Ciao ragazzi!
Ho bisogno di un piccolo aiuto.
Ho da poco acquistato il mio primo portatile. Il gioiellino ha l'xp pro 2600 installato. all'accensione in basso a destra mi carica una icona identica alla connessione internet con una bella croce rossa sopra. Apro le connessioni di rete e giustamente mi dice che non c'è nessun cavo di rete collegato. fin qui tutto ok. Prendo il pc di un mio collega, anchesso con scheda di rete e win 98se, collego i cavi e accendo i pc. All'avvio mi da sempre la stessa icona barrata e nelle proprietà mi dice che nessun cavo è collegato. L'installazione guidata di una rete non sono ruscito a completarla... mi chiede cose che non conosco.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie a tutti
Andrea :)
il + semplice, prova ad andare dove l'hai comprato e chiedi un minimo di aiuto da loro come prima soluzione, poi cmqe in rete puoi trovare parecchia roba su come inpostare e cosa impostare x far andare la rete!
avete in ufficio un tecnico?
Cosa vuol dire che colleghi i fili?
Non ho nessun tecnico in ufficio... La società per cui lavoro me la spedito da milano (a mie spese ovviamente).
Collego i file vuol dire che attacco i 2 pc con il cavo di rete che ho trovato il dotazione con il portatile... Lunedì prendo un'altra scheda di rete e provo a montarla sul desktop e vediamo se cavo qualche ragno dal buco.
Anzi, nel mio ufficio sono io il tecnico praticamente!!!! Solo che non ho mai avuto a che fare con le reti e mi trovo un pò in divvicoltà! :(
Innanzitutto devi sapermi dire se il cavo di rete che ti hanno dato è di tipo rj45 normale o cross. Se devi collegare direttamente 2 pc ti serve il cross. L'altro ti serve se lo vuoi collegare a un hub.
Se il cavo che hai è quello cross devi provare a configurare manualmente la rete. In questo caso prova ad assegnare manualmente ai 2 pc un ip fisso (es 192.168.0.1 su uno e 192.168.0.2 sull'altro) e la stessa submak di rete (es 255.255.255.0) oltre allo stesso gruppo di lavoro.
Ecco, appunto...
Comunque ti conviene comprare un hub, perché di standard i cavi di rete che ti danno NON sono crossed, che sono + costosi e quindi non tendono a regararli.
Per sapere se un cavo è crossed, lo dovresti trovare scritto stampato lungo il cavo, in alternativa, chiudi a U il cavo e appoggia i 2 connettori uno contro l'altro, avendo cura di tenere la clip di aggancio dalla stessa parte: se i cavi dello stesso colore sono nella stessa posizione, il cavo NON è crossed.
Io il cavo cross di 5 metri lo ho pagato 5 euro
Un cavo di rete RJ-45 cross e' facilmente costruibile e' sufficiente invertire i contatti 1/3 e 2/6 (in_out+,in_out-).
Non so Predator, a me i cavi RJ45 normali li regalano... :)
Un crossed mi costa. Quindi è + caro.
Grazie ragazzi, adesso prima cosa che faccio e controllare che cavo mi hanno "regalato" con il pc sti bastar**
Seguendo il consiglio di PREDATOR nn dovresti avere nessun tipo di problema x la tua rete, fotremente consigliato l'HUB.
Ah, P.S. nn seguire l'installazione guidata, configuri meglio a mano tustesso!!
Scritto Da - thedarkenemy on 26 Gennaio 2003 18:37:51
Adesso mi prendo una bella cazziata...
Vi aggiorno sulla mia rete domestica (come la chiama winzoz...).
Mi sono comperato un HUB, bel gingillo (ora ho 5 schede di rete di cui non so che diamine farmene). Collego il cavo di rete (adesso ne ho 15 metri...) tra hub e portatile.
Winzoz è stato così gentile da chiedermi la configurazione automatica e... anche se me lo avevate scolsigliato... l'ho lasciato fare :(. Tanto gentile da farmi addirittura un floppy autoinstallante da usare nel portatile.
Accendo il tutto, l'iconcina in basso a destra c'è, connetto il desktop con l'adsl e provo a navigare in internet con il portatile... FUNZIONA!
Ora mi dico:" beh! è andata". Il problema è che non riesco a scambiare i file... Ovvero: se entro nelle risorse di rete, sotto il nome Casa, che è il nome che ho dato alla mia rete, dal desktop vedo solo il desktop stesso e non il portatile. Dal portatile non risulta esserci niente dentro la rete...
Consigli? Accetto anche insulti...
Scritto Da - andreagiommi on 17 Febbraio 2003 21:31:28
Controlla gli IP assegnti alla rete.
(es 127.198.10.1 e 127.198.10.2)
Controlla di aver abilitato a condivisione degli HD in lettura e/o sceittura.
Allora,
se assegno io gli ip address il portatile non mi naviga nemmeno in internet. devo lasciare che se li setti in automatico. cmq li setta esattamente come hai scritto tu, cioè con un numero di differenza l'una dall'altro.
Per quanto riguarda la condivisione, ho condiviso entrambi gli hd dei pc, confermato dalla manina che regge l'icona. Ma niente... Sono piuttosto demoralizzato... ho idea di aver buttato nel cesso 45 euro...:(
no no tranquillo..c'è sempre una soluzione!
Infatti.. Domani sera mi riprometto di starmene a casa a disintallare e reinstallare tutto. Faccio la configurazione manuale come da te consiagliato e speriamo bene!
Ora scappo. Oggi lavoro ad Urbino... se stasera non posto niente ragazzi chiamate i vigili del fuoco e fatemi venire a scrostare dai ghiacci :D. Tempo infame! :diablo:
:D non so se state meglio voi o noi con temperature polari ma con il sole......
Mi sa che cambia poco... cmq ti invito a cercare su una cartina dove si trova "Pieve di Cagna", comune di Urbino... Praticamente mi hanno spedito nel nulla più assoluto!!! :diablo:. Alle 15 segnava 0 il termometro dell'auto! Per le strade c'era sale dappertutto e il vento mi sbatteva l'auto!
:eek:
Domani sera ci riprovo con la rete. Ti ringrazio innanzitutto per il sostegno!
Ciao Ciao
Allora signori! Sono riuscito a far funzionare (anche se in maniera un pò fortunosa) la mia piccola rete (a parte un pc fantasma che compare in risorse di rete sul portatile...). Ora mi sovviene un dubbio. La rete si chiama 10/100. Ebbene, perchè viaggia solo a 10 megabit? come si fa a raggiungere i 100?:D
Grazie a tutti per l'aiuto.
p.s.
Se il mod vuole spostare questa discussione... mi sono accorto in ritardo che ci fosse una sezione ad hoc. Pardon!:o
p.p.s.
Qualcuno conosce il programma securemote by checkpoint?