Attesi per la prima metà dell'anno 2003, i sistemi basati su processore AMD Opteron stanno raccogliendo un notevole interesse da parte degli addetti ai lavori. L'architettura x86-64 permetterà, infatti, di sfruttare il codice a 64bit mantenendo piena compatibilità con le applicazioni a 32bit attualmente disponibili in commercio, senza necessità di ricorrere a nessun tipo di emulazione.
A questo indirizzo è disponibile per il download un completo documento pdf che riporta una presentazione tecnica di AMD. All'interno sono presenti vari dettagli sulle possibili configurazioni per workstation e server ottenibili con processori AMD Opteron, da 2 a 8 vie.
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/re-voodoo/opteron_8vie_schema.gif)
Schema di funzionamento di un sistema basato su 8 processori AMD Opteron. Come si nota chiaramente ogni processore è dotato di uno specifico gruppo di banchi memoria; le connessioni tra i vari processori vengono effettuate via bus Hypertransport, con canali ciascuno da 6,4 Gbytes al secondo.
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/re-voodoo/opteron_4vie.jpg)
Nell'immagine è raffigurata una reference board AMD basata su 4 cpu Opteron; si notano chiaramente i vari Slot memoria DDR per ciascun processore. La memoria è DDR ECC Registered, di tipo da DDR200 a DDR333.
Un elemento molto interessante è dato dalla possibilità di costruire strutture a più di 8 vie; per fare questo sarà necessario utilizzate uno switch HyperTransport esterno. Ovviamente si tratta di soluzioni specifiche per server estremamente complessi e costosi ma in ogni caso si tratta di un risultato degno di nota, in quanto permette una ulteriore espandibilità futura di queste piattaforme.
Davvero incredibile.