Forumzone Community

Schede video => Schede video AMD => Discussione aperta da: Freddy il 01 Marzo 2002, 00:56:52

Titolo: Come attivare l'Agp 4x???????
Inserito da: Freddy il 01 Marzo 2002, 00:56:52
Sono in possesso di un Athlon1800xp+ ; scheda madre Asus A7v266-E e una Radeon 7000. non riesco ad attivare l'agp 4x e 2x, nonostante sia attivata da bios (ho provato ad impostare 2x e 4x oppure auto, ma tutto sembra uguale) alla verfica con  dei programmi di diagnostica (powerStrip e TestAgp) mi risulta che è attivata la modalità 1x, mentre la scheda supporta fino a 4x.
Cos'è la Graphics aperture size? Che è impostata a 32Mb
Titolo: Come attivare l'Agp 4x???????
Inserito da: Joshua il 01 Marzo 2002, 10:33:50
Quando installi i Via 4 in 1 per la corretta configurazione del chipset della mainboard (KT266A) scegli l' opzione "Turbo Mode" per l'AGP.
In tal modo la porta AGP funzionerà a 4X...

L' Agp Aperture Size è uno dei settaggi con cui è possibile controllare le prestazioni video tramite bios: non ha però nulla a che vedere con la velocità della porta AGP (2X, 4X...).  
Esso invece permette di assegnare la quantità di memoria centrale da riservare alle elaborazioni della scheda video qualora i dati non possano essere caricati in locale (ossia  nelle memorie integrate sulla scheda grafica) poichè le risorse sono già completamente utilizzate.
In queste condizioni i dati vengono immagazzinati in memoria centrale, in un area predefinita le cui dimensioni sono impostabili tramite appunto l' Agp Aperture Size.

In rete circolano numerose leggende riguardo al corretto valore da attribuire ad esso: quella più famosa ci dice che va impostato in quantità pari a metà della ram di sistema...
In realtà non è possibile dare delle regole generali poichè questo setting è troppo dipendente sia dal pc sia dalla tipologia di applicazioni che si va ad usare di volta in volta.
Nè bisogna aspettarsi miracolosi incrementi di prestazioni una volta individuato il valore ottimale per il proprio sistema (hardware e software).
Anzi c'è un rischio che lo accompagna: scegliendo un valore troppo elevato (in relazione alla disponibilità di memoria centrale) si finirebe per sottrarre inutilmente quest' ultima all' evoluzione dell' elaborazione determinando dei rallentamenti...
In pratica il settaggio migliore lo si individua solo empiricamente provando tutte le scelte disponibili (in genere 32/64/128/256, più raramente con i chipset più deboli 32 e 64) e misurando le prestazioni del sistema con un benchmark (anche se interno ad un gioco).

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi,

Ciao