Salve a tutti ho un problema nn indifferente e ho riscontrato di nn essere lunico su altri forum,
sono possessore di una 3D PROPHET 8500 ALL IN WONDER 64MB DV
e da 1 2 mesi aquesta parte ogni tanto mi crasha mostrandomi linee verticali
colorate su tutto lo schermo e sono costretto a riavviare.
questo lo fa anke dopo una completa formattazione e reinstallazione del O.S. e dei soli driver installati
come posso risolverlo?ho lettoke basterebbe abbassare il ramdac da 250 a 240 ma io avevo intenzione di overcloccarla:/ cosa posso fare?
grazie
il mio sistema
winxp
amd 1800 xp
motherboard asus a7v266-e
256 ddr
sound blaster 5.1
2hd 40gb maxtor
plextor 24/10/40
dvd
Ciao razorjack,
e ben arrivato...
Hai avuto occasione di provare la tua scheda su di un altro PC..?
Ciao
Grazie x il ben arrivato :)
uhm direttamente io no ho letto altri forum dove la stessa skeda provata su altri pc dava gli stessi problemi
e una delle soluzioni era o cambiare da amd a intel o undercloccare la skeda..
ma il fatto è ke il prob nn ce lho dallinizio cioè dal 8/1/2002 ma da un mese e mezzo circa:/
CitazioneCiao razorjack,
e ben arrivato...
Hai avuto occasione di provare la tua scheda su di un altro PC..?
Ciao
uhm guarda ti incollo i link di altra gente con lo stesos problema nel forum della HErcules
http://forum.hercules.com/index.php3?pg=readmsg&msgid=13045&viewall=y&replynumber=1&forumname=ATI+based+cards&category=video&probkind=Hardware
http://forum.hercules.com/index.php3?pg=readmsg&msgid=11424&viewall=y&replynumber=5&forumname=ATI+based+cards&category=video&probkind=Hardware
CitazioneCiao razorjack,
e ben arrivato...
Hai avuto occasione di provare la tua scheda su di un altro PC..?
Ciao
da 1 o 2 mesi circa hai aggiornato il PC con degli altri driver o sono gli stessi di un anno fa circa?
sempre gli stessi anke perche quelli aggiornati nn vanno :)
Citazioneda 1 o 2 mesi circa hai aggiornato il PC con degli altri driver o sono gli stessi di un anno fa circa?
Il problema è dovuto ad una incompatibilità tra la tua Radeon ed il chipset della motherboard. Prima di procedere all'aggiornamento sia del bios della piastra che della card cerchiamo di trovare (se possibile) delle impostazioni di setup (del bios della scheda madre) che eliminino o almeno riducano questo inconveniente.
Per far cio ti chiedo di andare nel bios della mainboard, entrare nel menù Chip Configuration ed annotare tutte le voci con la relativa impostazione.
Quindi riporta qui la tua lettura. Per ora dimentica l'overclock: non se ne parla proprio se la macchina non è stabile in regime normale!
Ciao ciao
grazie :** ora faccio e ti dico se mi risolvi il prob sei un grande
quello ke nn capisco xo è xke me lo fa da 2 mesetti e non da 8 cioè dallacquisto:/
CitazioneIl problema è dovuto ad una incompatibilità tra la tua Radeon ed il chipset della motherboard. Prima di procedere all'aggiornamento sia del bios della piastra che della card cerchiamo di trovare (se possibile) delle impostazioni di setup (del bios della scheda madre) che eliminino o almeno riducano questo inconveniente.
Per far cio ti chiedo di andare nel bios della mainboard, entrare nel menù Chip Configuration ed annotare tutte le voci con la relativa impostazione.
Quindi riporta qui la tua lettura. Per ora dimentica l'overclock: non se ne parla proprio se la macchina non è stabile in regime normale!
Ciao ciao
Citazionequello ke nn capisco xo è xke me lo fa da 2 mesetti e non da 8 cioè dallacquisto:/
Il tuo PC (come tutti gli altri naturalmente) è tempovariante: essendo la "somma" di hardware + sofware una delle 2 componenti o entrambe è in uno stato differente da quello in cui si trovava 8 mesi fà...
Ciao ciao
In rete si parla anche di un possibile timing delle ram troppo elevato da parte del bios di questa scheda.....
sarebbe utile sapere gli effettivi ns delle ram in modo da sapere se 250 è una freq troppo alta....
razorjack riporteresti la sigla stampata sui chip di ram della tua scheda?
Ciao
Scritto Da - izio75 on 02 Dicembre 2002 21:34:13
hehe ma se ti dico ke nn ho cambiato niente in 8 mesi a parte le reinstallazioni del sistema operativo repentinamente quasi ogni 2 mesi :) e tutto èsempre andato :) cmq ti scrivo i dati bios
bios award
sdram configuration = by spd
sdram cas latency = ddr:2.5t;sdr:3
sdram ras precharge time = 3t
sdram ras to cas delay = 3t
sdram active to precharge = 6t
bank interleave = auto
dram 4k/8k page = auto
ddr 1t/2t item = 2t cmd
brust len = auto
read arond write = enabled
delay transaction = disabled
pci to dram prefetch = always
agp capability = 4x
agp fast write = enabled
agp drive strenght = auto
agp aperture size = 64MB
video memory cache mode = UC
onboard pci ide = both
onboard acr lan = autodetect
onboard pci audio = disabled
memory hole 15m/16m = disabled
CitazioneCitazionequello ke nn capisco xo è xke me lo fa da 2 mesetti e non da 8 cioè dallacquisto:/
Il tuo PC (come tutti gli altri naturalmente) è tempovariante: essendo la "somma" di hardware + sofware una delle 2 componenti o entrambe è in uno stato differente da quello in cui si trovava 8 mesi fà...
Ciao ciao
uhm allora cio ke vedo scritto è
"samsung 128
k4d263238m-qc50
uaif21da korea"
grazie ragazzi x laiuto ke mi state dando
CitazioneIn rete si parla anche di un possibile timing delle ram troppo elevato da parte del bios di questa scheda.....
sarebbe utile sapere gli effettivi ns delle ram in modo da sapere se 250 è una freq troppo alta....
razorjack riporteresti la sigla stampata sui chip di ram della tua scheda?
Ciao
Scritto Da - izio75 on 02 Dicembre 2002 21:34:13
Citazionehehe ma se ti dico ke nn ho cambiato niente in 8 mesi a parte le reinstallazioni del sistema operativo repentinamente quasi ogni 2 mesi :) e tutto èsempre andato :)
Il punto è che non necessariamente le cose cambiano perchè sei tu ad agire: voglio dire che può danneggiarsi il registro di configurazione o può bloccarsi una ventola indipendentemente dalle tue azioni.
Tra l'altro il fatto che reinstalli l'OS ogni 2 mesi mi fà pensare che il sistema non è stato mai stabile, davvero.
=============================================
Veniamo al nostro problema.
Non vedo nessuna impostazione compromettente...
In ogni caso carica i default settings del bios, salva ed esci: quindi ritorna nel bios ed entra in Chip Configuration.
Apporta queste variazioni:
- Video Memory Cache Mode = UC ---> USWC
- Agp FastWrite = Enabled ---> Disabled
L'interazione della piastra con la Radeon cambierà sensibilmente e ciò che perdiamo disabilitando il FastWrite lo recuperiamo (con gli interessi ;)) sfruttando il 1° setting.
Il discorso di izio75 è interessante, cmq fai questa prova e poi vediamo cosa fare...
Ciao ciao
Glide, aiutami se sbaglio queste ram sono a 5 ns e tengono una freq un pò troppo altina (250Mhz), si spiegherebbe il fatto che downcloccando spariscono le righe ma non il fatto che è da poco che si visualizzano...
A presto
Giusta osservazione!
Innanzitutto un chiarimento: il RAMDAC per questa scheda è 400mhz, non 250 ovviamente, come scritto da razor nel primo messaggio.
Da notare che il RAMDAC non indica il clock della memoria (RAM) della card sul quale vale la pena di soffermarci un pò di più.
In effetti il chip k4d263238m-qc50, specifiche alla mano, è certificato da Samsung per il funzionamento ad una frequenza max di 200mhz.
Se la memoria è clockata a frequenze superiori (per impostazione di razor o dei progettisti del PCB) funziona in overclock permanente...l'elettronica non è un'opinione...c'è poco da fare, con tutto il rispetto e la devozione del caso per gli Ingegneri della Hercules e ci mancherebbe!
Ora un componente funziona in overclock perchè in effetti l'estremo superiore (in questo caso 200mhz) fornito dal costruttore in realtà per tutta una serie di problematiche, tra le quali il problema della "ripetibilità delle caratteristiche" dei componenti elettronici..., ammette sempre un margine entro il quale, pur lavorando fuori specifica, esso ci assicura un funzionamento "affidabile" (è tale margine che rende possibili i nostri overclock).
Purtroppo però utilizzare quel margine, sebbene vantaggioso perchè si guadagna in velocità, comporta numerosi effetti collaterali. In particolare si sottopone a stress il chip oc riducendone di fatto la vita fisica. In poche parole il rischio di rottura aumenta vertiginosamente, anche se esso viene molto raffreddato.
Il clock della gpu per questa card è 230mhz: se la memoria funziona in maniera sincrona con il processore grafico, condizione tipica delle architetture Radeon, il suo clock è 230mhz quindi ben al di sopra dei 200mhz che rappresentano l'estremo superiore in questo caso.
Scusatemi per le chiacchiere ma voglio che la cosa sia chiara: a questo punto se la memoria è stata overcloccata di default (sfruttando i suoi margini...certo) essa ha tenuto per un pò...poi si sono manifestati gli effetti collaterali di un simile regime...ovvero uno o più banchi sono danneggiati o almeno "non ce la fanno più" a reggere i 230mhz.
Questo spiega la tempovarianza del sistema (8 mesi fa andava bene e ora non più) e tutto sommato anche il tipo di problematica descritta da razor (linee verticali).
Allora razor con un tweaker (tipo Radeonator che trovi su Hardware Setup (http://www.hwsetup.it)) vai nel pannello relativo all'overclock e imposta per la memoria un valore della frequnza pari a 190mhz ossia entro le specifiche del chip.
Testa ora la scheda: in particolare con il tool Artifact Tester (https://www.hwsetup.it/software/video.htm)
puoi verificare se a 190mhz ci sono errori. Quindi lancia un game.
Facci sapere...
Ciao ciao
grazie glide volevo aggiungere xo ke io nn ho MAI fatto delloverclock su qesto pc e quindi su quella skeda e nn ho maiutilizzato software x il tweaker sempre su questo pc..
mi kiedo allora se sia colpa mia o della hercules ke li fa girare a frequenze superiori:/ sta di fatto ke pur nn mettendoci le mani mo non mi funziona + e di scendere sotto i valori standard di hercules beh come puoi ben capire mi romperebbe un po le scatole..cosa faccio la riporto indietro ke è ancora in garanzia? altra cosa..
se uso quel tweaker x abbassare la frequenza immagino nn mi rimanga memorizzata nel bios della skeda video e quindi..se dovessi reinsallare sarei costrettoad usare questo tweaker x farmi funzionare il pc no? nn è un po debilitante e scocciante? io ke beh nn ci joco proprio col pc se nn di rado e con emulatori snes:PP lo sento il peso di applicazioni inutili x correggere problemi forse di hercules e non miei :( cmq nn divaghiamo.. nn cè un modo x sovrascrivere sto bios edagli impostazioni standard sui 200mhz o devo sempre usare sto prog ke magari poi quando faccio partire ilpc la skeda mi blocca tutto ancora prima ke il tweaker si cariki?
CitazioneGiusta osservazione!
Innanzitutto un chiarimento: il RAMDAC per questa scheda è 400mhz, non 250 ovviamente, come scritto da razor nel primo messaggio.
Da notare che il RAMDAC non indica il clock della memoria (RAM) della card sul quale vale la pena di soffermarci un pò di più.
In effetti il chip k4d263238m-qc50, specifiche alla mano, è certificato da Samsung per il funzionamento ad una frequenza max di 200mhz.
Se la memoria è clockata a frequenze superiori (per impostazione di razor o dei progettisti del PCB) funziona in overclock permanente...l'elettronica non è un'opinione...c'è poco da fare, con tutto il rispetto e la devozione del caso per gli Ingegneri della Hercules e ci mancherebbe!
Ora un componente funziona in overclock perchè in effetti l'estremo superiore (in questo caso 200mhz) fornito dal costruttore in realtà per tutta una serie di problematiche, tra le quali il problema della "ripetibilità delle caratteristiche" dei componenti elettronici..., ammette sempre un margine entro il quale, pur lavorando fuori specifica, esso ci assicura un funzionamento "affidabile" (è tale margine che rende possibili i nostri overclock).
Purtroppo però utilizzare quel margine, sebbene vantaggioso perchè si guadagna in velocità, comporta numerosi effetti collaterali. In particolare si sottopone a stress il chip oc riducendone di fatto la vita fisica. In poche parole il rischio di rottura aumenta vertiginosamente, anche se esso viene molto raffreddato.
Il clock della gpu per questa card è 230mhz: se la memoria funziona in maniera sincrona con il processore grafico, condizione tipica delle architetture Radeon, il suo clock è 230mhz quindi ben al di sopra dei 200mhz che rappresentano l'estremo superiore in questo caso.
Scusatemi per le chiacchiere ma voglio che la cosa sia chiara: a questo punto se la memoria è stata overcloccata di default (sfruttando i suoi margini...certo) essa ha tenuto per un pò...poi si sono manifestati gli effetti collaterali di un simile regime...ovvero uno o più banchi sono danneggiati o almeno "non ce la fanno più" a reggere i 230mhz.
Questo spiega la tempovarianza del sistema (8 mesi fa andava bene e ora non più) e tutto sommato anche il tipo di problematica descritta da razor (linee verticali).
Allora razor con un tweaker (tipo Radeonator che trovi su Hardware Setup (http://www.hwsetup.it)) vai nel pannello relativo all'overclock e imposta per la memoria un valore della frequnza pari a 190mhz ossia entro le specifiche del chip.
Testa ora la scheda: in particolare con il tool Artifact Tester (https://www.hwsetup.it/software/video.htm)
puoi verificare se a 190mhz ci sono errori. Quindi lancia un game.
Facci sapere...
Ciao ciao
Allora ecco le soluzioni che posso proporti:
Fai da te
Ti ho suggerito l'impiego del tweaker perchè in tal modo risolvevi velocemente
e aggiungevi il supporto della verifica pratica al mio ragionamento di cui sopra.
Con il tweaker cambi il clock delle memorie: puoi salvare la nuova impostazione
in modo che automaticamente al caricamento dell'OS il clock venga aggiornato al
valore che hai scelto.
Se vuoi invece vuoi rendere la modifica permanente ossia indipendente dal software
devi modificare il bios della card con un editor apposito e flasharlo (cioè caricarlo nel circuito
dedicato): non ho citato prima questa strada prima per due motivi.
1) In questa fase stiamo ancora diagnosticando il problema.
2) Se non sei pratico puoi bloccare la card rendendo indispensabile
l'intervento di personale specializzato che potrebbe invalidare la garanzia.
Assistenza Hercules
Questa soluzione, anche se più scomoda della prima se non hai una scheda tampone,
è molto valida essendo il prodotto ancora in garanzia.
I tecnici ti sostituiranno la Radeon se nel frattempo si è danneggiata oppure
provvederanno a loro volta a flashare un nuovo bios corretto.
La scelta ora sta a te: posso solo aggiungere che, se hai bisogno di qualcosa, siamo qui.
Ciao ciao
Dimenticavo: grazie izio75 per l'osservazione illuminante ;)
Ciao ciao
grazie infinite siete i migliori :) provvedero in uno dei due modi se tutto va bene e se il negoziante nn mi fara aspettare uneternita sfrutto la garanzia :)
ndeghiu ancora :DDD
CitazioneAllora ecco le soluzioni che posso proporti:
Fai da te
Ti ho suggerito l'impiego del tweaker perchè in tal modo risolvevi velocemente
e aggiungevi il supporto della verifica pratica al mio ragionamento di cui sopra.
Con il tweaker cambi il clock delle memorie: puoi salvare la nuova impostazione
in modo che automaticamente al caricamento dell'OS il clock venga aggiornato al
valore che hai scelto.
Se vuoi invece vuoi rendere la modifica permanente ossia indipendente dal software
devi modificare il bios della card con un editor apposito e flasharlo (cioè caricarlo nel circuito
dedicato): non ho citato prima questa strada prima per due motivi.
1) In questa fase stiamo ancora diagnosticando il problema.
2) Se non sei pratico puoi bloccare la card rendendo indispensabile
l'intervento di personale specializzato che potrebbe invalidare la garanzia.
Assistenza Hercules
Questa soluzione, anche se più scomoda della prima se non hai una scheda tampone,
è molto valida essendo il prodotto ancora in garanzia.
I tecnici ti sostituiranno la Radeon se nel frattempo si è danneggiata oppure
provvederanno a loro volta a flashare un nuovo bios corretto.
La scelta ora sta a te: posso solo aggiungere che, se hai bisogno di qualcosa, siamo qui.
Ciao ciao
Sezione Bios Atizone
https://www.hwsetup.it/periferiche/schedevideo/ati/bios.htm
In ogni modo prova la garanzia...
(grazie a te Glide x il supporto)
Ciao :)
Scritto Da - izio75 on 03 Dicembre 2002 18:36:57
Citazione...ciò che perdiamo disabilitando il FastWrite lo recuperiamo (con gli interessi ;)) sfruttando il 1° setting
non si perde niente disabilitando il fastwrites in quanto quest'opzione non serve assolutamente ad una mazza, anzi al massimo ci guadagnamo in stabilità operativa in quanto il fast writes su R8500 in alcuni casi può portare a piccoli artefatti sullo schermo ed a instabilità.
Scritto Da - Raddy on 08 Dicembre 2002 23:40:50
- Raddy: innanzitutto benvenuto in Forumzone :).
Venendo alla tua osservazione ti faccio notare che, leggendo attentamente il contenuto del topic, ho consigliato di mettere a off quel parametro proprio perchè il sistema di razor presentava dei chiari sintomi di instabilità...in generale però, qualora si disponga di un sistema che presenti un buon livello di compatibilità rispetto alla video card e ben settato, l'incremento di prestazioni è evidente.
Non si tratta naturalmente della panacea di tutti i mali o di un'invenzione rivoluzionaria, come in sede di marketing venne presentato, nè è privo in alcuni casi di effetti collaterali ma questo è un'altro discorso...;)
Ciao ciao
Citazione- Raddy: innanzitutto benvenuto in Forumzone :).
Venendo alla tua osservazione ti faccio notare che, leggendo attentamente il contenuto del topic, ho consigliato di mettere a off quel parametro proprio perchè il sistema di razor presentava dei chiari sintomi di instabilità...in generale però, qualora si disponga di un sistema che presenti un buon livello di compatibilità rispetto alla video card e ben settato, l'incremento di prestazioni è evidente.
Non si tratta naturalmente della panacea di tutti i mali o di un'invenzione rivoluzionaria, come in sede di marketing venne presentato, nè è privo in alcuni casi di effetti collaterali ma questo è un'altro discorso...;)
Ciao ciao
ciao, grazie per il benvenuto. :D
tornando al fastwrites, non so dove lo hai visto e se lo hai provato di persona, ma è sin dalla prime geforce 1 che lo supportavano, che il fastwrites (lasciando stare i problemi citati che può dare) non porta nessun incremento nei giochi. Lo dico perchè l'ho provato, perchè ho letto i commenti di molti che come me hanno provato e perchè ho letto in giro diverse prove in merito. Senza contare che se portasse i benefici (li porta, ma a livello teorico, come l'agp8x) evidenti di cui parli, dato che a quanto pare l'R200 supporta il fastwrites (veramente non si è capito tanto) verrebbe pubblicizzato da ATI (o da nvidia che non lo pubblicizza più sulle gef3 e 4 che lo supportano, lo ha fatto solo sulle gef1 e forse le 2)...
gia "grossi problemi a cianatown":D
grande kurt russel :D