Forumzone Community

Sistemi Operativi e applicazioni => Microsoft Windows e applicazioni => Programmazione => Discussione aperta da: overmind il 02 Marzo 2003, 11:52:45

Titolo: Mini tutorial su PHP e MYSQL (parte 2)
Inserito da: overmind il 02 Marzo 2003, 11:52:45
Mini tutorial su PHP e MYSQL  parte 2

In questa parte del tutorial spiegherò come funzionano in PHP le

variabili. Ovviamente presumo che già sappiate almeno cosa sono :D.

In PHP le variabili sono identificate dal simbolo $, quindi abbiamo

$i $test $roba.
Non c'è bisogno di dichiararle in quanto assumono come tipo quello

che vogliamo noi, esempio:

$a = 1;
$b = "Ciao";

in questo caso $a è di tipo numerico e $b è una stringa.
Per vedere se una variabile è settata basterebbe usare

if ($a) { ... }

però si presta ad alcuni problemi, la sintassi giusta è

if (isset($a)) { ... }

I vettori sono identificati con le quadre []. Possiamo avere indici

di qualsiasi tipo, sia numerici che stringhe. ad esempio si può

avere $v[0] $v[1] $v[2] oppure $v["valore"] $v["3dfx"] $v["pollo"].

Passare variabili al PHP:
ci sono 2 modi di passare al nostro script PHP variabili

dall'esterno:

per parametro GET (es. prova.php?id=1)
tramite un form. (POST)

nel primo caso stiamo passando la variabile id con valore 1. Per

poter leggere il valore di tale variabile dobbiamo usare il vettore

$_GET. avremo quindi $_GET["id"].
Nel secondo caso avremo invece i nomi dei campi nel form presenti nel vettore $_POST,
quindi se il nostro form ha i campi Nome e Password avremo $_POST["Nome"] e $_POST["Password"].
Per comodità esiste un terzo vettore, $_REQUEST, che contiene l'unione dei due vettori $_GET e $_POST.

Domande?

Titolo: Mini tutorial su PHP e MYSQL (parte 2)
Inserito da: Lexiw il 02 Marzo 2003, 14:02:29
A cosa serve isset()? Cosa fa se come indice gli do una stringa? Come gestisci il problema delle sessioni e delle variabili?

Titolo: Mini tutorial su PHP e MYSQL (parte 2)
Inserito da: overmind il 02 Marzo 2003, 15:49:38
isset sta per IS SET, sessioni e cookie pensavo di spiegarli nella parte 3 o 4... cmq non ho capito la domanda degli indici stringhe :D

Andrea

Titolo: Mini tutorial su PHP e MYSQL (parte 2)
Inserito da: Lexiw il 02 Marzo 2003, 16:34:05
Mi sono espresso male, isset perchè bisogna usarlo?
In c se scrivo una cosa del genere nome[1], accedo al secondo elemento di un vettore ma posso metterci solo interi e in php se scrivo $nome["ciao"] cosa accedo?
Fore in php i vettori sono un altra cosa?

Titolo: Mini tutorial su PHP e MYSQL (parte 2)
Inserito da: overmind il 03 Marzo 2003, 12:18:33
isset va usato per vedere se esiste una variabile, come vedremo nei prossimi tutorial non sempre sapremo se una variabile esiste o meno (vedi i $_POST).

in php i vettori possono avere indici anche alfanumerici, posso definire quindi un vettore di 3 elementi con indici "a", "b", "c" in cui vettore["a"] identifica il primo elemento, ecc..
Questo è utile nei vettori $_GET, $_POST, ecc.. ma anche nei vettori dei recordset, in cui avremo ad esempio $riga["nomecampo"].
:D

Titolo: Mini tutorial su PHP e MYSQL (parte 2)
Inserito da: Malink il 21 Agosto 2004, 22:08:03
Ei ma dov'è il 3° tutorial?