Ave. :)
Sarei intenzionato ad acquistare un TEAC Dv-w50e (4x Dvd-r, 2x Dvd-rw, cd-r 16x e 8x).
Più che sulla marca (non ditemi che è meglio il Sony, dato che per me è fuori budget... ;)), di cui tra l'altro sono sempre stato soddisfatto in passato, mi interessava sapere se secondo voi vale la pena fare quel che sto per fare... :h
In sintesi, lo comprerei in società con un amico.
Per facilitare la "messa in comune" dell'oggetto in questione, includeremmo nell'acquisto un box esterno da 5.25" con interfaccia usb 2.0, in modo da poter traspostare e "condividere" facilmente il masterizzatore secondo le rispettive esigenze.
Il dubbio che ho io sta nel transfer rate.
Non conosco infatti le specifiche dell'USB 2.0, ma so per certo che scrivere un DVD a 4x significa far passare dal bus ben 5.54 MB/sec... che diventano 16.62 MB/sec in lettura a 12x (ma quest'ultimo dato non mi interessa particolarmente, dato che lo userei come masterizzatore, non come lettore)...
Insomma, per la porta USB 2.0 questo transfer rate è tranquillamente sopportabile?
Non vorrei comprare un 4x e poi doverlo utilizzare a 2.4x perchè il bus fa da collo di bottiglia...
:(
A parte la domanda, altre opinioni o consigli sono sempre ben accetti... ;)
spero ti possa essere utile......
ciao
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/thedarkenemy/usb_2_table.jpg)
480 Mbps ??? :eek:
Più dello SCSI e della firewire??
480/8 significa quindi... 60 MB/sec!!
Non voglio mettere in dubbio il tuo post, ma... è davvero attendibile questo grafico? :eek:
La velocita' 1X per un DVD equivale a (11.08*10^6/8/2^20) Mbytes/secondo. Ossia 1.385.000 bytes/secondo ossia 1,321 Mbytes/secondo. Per una velocita' pari a 4x si dovranno trasferire 5.540.000 bytes/secondo ossia 5,283 Mbytes/secondo, per una velocita' di 16x si dovranno trasferire 22.160.000 bytes/secondo pari a 21.133 Mbytes/secondo (maggiori delucidazioni presso: http://www.dvddemystified.com/dvdfaq.html#4.2).
Lo standard USB 2.0 prevede 3 tipi di velocita': high-speed, full-speed, low-speed; rispettivamente 480/12/1,5 Mbit/secondo ossia: 57.22/1.43/0.17 Mbytes/secondo (maggiori delucidazioni presso: http://www.usb.org/faq/ans2#q1.
Considerando un'efficienza massima del 90% per il bus USB 2.0 e minima del 75%, e supponendo un trasferimento high-speed, avremo una velocita' dati effettiva intorno a 42.91 Mbytes/secondo che risulta essere il 103% superiore alla massima velocita' necessaria per raggiungere un trasferimento 16x con un lettore DVD.
Come puoi notare hai oltre il doppio della banda necessaria per un trasferimento DVD 16x.
L'unico interrogativo rimane la percentuale di occupazione del processore durante un trasferimento di oltre 20 Mbytes/secondo lungo il bus USB 2.0.
Su quest'ultimo punto non ho dati sufficienti per poterti rispondere. Probabilmente, un processore non molto veloce (200/400 Mhz) potrebbe essere un fattore limitante al raggiungimento delle massime prestazioni.
Un appunto puo' essere fatto all'uso di una periferica ottica "delicata" come un unita' DVD-RW in un box esterno. Tali box sono pensati per spostare la periferica da una macchina ad un'altra all'interno di una medesima struttura (piccoli spostamenti, ufficio, stanza...). Sicuramente il tutto non e' progettato per medi/grandi spostamenti (da casa tua a quella del tuo amico). Nel caso di acquisto ti consiglio di prestare particolare cura negli spostamenti dell'unita' DVD-RW, o di acquistare un box specificatamente progettato per medi spostamenti.
Un'ultima cosa: e chiaro che sia tu che il tuo amico dobbiate essere dotati di controller USB 2.0 sul proprio sistema (un controller USB 1.1 o 1.0 non va bene), con driver opportunamente installati.
CitazioneNon voglio mettere in dubbio il tuo post, ma... è davvero attendibile questo grafico?
Il grafico prodotto da thedarkenemy e' "quasi" corretto (sperando che i valori siano in Mega.bit.per.secondo): 480 per USB 2.0 (OK ma high-speed), 400 per Firewire/1394 (OK), 160 SCSI (OK solo se per SCSI si intende Ultra-SCSI o Fast-Wide-SCSI), 12 USB 1.0 (quasi corretto/troppo lungo da spiegare), 7.2 Parallel Port (circa si va da 0.25 a 20), 0.11 Serial port (circa si va da 0.1152 a oltre 1).
Perfetto, repne!
Non dovevi dire altro... ;)
Domani provvederò ad ordinare il dvd-r, il box esterno e una scheda usb 2.0 (dato che la mia mobo è ferma all'1.1)...
Grazie ad entrambi per le info. :)
be....non devi ringraziare me, io ho solo messo un grafico ( che xaltro non avrei esso se la cosa cmqe non fosse stata qiantomeno molto verosimile...) ma rapne che come sempre ci delizia con delle spiegazioni tecniche esemplari!!
6 unica!!
Rieccomi! ;)
Ho acquistato tutto quanto e... chiaramente... :diablo: non funziona!
Dalle poche prove che ho fatto finora, il problema non è il box esterno. Infatti installando un disco fisso al posto del DVD-R non ci sono problemi di rilevamento: xp trova la periferica non appena questa viene connessa alla porta usb. Diventa subito accessibile e il suo utilizzo non presenta problemi di sorta.
Non mi spiego perchè invece il DVD-R non venga assolutamente rilevato (l'alimentazione c'è; il cassetto si apre e si chiude premendo il tasto di espulsione; la ventola interna del dvd-r gira).
Ho pensato ad una mancanza di driver, ma credo che la fase di riconoscimento periferica USB generica dovrebbe verificarsi comunque...
Oggi pomeriggio proverò ad installare il DVD-R al normale canale IDE, tanto per essere sicuro che la periferica non sia difettosa in sè (che sfiga, però!)...
Ad ogni modo, ho pensato di cominciare a riportare il problema. Si sa mai che mi possiate aiutare fin da ora... :)
P.S.: Il box è un Q-TEC 755C USB2 CD/RW 5.25"; il masterizzatore è un TEAC DV-W50E.
Aggiornamento veloce:
ho collegato il lettore cdrom ASUS normalissimo e... neanche lui viene rilevato!
Dubito quindi che il problema stia nel masterizzatore... ;)
Se penso al freddo che mi hai fatto patire ieri per trovare quel negozio...
E pensa cosa direbbe "quello là" a sapere che non sono andato a casa sua ad attivargli internet perché ho accompagnato te a prendere una cosa che la và no.
:D :D :D :D :D :D
Rido: mi sbellico! :D :D :D
CitazioneHo acquistato tutto quanto e... chiaramente... :diablo: non funziona!
1) Collegare l'unita' DVD-RW al controller IDE on-board.
2) Se funziona, collegare l'unita' DVD-RW al box esterno assicurandosi che la periferica sia impostata su Master. Se non funziona l'unita' DVD-RW e' difettosa.
3) Se non funziona, collegare al box esterno un lettore CD-ROM.
4) Se funziona, verificare di aver aggiornato WindowsXP al service pack 1. Se non funziona il box-esterno converte malamente i pacchetti provenienti da un unita' ATAPI (timing error)
5) Se non funziona, aggiornare i driver del controller USB 2.0 (specificare marca e modello del controller)
6) Se non funziona, impostare la periferica come slave (strano)
7) Se non funziona, il box-esterno converte male i pacchetti ricevuti dal DVD-RW (problemi di timing), quindi cambiare box-esterno
8) Se non funziona, cambiare sistema operativo
9) Se non funziona, cambiare PC
10) Se non funziona, l'USB 2.0 non funziona si consiglia un controller ed un box esterno Firewire/1394
Rapne, scusa ma....il punto 9 lo posso pure acettare ma...il punto 10??
direi che fa prima a cambiare l'unità DVD-RW
;)
CitazioneRapne, scusa ma....il punto 9 lo posso pure acettare ma...il punto 10??
Il punti sopraelencati sono in ordine di probabilita' (dal piu' probabile al meno probabile). Considera che passado da un punto ad un altro devi scendere di un ordine di gradezza, come tale il punto 10 e' estremamente improbabile, non non impossibile.
Citazionedirei che fa prima a cambiare l'unità DVD-RW
Accolgo l'obiezione. Ho frainteso. Credevo fosse a parita' di DVD-RW, ossia senza prendere in considerazione l'eventualita' di cambiare DVD-RW.
Citazione1) Collegare l'unita' DVD-RW al controller IDE on-board.
2) Se funziona, collegare l'unita' DVD-RW al box esterno assicurandosi che la periferica sia impostata su Master. Se non funziona l'unita' DVD-RW e' difettosa.
3) Se non funziona, collegare al box esterno un lettore CD-ROM.
4) Se funziona, verificare di aver aggiornato WindowsXP al service pack 1. Se non funziona il box-esterno converte malamente i pacchetti provenienti da un unita' ATAPI (timing error)
5) Se non funziona, aggiornare i driver del controller USB 2.0 (specificare marca e modello del controller)
6) Se non funziona, impostare la periferica come slave (strano)
7) Se non funziona, il box-esterno converte male i pacchetti ricevuti dal DVD-RW (problemi di timing), quindi cambiare box-esterno
8) Se non funziona, cambiare sistema operativo
9) Se non funziona, cambiare PC
10) Se non funziona, l'USB 2.0 non funziona si consiglia un controller ed un box esterno Firewire/1394
1. Lo farò tra poco, ma credo di conoscerne l'esito (positivo).
2. Non funziona. Ma non penso sia una prova sufficiente per etichettare come difettosa l'unità (vedere punto 3).
3. Ho collegato un Asus52x al box e NON funziona (il lettore è invece perfettamente funzionante sul bus ide di qualsiasi pc); da qui la mia affermazione al punto 1.
4. Windows XP è aggiornato al service pack 1. Se connetto un disco fisso al box esterno, questo viene identificato senza problemi ed è utilizzabile al 100% (vedere pic qui sotto).
5. Questo è secondo me, al momento, l'anello debole della catena! Secondo me tutti i miei casini si annidano qui: le poche cose che so di questo controller USB 2.0 sono che mi è costato una ventina di euro ed è un NEC 5 porte (vedere pic sotto). Proverò ad allacciare il box ad una mobo con USB2.0 integrato per isolare questa possibilità.
6. Ho provato e non è servito (neanche metterla cable select).
7. Mi chiedo se il problema di timing possa riguardare solo le periferiche ottiche e non i dischi fissi (che appunto funzionano). :eek:
8. Piuttosto la gogna. :)
9. Mi permetto di sostituire questo punto con: "cambiare mobo". ;)
10. Mi permetto di sostituire questo punto con: "spegni il pc e abbandonati ai piaceri della c... ehm... vita". :h
Questa è cmq la pic finora citata (per quanto possa servire), che rappresenta tutte le "nuove" periferiche al momento dell'aggiunta di controller e box contenente un HD IBM:
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/2003215153319_USB.jpg)
Questa è la mia (momentanea) conclusione: se il punto 1 rispetterà le previsioni (come credo), dovrò spaccarmi la testa sul punto 5. Dove li trovo i drivers per un controller del genere (molto economico)? :(
Se il chip USB 2.0 della NEC e' il PD720100A (PCI id 1033h-00E0h), posso fornirti in via del tutto informale i driver per WindowsXP versione 5.0.2195.5652 (30/05/2002).
Sto contattando un collega impiegato alla NEC, mi dovresti dire esattamente che chip hai sul controller USB 2.0 o meglio il PCI id.
Grazie mille, repne. :o
Non so cosa intendi per PCI id, comunque sul chip leggo:
NEC JAPAN
D720100AGM
0249EPA10
Sul pcb invece sono riportati i seguenti codici (anche se non penso ti servano):
04V0 94V-0 0302
SNX 1074C
S/N: C548205 Q.C.
Nel frattempo mi reco da un amico ad effettuare qualche test con la sua A7V333, in modo da isolare definitivamente il problema.
Questo taglia sicuramente la testa al toro: http://www.qtec.info/service/support/drivers.htm?artnr=13278
CitazioneQuesto taglia sicuramente la testa al toro: http://www.qtec.info/service/support/drivers.htm?artnr=13278
Li avevo trovati anch'io, ma a parte lo spazio che occupano in
pannello di controllo/installazione applicazioni, non sembrano avere altra utilità.
In ogni caso ti ringrazio: sei stata gentilissima, soprattutto ad avermi mandato i driver per il controller. :)
Ma torniamo a bomba e tiriamo le somme di oggi:
1. Neanche sulle porte USB (1.1 e 2.0) di una A7V333 il masterizzatore (o qualsiasi altra periferica ottica allacciata al box) è accessibile.
2. Il DVD-R sembra funzionare correttamente sul bus ide onboard; dico "sembra" perché è stato correttamente rilevato dal bios e da Windows, e risponde bene agli stimoli; manca ancora la "burning-proof", della quale si occuperà il mio amico stasera, ma non credo mi riserverà sorprese.
3. Installare i drivers del controller e del box non è servito: gli HD continuano a funzionare, le periferiche ottiche no. Resta il fatto che il prodotto è dichiarato per supportarle entrambe.
4. A questo punto, è da scartare qualsiasi implicazione di controller, bus USB, drivers, masterizzatore. L'unico indiziato (al di là che il problema sia hardware o software) è il box esterno (o il sistema operativo, ma dato che questo oggetto mi è stato venduto come WindowsXP compliant... esigo che lo sia!). A tal proposito, ho mandato una mail al supporto clienti Qtec, che presumo non mi risponderà prima di settimana prossima. In caso mi confermassero che il loro prodotto NON DA' MAI questo tipo di problemi con periferiche ottiche, direi che ho abbondamente appurato essere difettoso. Provvederò quindi a farmelo celermente sostituire (oltre a farmi restituire il lettore DVD Pioneer che da un mese e mezzo hanno in assistenza! :diablo :).
5. Si... ma che sfiga... :(
Scritto Da - Superbox on 15 Febbraio 2003 20:09:15
Ho dato un'occhiata ai driver per il Q-TEC 755C, e dall'analisi dei file .INF presenti, sembrerebbe che tale dispositivo generi un identificativo USB (VID/PID) diverso a seconda del dispositivo ATAPI utilizzato. Non capisco perche' abbiano fatto tale scelta, resta il fatto che il Q-TEC 755C e' compatibile solamente con i dispositivi ATAPI presenti nei file .INF.
Ora, apputato cio', cosa si puo' fare per scavalcare l'ostacolo?
Collega l'unita' DVD-RW al PC, apri il registro di configurazione di WindowsXP (regedit.exe) vai alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\Enum\USB se non la trovi effettua una ricerca nel registro di configurazione di ROOT_HUB, noterai una serie di sequenze VID/PID con un numero esadecimale accanto a VID e PID (del tipo VID_043E&PID_0103), riportami esattamente tutti i numeri esadecimali per il VID e per il PID che vedi.
A questo punto modifichero' opportunamente il .INF per far riconoscere la tua periferica a WindowsXP, e ti rispediro' indiero il .INF opportunamente modificato (forse sei in grado di farlo anche da solo).
CitazioneCollega l'unita' DVD-RW al PC, apri il registro di configurazione di WindowsXP (regedit.exe) vai alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\Enum\USB se non la trovi effettua una ricerca nel registro di configurazione di ROOT_HUB, noterai una serie di sequenze VID/PID con un numero esadecimale accanto a VID e PID (del tipo VID_043E&PID_0103), riportami esattamente tutti i numeri esadecimali per il VID e per il PID che vedi.
Il DVD-RW ora ce l'ha a casa il mio amico. Posso farmelo ridare domani.
Nel frattempo ho il lettore Asus connesso al box, ed un po' di confusione in testa su quali siano i vid e pid esatti che ti devo comunicare. Cerco quindi di guadagnare tempo per quando avrò tra le mani il masterizzatore, domani, in modo da saper già cosa fare.
Questo è uno shot del mio registro, alla sezione da te indicatami:
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/2003215212054_regedit.jpg)
Interessano quelli nel ramo root_hub, nel ramo root_hub20, nei 4 rami VID_xxxx&PID_xxxx, o tutti quanti?
Apri le chiavi:
VID_0000&PID_0000
VID_043D&PID_0018
VID_05E3&PID_0702
VID_06B9&PID_4061
ed invia una screenshoot.
Se l'Asus 50x e' il VID_0000&PID_0000 sei messo male (unknown USB device).
Hai una stampante USB lexmark?
CitazioneHai una stampante USB lexmark?
Già. :)
E dovrebbe corrispondere a Vid_043d&Pid_0018. ;)
Questa è la pic:
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/2003215222048_regedit.jpg)
Esperimento N°1:
1) Scaricati questi driver: http://www.qtec.info/service/support/drivers.htm?artnr=13278
2) Scompatta l'eseguibile dei driver in una directory
3) Sovrascrivi il file tpp300.inf con quello in allegato (contenuto nel file ZIP tpp300.inf)
5) Rimuovi la chiave VID_05E3&PID_0702
6) Riavvia Windows XP
7) Al riavvio dai a WindowsXP la directory temporanea in cui trovare i driver.(https://www.forumzone.it/images/icons/icon_paperclip.gif) (https://www.forumzone.it/attachment_legacy.php?dir=&file=2003215224743_tpp300.zip)
I driver che ti hanno dato insieme a Q-TEC 755C sono completamente sbagliati (scambio di drivers?)
Il reale prodotto che possiedi e questo: http://www.genesyslogic.com/GL811.htm
Purtroppo la Genesys non rilascia drivers (tranne alla sottoscritta).
In allegato trovi i drivers corretti.
(https://www.forumzone.it/images/icons/icon_paperclip.gif) (https://www.forumzone.it/attachment_legacy.php?dir=&file=2003215234432_fixustor.zip)
Cioè, tu hai una casa di produzione hardware che rilascia driver solo a te oltre che a i 3rd part developer?
Ma cosa fai nella vita Repne, la dea?!
Grazie ancora, repne. Sei eccezionale! :)
Adesso però sono un po' confuso: devo seguire la procedura che hai chiamato "esperimento 1" o installo direttamente i drivers Genesys?
P.S.: posso chiederti come hai fatto a scoprire che il prodotto che ho è di questa azienda? :eek:
CitazioneAdesso però sono un po' confuso: devo seguire la procedura che hai chiamato "esperimento 1" o installo direttamente i drivers Genesys?
Installa i driver Genesys, sperando che funzionino. Tali driver sono in Beta 0.80 e risalgono al 27 Gennaio 2003. Ho i drivers funzionanti per Windows 98SE (1.52).
La Q-TEC ha fatto proprio un bel pastrocchio, sta vendento un prodotto praticamente senza supporto per WindowsXP e i driver che da sono di un altro prodotto (TTP300).
Ho avuto conferma che il Genesys 05E3/0702 funziona correttamente con Win98SE, per quanto riguarda il supporto ATAPI con WindowsXP e' forse possibile con i driver in allegato.
La modifica che ho fatto al file .INF (Esperimento N°1) non avrebba mai funzionato in quanto il prodotto in tuo possesso e' del tutto diverso dai drivers Q-TEC (e' proprio un altra cosa).
CitazioneP.S.: posso chiederti come hai fatto a scoprire che il prodotto che ho è di questa azienda?
Ho impiegato oltre 1 ora per capire esattamente cosa ti avevano venduto. Risalire ad una periferica USB soltanto attraverso gli,identificativi VID/PID non e' facile ma neache inpossibile, solo improbabile.
CitazioneInstalla i driver Genesys, sperando che funzionino. Tali driver sono in Beta 0.80 e risalgono al 27 Gennaio 2003. Ho i drivers funzionanti per Windows 98SE (1.52).
Purtroppo anche questi drivers non sono serviti.
Al momento del "plug" la periferica non viene comunque rilevata. :(
Vista la situazione, non mi resta che sperare nella prossima release, anche perchè farmi sostituire il box esterno non mi porterebbe alcun beneficio...
Tutto ciò ha dell'incredibile! Le leggi di Murphy si applicano a meraviglia ad ogni mio acquisto hardware...
Permettimi comunque di ringraziarti ancora per il supporto che stai dando a questa causa. :)
P.S.: sono curioso di sapere come risponderà l'assistenza q-tec alla mia segnalazione...
Scritto Da - Superbox on 16 Febbraio 2003 19:17:42
Ultimo tentativo, prova ad installare i drivers per Win98SE su WinXP. WindowsXP protestera' ma essendo WDM potrebbero anche funzionare. (https://www.forumzone.it/images/icons/icon_paperclip.gif) (https://www.forumzone.it/attachment_legacy.php?dir=&file=2003216204021_geusb152.zip)
Niente da fare.
Mi dà un "copy file error", poi dice di aver completato l'installazione, ma non succede niente...
Non mi resta che aspettare nuove release... :(
CitazioneNon mi resta che aspettare nuove release...
Potresti aspettare molto tempo. I driver per WindowsXP non ci sono poiche' il supporto a tale dispositivo (05E3/0702) DOVREBBE essere nativo in WindowsXP.
I driver per WindowsXP che ti ho inviato (beta 0.80), in effetti, non sono driver ma sono una patch per permettere il funzionamento del dispositivo anche attraverso un controller USB 1.1.
Ossia secondo Genesys tale dispositivo funziona correttamente con WindowsXP senza alcun driver specifico.
Il problema e' che tale dispositivo funziona correttamente solo con device ATA mentre non funziona con device ATAPI (i due dispositivi vengono gestiti con una serie di comandi del tutto diversi); essendo tale dispositivo molto nuovo l'attesa per un nuovo driver/patch per WindowsXP potrebbe essere molto lunga.
A Questo punto solo il supporto tecnico Q-TEC puo' darti una mano. In caso contrario ti consiglio di cambiare immediatamente box esterno.
Certo che non sei particolarmente fortunato. Hai mai partecipato ad esperimenti random di deviazione statistica negativa?
CitazioneCerto che non sei particolarmente fortunato. Hai mai partecipato ad esperimenti random di deviazione statistica negativa?
Non ancora.
Però potrebbe essere un'esperienza interessante.
Mi sai indicare qualcuno a cui poter far riferimento? ;)
http://www.rhine.org/
Probabilemente sei in statistica. Ma esistono persone "particolarmente" sfortunate/fortunate. Nel corso degli anni sono state sviluppate tutta una serie di prove sperimentali atte alla verifica di "come noi influiamo su noi stessi". Ossia c'e' chi sostiene che il primo passo per sperare che le cose vadano bene e' credere che le cose andranno bene.
Ossia esistono prove sperimentali (!?) che noi siamo in grado di modificare gli accadimenti futuri. Se crediamo che le cose andranno bene allora andranno bene, se crediamo che le cosa andranno male, allora andranno male.
CitazioneOssia esistono prove sperimentali (!?) che noi siamo in grado di modificare gli accadimenti futuri. Se crediamo che le cose andranno bene allora andranno bene, se crediamo che le cosa andranno male, allora andranno male.
D'accordissimo sull'importante ruolo che l'atteggiamento gioca innanzi agli eventi.
Però questa mia sfiga non ha niente a che vedere con una mia predispozione negativa nei confronti dell'universo sensibile e/o parasensibile: qui si tratta di serie storiche, di dati statistici che confermano una indiscutibile tendenza al disastro nel campo hardware.
Essendo stato forgiato da un libro di Piero Angela alla tenera età di 15 anni, sono da sempre scettico su tutto ciò che viene fatto ricadere nell'ambito del paranormale. A dire il vero, nutro delle riserve anche riguardo ad alcuni rami della psicologia tradizionale. Nonostante ciò, il mio scetticismo verso la parapsicologia è quotidianamente messo a dura prova dall'informatica.
Attendendo notizie dalla Q-TEC...
Fine dell'Odissea (forse).
La Q-Tech ha finalmente risposto:
Dear Customer,
I have asked the research department to take a look at your problem it seems
the product is defect.
We would recommend you to return the product to your dealer and ask for a
replacement.
Our apologies for the inconvenience.
Kind regards,
Erwin van de Sanden
QTec International Customer Care
Ciò in cui spero, ora, è che dove ho acquistato il box esterno li abbiano finiti e me lo sostituiscano (tra qualche eone) con un modello o marca diverso...
Citazionehttp://www.rhine.org/
Probabilemente sei in statistica. Ma esistono persone "particolarmente" sfortunate/fortunate. Nel corso degli anni sono state sviluppate tutta una serie di prove sperimentali atte alla verifica di "come noi influiamo su noi stessi". Ossia c'e' chi sostiene che il primo passo per sperare che le cose vadano bene e' credere che le cose andranno bene.
Ossia esistono prove sperimentali (!?) che noi siamo in grado di modificare gli accadimenti futuri. Se crediamo che le cose andranno bene allora andranno bene, se crediamo che le cosa andranno male, allora andranno male.
--
No è eccessivamente Reikiano?
CitazioneNo è eccessivamente Reikiano?
Mi pare di conoscere un Reik pupillo di Freud, che si e' occupato di criminologia, ma mi sfugge il nesso con le affermazioni che hai "quotato".
Reiki... una teoria basata sull'autoconvincimento che le cose vanno bene perché ci si sorride allo specchio.
Il lato positivo è che viene praticato come terapia di gruppo (mi pare teorizzata proprio dal Reik che citi), il lato negativo è che il 90% dei partecipanti arrivano a credere che se ti convinci di non avere un tumore, questo sparisce...
E' organizzata come setta di grandi maestri saggi... ma credo sia una reinterpretazione dei gruppi anonimi che andavano di moda negli anni 70.
Loro dicono che sia una pratica di scuola Cinese/Tibetana, ma le conformità con la terapia di gruppo di Reik sono eccessivamente notevoli.
Pensar bene di sé stessi aiuta a stare meglio, ma ci sono dei limiti che la felicità non è in grado di superare.
Poi, annullare la tristezza serve solo a far finta che non ci sia... ma sto divagando.
Hai frainteso. C'e' un gruppo di ricercatori, (mi pare di ricordare ad Edimburgo), che ha fatto il seguente esperimento:
Ha preso 100 persone 'particolari', forse come Superbox, le ha chiuse in una stanza, attraverso questa stanza ne possono vedere un'altra, dal cui soffitto scendono delle palline, diciamo 1000; sul pavimento ci sono delle buche, diciamo 50 bianche e 50 nere, ha quindi chiesto ai malcapitati di desiderare che le palline vadano nelle buche bianche, per esempio.
Ora sarebbe logico pensare che la probabilita' che una pallina cada in una buca bianca si uguale alla probabilita' che una pallina cada in una buca nera, ma "sembra" di no. Le palline nelle buche nere erano di piu (questi tipi sono sfortunati).
Tale effetto e' stato misurato statisticamente e si chimam effetto sigma.
Se per Reikiano intendi "dei partecipanti arrivano a credere che se ti convinci di non avere un tumore, questo sparisce" allora la risposta alla tua domanda primitiva e': no.
Esperimento interessante...
"Sigma" perché credono che l'influenza sul risultato derivi dalle omonime onde cerebrali?
CitazioneEsperimento interessante...
"Sigma" perché credono che l'influenza sul risultato derivi dalle omonime onde cerebrali?
Curiosa interpretazione, io avevo pensato allo scartamento quadratico medio (non sto scherzando).