Qualcuno sa mica come sbloccare il moltiplicatore al thunderbird?
Ciao
se troverò il modo sarai il primo a saperlo!
Messaggio dalla redazione:Contenuto non disponibile in quanto rimosso da server esterno o server esterno off line |
Il solito vecchio trucco di unire i ponticelli L1 del processore (sopra la CPU, vicino al core, ci sono varie serie di contatti L1, L2, L3 etc. che servono a AMD per impostare moltiplicatore, voltaggi, etc.
Ovviamente possono essere contatti chiusi o aperti, i contatti L1 delle CPU con molti sbloccato sono tutti ponticellati, vale per tutti gli AMD socket 462).
Ho dato un'occhiata ai link, io uso una matita B o HB, ben appuntita. Quelle più morbide (dalla più dura alla più morbida: H; HB; B; 2B) contengono più grafite, e quindi conducono meglio l'elettricità ma si cancellano più facilmente con il tempo. Può accadere dopo un 4/6 mesi dalla smatitata che la CPU "dia i numeri" cioè sui blocchi bloccando il sistema proprio per quel motivo..rimedio? Un pezzetto di normalissimo scotch trasparente sopra i ponticelli a coprire la nostra opera d'arte :D.
Io uso una lente e una carta di credito come guida, occhio a non fare toccare tra loro i contatti che disegnamo, per sicurezza io (sono destro a disegnare) metto la CPU con fila degli L1 in verticale sulla destra, poi partendo dall'alto traccio i ponticelli. Siccome sono un pignolo pulisco con uno scottex il bordo della carta di credito dopo ogni riga. Unisco tutti i ponticelli, poi installo CPU e dissi, provo, se va come deve levo il dissi e applico lo scotch.
Per pulire eventuali sbagli...gomma bianca da matita, ovvio :D, poi solito scottex inumidito con alcool per togliere ogni residuo..
Va bene ovviamente anche per i Duron (tutti gli AMD con il PGA ceramico marrone).
Se volete fare un lavoretto definitivo usate della vernice conduttiva (tipo da quella da elettronica o il tipo usato in carrozzeria per riparare le piste degli sbrinatori dei lunotti posteriori delle auto. Usare la parte più densa che di solito trovi accumulata sotto il tappo, stendere con uno stuzzicadenti ulteriormente affinato...si leva di solito con trielina o con acetone).
Buon divertimento!!
ATTENZIONE:
Se la carta di credito è stata usata recentemente per acquistare CPU Intel il trucco potrebbe non funzionare...usare una carta telefonica, invece...:D :D :D
Scritto Da - Taboo2001 on 09 Gennaio 2003 01:00:44
Scritto Da - Taboo2001 on 09 Gennaio 2003 01:38:55
Grazie, ciao.
ma non sarà rischioso?:eek:
se fai un lavoro fatto bene no!
no valà..non faccio una mazza.. ora il tuo pc me lo voglio godere, magari tra qualche anno...:D
ma ora hai detto che va bene o ha sempre quelle rogne?
a volte si pianta all'avvio di windows, ma lo posso sopportare..
Levando il dissipatore mi sono accorto che tutto L1 è collegato e quindi è già fatto.
CitazioneLevando il dissipatore mi sono accorto che tutto L1 è collegato e quindi è già fatto.
I microprocessori AMD Athlon (Thunderbird) 1200 (12*100), 1300 (13*100), 1333 (10*133), 1400 (14*100), 1400 (10.5*133), hanno gia' cortocircuitati i collegamenti L1, sono quindi con moltiplicatore sbloccato.
Per cio' che ne so io (ma potrei essere smentita), tutti gli Athlon XP (Palomino) da 1600+ a 2100+, sono bloccati (si possono sbloccare ma il collegamento degli L1 e' piu' difficoltoso).
Il microprocessore AMD Athlon (Thoroughbred) XP 2200+ Step A e' com moltiplicatore bloccato.
I microprocessori AMD Athlon (Thoroughbred) XP da 2200+ a 2800+ STEP B hanno moltiplicatore sbloccato.
A quanto potrei arrivare con un thunderbird 1200mhz 133mhz, visto che ora sono a 1440 con 136mhz e il moltiplicatore 10.5 e il bello che la temperatura stà intorno ai 35 gradi.
P.s con le 16 ventole che ho dentro un big case ho quasi fatto un raffreddamento a liquido...
io quando avevo il 1333 sono arrivato a 1700,dopo quando ho provato i palomino e ho visto ke hanno il moltiplicatore bloccato sono passato ai P4 ke lo hanno bloccato anke loro ma vanno piu su lo stesso
Occhi che se si scaldano troppo i P4 tagliano i megaherz per autorafreddarsi... ok, Pippo, non è il tuo caso, quindi evita di sottolinerlo...:)
Io sono arrivato a 1450mhz con 140 di bus, di più è molto difficile raggiungerlo visto che ho provato ad portarlo intorno ai 1500 mhz e non è stato possibile fare partire windows o dava problemi nelle dll all'inizio e quindi un incompatibilità del sistema.
Arrivato a questo cerchero di andare ancora un pò avanti per trovare il massimo senza dover aver problemi di compatibilità.
Un'altra cosa stupenda è che ancora non ho superato i 40 gradi.
Sono arrivato in fondo con 1450mhz con bus 136mhz, se vado 10 mhz in più non mi parte niente. Fine
Ho scelto il bus 136 perchè il 140 mi dava dei problemi.
P.s che brutto sapere che se arrivato in fondo quando la temperatura non supera nemmeno i 40 gradi quando il processore è sotto sforzo per svariate ore. Uff Uff!!
re-voodoo
Per i dubbi di Manuelson: tranquillo, male male non fa il boot, ma non rischi niente ad unire gli L1 per cambiare il molti...
E se non dovesse partire, come ho detto, gommina bianca e ricominciare...
Qualche volta ho dovuto ripetere il tutto 3 o 4 volte, ma alla fine funziona sempre.
Gli XP sono una cosa diversa, nel senso che hanno il package organico (la plastichina verde o marrone), tra i contatti L1 c'è un solco che deve essere riempito con qualcosa di isolante, una piccola goccia di attack applicata con la punta di uno spillo va benone...
Poi unire i ponticelli con la suddetta vernicetta metallica, che la grafite delle matite sugli XP non attacca.
Per i thoro è ancora più semplice, basta unire due piedini, ma ci sono foto in rete che valgono mille parole
Scasne è intervenuta precisissima come al solito, per sottoilneare le eccezioni alla regola dei processori bloccati, i T-Bird a frquenze alte (oltre 1200Mhz e fsb 266) hanno il molti già sbloccato dalla AMD (basta un colpo d'occhio sui contatti L1); gli XP core Palomino dovrebbero essere tutti da sbloccare, i Thoroughbred B sono sbloccati solo nel 1700+
ciao
zip
Scritto Da - taboo2001 on 09 Febbraio 2003 01:27:43