Allora
la scheda madre in questione è una 586ITBD
di cui ho gia trovato i dati ma non ci ho capito una mazza percio trattatemi come un pivellino dell'overclock, dunque c'è sopra un Pentium MMX 166 , lo posso overclockare? A quanto ? e Come li devo spostare i Jumper ?
O si fa in altro Modo?
O letto se ho capito bene che si possono montare le Dimm , io ne ho un paio in piu che magari posso mettere a quella ***** di 16 mb simm che ci sono, ma le regge per voi 64 MB a 100mhz? oppure avrei una Dimm da 128 a 133? Reggerà?
Altra considerazione,ho tolto il dissipatore che c'era per dare un occhiata e vedere come è fatto il pentium,non c'era un filo di pasta conduttiva!!!!
Che faccio quando rimonto il Dissi la metto la pasta ? Lo devo ricoprire tutto il processore??
scusate ma io cosi ho imparato tutto quello che so fino ad ora sul Pc, che è poco :D
586ITBD è della Intel?
La pasta termoconduttiva sui P166 non serviva, fai tu...
Per i jumper, devi reperire il manuale, oppure dovresti trovare la serigrafica sulla MoBo di come vanno settati.
Sul fatto se puoi o non puoi overclockare, beh... prova...
:D :D
Se non ricordo male alcuni P166 MMX avevano il moltiplicatore bloccato a 2,5... se questo è il tuo caso puoi OC solo alzando il bus a 75 o 83 mhz, sempre se la mobo li supporta, se il molti è sbloccato ti puoi sbizzarrire un po' di più, non resta che provare.:)
c'è poco da scialare, anche se il moltiplicatore è sbloccato, rendere il p166 stabile nn è facile, io avevo un 133 l'ho portato a 200 (settando il moltiplicatore) faceva il boot, ma poi si schiantava ogni 10min. Cmq per iniziare a fare dell'overclock può bastare! :D
Procedi con cautela e buon divertimento.
Per le ram monta solo pc100, quelle dovrebbero lavorare. Non tutte le 133 fungono, cmq MAI moduli oltre i 128, i 256 ti cuociono la mobo (problemi di stabilizzatori)
Sul sito del produttore della mobo spesso si può scaricare il manuale, così sai come cambiare i jmp ;)
allora Devilman , il manuale l'ho trovato solo che io di Jump non ne capisco una mazza quindi mi dovreste guidare voi passo per passo se non vi chiedo troppo ;)
ora magari lo ritrovo in rete il manuale e vedo di postare qualcosa ,non so nemmeno come si fa a vedere se il mio processore ha il moltiplicatore bloccato o no,qui ad esmpio dicono che se il moltiplicatore arriva a 3,5 si puo arrivare a 290 mhz
http://overclock.hwupgrade.it/articoli/119/12.html
e poi ci sono le altre opzioni!
io avevo un p166 non mmx che avevo tirato a 207.5 (83MHz di bus) mi pare con vcore a 3.5v.
cmq ho sentito di p166mmx tirati a 250, ma devi un 'tantino' giocare di vcore, e sicuramente raffreddare BENE ;)
punto primo: i jumper li hai individuati nella scheda? sai come sono fatti?
ecco si ho visto come son fatti ma ad esempio non capisco se ci sono 4 piedini e il manuale dici ti tenere 1 2 on e 3 4 off, come faccio a capire quale è l'1 il 2 il 3 o il 4????
dovrebbero esserci delle serigrafie nella sk madre x orientarti. altrimenti potresti guardare sempre nel manuale se c'è uno schema della mobo coi jumper...
no understand, io ho il manuale ,l'ho scaricato in .pdf , vedo i jumper dove stanno ma il problema te l'ho spiegato!
posta il link dove hai preso il pdf...o passamelo x mail se nn è troppo grosso
sul manuale c'è sicuramente uno schema della mobo con la posizione dei jamper.
Solitamente vicino al piedino 1 c'è serigrafato il numero.
I jumper vanno a 2 a 2 la basetta di plastica nera alla base dei contatti accoppia i piedini a 2 a 2, dovresti vedere.
Per vedere se il moltiplicatore è sbloccato è molto semplice individua i jmp del moltiplicatore e spostali (siccome saranno presumibilmente in configurazione 166 ovvero 2.5x puoi usare questa informazione per numerare i piedini) se il moltiplicatore è sbloccato allora ti sara possibile mettere 3x e leggerai nella fase di boot 200MHz o quantomeno nn partirà affatto, se il moltiplicatore è bloccato leggerai sempre 166 o meno.
http://www.dfi.com.tw/ftp/motherboards/586/586itbd/586itbd.pdf
ecco questo è il manuale anche se la mia è Rev A1 questa e Rev. AD ,ma credo siano sottigliezze di fabbricazione
nel pdf i pin dei jumper non sono numerati... quindi devono esserlo x forza nella mobo! altrimenti non ci sarebbe modo di sapere come sono 'orientati'... guarda se ci sono dei numeretti vicino ai jumper, serigrafati nella mobo...
Se la logica è la stessa di Asus bisogna mettersi di fronte la scheda dal lato più lungo tenendo il socket dalla parte opposta... fatto questo il pin 1 è sempre il primo a sinistra oppure il primo in alto. Se mettendo la scheda in questo modo si trova almeno una corrispondenza sulla serigrafia della mobo direi che ci siamo.:)
ok ora devo andare a nanna stasera controllo,
ma con le Ram come la mettiamo io andavo convinto di poter riutilizzare le mie vecchie SDRAM e invece ho provato a metterle ma credo proprio che mi ci trovi solo in lunghezza :Dsto ridendo molto :D :D
che ram si montano su sta dannata?
e si trovano ancora ? se ne vale la pena le prendo o le ceco perche mi sa che se non arrivo almeno a 64 MB faccio ridere i polli :D,cio non togli che inizio a capire qualcosa di overclockete grazie a voi naturalmente e poi mi sono reso conto di un altra cosa ,ma è proprio vero che non posso mettere una sk video agp!?!?!?!?!?!?
con quella TSENG lab faccio ridere mia nonna che voleva giocare a TETRIS,forse la terrò contenta ;)
Dunque credo di aver capito bene come sono le numerazioni effettivamente su alcuni Jumper c'è qualche indicazione ma su altri no, di uno mi è rimasto ancora il dubbio e poi so per certo che hanno fatto un casino della Madonna nei voltaggi ,quando avrò rimontato tutto mi dovete dire come si fa a vedere il voltaggio perche non capisco se lo hanno settato coi piedi o col ***** :D,in pratica hanno fatto una cosa che non esiste proprio nel manuale
Ora arriva il domandone ma dove cacchio sta il moltiplicatore?????????????
Ma avete visto il manuale!? non si parla proprio 2,5x 3x nienteeeeeeeee|!!!!!!!!!!!!!! :(
dove siete finiti?spariti tutti?