 con floppy da 5.25'' e cassetta vale?
Citazione di: af624726;177815un bel commodore 128 con floppy da 5.25'' e cassetta vale?
vale vale! :)
A proposito di ZX Spectrum / Commodore e vari vi posto questo simpatico video:
http://www.youtube.com/watch?v=7v75QpvISUs
Ehi nessun'altro vuole postare un po' di ricordi???
Di me conoscete pressochè tutto, per questo ho optato per due configurazioni precedenti a quella che forse mi ha portato in questa community. L'Intel Pentium mmx che comprammo dopo tutti questi vintage pc, vantava 166mhz, 16mb di ram simm edo suddivisi in due banchi, motherboard Zida 5Dvx (i430vx), vga Hercules Graphite Terminator s3 trio v64+ da 2mb, scheda audio Expert Color med3931 16bit isa, disco fisso fujitsu o hitachi da 1,6gb, lettore cd sanyo 20x, diffusori stereo passivi e monitor xga 14''. Le evoluzioni le conoscete ma, forse non ho mai detto che per un certo periodo ho utilizzato un controller scsi acard aec6712wm per utilizzare un lettore cd Plextor Ultraplex Max 40x ed un masterizzatore cd Yamaha 16x.
Ah, dimenticavo, si tratta di un Estra Strabilia ma le carte qualcuno me le ha gettate purtroppo.
(https://www.forumzone.it/attachment.php?attachmentid=645&stc=1&d=1326546430)
Citazione di: Max_R;177970Di me conoscete pressochè tutto, per questo ho optato per due configurazioni precedenti a quella che forse mi ha portato in questa community. L'Intel Pentium mmx che comprammo dopo tutti questi vintage pc, vantava 166mhz, 16mb di ram simm edo suddivisi in due banchi, motherboard Zida 5Dvx (i430vx), vga Hercules Graphite Terminator s3 trio v64+ da 2mb, scheda audio Expert Color med3931 16bit isa, disco fisso hitachi da 1,6gb, lettore cd sanyo 20x, diffusori stereo passivi e monitor xga 14''. Le evoluzioni le conoscete ma, forse non ho mai detto che per un certo periodo ho utilizzato un controller scsi acard aec6712wm per utilizzare un lettore cd Plextor Ultraplex Max 40x ed un masterizzatore cd Yamaha 16x.
Ah, dimenticavo, si tratta di un Estra Strabilia ma le carte qualcuno me le ha gettate purtroppo.
I primi esperimenti di masterizzazione io li feci in tempi relativamente recenti.. era il 2001 credo con un bel 12x riscrivibile dotato di buffer under prof è varie.. non ricordo la marca però! Deve essere qua in giro comunque credo LG
Io cominciai con un Plextor 4x scsi (non mio ma del mio mentore) ma bisognava andarci piano con gli esperimenti, dato il costo dei supporti. Per lungo tempo quel masterizzatore venne utilizzato come ultima risorsa, dato che riusciva a copiare pressochè tutto.
Verissimo ora che mi ci fai pensare ricordo di aver comprato il mio primo cd da 650MB a 7.000£! :)
ci sono ancora tanti appassionati audiofili che tengono in vita pc "ad-hoc" con masterizzatori simili e poter masterizzare a 1X
Mi durò più di sei anni quel pc :)
Nel 2003 poi ricevetti in regalo dal mio capo quello che doveva essere un vecchio pc, il quale a detta del proprietario doveva avere un processore da 200 e qualcosa mhz. Una volta collegato ed avviato, sono andato immediatamente su proprietà del sistema per vedere di che si trattava: 256mb di ram ed una TNT da 16mb, il processore veniva riconosciuto semplicemente come Pentium. Provai Blood 2 e Soul Reaver 2, trovando che il primo fosse troppo veloce ed il secondo troppo fluido per una semplice TNT. Cercai con dxdiag, mi accorsi che le DirectX non erano mai state aggiornate, quindi rimediai subito e finalmente si svelò l'arcano: avevo tra le mani un Pentium 3 da 1GHz. Un bel salto prestazionale dal 200/233mhz che avevo! La scheda madre è una MSI con supporto per i Tualatin e forse qualcuno se la può ricordare perchè, grazie al database male organizzato di MSI, flashai il bios sbagliato e riuscii a recuperarla solo due anni più tardi.
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Max_R/200561084836_DSC_0008.JPG)
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Max_R/2006216121458_Prova.JPG)
Prima di questo, a dire il vero, ho utilizzato spesso a casa del mio mentore un pc che poi mi venne regalato: Pentium 3 450/600, 256+128mb di ram, Matrox G200/G400 e Creative 3D Blaster Voodoo 2 su piastra Asus P3V333. In seguito suo fratello mi regalò il suo: Pentium 4 1700, 2x256mb di ram e Matrox G500 su piastra P4B.
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Max_R/2005699318_DualVoodoo2.JPG)
Cercherò di recuperare pure il full tower con due alimentatori, interamente scsi, che montava il Plextor 4x :)
E ora le Voodoo2 sono sul P3 o sul P4?
Ciao ciao
La mia prima configurazione (il pc era stato fatto solo per giocare al primo superbike2001)
Cpu amd 1ghz
1gb di RAM
La scheda madre non ricordo il modello ma montava cpset via
Scheda audio creative
Scheda video 3dfx voodoo 5500 agp:blade:
Non c'è che dire, sei partito bene fin dal primo sistema...
Ciao ciao