Ormai è da tempo che tutti aspettano con ansia l'NV30: finalmente nVidia ha annunciato che presenterà ufficialmente NV30 al Comdex (dal 18 Novembre), con una presentazione che dovrebbe esaltare le capacità 'cinematografiche' del chip; si vocifera anche che per Dicembre saranno già in vendita le prime schede video che montano l'NV30.
Nonostante il ritardo nel lancio di NV30, nVidia non è stata toccata minimamente dal fatto che ATI abbia attualmente il chip grafico più veloce: infatti una ricerca riportata su CNET News riporta che nel terzo trimestre del 2002 il mercato nVidia è aumentato dal 56% al 58% rispetto al trimestre precedente, mentre ATI ha avuto un calo dal 36% al 33%.
Caratteristiche principali
processo di fabbricazione 0.13 micron
clock >350MHz
125 milioni di transistors
velocità: si sa solo che sarà almeno il doppio di un GeForce 4
Pixel shader da 51Gigaflop!
va oltre le specifiche DirectX9
Fino a 65536 istruzioni per i vertex shaders, contro le 128 di NV20
Fino a 16 texture map e 1024 istruzioni texture per i texture shaders (4 texture map e 4 istr texture per NV20)
Calcoli in floating point a 128 bit per i pixel shaders (interi e a 32 bit per NV20)
Notiamo subito il processo di fabbricazione a 0.13 micron: pare che sia il principale motivo del ritardo nel lancio di NV30. Questo ritardo però dovrebbe essere bilanciato dal vantaggio che nVidia avrà nel 2003 sulla concorrenza, ancora legata ai processi di fabbricazione a 0.15 micron.
Il numero di transistor del chip è impressionante: più del doppio del Geforce4, così come le performance da supercomputer del pixel shader. Notevole inoltre il fatto che, mentre tutti combattono per stare al passo con le specifiche DirectX9, di fatto nVidia le ha già superate.
Le altre caratteristiche ... si commentano da sole. Ovviamente resta da vedere la performance effettiva della GPU.
NV30 driver
nVidia ha sempre curato molto i propri driver: ad oggi è l'unico chipmaker ad avere un driver OpenGL per Linux, e i drivers nVidia sono noti per stabilità e qualità. Ecco le caratteristiche annunciate da nVidia:
Il più conforme agli standard
Supporto OpenGL 1.4 completo
Driver di alta qualità
Compatibile con le precedenti generazioni GeForce
Il codice vecchio gira così com'è, ma + veloce
Funzionalità 3D avanzatissima
Supera le specifiche DirectX9
Tramite OpenGL è possibile accedere a tutte le funzioni dell'NV30
Supera l'hardware della concorrenza (secondo nVidia)
Velocissimo :-)
nVidia ha aggiunto molte cose nell'NV30: vediamo qui sotto per esempio la differenza fra la gestione di texture e colore nell'NV20 e nell'NV30:
Messaggio dalla redazione:Contenuto non disponibile in quanto rimosso da server esterno o server esterno off line |
DirectX 9 è più restrittivo di quello che NV30 offre: in pratica usare DirectX9 riduce le possibilità di sfruttare appieno NV30! Solo tramite OpenGL è possibile accedere a tutte le funzionalità di NV30; è anche naturale visto che DirectX9 è più indietro.
Cosa si potrà fare con NV30
Le potenzialità di NV30 vanno dal rendering "cinematografico" alla visualizzazione scientifica.
Messaggio dalla redazione:Contenuto non disponibile in quanto rimosso da server esterno o server esterno off line |
Un'immagine vale 1000 parole: l'immagine qui sopra è un esempio di rendering real-time (!) di NV30. Naturalmente prima di vedere dei giochi in grado di sfruttare NV30 bisognerà aspettare un bel pò.
Messaggio dalla redazione:Contenuto non disponibile in quanto rimosso da server esterno o server esterno off line |
Questa immagine invece mostra un esempio di rendering scientifico: in questo caso la visualizzazione volumetrica dei dati di una tomografia. Il rendering viene effettuato da un fragment program eseguito da NV30 in un solo passo.
E' davvero potente questo nuova generazione di chip.
Scritto Da - re-voodoo il 10 Novembre 2002alle ore 13:34:18