asus pc probe mi segnala 56 gradi, in condizioni di lavoro normali, mentre scarico e vado su internet per intenderci. che ne pensate? il mio dissi è l'hcc2
secondo amd la temperatura di normale utilizzo con un athlon xp è di circa 50-55 gradi ma se dovesse superare di molto questa soglia,faresti bene a controllare la pasta termoconduttiva : infatti spesso gli athlon si surriscaldano per un cattivo posizionamento della stessa. Comunque se la temperatura rimane sempre quella puoi anche stare tranquillo....
Io con il mio Athlon 1200@1300 vado dai 45-49 gradi, è davvero formidabile ma è altrettanto formidabile le 15 ventole che ho all'interno del mio big case della supermicro.
Cmq le tue sono nella norma, non superare mai i 60 gradi
Guardate che da 45-50 c° in poi il sistema vuol dire che è surriscaldato! Normalmente bisogna lavorare a 40c°, 55 c° è già troppo! ;)
Due mesi fà lasciando il computer acceso due giorni,senza accorgermene cominciò a fondersi ma quando me ne accorsi era troppo tardi! Ed la temperatura di lavoro era 55C° x cui state attenti...
Io ho una temperatura media, con il mio pentium 4 a 2 ghz di circa 40 gradi, ma di norma l'athlon consumando piu corrente del pentium dovrebbe farli quei circa 10 gradi in più!
mmmmm il problema è che quando gioco o encodo i divx la temperatura sale anche a 61gradi... la pasta siliconica è posizionata correttamente... che faccio cambio dissy? in tal caso quale mi consigliate? In ogni caso il pc è stabilissimo, mai crash... almeno per ora :)
io sull'xp 2100+ (verde) ho un cooler master hhc-001 con adattatore e ventola Delta 8x8 FFB0812SHE con regolatore.. se la tengo al max (12v, con conseguente felicita' dellemie orecchie :D) il processore sta a 33 gradi mentre fa un divx.. in medium (a 9v che uso sempre) non ho mai visto + di 36 gradi.. entre in low (5v) la temp. sale parecchio attestandosi sui 44/45 gradi sotto sforzo...
sul tb 1333 che dissipa +o- la stessa quantita' di calore ho 45 gradi a riposo con dissi da 15 euro.. quindi +o- siamo li'
ciao, Nigel
Citazionemmmmm il problema è che quando gioco o encodo i divx la temperatura sale anche a 61gradi... la pasta siliconica è posizionata correttamente... che faccio cambio dissy? in tal caso quale mi consigliate? In ogni caso il pc è stabilissimo, mai crash... almeno per ora :)
Adessi ke ho preso ankio un 2100 ho il tuo stesso problema! Però so come risolverlo! Basta mettere un bel ventilatore ke butti aria fresca sul dissipatore, in questo modo la cpu viene raffrescata con aria normale non surriscaldata in precedenza
CitazioneCitazionemmmmm il problema è che quando gioco o encodo i divx la temperatura sale anche a 61gradi... la pasta siliconica è posizionata correttamente... che faccio cambio dissy? in tal caso quale mi consigliate? In ogni caso il pc è stabilissimo, mai crash... almeno per ora :)
Adessi ke ho preso ankio un 2100 ho il tuo stesso problema! Però so come risolverlo! Basta mettere un bel ventilatore ke butti aria fresca sul dissipatore, in questo modo la cpu viene raffrescata con aria normale non surriscaldata in precedenza
ho già preso alcuni provvedimenti su consilio di re-voodoo: ho inserito 1 ventola che immette aria fresca nel case e altre 2 ventole, di cui una molto vicina al processore, che sputano aria calda fuori. In questo modo ho raggiunto, a riposo 49°-50°. Stavo cmq pensando anch'io di montare una ulteriore ventola vicino al processore.
Dai test ke avevo fatto con lo slot a se soffiavo molta aria sul proc era + efficiente ke buttare aria fresca all'interno del case!
Ho un XP1800*, con HHC002 CoolerMaster, come il tuo.
Case ben ventilato con ventola 80x80x25 frontale e 60x60x20 in zona CPU sul dietro, ventola 80x80x25 sul tetto, tra il CD ed il masterizzatore c'è uno slot da 5,25" libero con un JustCooler maggiorato,sono due ventole 40x40x20 che spingono aria all'interno tra i due drive CD.
Il case ha quindi una ventilazione molto efficiente, configurata dopo molte prove.
Con fsb a 133 il 1800 mi fa 41/42°C idle e 50°C max. sotto sforzo.
Con fsb 150 (a 1725Mhz reali, se non sbaglio come il 2100+) mi fa 43/44° idle e 56/57°C sotto sforzo.
La temperatura idle è presa dopo mezz'ora dall'avvio del PC, lasciandolo fermo sul desktop di Windows; la temp. sotto sforzo dopo il Burn In test completo (test cpu aritm. & multimedia, file system,memorie bandwidth & cache)ripetuto almeno 10 volte in loop.
ciao
taboo2001/zip
buone queste temperature. Si il 2100+ va a circa 1700mghz, cmq ho notato che fra tutti abbiamo speso un capitale in ventole e ventoline. Forse era + conveniente prendersi un bel dissi da 50euro e magari giusto 2 ventole di emissione/immisione.
Il mio dissi, un CoolerMaster HHC002 (in rame, con ventola 60x60x25 da7500/8500rpm)è considerato il "Top" dei dissi ad aria, insieme al fratello HHC 001, vedi ad esempio l'articolo sulla prova comparativa di 55 dissi che trovi su Tom's Hardware Guide a
http://www.tomshardware.com/cpu/20020916/index.html
Quindi a parte il frastuono dellla ventola che (dato che il mio +12v è a +12,35v) gira a 8500rpm!! :eek: non direi di avere il minimo problema con il dissi, e sarà meglio, con quello che mi è costato (mi pare intorno ai 40€).
Le altre ventole servono a creare una corrente d'aria dal frontale al dietro del case, e dal basso verso l'alto.
Come viene chiaramente spiegato in un manuale di AMD per l'assemblaggio di sistemi basati su Athlon XP la corrente d'aria che attraversa il PC ha due motivi principali:
1- avere un flusso d'aria fresca sulle superfici delle varie schede, anche quelle dove non è previsto nessun ventilatore;
2- assicurare un ricambio continuo di aria fresca alla CPU, altrimenti il ventilatore rifrullerebbe l'aria già surriscaldata che sta all'interno del case (10/12 °C più alta della temperatura ambiente al di fuori del PC.
Quindi, IMHO, anche avendo un Top dissi, hai bisogno di uno schema di incrocio di flussi aria, ed anche ben bilanciato, per di più.
Grazie ciao
zip/Taboo2001
Io ho ben 2 Athlon MP 1800+, overclockati con FSB a 140 (vanno a 1609MHz, quindi come i 1900+).
Temperatura CPU a riposo: 38°.
Temperatura CPU sotto sforzo: 42°.
Temperatura Mobo a riposo: 28°.
Modifiche: c'è una ventola che raffredda il dissi passivo del northbridge (è una ventola modificata dal dissi che c'era nella scatola del procio). Ci sono 2 ventole che buttano dentro aria fredda dal davanti del case e 2 che tirano fuori aria calda dal retro.
Il case è un Chieftech Dragon mid-tower.
Le ventole sulle CPU sono delle Spire Raptorcool 1, incredibilmente silenziose se considerate le dimensioni ([url http://www.spire-coolers.com]sito Spire[/url]).
Opinione personale: 56° sul processore sono troppi, considerati i 10° di errore riscontrati in media sull'Asus Probe...
Per avere i risultati migliori, ho anche posizionato i cavi piatti in maniera che formino una specie di tunnnel del vento che aumenta la velocità del flusso d'aria fresca in entrata... se ho tempo vi mando una foto...
Quando prendete un PC, assicuratevi che OGNI suo pezzo sia all'altezza. Il case è un pezzo del PC.
Citazione
Foto... ragazzi... foto... :kan:
Siamo nel nuovo millennio... voglio dire... la multimedialità... ecchecc... sfruttiamola! ;)
Scritto Da - Superbox on 21 Dicembre 2002 03:05:24
Per ora accontentatevi di questo...
chissà mai che babbo natale opti per una 3Mpx... :D
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/20021221134659_temperature.JPG)
Hem...penso che quei 56°C siano davvero precisi, non solo perchè anche le prove di quel dissi fatte in rete danno valori praticamente uguali, ma dato che non so mai come fidarmi delle varie utility come Asus Probe, Asus Tempster, Motherboard Monitor, che sembrano avere ognuna diversi fattori di correzione,
e dato che anche molti bios sbagliano per via di sonde starate etc., io per sicurezza uso in fase di assemblaggio una sonda digitale che mi registra temp. max. min. e media, ho comprato una decina di sonde termometriche che attacco dove voglio (chiopset mobo, cpu, Voodoo2 etc) e di volta in volta le connetto per le letture.
La sonda è professionale, marca Fluke e purtroppo costa intorno ai 230/240€ con accessori, ma se volete cavarvela con una ventina di euro cercate quei termometrini digitali marca Senfu, hanno un quadrante dove, oltre a leggere le temperature, puoi impostare un allarme che scatta sopra (o sotto) una determinata soglia.
E' abbastanza preciso, max 0,2/0,3 °C d'errore, l'unico suo difetto è una certa inerzia termica (lentezza nel reagire ai cambi di temperatura, ha quei 2/3 secondi di scarto).
Ma fa un figurone lo schermino incassato sul frontale del case.. :D
ciao
Buon Natale a tutti
zip
OOPS, sorry, pensavo che Khana si riferisse ai 56°C del mio rig, dopo ho visto meglio i valori di Gino.
Ho lasciato lo stesso il post...procuratevi il termometrino!
Lo vendono due tre negozi specializzati in overclock..niente nomi..;)
ciao
zip
Scritto Da - taboo2001 on 21 Dicembre 2002 14:50:52
CitazioneLo vendono due tre negozi specializzati in overclock..niente nomi..;)
Come NIENTE NOMI??!! :eek:
LO VOGLIO!!! :brut:
Mandami un pvt con qualche link, please...
Il mio case deve diventare sempre più... fico! :cool:
Ho comprato anche io il dissi HHC-001 ed è davvero una bomba, anche se fa un po di casino:
thunderbird 1200@133mhz portato a 1400@140mhz con temperatura su i 35 gradi, è davvero formidabile.
Adesso ho portato i miei Athlon MP 1800+ @2083+ (1724Mhz).
Le ventole sono sempre le Raptorcool della Spire, versione senza inserto in rame.
Le temperature sono le stesse del post precedente.
Sembra che il primo giorno di maggiorazione overclock il sistema scaldi qualche grado in + (2 o 3), poi ritorna alle temperature solite: CPUs in idle 39°, MoBo 27.
Sotto sforzo +2/3°
GynoDroghi,
cosa dice il bios della mobo a proposito di temperatura?
E quale versione hai del probe?
CitazioneGynoDroghi,
cosa dice il bios della mobo a proposito di temperatura?
E quale versione hai del probe?
il bios mi segna le stesse temperature del probe (intorno ai 49-50°)
la mia versione di pc probe dovrebbe essere una delle ultime, l'ho scaricata circa 2 mesi fa dal sito della asus.
io ho un athlon xp 1800,con fsb a 140 mi da 47-48 gradi dopo 20mn di Mafia(ho riavviato dopo aver giocato a mafia e sono entrato nel bios per vedere la temperatura),ho il dissi originale.Ciaus!