Forumzone Community

Componenti hardware di base => Schede madri => Discussione aperta da: stefix il 24 Gennaio 2003, 23:15:43

Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: stefix il 24 Gennaio 2003, 23:15:43
salve a tutti! vi ricordate di me? qualche tempo fa ho chiesto e successivamente ho anche dato a tutti voi proprio qui sul forum, consigli sui problemi di stabilità dell'Asus A7V8X (Via KT400) in abbinamento alla Radeon 9700 Pro.
Morale della favola nonostante le abbia provate tutte (aggiornamenti bios video e mobo , sostituzione sk video e mobo etc. etc.) il sistema non era del tutto stabile e ogni tanto manifestava qualche freeze di troppo!
Ho venduto la A7V8X, ordinato l'Nforce2 A7N8X (sempre della Asus) e nel frattempo o "ammazzato" l'attesa acquistando provvisoriamente un Abit KD7 (Via kt400), più che altro per curiosità non avendo mai provato una motherboard della Abit e devo dire che.....ho fatto bene!
Udite udite, la Abit KD7 è ,contrariamente alla Asus, stabilissima fino a 350mhz di fsb,con i settaggi delle ram ridotti ai minimi termini (Corsair XMS3200 C2),
Athlon xp 2400+@2250 con 1,775 di overV mentre con la Asus ci voleva un bel 1,850V, con conseguenti impennate delle temperature di sistema!!(Il che la dice lunga sulla bontà della circuitazione della Abit).
Che dirvi....e io che credevo che ogni mobo con kt400 fosse instabile....!!!!
Comunque sia, ottima Abit e brava Asus, ma lasciate assolutamente perdere l'A7V8X soprattutto se configurata con Agp8X + DDR400 + Fsb333+ !!!!
...E poi non dite che non eravate stati avvertiti!!
un salutone a tutti!!!



Scritto Da - stefix il 24 Gennaio 2003alle ore  23:52:12
Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: repne scasb il 24 Gennaio 2003, 23:52:58
Poiche' dispongo in questo momento di un PC di una collega, che e' identico al PC che prima non ti funzionava ossia: Asus A7V8X, ATI Radeon 9700 Pro, 512Mb PC2700, AMD AthlonXP 2400+, su sistema operativo WindowsXP+SP1+VIA 4.45+Catalyst 3.0a, e non volendo fare una brutta figura, mi potresti gentilmente dire, se possibile, in quali esatte condizioni il sistema va in "freeze"?

Ho eseguito dei test di stabilita' sommari e sembra funzionare tutto correttamente.

Grazie per la risposta.

Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: stefix il 25 Gennaio 2003, 00:09:30
Salve, allora....diciamo che il sistema manifestava blocchi sotto applicazioni 3d nel migliore dei casi ( con il 3dmark in looping, giochi 3d che fanno un uso intensivo della memoria etc.) mentre nel peggiore dei casi il sistema si bloccava mostrando inquietanti schermate azzurre, altre volte invece si spegneva e poi si riavviava da solo)

L'abbiamo testato su varie A7V8X insieme a varie Hercules 9700 pro (non ho testato altre marche) e tutte le configurazioni manifestavano gli stessi sintomi.
sentenza finale , Asus A7V8X + Hercules9700 pro + DDR400 + fsb333 , mostrano seri problemi di stabilità operativa sotto stress.

posso dimostrarti chiaramente che con la Abit KD7 tutto ciò non accade ( Ho testato il PC per tre giorni consecutivi con il 3Dmark e tutto è filato liscio e come se non bastasse punteggio finale Abit = 15400 punti mentre Asus = 14600.....la differenza è notevole!

Per ulteriori chiarimenti contattami pure, sarà un piacere!


Scritto Da - stefix on 25 Gennaio 2003  00:14:08
Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: repne scasb il 25 Gennaio 2003, 12:47:19
Anche la ATI 9700Pro che ho a disposizione e' una Hercules. Ieri sera dopo che ho risposto al tuo topic, ho installato 3DMark 2001SE buid 330 e ho lanciato il default benchmark in loop (intorno alle 00:30). In questo momento alle 12:40 sta ancora girando senza aver mai creato problemi (sono oltre 12 ore che sta funzionando correttamente).

La revision della Asus A7V8X di cui dispongo e' 1.04, le impostazione del BIOS sono di default, il processore non e' overcloccato l'FSB e quello standard per AthlonXP 2400+, ossia 266DDR (133*15=2000), la scheda video non e' overcloccata.

Poiche' nei tuo post parli di FSB a 333 e di 2400+ mi sorge il dubbio che nel tuo caso tu abbia utilizzato la CPU o la scheda video o la RAM fuori specifica. Vorrei in tal caso un chiarimento: I problemi di cui parli si hanno se tutti i compomenti si utilizzano secondo specifiche o fuori specifica (overclock vari, ecc.)?

Grazie per la risposta.

Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: pippooverclock il 25 Gennaio 2003, 18:27:20
diciamo solo una cosa ke qualunke skeda tu abbia usato i risultati sotto test fanno skifo!!!!solo quel punteggio li!!!!non vuoi asus?passa a epox!

Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: stefix il 26 Gennaio 2003, 10:41:21
Per fartela breve....con l'attuale bios 1010, l'Asus A7V8X non regge il bus in sincrono a 333mhz(fsb/memoria).
anche sotto le comunissime applicazioni 2d il pc dopo un pò si blocca costringendoti inesorabilmente al riavvio.
Questo vale non solo in overclock ma anche se acquisti uno degli ultimi thoroughbred a 333mhz (dal 2600 in su per intendersi)

Saluto.
Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: repne scasb il 26 Gennaio 2003, 10:55:30
CitazionePer fartela breve....con l'attuale bios 1010, l'Asus A7V8X non regge il bus in sincrono a 333mhz(fsb/memoria).

Non dispongo di un Athlon XP con FSB 333DDR ma secondo AMD http://www.amd.com/us-en/Processors/ProductInformation/0,,30_182_869_4348^4378|125_1_XP,00.html la Asus A7V8X supporta processori Athlon XP con FSB a 333DDR (2600+, 2700+). La cosa importante e' che la revision della piastra madre sia almeno 1.04 (ECN M15007) e bios versione 1008 o superiore.

Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: stefix il 26 Gennaio 2003, 12:13:09
Fai una cosa.....abbassa il moltiplicatore a 12 e imposta l'fsb a 166 e poi dimmi come va.
Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: stefix il 26 Gennaio 2003, 12:15:36
Io ne ho avute due di revision 1.04 e secondo Asus (Ascolta bene!!!!) una supportava l'fsb a 333 e l'altra (identica) non lo supportava poiché non aveva il bollino "FSB 333 SUPPORT".....adesso dimmi un pò te a che livelli siamo arrivati!!!
Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: Khana il 26 Gennaio 2003, 13:05:52
Ci terrei a far notare che le serie S e V di Asus, sono considerate "fascia bassa", o meglio "Gaming board".
Prendi una M o una N e il problema è risolto.

Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: repne scasb il 26 Gennaio 2003, 13:51:44
CitazioneFai una cosa.....abbassa il moltiplicatore a 12 e imposta l'fsb a 166 e poi dimmi come va.

Ho impostato l'FSB a 166 e moltiplicatore a 12 (sempre 2000, nessun overvolt, RAM a 166). Oltre un'ora di 3DMark 2001, tutto ok.



Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: stefix il 26 Gennaio 2003, 14:19:55
Che dirti............mi piacerebbe verificare di persona...MHHHH... io sono come San Tommaso...... SE NON VEDO NON CREDO!!

Saluti!!
Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: repne scasb il 26 Gennaio 2003, 14:56:53
CitazioneChe dirti............mi piacerebbe verificare di persona...MHHHH... io sono come San Tommaso...... SE NON VEDO NON CREDO!!

A questo punto credo sia probabile che ci siano varie sub-revision della A7V8X 1.04. Alcune (quelle che hai provato tu) non supportano un FSB di 166Mhz, altre, forse piu' recenti, supportano un FSB di 166Mhz. Dopo 2 ore di 3DMark 2001 ho stoppato e rimesso il processore a 133*15. Comunque considera che sulla piastra in mio possesso non ho il bollino "FSB 333 SUPPORT".

Ora sarebbe interessante capire come si riconosce una A7V8X che funziona con FSB a 166 da una che non funziona con FSB a 166Mhz
(chiaramente senza montare un intero PC).

Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: stefix il 26 Gennaio 2003, 15:30:01
Ottima deduzione!! ma non ti sembra un pò assurdo che ci siano in commercio alcune mobo che funzionano a 166mhz e altre che a tale frequenza sono del tutto instabili?
Sarà una casualità ma adesso ti stò scrivendo "su di una" A7N8X (Nforce2) che fa letteralmente pietà!!! é l'unica mobo in commercio che non sblocca per default il moltiplicatore dell'athlon thoroughbred!

....chi è causa del suo mal, pianga se stesso!!
Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: Khana il 26 Gennaio 2003, 15:40:25
Anche le serie M266 non sbloccano il moltiplicatore.

Esistono schede marchiate con una sigla perché c'è richiesta, ma in realità hanno chip e bios di altre.

Asistono schede di revision precedenti marchiate con quelle più moderne per poterle vendere ad un prezzo + alto e per rilanciare fondi di magazzino.

Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: Khana il 26 Gennaio 2003, 15:46:01
Scusate il double post...
Io ho una A7M266-D che era già 1.04 quando ancora non si parlava di thorough... c'erano ancora solo i Palomino.
In teoria, le 1.04, con bios aggiornato alla release 1008, reggono i processori a 13 micron, ma data la possibile "cross-technology" della mia scheda, non ci giurerei.
La cosa migliore da fare, sarebbe sperare che la ASUS abbia una pagina nel sito come l'ha la ATI in cui, inserendo il P/N che si trova sulla scheda, venga visualizzato un codice individuale di identità da cui si possa risalire alla specifiche tecniche reali.
Ad ogni modo, vi ricordo anche che le schede ASUS hanno la funzione C.O.P. che spegne e riavvia il sistema se il processore o la MoBo superano una data temperatura. Per "spegnere" questa funzione bisogna disabilitare il monitor hardware del bios.

Ricordo inoltre che ASUS non certifica i propri prodotto come overclockabili, anzi ha sempre portato avanti una spiccata politica anti-overclock (vedi il C.O.P. appunto).
Le case minoritarie hanno invece cercato di sponsorizzare l'overclock perché altrimenti non avrebbero nulla di meglio da offrire della ASUS.

In più, oltretutto questo, le asus A7V non sono mai state dei prodotti "felici".



Scritto Da - khana on 26 Gennaio 2003  15:47:30
Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: repne scasb il 26 Gennaio 2003, 17:28:25
CitazioneOttima deduzione!! ma non ti sembra un pò assurdo che ci siano in commercio alcune mobo che funzionano a 166mhz e altre che a tale frequenza sono del tutto instabili?

Asus non e' nuova a situazioni di questo genere. La Asus A7V133 revision "1.05." (notare il puntino) supporta sicuramente la CPU Athlon XP, la Asus A7V133 "1.05" (senza il puntino) dipende; alcune si alcune no. In quel caso dipendeva dal clock-chip ICS 94215AF (Si) ICS 94215A (No).

Considera che comunque anche Abit non e' immune da simili evenienze: La Abit KT7 revision 1.3 supporta sicuramente la CPU Athlon XP; io dispongo di due piaste madri Abit KT7 revision 1.1 assolutamente identiche (le ho esaminate con la lente d' ingrandimento), ebbene su una un Athlon XP 1600+ funziona perfettamente, sull'altra usando lo stesso processore, 1 volta su 3 non si accende (schermo nero). La piastra dove non funziona il 1600+ non e' rotta, infatti, su di essa ho messo un Athlon 1300 che la fa girare perfettamente.

Titolo: Asus A7V8X vs Abit KD7
Inserito da: stefix il 26 Gennaio 2003, 22:48:11
Bene staremo a vedere...intanto sono tutto preso dallo sblocco del moltiplicatore sulla A7N8X deluxe, via hardware o software ma devo riuscirci e al più presto!!

A prestissimo!