Che ne pensate ??
Nelly
Scritto Da - Nelly il 24 Febbraio 2003alle ore 23:20:14
Se non sei esperto in shell unix e non devi fare un server e in futuro prossimo ti piacerebbe giocare prova la 9,e stabile intuitiva e con molti tool grafici poi prcurati e prova
WINE
XWINE
WINEX
CIAO
Io ho provato soltanto Mandrake e Rad Hat, entrambe da principiante (la Suse è al vaglio in questi giorni).
Mi sono trovato NOTEVOLMENTE meglio con la prima, quindi te la consiglio se ti interessa muovere i primi passi in un sistema linux.
ho installato mandrake 9.0 ma c'è un piccolo problema!
non riesco ad installare il moi modem adsl della telecom precisamente web pawer!!!
come posso fare??? è un usb
Nelly
Carissimo...
Io ho LITIGATO con la SuSE 8.1 per 1 settimana per fargli vedere i device USB e alla fine ho scoperto che il kernell 2.4.x NON CI CAPISCE UNA MAZZA DI USB!!!
Special modi USB 2.0.
In particolare: la SuSE 8.1 (e quindi credo tutti i Kernel United Linux) non leggono i chipset AMD, non ostante quello che sostiene la AMD con le sue certificazioni idiote.
Io l'avevo configurato su rete che e automatico e va molto megli
comunque quella versione deve supportare l'USB
http://ildp.pluto.linux.it/AppuntiLinux/a253.html#title573
http://www.pluto.linux.it/journal/pj0301/adsl_mini.html
http://www.linux-mandrake.com/it/82hard.php3
:cool:
Premeto la mia più totale ignoranza in Linux, se non eseguire [ALT+F2], digitare "Konsole" e dare il comando "make all".
Se l'operazione funziona, ho installato qualche driver.
Se non funziona (il 90% delle volte) cerco di capire dove sta l'errore.
Mandrake effettivamente si installa meglio di Red Hat o SuSE, ma il ramarro verde è + bello della stellina gialla, quindi ho comprato la SuSE. :D
Ottima scelta!
ma se ti appassionerai a questo mondo e magari ti servirà per lavorare ti renderai conto presto che queste distribuzioni vanno bene sia per inparare sia per il supporto che offrono ma che in realtà si sono allontanate molto sia dalla filosofia di Linux che dal FREESOFTWER diventando tutto e per tutto degli Unix proprietari e peggio del peggio distaccandosi anche dagli unix professionali (SILARIS/IRIX/AIX/HP-UX) che perlomeno adericono ancora agli standard POSIX e SYSTEM V, quando avrai preso dimestichezza con le varie SHELL ti consiglio di prendere in considerazione
Sono ancora veri UNIX:
DEBIAN
FREEBSD
SLACKWARE
OPENBSD
NETBSD
Se quanto scritto non ti crea problemi la tua scelta è eccellente!
Ti dico, l'ho presa per curiosità, per vedere se effettivamente può essere usato ins sostituzione a Windows.
L'ho installato sul PC in firma e sul portatile e i problemi non sono stati proprio pochi.
Sulla Workstation Dual MP, SuSE non riconosce il chipset, come già detto, e la maggior parte dei device associati alla MoBo rimangono nell'albero "sconosciuto". Tra questi lo slot AGP, che, non essendo installato, non mi consente di abilitare l'accellerazione 3D della Radeon 8500 che di conseguenza rimane a 1024x768, 24 bit e di lì non si muove (nel senso che, se forzo a 1280, mi si riavvia in console e non carica KDE).
L'altro enorme problema è che, non caricando correttamente i device del chipset, ho forti dubbi che il driver installato per l'USB sia quello corretto. Di fatti, avendo io ADSL Flash, il PC mi va in rete via scheda USB wireless, un modello che, grazie anche a Repne, ho scoperto essere AMTEL WLL013, e da lì sono risalito anche ad altri pacchetti di installazione per device con lo stesso chip, ma "release" corretta.
Installando seguendo la procedura guidata del readme, il software di configurazione se ne esce con un desolante "No Amtel card Detected".
La card è installata in uno dei 2 slot USB 2.0 aggiuntivi, perché i due 1.1 sono già impegnati.
Sul portatile invece, si installa + o meno tutto correttamente, a parte 2 o 3 device del chipset, ma fa niente. Ora, le cose strane sono 2:
1 - la SuSE identifica come 3D hardware accellerator il chipset SiS 630 (che non lo è) e mi abilita le OpenGL. Tutto di guadagnato, ma chissà quali problemi di compatibilità potrà generare in seguito la cosa.
2 - OpenOffice.org NON PARTE. Mi spiego: lo installo, lo avvio, mi esce la splash page, la clessidra in task bar se la gira beata... e poi... puff... desktop vuoto.
Ho scaricato la 10.0.2 per sicurezza e con questa versione i programmi partono,ma devo andare a clickare una per una le icone di ogni singolo modulo, quelle a forma di monitor nero (shell?). Oltretutto, anche in questo modo, quando le applicazioni girano il povero portatile è sottoposto a sforzi erculei, cosa testimoniata in modo inecuivico dalla ventola attiva che si mette a girare a velocità prossime alla barriera del suono.
Per ovvi motivi di lavoro e di mancanza di tempo necessario da perderci dietro, sul portatile sono ripassato a Windows XP; sulla workstation, ora la poverina è impengata a sostituire un server a cui sembra si sia fusa la scheda HotSwap (sembra un colmo, ma è così).
In sinstesi: ho una settimana di tempo per decidere cosa fare di 1,820 Kg di confezione SuSE.
P.S: support@suse.it non mi ha ancora risposto riguardo al problema del chipset AMD 760MP. Ho mandato la mail martedì.
Invece a quella in cui richiedevo come faccevo a registrare il prodotto, mi hanno risposto il giorno dopo.
Al momento, non vedo, né dal lato software, né dal lato customer care, grosse differenze con Microsoft.
Ok, per 80 € ho avuto 7 CD, pieni di software (che tanto non parte), ma sai, da un prodotto che dovrebbe essere gratis... quegli 80 € sono al 80% l'assistenza. Che non c'è stata.
L'esperienza avuto fino ad ora continua a farmi credere che, a livello professionale, intendo quando conosci bene un sistema operativo, alla fine è solo una questione di gusto personale: Windows, Mac, Linux o quant'altro. Io è 15 anni che lavoro su macchine Dos/Windows e un certo grado di familiarità con il sistema ce l'ho, abbastanza per poter capire dove sono i problemi, quali sono i driver che fanno conflitto, manutenzione ordinaria, insomma.
Dal mio punto di vista, Windows funziona meglio di Linux. Perché Linux non è PER NIENTE user friendly, come invece sostengono i linuxers, e, come all'epoca Win95, se non sai dove mettere le mani è meglio che tieni spento il PC.
Dal mio punto di vista, Linux NON funziona e XP Pro è il sistema attualmente + stabile e "relyable" sul mercato.
Questo, ovviamente, non mi fermerà dal cercare di vedere girare RtCW sulla SuSE 8.1. La sfida tra me e il ramarro è aperta.
E difficile risponderti perchè hai toccato molti punti critici! che ormai da anni sono discussi ma ancora non sono stati affrontati e risolti correttamente, ne analizzeremo qualcuno:
1)l'ho presa per curiosità, per vedere se effettivamente può essere usato in sostituzione a Windows
1)Oggi Linux ma anche Freebsd e tutti gli Unix in generale ma specialmente quelli FREE come i sopracitati non sono ancora pronti per essere usati sul PC DESKTOP o non lo sono cosi tanto da poter seriamente sostituire windos ma questo esclusivamente per politiche economichecommerciali !
ES: i driver delle periferiche per win vengono sviluppati dai produttori HW sotto le specifiche dettate ma microsof..... mentre non investono minimamente per farli anche per Linux, dove nella stragrande maggioranza dei casi vengono sviluppati da appassionati da possessori delle periferiche e addirittura dal produttore della distribuzione cosa che msf.... si guarderebbe bene dal fare basta pensare che non ha mai incluso i driver per le Voodoo2 nei suoi OS
2)ma sai, da un prodotto che dovrebbe essere gratis... quegli 80 € sono al 80% l'assistenza. Che non c'è stata.
2)quegli 80 € servono a Suse si e no per ripagarsi della publicità fatta apparire sulla confezione in realta la vera nicchia di mercato di Suse e Redhat e l'utenza professionale dove gli (80 €) zzeri aumentano di brutto proponendo su macchine Intel quelle che Sun/IBM/HP propongono su loro architetture a prezzi da capogiro :eek:
3)quali sono i driver che fanno conflitto, manutenzione ordinaria, insomma.
Dal mio punto di vista, Windows funziona meglio di Linux. Perché Linux non è PER NIENTE user friendly, come invece sostengono i linuxers, e, come all'epoca Win95, se non sai dove mettere le mani è meglio che tieni spento il PC.
Dal mio punto di vista, Linux NON funziona e XP Pro è il sistema attualmente + stabile e "relyable" sul mercato.
3)Linux ha copiato molto dagli Unix professionali dove il concetto dei DRIVER che vanno in conflitto non può e non deve esistere e neanche che quello della manutenzione ordinaria, una volta pianificato e configurato correttamente lui fa il suo lavoro e tu ne sfrutti i benefici e non il contrario dove sei tu che lavori per winz...
E vero Linux oggi non è user friendly, semplicemente perche nessuno oggi ha serimente investito per farlo diventare tale solo oggi vediamo colossi come IBM CRAY e SUNMICROSYSTEM che cominciano ad implementarlo su sistemi di fascia alta investendo grandi risorse e gurda caso proprio a discapito di msoft..... che vede sparire i suoi nt e 2000 dal mercato professionale non parliamo di xp che nelle azziende non riesce a mettere piede!
4)Dal mio punto di vista, Linux NON funziona e XP Pro è il sistema attualmente + stabile e "relyable" sul mercato.
4)Be concludendo il concetto è questo:
se ti interessa solo giocare tieni pure xp
se ti affascina l'idea di essere uno dei pionieri che a portato i giochi su Linux usa Suse ma ricorrda seremo soli !
Ti ringrazio per la risposta esaustiva.
Io non uso XP solo per giocare.
Ho un'azienda IT, fortemente incentrata sul Web e ho bisogno di sistemi che velocizzino il lavoro e lo rendano facile, così da concentrare gli sforzi sui contenuti e non sulle macchine.
Dato che MacIntosh costa troppo e l'ho sempre ritenuto un sistema da Lamer perché, peggio di 95 e 98, non sai mai cosa sta facendo, l'unica soluzione alternativa reale in questo momento rimane XP.
XP nelle aziende non entra perché sulla strgrande maggioranza dei computer OEM viene installata Home Edition, che difetta, rispetto alla Pro, delle DLL che gestiscono gli accessi ai domini e alcuni protocolli di rete.
Di conseguenza, capisci che su una LAN aziendale, i problemi sono notevoli.
Pro, installato su filesystem NTFS e incredibilmente stabile e potente.
Il gioco è qualcosa che mi interessa relativamente, nel senso che ritengo che un sistema sia realmente "user friendly" e alla portata di tutti quando è in grado di far girare i giochi ultima generazione.
Il problema non è da utente "casa". Da utente "casa" avrei anche tutto il tempo di mettermi lì e litigare con il Kernel finché non fa quello che gli dico, ma sul lavoro no posso perdere 1 giornata 2 mezzza a cercare di far andare il PC in rete locale (internet funziona senza problemi) senza per altro riuscirci, e continuare a perdere tempo con OpenOffice perché clicko e non si avvia. E' ridicolo.
Ma la cosa che mi fa arrabbiare di più è che pago per avere 90 giorni di assistenza all'installazione e dopo 6 ancora non mi hanno neppure detto "Il suo problema non è sistemabile".
Caspita, gli sto scrivendo come azienda, non come privato. In germania non hanno interesse ad aiutare un'azienda italiana che ha CHIARAMENTE manifestato l'interesse a cambiare piattaforma?
Adesso sviluppiamo su SQL+.Net, se "quelli" ci aiutassero, potremmo anche pensare di convertire a MySql+Php. Ma se i problemi di installazione vengono ignorati, capisco perché il mercato italiano ignora Linux.
L'open source è un sogno.
Per ora, a mio parere, rimane tale.
Ribadisco che non sto cercando di dimostrare chissà quale superiorità di Win su Linux, perché lo so che non c'è. Il mio problema deriva da fatto che se mi avessero regalato un PC unix 15 anni fa, a quest'ora starei dicendo queste cose di XP.
Ma non ho 15 anni a disposizione per imparare Unix/Linux da zero, quindi gradirei che le cose funzionassero alla prima.
Il sistema operativo nel 2003 è una scelta che deriva da una presa di posizione, tale presa di poszione, però, deve essere appoggiata da un certo gradidi affidabilità che a me Linux, ora, non dà.
In questi termini comprendo perfettamente la tua linea e il tuo pensiero l'unico consiglio che posso darti considerando anche la tua professione e di valutare con attenzione il fenomeno Linux perche e proprio al tuo settore che si rivolge ed è li che oggi può esprimere il meglio anche se oggi non possiamo chidergli di fare "windows", bensì come server e da competizione permettendo anche di riciclare macchine da buttare e viceversa può fare più fatica con HW più recente di cui ancora non ha i driver, probabilmente l'intera architettura di rete o quasi di "3dfxzone" si basa su Linux per farti un esempio, o trovando le persone giuste può essere anche un ottimo ambiente di sviluppo e senza i costi di visualstudio.
Finalmente, dopo 10 gg di attesa, il "Support Team" di SuSE mi ha inviato una mail di risposta...
Pubblico:
----------------------------------
Purtroppo, l'installazione su un sistema dotato di scheda madre
multiprocessore non è contemplata all`interno del nostro servizio di supporto
all`installazione gratuito. Per tale ragione non possiamo trattare la
richiesta di supporto che ci avete fatto pervenire.
In effetti il problema sembra essere legato alle periferiche integrate nella
scheda madre in questione.
----------------------------------
E ancora:
----------------------------------
Per la scheda video Radeon, i driver forniti con la distribuzione non possono
purtroppo abilitare le funzionalita' avanzate delle schede video a cuase di
problemi legali relativi al copyright. Solo la casa produttrice puo'
rilasciare tali drivers, e pertanto Le consigliamo di verificare sul sito di
ATI la presenza di drivers per SuSE linux 8.1.
----------------------------------
Continuo:
----------------------------------
Il problema di OpenOffice sul portatile e' invece facilmente risolvibile.
Quando Le e' stata presentata la maschera di configurazione al primo avvio,
Lei ha probabilmente selezionato il tipo di installazione LOCALE. Si deve
selezionare WORKSTATION. Per fare questo dovrebbe disinstallare il pacchetto
tramite YAST2, e poi reinstallarlo ponendo particolare attenzione a
selezionare appunto WORKSTATION.
----------------------------------
(Ci terrei a precisare che le istruzioni sostengono che la modalità WORKSTATION serve per installare il software per farlo girare in "remoto" ;)
Proseguo:
----------------------------------
Inoltre offriamo un servizio di supporto non gratuito, l`Advanced
Support, che tratta problematiche non contemplate dal supporto gratuito.
Per ulteriori informazioni visitate il nostro sito:
http://www.suse.de/en/services/support/private/advanced.html (in
inglese)
Un elenco dettagliato delle tematiche trattate dal nostro servizio
gratuito o advanced si trova sotto:
http://suse.de/en/support/inst_support/support_overview.html
Inoltre i nostri "Professional Services" forniscono diverse soluzioni
per le richieste del tipo che ci avete fatto pervenire. Nelle nostre pagine
web sotto
http://www.suse.de/en/services/support/private/basic.html
oppure
http://www.suse.de/en/services/support/business/by_call/productive.html
vedete la nostra offerta. Se avete delle domande potete contattateci
telefonicamente (in inglese)
----------------------------------
In sintesi:
"Ah, avete una workstation Dual MP?! Ca220, allora ne avete di soldi!!!
Datecene un po' anche a noi, su...
Grazie per aver contattato il Customer Service di Microso... ehm... SuSE"
Per chi inizia con linux consiglio distro come Mandrake Suse, e Red-Hat... Ma se volete fare un passo avanti guardatevi lo slackware... Molto più gustoso per chi ha un minimo di esperienza con os Linux.