Capoz mi ha venduto un XP2400+ con i controcazzi!!!!!
Guardate che temperature tiene dopo mezz'ora di uso con un dissy da 15€....
LOLLLLLL
Funziona da appena un giorno e non ci sono oc. E' mostruoso!!!!!! Chissà quanto sale sto mostro!!!!!!!! :D :D :D :D
GRAZIE CAPOZ!!!!!!!
ACQUISTATE DA LUI E' UN GRANDE! ;)
BENE BENE....io sto gia in trattative con lui....!!
OTTIMO DIREI!
Cio' che sto vedendo non rispetta le leggi classiche della termodinamica. Ossia supponendo che per Sys si intenda il contenuto del cabinet ove e'' contenuto il PC, e per CPU la temperatura del microprocessore, stiamo assistendo ad un gradiente di temperatura negativo tra l'ambiente (cabinet) e il sistema (CPU). Ora ammesso che nalla CPU non vi siano trasformazioni energetiche di tipo endotermico (es. una reazione chimica endotermica di opportuno potenziale) la CPU per essere piu' fredda dell'interno del PC (ossia del mezzo in cui e' immersa) deve scambiare calore con una fonte esterna di calore avente una temperatura piu' bassa (per esempio deve essere raffreddata da un liquido proveniente dall'esterno del cabinet avente una temperatura piu' bassa dell'interno del cabinet) dell'interno del PC, altrimenti dovremmo supporre una temperatura esterna al cabinet molto superiore alla temperatura dell'interno del cabinet e supporre di pensare la CPU come una valvola isoentalpica. Tutto cio' mi sembra improponibile risulta quindi evidente che il programmino utilizzato per monitorare la temperatura della CPU e del sistema non stia facendo il suo dovere.
bellissimo discorso ma ho faticato a capirci il concetto!!
cmqe hai ragione!
Citazionebellissimo discorso ma ho faticato a capirci il concetto!!
cmqe hai ragione!
Premesso che e' necessario comprendere un concetto prima di verificarne la ragionevolezza, concordo con "thedarkenemy" sull'oscurita' del discorso. A mia discolpa posso solo sentenziare: Non e' facile fare una lezione di "Termodinamica I" o "Principi di Ingegneria Chimica I" in poche righe.
Comunque tentero' di essere piu' chiara, pregando fin d'ora chi ha cognizioni in campo termodinamico, di perdonare la rozzezza del discorso.
Si supponga di avere 2 fonti di calore (F1,F3), sia F2 un mezzo interposto tra F1 e F3, sia F1 l'ambiente in cui viviamo, sia F2 un mezzo circondato da F1, e sia F3 circondata da F2. Si supponga che F1 e F3 non abbiano scambi di calore diretti, ma li abbiano soltanto tramite F2. Siano T1,T2,T3 le temperature rispettivamente di F1,F2,F3. Ora, se in F2 non ci sono alterazioni energetiche, si ha: T1>=T2>=T3 oppure T1<=T2<=T3, ossia T2 deve trovarsi tra le temperature T1 e T3. Allora se T2=Sys 36°C e T3=CPU 25°C allora T1 (la temperatura dell'ambiente deve essere necessariamente > di 36°C. Ora noto che una CPU non sottrae calore all'ambiente ma lo cede (una CPU cede il 98% della propria energia erogata sottoforma di calore all'ambiente esterno),
quindi T3 e' sicuramente > di T1 e quindi dovendo T2 trovarsi in mezzo a T1-T3 ne segue che T2 deve essere < di T3. poiche 36 non e' < di 25 e' chiaro che c'e' qualcosa che non quadra. La cosa e' ancora piu' anomale se si suppone che la temperatura ambiente sia > di 25°C (In questo caso la temperatura della CPU e' addirittura inferiore alla temperatura ambiente!). Quindi (in ordine di valenza):
1) Il software utilizzato per monitorare le varie temperature all'interno di un PC, sta funzionando in modo non corretto
2) Il sensore termico posto in vicinanza della CPU e' in avaria
3) SweetHawk sta mentendo (improbabile in quanto leggendo suoi precedenti post mi sembra persona degna)
4) La Termodinamica non funziona (in parte vero ma non in questo caso)
5) Non lo so, in questo caso lo voglio sapere
TROPPO UNA RISPOSTA ESAURIENTE!
a volte resto interdetto dalla vostra abilità..........:eek:
Guarda che è possibilissimo, specie se è in idle,(la cpu ha la ventolina che raffredda il sistema no e poi quando la cpu non esegue istruzioni dissipa un wattaggio irrisorio) poi contaci pure che il termistore di sistema segna sempre quella temperatura, dato che i componenti dove è posto arrivano + o - sempre alla stessa T, con una variazione del 5% non d +.
allora io cosa dovrei dire che mi segna sempre sopra i 50°? niente perchè so' benissimo che il sensore della mia mobo aggiunge un offset, cioè simula la temperatura all' interno del core.
Il tuo discorso è chiaro, ma non avevi considerato quello di cui sopra.
Scritto Da - al15 on 30 Novembre 2002 02:29:40
CitazioneGuarda che è possibilissimo, specie se è in idle,(la cpu ha la ventolina che raffredda il sistema no e poi quando la cpu non esegue istruzioni dissipa un wattaggio irrisorio) poi contaci pure che il termistore di sistema segna sempre quella temperatura, dato che i componenti dove è posto arrivano + o - sempre alla stessa T, con una variazione del 5% non d +.
allora io cosa dovrei dire che mi segna sempre sopra i 50°? niente perchè so' benissimo che il sensore della mia mobo aggiunge un offset, cioè simula la temperatura all' interno del core.
Il tuo discorso è chiaro, ma non avevi considerato quello di cui sopra.
Chiaramente mi sono di nuovo espressa nel modo sbagliato.
Tentero' di spiegarmi nella maniera piu' chiara che mi possa inventare:
1) Supponiamo di avere una scatola.
2) Supponiamo che all'interno di questa scatola la temperatura sia 36°C
3) Supponiamo di avere nella scatola un blocchetto di tufo.
4) Supponiamo di avere sopra il blocchetto di tufo una gigantesca ventola da 20.000 rpm
(non so se ne esistano) + una mastodontica ala di raffreddamento in puro Argento/Oro/Rame (quello che vuoi tu)
5) Domanda: Quale sara' la temperatura all'equilibrio del blocchetto di tufo (che per inciso e' assolutamente inerte)?
Ebbene se il blocchetto di tufo non scambia calore con l'esterno della scatola, e se non avvengono reazioni chimiche all'interno del blocchetto di tufo, e consideranto uniformemete distrubuiti i gradienti di temperatura nell'intorno del blocchetto di tufo, all'equilibrio la temperatura del blocchetto di tufo sara' uguale a quella del dell'interno della scatola (36°C), ma non puo' essere una temperatura piu' bassa (avremmo creato un moto perpetuo di prima specie). Ossia avremmo creato un frigorifero senza presa per la corrente.
Mi rendo conto che potrei non essere compresa anche adesso. Quindi faro una semplificazione estrema che inevitabilemente comporta un'approsimazione dei concetti.
1) Si abbia un universo con temperatura di 36°C.
2) All'intero di questo universo si abbia un fenomeno.
3) Se il fenomeno cede calore all'universo la sua tempoeratura sara' > di 36°C (CPU funzionante in full load)
4) Se il fenomeno si comporta da inerte la sua temperatura sara' di 36°C (CPU in idle)
5) Se il fenomeno sottrae calore dall'universo la sua temperatura sara' < 36°C
Ora affinche' la temperatura della CPU sia 25°C e' necessario che la CPU assorba calore dall'interno del cabinet!!!
Supponendo che all'interno della CPU avvengo fenomeni di condensazione di vapori (questo implicherebbe che l'interno della CPU sia parzialmente vaporizzato, o meglio gassificato) se ne dedurrebbe che la CPU ha una dimensione infinita (tale fenomeni dovrebbero essere indipendenti dal tempo, solo una massa infinita di vapore o gas potrebbe garantire cio').
Guarda capisco benissimo il tuo ragionamento, mi sn sorbito tutte le teorie e le ho pure studiate, in questo caso pero' non c' entrano una cippa, la teoria qui lascia il tempo che trova, la spiegazione è quella che ti ho dato io.
In + l' athlon di sweet è quello a 0,13micron, cioè dissipa pochissimi watt, quindi la teoria lasciamola dove stà.
ammazza ma con quanto sei uscita da ingegneria???
scommetto 110 e lode!!!!!
La mobo per esperienza personale, cioè il sistema si scalda da 30 a 38° la cpu puo' andare da 20 a 70 (ad aria se si usa il liquido o le peltier vedi come arrivano a -10C°) e + C°, mai sentito parlare di condensa? il nemico numero 1 dell' overclock?
Tutte le cpu a 0,13 scaldano pochissimo, la temperatura di funzionamento in idle degli xp a 0,18 è prossima a 25° in full load a 50°, ora suppongo tu conosca l' architettura interna degli 0,13u quindi è inutile andare a prendere teorie sullo scambio di energia tra i corpi.
Altra cosa, la condensa si crea all' esterno, a causa della differenza di temperatura tra l' ambiente e quello della cpu.
Ragazzi, il discorso è molto semplice:
la temperatura data come SYS è quella del processore, quella data come CPU è quella del sistema, ovvero la MoBo.
Sono le stesse temperature che ho io se navigo e basta con il mio sistema che vedrete postato in firma.
Si è una possibilità in molti programmi di rivelazione della T bisogna settare bene la ''disposizione'' dei sensori.
Cmq questo non esclude che sia possibile che la cpu stia a 25 e il system a 36.
Sweet anche a me sembra strano io manco a liquido arrivo a quelle temp assicurati che il sensore sotto la cpu (al centro del socket) non sia troppo piegato perchè se no non tocca la cpu e quindi rileva male
altra possibile come ha già detto qualcun altro, è che ti cambi la mobo con la cpu
Risolti i problemi di riavvio?!?!?!?!?
Oggi s'è riavviato un pò di volte di pomeriggio.... non so perchè ma tutta sta storia gli prende tra le 18 e le 20.30! :D Mi hai venduto un pc pigro! ;):D :D
Cmq da poche ore ho sbloccato il procio adesso va a 12X167 (2004 Mhz) con Ram a 166 e tutte a manetta (latenze a 2 ecc ecc... tutto tutto...). I rapporti FSB:PCI:AGP sono a 5:2:1 Tutto sembra stabilissimo.... :h :h
Io mi fermerei qui tu cosa pensi?:) Potrei alzare l'FSB a 180 in modo da avere un AGP a 36 (per ora è normale a 33.... cioè 166/5).... dimmi tu... in quel modo metterei il procio 11.5X180 (2070 Mhz)..
Cmq va di lusso! Se gli passa la pigrizia serale è un mostro pazzesco!! :h
x
domanda non è che in quelle ore hai dei cali di corrente che tu non vedi ma l'ali ne risente????
posso aver detto una cretinata ma se lo fa sempre alla stessa ora....
comunque il bus a 180 dovresti reggerlo senza problemi con quel sistema (ti ricordo che hai la miglior scheda madre che io abbia mai avuto) però non sò come si comporta lo SCSI
domanda come hai fatto alla fine a sbloccare il molti? sbagliavi tu???
X il molti sbagliavo io ehehhehe
Controllerò l'orario.... finora tutto ok dopo 3 ore di lavoro...
Il procio adesso va a 11X182!! E salirebbe ancora! Sta piastra tiene TUTTO e dico TUTTO! :eek:
A 182 è stabilissima da 3 ore e c'ho fatto su i giochi più esanti che ho... Le temperature sono ok e il procio rullazza in libertà. La v5 non si può manco più tenere che sprizza fps da qualunque cosa! Azz che figata! Ah.. le ram sono Stratiratissime e vanno ok!!!!!!! SLURPPPPPPPPPPPP :h
Guarda Mafia come mi gira (sezione Screenshots) ;):h
Grande Capoz!
Comprate da lui che è un grande!
PS Se si risolve il prob dei riavvii (magari è un calo di cui si accorge l'Ali sensibile) penso che è tutto davvero troppo OK! Non lo tocco più! Rimarrà così per anni :D
x
In idle a 25° ci arrivi eccome, cmq hai ancora quei riavvii dopo aver disinstallato cpu idle? o bisogna aspettare la sera par verificare?:D :D
ciao ci si becca su icq;)
No Al15 detto Pandyno
a 25° con un 2400+ manco in idle..io lo ho a liquido e ti assicuro che quelle temp a liquido ci vai vicno ma ad aria è impossibile
CitazioneX il molti sbagliavo io ehehhehe
Controllerò l'orario.... finora tutto ok dopo 3 ore di lavoro...
Il procio adesso va a 11X182!! E salirebbe ancora! Sta piastra tiene TUTTO e dico TUTTO! :eek:
A 182 è stabilissima da 3 ore e c'ho fatto su i giochi più esanti che ho... Le temperature sono ok e il procio rullazza in libertà. La v5 non si può manco più tenere che sprizza fps da qualunque cosa! Azz che figata! Ah.. le ram sono Stratiratissime e vanno ok!!!!!!! SLURPPPPPPPPPPPP :h
Guarda Mafia come mi gira (sezione Screenshots) ;):h
Grande Capoz!
Comprate da lui che è un grande!
PS Se si risolve il prob dei riavvii (magari è un calo di cui si accorge l'Ali sensibile) penso che è tutto davvero troppo OK! Non lo tocco più! Rimarrà così per anni :D
x
Occhio ai fenomeni di migrazione elettronica.
Esagerare con l'overclock consuma (fisicamente) i chip e le piastre, indipendentemente dal raffreddamento.
Gli elttroni di uno dei 2 poli si spostano fisicamente sull'altro e il rame dei circuiti tende a polarizzare.
Ciò vuol dire che butti via tutto e ciao.
Amazingly powered by Asus A7M266-D, 2 Athlon MP 1800+ @ 1587Mhz (!!! - FSB @ 276), 512Mb Ram Samsung branded, ATI Radeon 8500 64Mb @ 303.5MHz, IBM 40Gb 7200 RPM
Vorrei spezzare una lancia a favore della dotta dottoressa Repne...
Non è fisicamente proponibile che un oggetto inerte, posto all'interno di un ambiente con una data temperatura, stia ad una temperatura + bassa dell'ambiente stesso.
Questo per un semplice motivo: l'universo tende all'equilibrio. Quindi tale oggetto E l'ambiente tendono a scambiarsi la temperatura per portare il delta di differenza a 0.
Punto.
Non c'è contraddizione o confutazione possibile a questo.
Una ventola è alimentata dall'esterno (attraverso l'alimentatore) quindi "può" teoricamente portare il processore a temperature inferiori a quelle di funzionamento (serve proprio a quello), ma se la ventola pesca aria dal case, butterà sul processore aria alla temperatura interna del case, che, aumentata dal surriscaldamento del povero procio, non farà che aumentare progressivamente, proprio perché case e cpu tendono a eliminare il delta di differenza termico fra loro.
Non a caso, esistono le ventole per case... indovinate che fanno?!
C'è anche da considerare un'altra cosa: nella CPU passa + elettricità che nella mobo, in un rapporto (sbagliato) che può essere identificato con il valore del moltiplicatore della CPU. Quindi, per necessità fisica, la CPU scalda di puù. Altrimenti avresti una mobo con un FSB superiore o uguale al clock interno del core... (dimmi come fai, perché sarebbe il PC perfetto: il collo di bottiglia diventerebbe il software...)
Ora, sarebbe interessante imitare una soluzione adottata da HP per i case micro-atx/small factor <8che vanno in ufficio e devono fare poco rumore): un convogliatore in plastica (un "tubo" ;) collega la singola ventola all'ESTERNO del case, ovvero convoglia aria dall'ambiente direttamente sulla CPU.
In QUESTO caso, l'aria importata si presuppone ad una temperatura inferiore al case (visto che quasi la totalità degli uffici è condizionato) e si può verificare la situazione in cui il procio sia termiacamente inferiore alla mobo.
L'alternativa, come ho visto su un sito americano, è raffreddare il procio per immersione in azoto liquido.
Unico incoveniente, l'azoto liquido costa assai e tende ad evaporare presto (proprio perché tende all'equilibrio termico con l'ambiente e quindi torna a forma gassosa).
Ribadisco la mia teoria: hai i sensori invertiti.
Amazingly powered by Asus A7M266-D, 2 Athlon MP 1800+ @ 1587Mhz (!!! - FSB @ 276), 512Mb Ram Samsung branded, ATI Radeon 8500 64Mb @ 303.5MHz, IBM 40Gb 7200 RPM
scusate... ho impostato la notifica mail... :)
Amazingly powered by Asus A7M266-D, 2 Athlon MP 1800+ @ 1587Mhz (!!! - FSB @ 276), 512Mb Ram Samsung branded, ATI Radeon 8500 64Mb @ 303.5MHz, IBM 40Gb 7200 RPM
La teoria è affascinante, ma la pratica e soprattutto l' esperienza dicono altre cose! ;);)
MAI visto un componente rotto per elettromigrazione o per overclock o per surriscaldamento, se si rompe la questione è da imputare a tutt' altri eventi.
L' esperienza poi mi dice che se sto' in idle arrivo a 23° di cpu e 30° di system.
Questo perchè il sensore non rileva la temperatura internamente, ma esternamente, tramite termistore esterno.
La mobo di sweet è tale, le epox misurano la T dal termistore interno della cpu (degli xp, sui TB non c' è) e le gigabyte simulano la temperatura interna aggiungendo circa 10° a quella che rilevano esternamente.
CitazioneLa teoria è affascinante, ma la pratica e soprattutto l' esperienza dicono altre cose! ;);)
MAI visto un componente rotto per elettromigrazione o per overclock o per surriscaldamento, se si rompe la questione è da imputare a tutt' altri eventi.
L' esperienza poi mi dice che se sto' in idle arrivo a 23° di cpu e 30° di system.
Questo perchè il sensore non rileva la temperatura internamente, ma esternamente, tramite termistore esterno.
La mobo di sweet è tale, le epox misurano la T dal termistore interno della cpu (degli xp, sui TB non c' è) e le gigabyte simulano la temperatura interna aggiungendo circa 10° a quella che rilevano esternamente.
Io sì.
Soprattutto RAM e CPU.
La differenza e che adesso i componenti hanno un ciclo vitale probabilmente inferiore al verificarsi del fenomeno.
Mai visto, il mio vecchio k6-2-350@450@2,8V
rulla ancora sul pc del mio amico, dopo 3 e passa anni.
E di roba ne ho provata, ora non ho voglia di fare l' elenco, ma a sweet l' ho fatto, puo' rendersi conto di quanto dico.
Le cpu si bruciano a fare determinate cose, non per OC o surriscaldamento, ovvio che queste affermazioni vanno prese con le molle, un overclockers sà cosa voglio esprimere ;)
Siamo in tanti, le esperienze sono molte per ciascuno di noi e inoltre c'è sempre una prima volta per tutto.
Dopo questa fila di luoghi comuni, vorrei considerare che state dicendo cose differenti:
la dott. Rapne ha indiscutibilmente ragione, come fatto notare anche da un altro poster.
E non diciamo che la fisica è un'opinione, sennò arriviamo alla famosa storia di ciò un cuggino che...
D'altra parte anche al15 ha ragione nel dire che ha visto cpu a temperature più basse del sistema... infatti proprio sul sistema dal quale sto surfando, se non inverto i valori assegnati di default al programma SpeedFan che uso, il chip Via KT133 della mia mobo manda valori invertiti...è possibilissimo, sì...basta capire dove è l'inghippo... perchè, giustamente, dato che i nostri PC non sono dei Vapochill (made in USA) che hanno nella base del case un vero e proprio impianto da frigorifero, con tanto di gas freon etc. non è possibile dicevo che una CPU sia più fredda dell'aria dell'ambiente, che serve infatti a raffreddarla tramite il radiatore.
Immaginiamo per assurdo/errore che abbiamo un dissi così efficiente da dissipare (appunto :D) tutto il calore della CPU immediatamente...arrivato alla soglia della temp. ambiente si ferma, e più giù non va.
Ha voglia la ventolina a ponzare, tanto soffia sulle alette aria a temperatura=tot, e più giù di tot non si va.
Ho letto, se non sbaglio 21°C, per la CPU, vero? Ragazzi, quando la nostra mano (a 36/37°C) tocca qualcosa a 20° lo sente FREDDO. Volete veramente dirmi che toccando il Dissi vi è mai capitato di dire: Accidenti com'è freddo??
Errore di impostazione dei sensori; errore di software; danneggiamento della sonda o sonda che non legge la vera temperatura del core perchè fuori posto...ma NON cpu più fredda dell'ambiente..
almeno, IMHO
taboo2001/zip
Per la cronaca ho cambiato mobo e sono passat da 50 e passa gradi a 24 hihiihih:D :D
Ah, guarda, io ho installato 4 ventole aggiuntive e il sitema è + freddo con il case chiuso che con il case aperto... ci deve essere la Bora lì dentro... 4 ventole, sotto di 10 gradi con +5 Mhz di overclock...
I sistemi sono cose vive. Ognuno va a modo suo.
Bravo Khana!
Vuol dire che hai fatto un sistema con un flusso di raffreddamento ottimale, infatti quando (di solito dopo un tot di prove) raggiungi quei risultati vuole dire che tutto funziona a dovere.
A case aperto l'aria si muove più lentamente intorno ai componenti, in alcuni punti si può avere anche un ristagno (come nei sistemi con ventole sbagliate), quando tutto va bene hai un effetto "galleria del vento" che porta via l'aria prima che si surriscaldi.
Rimane il fatto (penso tu possa confermare):
a case chiuso 10 gradi in meno che aperto (per es. 25 invece di 35), ma non penso 10 gradi inferiore alla temperatura dell' aria della stanza, vero?
Comunque sono d'accordo, sono vivi...MALEDETTI! :h
ciao
zip