Forumzone Community

Componenti hardware di base => Processori e APU => Discussione aperta da: Superbox il 21 Dicembre 2002, 15:23:35

Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: Superbox il 21 Dicembre 2002, 15:23:35
Sistema come da signature.

Come faccio a sbloccare il moltiplicatore della CPU?

La mobo mi permette infatti di cambiarne il valore da bios, ma il pc va in blocco appena applico le modifiche (questo mi fa pensare che il procio reagisca con un "tieni giù le mani, povco!" ;)...

Tra l'altro, mi chiedo anche se è possibile sbloccarlo una volta per tutte, settandolo poi comodamente dalla mobo, o se ogni volta che decido un moltiplicatore diverso debba smontare di nuovo tutto e smanacciare sulla cpu...
Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: thedarkenemy il 21 Dicembre 2002, 17:12:42
vedi un po qui:SBLOCCO CPU (https://www.3dfxzone.it/forumzone/topic.asp?TOPIC_ID=4613&FORUM_ID=41&CAT_ID=24&Topic_Title=Utile+per++OK+processori&Forum_Title=Microprocessori) (nelle pagina trovi un link, cliccalo!!)

Giua che ci sei mettilo in rilievo x tutti!
CIAO

Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: Superbox il 21 Dicembre 2002, 17:48:55
Ok...

Quindi per sbloccare il moltiplicatore devo "unire" tutti i contatti della L1...

E con che li unisco? ;)
Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: kingvisc il 22 Dicembre 2002, 01:31:22
CitazioneOk...

Quindi per sbloccare il moltiplicatore devo "unire" tutti i contatti della L1...

E con che li unisco? ;)


devi unire gli l1 bridges che ti interessa unire facendo attenzione a non incrociarli tra di loro. se sono su superficie a uguale livello basta una semplice matita (la grafite presente è un conduttore sufficiente per far passar la corrente), ma questa soluzione non è permanente. meglio usare pasta argentata in questo modo: disponi qualche goccia su un pezzo di carta e intingi un ago nelle suddette gocce, poi con l'ago unisci gli l1. se non si trovano sulla stessa superficie, prima passa alcune volte un pastello a cera sulla parte più in basso, pulisci i residui dai contatti e poi procedi come sopra. non è possibile sbloccarlo una volta x tutte e poi agire da bios (o almeno non ne sono a conoscenza). ricordati il raffreddamento (anche del chipset della scheda madre) anche se aumentando il moltiplicatore il resto non viene overclokkato. prima riporti l'fsb allo standard e fai le prove con la matita x vedere al max a quanto arriva stabile il processore, poi alzi piano piano l'fsb finkè è stabile, una volta trovato il miglior overclock fai i contatti con l'ago.. se hai bisogno di altre info chiedi, a breve ti dirò più o meno a quanto arriva il tuo processore
Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: Superbox il 22 Dicembre 2002, 03:36:49
:eek::eek::eek:

Allora... ricapitolando...

1. Se vado qui http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/socketa/xp_painting.html vedo che devo unire solo i contatti della L1 per sbloccarlo, poi dovrebbe essere possibile intervenire sul moltiplicatore direttamente dalla mainboard (questo è quel che ho capito io), giusto?

2. Non ho capito cosa intendi per superficie a uguale livello...

3. La pasta argentata è la stessa che viene usata come pasta termica tra cpu e dissi?

Scusate l'ignoranza, ma con l'overclock sono rimasto fermo al P133... :h
Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: kingvisc il 22 Dicembre 2002, 11:28:33
stando a quello che dice il sito una volta connessi gli l1 si può cambiare il moltiplicatore da bios, però non ne ho la conoscenza diretta.

se non erro tra i 2 punti che devi unire per chiudere il circuito c'è un "solco", perciò prima di completare i circuiti devi portare tutto sullo stesso livello.

ho saputo che la pasta argentata poi è un casino da togliere. dovresti cercare una sorta di penna che normalmente viene usata x riparare i circuiti elettrici.

il tuo processore (l'amd athlon xp 1600+) dovrebbe reggere tranquillamente (se ben raffreddato) queste frequenze:
11,5 x 140 = xp 1900+ > la regge di sicuro
11,5 x 145 = xp 2000+ > la regge, visto ke già usi un fsb a 145
12,5 x 140 = xp 2100+ > raffreddato a dovere la regge
14,5 x 145 = xp 2700+ > è il massimo che regge, devi per forza raffreddarlo con componenti di fascia alta, altrimenti brucia (nel vero senso della parola)
Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: Superbox il 22 Dicembre 2002, 13:43:46
Citazione14,5 x 145 = xp 2700+ > è il massimo che regge, devi per forza raffreddarlo con componenti di fascia alta, altrimenti brucia (nel vero senso della parola)

:eek::eek::eek:

Senza nemmeno intervenire sul voltaggio?

Io a dir la verità vorrei portare il fsb a 166 (non appena asus si decide a darmi un bios nuovo che mi permetta di cambiare il ratio fsb/pci... :diablo :) e farlo diventare un 2100+, ma ho paura che non lo regga... quindi poi dovrei intervenire sul moltiplicatore "al ribasso" per fargli tollerare un fsb del genere...

P.S.: Finora l'aumento del fsb non ha causato aumenti di temperatura neanche minimi. 40° sempre e comunque...


Ops... :o Mi è venuto in mente ora che il forum adeguato per queste discussioni è un altro... :h Scusatemi, ma ogni volta che esco dalle sezioni 3dfx mi perdo... ;)

Scritto Da - Superbox on 22 Dicembre 2002  13:48:35
Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: kingvisc il 22 Dicembre 2002, 14:02:02
Citazione
Citazione14,5 x 145 = xp 2700+ > è il massimo che regge, devi per forza raffreddarlo con componenti di fascia alta, altrimenti brucia (nel vero senso della parola)

:eek::eek::eek:

Senza nemmeno intervenire sul voltaggio?

Io a dir la verità vorrei portare il fsb a 166 (non appena asus si decide a darmi un bios nuovo che mi permetta di cambiare il ratio fsb/pci... :diablo :) e farlo diventare un 2100+, ma ho paura che non lo regga... quindi poi dovrei intervenire sul moltiplicatore "al ribasso" per fargli tollerare un fsb del genere...

P.S.: Finora l'aumento del fsb non ha causato aumenti di temperatura neanche minimi. 40° sempre e comunque...


Ops... :o Mi è venuto in mente ora che il forum adeguato per queste discussioni è un altro... :h Scusatemi, ma ogni volta che esco dalle sezioni 3dfx mi perdo... ;)

Scritto Da - Superbox on 22 Dicembre 2002  13:48:35
166 di fsb sono eccessivi secondo me, perchè dovresti raffreddare bene anche chipset, controller dei dischi... come 2100+ se non è stabile devi overvoltarlo, procedi sempre a piccoli passi (o,25 per volta fin che è stabile). per questa frequenza ti conviene usare un dissi progettato per il 2200+ almeno (meglio star sicuri e prender uno x il 2500+, che di sicuro va bene), o se hai soldi da spendere raffreddarlo ad acqua (tiene velocità mai viste e rimane fresco).
Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: Pandyno il 24 Dicembre 2002, 03:57:51
Ciao superbox, allora ti spiego:

I processori athlon xp hanno pcb organico, il chè rende impossibile la chiusura dei contatti l1 (la matita non aderisce).
Il metodo per sbloccare gli xp è quello di riempire con l' attak i soclhi tra i contatti l1 (fatti al laser dalla stessa amd per impedirne la chiusura) questo perchè sotto c' è il rame, o meglio ci sono dei contatti che non vanno cortocircuitati con gli l1 quindi l' attak ha la funzione di isolante.
A questo punto ti serve della vernice elettroconduttiva, oppure un pennarello elettroconduttivo per riparare le piste delle basette elettroniche. (il primo si trova dai carrozieri, il secondo in un negozio di elettronica)
In pratica gli l1 li devi chiudere con questa vernice e se li hai chiusi bene, setti o da bios o da switch sul pcb della mobo il moltiplicatore che ti pare!
;)
Altri due appunti:

1) se il tuo è un xp fortunato potresti arrivare a circa 1800mhz di overclock con raffreddamento ad aria, questo è il limite per i polimino.

2) per vedere se i contatti sono chiusi bene puoi usare un tester (lo trovi su un supermercato a 5E) lo posizioni su ohm (resistenza) e un capo lo metti su uno dei due cerchi in rame serigrafati sopra la cpu e l' altro lo passi a mano a mano su tutti i contatti l1, se la resistenza segnata è 0 allora hai chiuso bene ;)
E' complicato lo so', infatti io ci ho rinunciato, il mio 1700+ lo tengo direttamente a 166x11;)

Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: Superbox il 24 Dicembre 2002, 12:27:34
CitazioneE' complicato lo so', infatti io ci ho rinunciato, il mio 1700+ lo tengo direttamente a 166x11;)

Ciao e grazie a entrambi per le esaustive spiegazioni! ;)

E' effettivamente complicato, e più che il discorso di intervenire sulla CPU, quel che inizia a scoraggiarmi è la necessità di ricorrere all'attak e a vernici conduttive... io speravo si potesse risolvere con una matita... :(
Ad ogni modo, vi assillo ancora un po', dato che ormai mi ero deciso a farlo... ;)

Domanda 1: non sarebbe possibile aggirare i solchi della L1 facendo fare alle piste un "giro alternativo" (non la distanza più breve tra i due punti, insomma... :))?

Domanda 2: non mi è chiaro cosa intendi con "riparare", in questa frase:
CitazioneA questo punto ti serve della vernice elettroconduttiva, oppure un pennarello elettroconduttivo per riparare le piste delle basette elettroniche
Ti riferivi alle piste che devo tracciare sulla L1 o a piste preesistenti sulla cpu che vengono danneggiate dall'attak?

Domanda 3: lo tieni a 166 e non hai problemi di bus (AGP/PCI) o di raffreddamento? :eek: Che mobo hai? Ti permette di regolare il ratio di fsb e pci? La mia no... uffa! :diablo::h Speriamo nel prossimo bios... :(
Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: Pandyno il 24 Dicembre 2002, 12:56:26
Allora con quel riparare intendevo dire che in commercio esistono tali pennarelli per la riparazione di circuiti stampati, non facevo riferimento agli l1 :D
Non puoi aggirare i solchi. perchè il pcb degli athlon xp è di materiale organico, la matita non attacca, al contrario del vecchio pcb in ceramica degli thunder bird e duron.
Io a dire il vero c' ero riuscito a chiudere i solchi con la matita, ma ci vuole un sacco di tempo a farlo e dopo un po' i contatti si riaprono...

Per la mobo ho la chaintech 7vjr e purtroppo vado fuori specifica, ma non ho problemi di stabilità ;)

Per l' attak nn ti preoccupare, mettine poco sui solchi e se un giorno volessi togliere la modifica viene via come niente e in commercio esiste anche lo skolla tutto! ;)

Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: Pandyno il 24 Dicembre 2002, 13:04:11
Per il raffreddamento non ho alcun problema :cool: uso un normalissimo dissipatore in alluminio.

Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: Superbox il 24 Dicembre 2002, 15:16:11
Ok.

Allora opto per una ulteriore fase di testing (vedo a quanto arrivo di fsb e di quanto mi sale temperatura), poi tirerò le conclusioni e deciderò se intervenire o meno sul moltiplicatore.
Il mio cruccio era portare il fsb a 166, così da pareggiare la frequenza di lavoro delle memorie, però sono sicuro che con l'aumentare rispettivo del bus PCI a quella frequenza alcuni componenti mi daranno noie (vedi controller SCSI)...

Speriamo che la asus si muova a buttar fuori un aggiornamento bios anche per il chipset SiS (aggiungendo il supporto per il 2700+, che è la prima CPU AMD a 166*2, dovrebbe permettermi finalmente di settare il ratio fsb/pci)! Non è possibile che per il chipset VIA ci siano 15 bios disponibili e per il SiS solo 3... :diablo: :(

Cmq grazie ancora ad entrambi per la disponibilità... ;)
Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: Pandyno il 24 Dicembre 2002, 15:24:23
di nulla....;)

Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: Destroyer il 02 Marzo 2003, 19:08:26
ragazi, io ho un Athlon 2000 + (non overcloccato) dove ho lasciato anche l'fsb a 133. Appena lo aumento la cpu và in protezione. Una volta sbloccata, a quanto posso portarla raffreddata a liquido? ( non le secchiate!!!!!!!):D :D :D

Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: mcatk il 17 Marzo 2003, 20:22:38
Ho scoperto ieri (smontando tutto) di avere un xp 1700+ AGOIA (quindi in teoria molto overclokkabile);ho già fatto il lavoretto dell'attack--->quindi adesso devo procedere con la seconda fase (vernice o penna elettroconduttiva)vi farò sapere.....



Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: mcatk il 22 Marzo 2003, 21:07:00
...direi a questo punto che la cosa + difficile dello sbloccare un xp sia trovare la vernice elettroconduttiva :(:(



Titolo: Sblocco moltiplicatore
Inserito da: mcatk il 24 Marzo 2003, 18:03:03
SBLOCCATO:)

Adesso stò a 145x11,5= 1.67 ghz non è malaccio, però con un agoia speravo un pò di +...

cmq 1700+@2000+ (work in progress->speriamo nei 1700 mhz):) :D :cool: