Invitiamo i nostri lettori a contribuire con i propri commenti alla notizia in oggetto. Per un approfondimento completo di questo argomento, si prega di consultare il nostro articolo di riferimento disponibile al seguente link: https://www.3dfxzone.it/news/reader.php?objid=23396
finalmente un pannello AMD agile e veloce...
un pò troppo anonimo forse ora e con poche spiegazioni delle varie opzioni, spero ci lavoreranno un pò
cmq un bel passo in avanti ;)
Grazie mille per i feedback!
In effetti la nuova interfaccia è davvero interessante: con qualche inevitabile (ulteriore) miglioramento, come tu stesso hai osservato, e una ottimizzazione tangibile anche della componente "driver" il salto di qualità sarà innegabile! ;)
Ciao ciao
Quali schede video supporteranno questi nuovi driver? Diciamo da quali partono?
Ciao Maverick85,
scusami per il ritardo, segue cmq il mio feedback.
Le linee di GPU e schede video ufficialmente supportate dalle versioni WHQL del driver Radeon Software Crimson Edition sono le seguenti: Radeon R9 Fury Series, Radeon R9 Nano Series, Radeon R9 300 Series, Radeon R9 200 Series, Radeon R7 300 Series, Radeon R7 200 Series, Radeon HD 8500 - HD 8900 Series, Radeon HD 7700 - HD 7900.
Per le precedenti linee AMD Radeon HD 8000 Series (HD 8400 e inferiori), Radeon HD 7000 Series (HD 7600 e inferiori), Radeon HD 6000 Series e Radeon HD 5000 Series Graphics, invece, AMD ha annunciato ufficialmente che il lavoro di ottimizzazione del codice del driver è terminato il 24 novembre 2015.
Per i possessori di tali card, tuttavia, non tutto è perduto: lo sviluppatore ha infatti sottolineato che un driver Radeon Software Crimson Edition in versione beta (http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/AMD-Radeon-Software-Crimson-Edition-Beta.aspx) è compatibile anche con tali prodotti.
Ciao ciao