Forumzone Community

Componenti hardware di base => Discussioni generiche => Discussione aperta da: Superbox il 03 Dicembre 2002, 15:45:44

Titolo: UDMA ide channel
Inserito da: Superbox il 03 Dicembre 2002, 15:45:44
Problemino... :(

Ho un lettore Pioneer DVD117RD e una mainboard con due distinti canali ide: il primario UDMA100 (cavo da 80 contatti), il secondario UDMA33 (cavo da 40 contatti).
Al primo assemblaggio avevo settato chiaramente l'hd (UDMA100 a 7200 rpm) come primary master; il dvd l'avevo invece messo su secondary master (più per questione di noie con i cablaggi).
Ma il lettore dvd non funzionava correttamente:
1. era lentissimo nella copia di file (15-20 minuti stimati per la copia di un cd su hd);
2. arrivato a circa 1/3 della copia, il trasferimento file si interrompeva (la lucina dell'hd si spegneva, anche se windows diceva "copia in corso" ;), il lettore faceva strani rumori (il solito tac-tac di quando fa fatica a leggere un cd), e dopo un po' mi saltava fuori un messaggio di errore che diceva "impossibile terminare la copia a causa di un errore irreversibile sulla periferica: errore di I/O";
3. era impossibile rippare i dvd (stesso errore I/O);
4. era impossibile visualizzare i dvd con la maggior parte dei software (solo PowerDVD sembrava andare, tutti gli altri invece davano errore I/O);

Pensavo fosse il lettore ad essere difettoso, invece mettendolo slave sul canale primario (UDMA100) tutto si è risolto per il meglio: per copiare un cd ci volevano 4-5 minuti al massimo, guardare e rippare dvd non era + un problema, gli errori di I/O scomparsi.

Ma qualche giorno fa ha ripreso a comportarsi ancora a quel modo.
Non ho ancora avuto il coraggio di aprire il pc (anche perchè non avrei idea di cosa fare).

Per la cronaca: il tranfer rate del disco fisso è di circa 40 mb/sec (testato con Nero), quindi il canale ide primario lavora a pieno ritmo; conflitti di irq o simili non sembrano essercene; la modalità UDMA è attivata in gestione periferiche...

Qualcuno di voi ha qualche idea? :(


Titolo: UDMA ide channel
Inserito da: Glide il 03 Dicembre 2002, 22:40:12
Anche se hai scritto

CitazionePensavo fosse il lettore ad essere difettoso, invece mettendolo slave sul canale primario (UDMA100) tutto si è risolto per il meglio: per copiare un cd ci volevano 4-5 minuti al massimo, guardare e rippare dvd non era + un problema, gli errori di I/O scomparsi

sbaglierò ma a non convincermi è proprio il lettore DVD. Non puoi recuperare un lettore vecchio (ma funzionante naturalmente ;)), collegarlo al posto del lettore attuale e testare la risposta del sistema?

Tra l'altro la configurazione con l'hd primary master e il dvd secondary master è la migliore...

Ciao ciao

Titolo: UDMA ide channel
Inserito da: Manuelson il 03 Dicembre 2002, 22:59:29
Bravo Glide! giustissimo...
hai preso lezioni da Repne scasb?:D ;)

Ancora complimenti a Rosario per il bellissimo avatar!!

Superbox,la prossima volta posta nella mia sezione memorie di massa ok?:diablo:;)

Titolo: UDMA ide channel
Inserito da: Superbox il 03 Dicembre 2002, 23:14:18
Grazie per le puntuali risposte!

CitazioneSuperbox,la prossima volta posta nella mia sezione memorie di massa ok?:diablo:;)

Ops... :h

Cmq l'ho postato qui proprio perchè credo che il problema non sia il lettore, ma il canale in sè.
Cerco di spiegarvi il perchè...

Ho guardato il datasheet della pioneer e sottolinea la modalità UDMA66 tra i pregi di questo prodotto. Dato che non ci sono informazioni riguardanti l'installazione, non è chiaro se sia "backward compatibile" (cioè funzioni correttamente anche su un canale UDMA33, con relativo cavo 40 contatti) o se si rifiuti completamente di funzionare senza un canale UDMA66 e 80 contatti.
Da buon seguace dell'Ispettore Gadget, sono andato quindi a cercare eventuali info sul canale ide nel mio bios: lì ho notato che in automatico l'hd (UDMA100) era settato ATA-5, mentre il dvd era ATA-2.

Curioso come un gatto, ho cercato in rete le specifiche ATA, ed ho trovato queste info:

ATA Drive Standards:
• ATA (IDE) - Supports PIO modes 0,1 & 2, SingleWord DMA modes 0,1 & 2, MultiWord DMA mode 0. Running at a maximum of 8.3MBps.
• ATA-2 (Enhanced IDE or Fast ATA) - Support for PIO modes 3 & 4, MultiWord DMA modes 1 & 2. Also supports LBA (Logical Block Addressing and block transfers). Running at a maximum of 16.6MBps.
• ATA-3 (Ultra-ATA, Ultra DMA, ATA33, DMA33) - Supports Ultra DMA mode 2 running at 33MBps. Adds improved reliability and drive security.
• ATA-4 (ATA66, Ultra DMA66, DMA66) - Supports DMA mode 4. Running at a maximum of 66MBps. (Requires 80 wire cable to acheive 66MBps [more information on cables below and comments on current drive speeds])
• ATA-5 (ATA100, Ultra DMA100, DMA100) - Supports DMA mode 5. Runs at a maximum of 100MBps.
• ATA-6 (ATA133, Ultra DMA133, DMA133) - Supports DMA mode 6. Runs at a maximum of 133MBps. Adds support for drives larger then 137GB


Mi viene il dubbio che settandolo manualmente su ATA-4 tutto torni a posto...
Appena provo vi faccio sapere... ;)

P.S.: resterebbe da chiarire come è successo che questo parametro si sia alterato da solo... :eek:




Niente da fare.
Il bios non accetta che gli modifichi quel parametro e setta sempre di default ATA-2.

:(:(:(

Scritto Da - Superbox on 03 Dicembre 2002  23:30:20
Titolo: UDMA ide channel
Inserito da: thedarkenemy il 03 Dicembre 2002, 23:52:44
prova la soluzione consigliata da GLIDE e cmqe fai come ha detto lui

Cmqe io ho sempre settato così

1^ master: HD
1^ slave : DVD
2^ master: HD2
2^ slave : RW

questo tipo di cablaggio a me non ha mai dato nessun tipo di errore!

evitare di mettere il DVD e il RW sullo stesso canale dati





Scritto Da - thedarkenemy on 03 Dicembre 2002  23:54:04
Titolo: UDMA ide channel
Inserito da: repne scasb il 04 Dicembre 2002, 00:36:06
CitazioneATA Drive Standards:
• ATA (IDE) - Supports PIO modes 0,1 & 2, SingleWord DMA modes 0,1 & 2, MultiWord DMA mode 0. Running at a maximum of 8.3MBps.
• ATA-2 (Enhanced IDE or Fast ATA) - Support for PIO modes 3 & 4, MultiWord DMA modes 1 & 2. Also supports LBA (Logical Block Addressing and block transfers). Running at a maximum of 16.6MBps.
• ATA-3 (Ultra-ATA, Ultra DMA, ATA33, DMA33) - Supports Ultra DMA mode 2 running at 33MBps. Adds improved reliability and drive security.
• ATA-4 (ATA66, Ultra DMA66, DMA66) - Supports DMA mode 4. Running at a maximum of 66MBps. (Requires 80 wire cable to acheive 66MBps [more information on cables below and comments on current drive speeds])
• ATA-5 (ATA100, Ultra DMA100, DMA100) - Supports DMA mode 5. Runs at a maximum of 100MBps.
• ATA-6 (ATA133, Ultra DMA133, DMA133) - Supports DMA mode 6. Runs at a maximum of 133MBps. Adds support for drives larger then 137GB
Devo putroppo rispondere "d'ufficio" in quanto membro sia del "Technical Committee T13" (che detta le specifiche tecniche delle periferiche ATA/ATAPI) http://www.t13.org/ che del "Technical Committee T10" (MMC device specification) http://www.t10.org/.

Le informazioni riportate dall'utente "Superbox" sulle caratteristiche dello standard ATA/ATAPI sono assolutamente errate e mistificanti.

1) Non esiste nessuno standard ATA (IDE) o ATA-4 o ATA-5 o ATA-6.
2) Lo standard ATA-2 non supporta alcuna modalita' di trasferimento impiegante lo IORDY signal (MW1,MW2,PIO3,PIO4), ne supporta l'indirizzamento "LBA" ma solo "CHS"
3) Le modalita' di trasferimento "UltraDMA mode 0", "UltraDMA mode 1", "UltraDMA mode 2" sono state introdotte con lo standard ATA/ATAPI-4 (word 88, ATA IDENTIFY COMMAND (0ECh)) e non con lo standard ATA-3.

Ora piu' ufficiosamente. I nome degli standard sono: ATA-1, ATA-2, ATA-3, ATA/ATAPI-4, ATA/ATAPI-5, ATA/ATAPI-6, ATA/ATAPI-7 (under development). Primo dello standard ATA-3 non esistevano modalita' di trasferimento "pilotate" da uno specifico segnale (IORDY)=I/O Ready, ma solo PIO 0,1,2 + gli assurdi SigleWordDMA 0,1,2 (provate voi a trasferire una word alla volta), e un inulizzato MultiWordDMA 0. La rivoluzione c'e' stata con lo standard ATA-3 che ha difatto portato:
1) Indirizzamento LBA (HDD fino a 137.438.953.472 Bytes
2) IORDY signal e apertura verso modalita' di traserimento bus-master (MW1,MW2)
3) Packet interface, per pilotare device di tipo ATAPI (CD-ROM, TAPE, MO, ecc.ecc.) estendendo ed incorporando lo standard SFF 8020i (per inciso talmente simile ai comandi SCSI-2 da permettere un identico layer software (Windows 95 vede le periferiche ATAPI come "SCSI" ;) di vederle come uguali).

Solo con lo standard ATA/ATAPI-5 si e' cominciato a parlare di cavi a 80-conduttori (conduttori non contatti, tutti i cavi ATA/ATAPI hanno 40 contatti e 40/80 conduttori), e delle problematiche inerenti il corretto sense del PDIAG.

Solo con lo standard ATA/ATAPI-6 si e' cominciato a parlare di 48-bit addressing

Tutte le periferiche ATAPI (CD-ROM, CD-RW, DVD-ROM), ossia tutte le periferiche che non siano hard-disk supportano lo IORDY e quindi sono tutte ATA-3 come minimo.

Chiariti questi pochi punti, (una trattazione esaustiva comporterebbe un tempo troppo lungo), veniamo al problema di Superbox.

1) Quanto esposto da Glide corrisponde al giusto: la configurazione HDD(Primary Master), DVD (Secondary Master) e' migliore di HDD(Primary Master), DVD (Primary Slave).
2) Probabilmente il DVD e' malfunzionante.

Per verificare il punto 2) fai cosi':

1) Disattiva il DMA per il DVD-ROM Pioneer, e munisciti del software CD-Speed http://www.cdspeed2000.com/ (incluso nel software Ahead Nero)
2) Inserisci nel DVD-ROM un supporto con almeno 74 minuti di dati (Mode1)
3) Esegui il test "Trasfer Rate", dovresti ottenere una velocita' media compresa tra 10x e 16x
4) Riattiva il DMA
5) Riesegui il test "Trasfer Rate", dovresti ottenere una velocita' di picco pari a 40x.
6) Se avviene quando riportato nei punti 3) e 5) hai utilizzato dei supporti rovinati (rigati) o mal incisi durante le precedenti prove di lettura con il tuo DVD-ROM.
7) Se non accade quanto detto ai punti 3) e 5) e' probabile che il DVD-ROM sia rotto (dovresti verificare in DOS puro caricando l'opportuno driver nel CONFIG.SYS se questi problemi di lettura permangono anche sotto DOS), in sub-ordine devi provare il DVD-ROM su un'altra macchina.
8) Se accade il punto 3) ma non il 5) allora hai del problemi con la modalita' di trasferimento UDMA (tipico per Pioneer DVD 105S + firmware 1.33 + VIA/SIS/ALI, oppure Pioneer DVD-R 104 + VIA/SIS/ALI), devi quindi settare il drive in modalita' MultiWordDMA mode 2. Per fare cio' devi vedere se il BIOS della tua Asus A7S333 permette di disabilitare la modalita UDMA per il lettore DVD-ROM. Prova anche a cambiare cavo ATA/ATAPI.

Titolo: UDMA ide channel
Inserito da: Superbox il 04 Dicembre 2002, 14:20:58
Ok... un aiuto migliore non avrei potuto chiederlo... :cool:
Grazie mille per l'esaustività!

CitazioneLe informazioni riportate dall'utente "Superbox" sulle caratteristiche dello standard ATA/ATAPI sono assolutamente errate e mistificanti.

Ehm... non so quanto ti possa essere utile, ma dato che ambasciator non porta pena... ti segnalo il link alla quale ho trovato queste notizie. Pensavo che la fonte fosse affidabile... http://www.anandtech.com/guides/viewfaq.html?i=53
:o

Citazione1) Quanto esposto da Glide corrisponde al giusto: la configurazione HDD(Primary Master), DVD (Secondary Master) e' migliore di HDD(Primary Master), DVD (Primary Slave).

Perfetto.
Era quello che pensavo.
Il motivo per il quale ora ho il dvd come primary slave è stato il verificarsi di quello strano "episodio" (nel senso che il dvd sul canale secondario dava errore di I/O, mentre sul primario sembrava funzionare... almeno fino a qualche giorno fa).
Dalla tua frase (Tutte le periferiche ATAPI, ossia tutte le periferiche che non siano hard-disk supportano lo IORDY e quindi sono tutte ATA-3 come minimo) deduco che il DVD dovrebbe funzionare correttamente anche sul canale ide secondario, anche se questo è UDMA33 e vi è allacciato un cavo da 40 conduttori (sorry per averli chiamati contatti, ma la mia è informatica-fai-da-te :h); me lo confermi?


Ora veniamo al problema e a quel che ho scoperto oggi:
- con CD-Speed e il dvd in modalità PIO ho ottenuto 19.70x di velocità media; dato che ho eseguito il test completo, è curioso come questo sia stato superato correttamente fino allo Spin-Up/Spin-Down Test, dove ho ricominciato a sentire quel fastidioso tac-tac a cui accennavo nel mio primo post, e che ho dovuto interrompere perché la cosa sembrava non portare da nessuna parte.
- con il dvd in modalità UDMA la velocità media è stata di 14.61x; per il test Spin-Up/Spin-Down, stessa cosa del punto precedente.

E' chiaro che ricada ora in questa tua diagnosi:
Citazione8) Se accade il punto 3) ma non il 5) allora hai del problemi con la modalita' di trasferimento UDMA (tipico per Pioneer DVD 105S + firmware 1.33 + VIA/SIS/ALI, oppure Pioneer DVD-R 104 + VIA/SIS/ALI), devi quindi settare il drive in modalita' MultiWordDMA mode 2. Per fare cio' devi vedere se il BIOS della tua Asus A7S333 permette di disabilitare la modalita UDMA per il lettore DVD-ROM. Prova anche a cambiare cavo ATA/ATAPI.

Ma il problemuccio che ho adesso è che, da bios, è teoricamente impostabile su disable la modalità UDMA del dvd (la voce c'è), ma in fin dei conti non è possibile farlo perchè ogni modifica applicata a questo parametro (come anche a quello della modalità PIO) non viene considerato dal bios, che lo riporta sempre al suo valore di default (mode 2). Mi chiedo se non me lo permetta perchè sullo stesso cavo c'è anche l'hd (che è mode 5)... anche se mi pare strano...

La mia idea ora è quella di spostare il dvd su secondary master, ma prima di aprire il pc vorrei un tuo parere... ;)

Tnx!




Aggiornamento:

Smanacciando nel bios e settando il dvd genericamente come "CDROM", il parametro relativo all'UDMA è diventato modificabile. L'ho quindi impostato su disable, ho salvato le modifiche e:
- il bios adesso come primary slave rileva "none";
- in windows invece il dvd è correttamente rilevato e funzionante in modalità MultiWordDMA mode 2.
- ho eseguito nuovamente il test con cdspeed e, meravigliosamente, anche lo Spin-Up/Spin-Down Test è stato completato con successo! Questa è una jpg riassuntiva:

(https://www.forumzone.it/public/uploaded/2002124145057_pioneer.jpg)

Ora sembra funzionare, ma mi chiedo se questa soluzione non sia eccessivamente penalizzante... :(:(:(

Scritto Da - Superbox on 04 Dicembre 2002  14:56:02
Titolo: UDMA ide channel
Inserito da: repne scasb il 04 Dicembre 2002, 15:43:47
CitazioneEhm... non so quanto ti possa essere utile, ma dato che ambasciator non porta pena... ti segnalo il link alla quale ho trovato queste notizie. Pensavo che la fonte fosse affidabile... http://www.anandtech.com/guides/viewfaq.html?i=53

Faro' rettificare al piu' presto. Grazie per il link (Ci si mette anche Anandtech, per giunta con le guide...)

CitazioneDalla tua frase "Tutte le periferiche ATAPI, ossia tutte le periferiche che non siano hard-disk supportano lo IORDY e quindi sono tutte ATA-3 come minimo" deduco che il DVD dovrebbe funzionare correttamente anche sul canale ide secondario, anche se questo è UDMA33 e vi è allacciato un cavo da 40 conduttori; me lo confermi?

Il DVD-ROM deve funzionare correttamente sul controller secondario.

CitazioneOra veniamo al problema e a quel che ho scoperto oggi:
- con CD-Speed e il dvd in modalità PIO ho ottenuto 19.70x di velocità media; dato che ho eseguito il test completo, è curioso come questo sia stato superato correttamente fino allo Spin-Up/Spin-Down Test, dove ho ricominciato a sentire quel fastidioso tac-tac a cui accennavo nel mio primo post, e che ho dovuto interrompere perché la cosa sembrava non portare da nessuna parte.
- con il dvd in modalità UDMA la velocità media è stata di 14.61x; per il test Spin-Up/Spin-Down, stessa cosa del punto precedente.

E' chiaro che ricada ora in questa tua diagnosi:
Citazione8) Se accade il punto 3) ma non il 5) allora hai del problemi con la modalita' di trasferimento UDMA (tipico per Pioneer DVD 105S + firmware 1.33 + VIA/SIS/ALI, oppure Pioneer DVD-R 104 + VIA/SIS/ALI), devi quindi settare il drive in modalita' MultiWordDMA mode 2. Per fare cio' devi vedere se il BIOS della tua Asus A7S333 permette di disabilitare la modalita UDMA per il lettore DVD-ROM. Prova anche a cambiare cavo ATA/ATAPI.

Ma il problemuccio che ho adesso è che, da bios, è teoricamente impostabile su disable la modalità UDMA del dvd (la voce c'è), ma in fin dei conti non è possibile farlo perchè ogni modifica applicata a questo parametro (come anche a quello della modalità PIO) non viene considerato dal bios, che lo riporta sempre al suo valore di default (mode 2). Mi chiedo se non me lo permetta perchè sullo stesso cavo c'è anche l'hd (che è mode 5)... anche se mi pare strano...

La mia idea ora è quella di spostare il dvd su secondary master, ma prima di aprire il pc vorrei un tuo parere... ;)

Il chipset SIS745 presente sulla Asus A7S333 supporta correttamente tutte le combinazioni di  periferiche Master/Slave sullo stesso cavo (40/80 conduttori, UDMA>2/UDMA<=2, UDMA/ATA-3, (tranne chiaramente 80-conduttori/UDMA>2/ATA-1o2). Quindi si possono fare le seguenti ipotesi:

1) Il DVD-ROM Pioneer e' malfunzionante
2) Il cavo a 80-conduttori e' malfunzionante
3) Il BIOS della piastra madre non e' in grado di inizializzare correttamente il lettore DVD-ROM (bug nel BIOS) mediante l'uso del comando SET FEATURES (0EFh) a causa di una implementazione esotica del DVD-ROM (ma non mi risulta e' piu' probabile un bug nel BIOS della A7S333).

Rimedi senza aprire il case:
1) Se disponi di WindowXP o 2000 puoi tentare di forzare la situazione utilizzando un driver ATA/ATAPI esterno prodotto da SIS:  http://driver.sis.com/utility/ide/ide202.zip
(nel file README.TXT si parla anche di Win98SE/ME ma dubito che funzionino su tali sistemi operativi). Tenta prima in modalita UDMA poi in modalita' MultiWordDMA mode 2.
2) Un device drivers (VXD/MPD) interagisce male con il tuo DVD-ROM. Tali device drivers, di solito accompagnano svariati software di masterizzazione (Nero, CloneCD, PrimoCD/DVD, Blindsuite, InstantCD, Discjuggler, Alcohol 120%) o sono legati a periferiche esotiche (DVD-RAM). Prova a disinstallare tali device drivers.
3) Se non possiedi un Changer/ATAPI (una sorta di CD-ROM che poteva caricare piu' di un CD-ROM) e possiedi Win98SE, puoi provare a spostare i seguenti file: TORISAN3.VXD, necatapi.vxd, atapchng.vxd, che si trovano nella directory Windows/System/IOSubSys. Tali file possono creare dei problemi a tutta un classe di dispositivi (tra cui i DVD-ROM)

Rimedi aprendo il case:
1) Prova il DVD-ROM su un'altra piastra madre
2) Se funzionante, ricollega il DVD-ROM come Master sul controller secondario.
3) Riesegui CD-Speed per verificare la funzionalita' del DVD-ROM (UDMA)
4) Se non funzionante, prova a disabilitare la modalita' UDMA nel BIOS per il DVD-ROM.
5) Se non funzionante, cambia cavo ATA/ATAPI
6) Se non funzionante, tenta un aggiornameto della Asus A7S333 (sconsigliato)
7) Se non funzionante, tenta un aggiornamento del firmware del DVD-ROM Pioneer 117RD (1.07) (veramente sconsigliato)
8) Se non funzionante, verifica che il DVD-ROM sia correttamente alimentato (prova a utilizzare un connettore di alimentazione diverso).
9) Se non funzionante, procurati un diverso DVD-ROM e' provalo sulla tua piastra madre (Master/Secondario)
10) Se non funzionante, allora si tratta di un caso interessante, che merita un approfondimento.

Titolo: UDMA ide channel
Inserito da: repne scasb il 04 Dicembre 2002, 16:02:36
CitazioneOra sembra funzionare, ma mi chiedo se questa soluzione non sia eccessivamente penalizzante... :(:(:(

Sembrerebbe che tra i drive Pioneer non funzionanti in UDMA+VIA/SIS/ALI si debba annoverare una new-entry: Pioneer DVD-117R.
Un trasferimento MW2 permette un funzionamento di tipo bus-master (l'occupazione della CPU rimane bassa), al contrario di un trasferimento PIO (anche 3/4). In MW2 si possono trasferire al massimo 16.666.666 byte/secondo, questo equivale ad una velocita' di oltre 100x quando il DVD-ROM viene utilizzato come CD-ROM (ben al di sopra dei 40x massimi raggiungubili), e 12x quando il DVD-ROM viene utilizzato come DVD-ROM. Quindi e' sicuramente penalizzante durante il ripping di un DVD-ROM (e in generale durante la lettura di un DVD-ROM), non e' sostanzialmente penalizzante quando si utilizza il DVD-ROM come CD-ROM. Comunque sempre meglio che utilizzandolo in modalita' PIO.

Un'ultima cosa: dal grafico postato noto che al massimo vengono raggiunti i 32x, potresti provare con altri CD-ROM (supporto) di tipo diverso da quello utilizzato? In sostanza anche in MW2 dovresti raggiungere i 40x. Noto anche che hai WindowsXP, prova i driver SIS di cui ti ho parlato nel precedente post (settandolo in MW2 ma facendo anche una prova in UDMA (che si tratti di un problema della A7S333?).

Titolo: UDMA ide channel
Inserito da: Superbox il 04 Dicembre 2002, 17:26:02
Innanzi tutto ti ringrazio ancora per la dedizione che stai dimostrando a questa causa... ;)

Ritiro la mia affermazione precedente: le cose non vanno cmq bene.
Ho provato a rippare un cd audio, e sull'ultima traccia si è inchiodato il programma che stavo utilizzando dicendo "impossibile leggere la traccia 12; il medium è probabilmente danneggiato". Inutile dire che in un lettore e in un masterizzazione scsi, tale cd non ha dato problemi.
Allora ho fatto quel che mi hai consigliato: ho lanciato cdspeed con un altro supporto (da 79 minuti circa) e il test non è nemmeno stato completato.

Tutto questo in MW2.

Ora sto scaricando i driver SiS, poi farò un punto di ripristino con xp, li installerò e li proverò di nuovo.
Dubito che risolvano il problema, dato che mi puzza tanto di hardware... cmq ci provo.

Come ultima possibilità, tolgo il Pioneer e lo provo su un pc di un amico, che è completamente diverso dal mio (asus a7a266, AthlonXP 2200+, 512 pc133)
e che con il suo lettore Pioneer 106s non ha problemi di sorta.

Aggiungo un'ultima cosa, scusa se non mi è venuta in mente prima: quando ho comprato questo 117RD, ne ha comprato uno anche un altro mio amico (non quello di cui sopra), e:
- anche il suo, su una Asus A7V333, ha dato inizialmente questo problema di I/O; poi ha seguito il mio consiglio, l'ha messo sul primario IDE come slave, e tutto si è risolto;
- ha inserito un cd 2 giorni dopo, e tale cd è esploso durante la rotazione; dvd danneggiato irreparabilmente e prontamente sostituito con identico modello perchè in garanzia;
- ora ce l'ha ancora sul primario IDE come slave, e finora nessun problema.

Stasera faccio eseguire anche a lui Cd-Speed, e vediamo cosa salta fuori...

Ad ogni modo, se dovessi appurare che il problema sia SICURAMENTE nel lettore, cercherò di farmelo sostituire con altro modello... dato che non l'ho pagato per avere compromessi... :diablo:

More newz to come...


Titolo: UDMA ide channel
Inserito da: Khana il 04 Dicembre 2002, 18:43:56
Io ho avuto un problema simile...
Installando HDD Primary Master e DVD (Sempre Pioneer, ma Slot-in ;)) Secondary Master, il DVD funzionava tranquillissimo.
Installato il CD-R in cascata sul DVD, funzionava solo il CD-R.
il problema è stato risolto con l'utilizzo di un cavo 80 pin anche per il bus secondario.
Da bios ho settato tutto ATA-4 (non c'è la dicitura ATA/ATAPI-4) e le cose vanno bene.

La mia domanda, più di marketing che altro, è: perché un produttore come ASUS non fornisce gli utenti di 2 cavi 80 pin nella confezione e/o non avvisa che i nuovi device non funzionano in coppia con cavi vecchi?

Oppure, visto che il consiglio arrivava da Superbox (:diablo:;)), c'era un modo per evitare di spendere 5 ricchissimi eurolini in un cavo di plastica che volendo si può rifare in casa con del nastro isolante e 80 cavetti? (ovviamente scherzo)

Amazingly powered by Asus A7M266-D, 2 Athlon MP 1800+ @ 1587Mhz (!!! - FSB @ 276), 512Mb Ram Samsung branded, ATI Radeon 8500 64Mb @ 303.5MHz, IBM 40Gb 7200 RPM
Titolo: UDMA ide channel
Inserito da: Superbox il 04 Dicembre 2002, 18:59:42
CitazioneOppure, visto che il consiglio arrivava da Superbox (:diablo:;)),

Khana, come dice ogni tanto mia madre, nel dialetto delle mie parti... "mi t'ho fai, mi ta desfi"... :diablo:

Se sei qua, è merito mio! :h

E adesso dietro alla lavagna, su! :merlin:

:D :D :D


Titolo: UDMA ide channel
Inserito da: Khana il 04 Dicembre 2002, 19:27:38
:(

:D

(Ok, abbiamo finito... non vi preoccopate)

Amazingly powered by Asus A7M266-D, 2 Athlon MP 1800+ @ 1587Mhz (!!! - FSB @ 276), 512Mb Ram Samsung branded, ATI Radeon 8500 64Mb @ 303.5MHz, IBM 40Gb 7200 RPM
Titolo: UDMA ide channel
Inserito da: Superbox il 05 Dicembre 2002, 20:24:50
Ultime news.

Il lettore non funziona neanche su una A7A266.
Stessi identici problemi: cdspeed non completa i test e la velocità di picco è troppo bassa.

Non mi resta che farmelo sostituire. :(

Ancora grazie a tutti per l'aiuto.

Mi rimane però un dubbio...
Perchè a Khana (che non ha questo modello di DVD) e ad un altro mio amico (quello citato appena sopra, a cui è esploso un cd nel lettore 117RD) avevano entrambi il mio stesso problema di I/O ed è bastato utilizzare un cavo da 80 conduttori per risolverlo? :eek:


Titolo: UDMA ide channel
Inserito da: repne scasb il 05 Dicembre 2002, 21:01:00
CitazioneMi rimane però un dubbio...
Perchè a Khana (che non ha questo modello di DVD) e ad un altro mio amico (quello citato appena sopra, a cui è esploso un cd nel lettore 117RD) avevano entrambi il mio stesso problema di I/O ed è bastato utilizzare un cavo da 80 conduttori per risolverlo?
Difficile da diagnosticare senza ulteriori informazioni: Errore durante la fase di inizilizzazione del device in mancanza di in cavo ad 80 conduttore (mancato riconoscimento del PDIAG)? Errore nel firmware del DVD-ROM (failure to assert CBLID)? Errore nella comunicazione con l'host in seguito all'uso di una perriferica ATAPI connessa sullo stesso canale insieme al DVD-ROM? Cavo a 40 conduttori difettoso?

Due persone hanno una gamba dolorante. La prima ha un picco ematoma, la seconda una necrosi all'alluce. Stessi sintomi ma diversa diagnosi e sopratutto prognosi. Ossia, il fatto che i DVD-ROM presentassero gli stessi difetti di funzionamento non implica che tale difetto fosse derivato dalla medesima causa.