Una prima trasmissione di 58 secondi è stata compiuta nei giorni scorsi tra due laboratori che si trovano sulle sponde opposte dell'Atlantico e che hanno comunicato a 923 megabit al secondo, trasferendo in meno di un minuto l'equivalente di quattro ore di film su DVD. La distanza coperta, 6.800 miglia, equivale a praticamente un quarto della circonferenza terrestre.
Il significativo esperimento è stato realizzato recentemente dall'Università di Amsterdam in collaborazione con l'istituto di ricerca olandese NIKHES, lo Stanford Linear Accelerator Centre e il California Institute of Technology.
I ricercatori hanno spiegato che aver trasferito con successo a quella velocità la bellezza di 6,7 gigabyte di dati, apre le porte ad una nuova forma di connessione il cui costo non è stellare. Il network che ha permesso questo esperimento, infatti, ha un costo che non supera i 2,2 milioni di dollari, ed è dunque alla portata di corporation e multinazionali interessate a trasformare integralmente le proprie reti di comunicazione.
Un altro effetto importante di un network del genere è naturalmente sulla ricerca. Come ha spiegato Les Cottrell, uno dei ricercatori di Stanford dedicato al progetto, "rende chiaro a tutti che il modo in cui oggi operano gli scienziati e vengono condotte le imprese potrebbe cambiare del tutto. I ricercatori potranno effettivamente collaborare senza dover mai lasciare le proprie abitazioni".
L'esperimento, condotto nelle scorse settimane, non va confuso comunque con Internet2, la rete ultraveloce che connette università e centri di ricerca.
PUNTO-INFORMATICO.it
Scritto Da - thedarkenemy il 11 Marzo 2003alle ore 23:34:54
:eek::eek::eek: :h :eek::eek::eek::eek::eek:
Ficoz
secondo voi un giorno sara' disponibile anche al pubblico?
ciao ciao
non credo che sarà mai disponibile al pubblico... Forse fra 20 anni.. Fino a quando rimane telecom a fare da padrona...
Citazionenon credo che sarà mai disponibile al pubblico... Forse fra 20 anni.. Fino a quando rimane telecom a fare da padrona...
Ma no... su dai, non facciamo i pessimisti... Pensiamo a cosa avevamo 10 anni fa (33.6!) e cosa abbiamo oggi... chi può dire cosa avremo fra 10 anni!?;)
è un'ottimo risultato cmq dubito che un giorno sarà disponibile a normali utenti ;)
Tanto sanno che tale potenziale sarebbe usato in programmi come winmx & C:D
asd ma winmx pure tra 10anni esistera' ?lol
cmq basta ke mi mettano l'adsl e x ora mi va bene,poi si vede.:D
ora che ci penso anche tra 10anni mi va bene,tanto avro' 23anni quindi si si rtra 10anni mi va bene questa connessione.:D :D:diablo:
ciao ciao
10 anni fa io avevo 33.6 Kb, ora ne ho 56Kb. Su win magazine ho letto che la texas instruments sta provando delle connessioni a 200 Mb/s col normale doppino telefonico... da paura !!! 20 volte fastweb (fibra)
lA VOGLIO!ADESSO APRO UN CENTRO DI RICERCA SOLO X LA CONNESSIONE..KI STA CON ME?:D
è ancora ai primi test !!! si dovrebbe chiamare "UDSL"
:uaa: quando ho letto questa notizia il mio 56k a spaccato il case e se la data a gambe! :D :D :D
io non smetterò mai di ricordare a tutti, tutte le volte che si parla di velocità di banda di connessione, che la nostra "amatissima" ENEL aveva in progetto, a metà anni 90 (quando se avevi un 56K eri un fico-paiura), la trasmissione dati sulla rete elettrica...
Non ricordo le prestazioni, ma avevo letto che erano simil-fibra.
Il governo bocciò tutto sul nascere perché avrebbero creato un conflitto con l'allora monopolista delle telecomunicazioni...
Lo stesso progetto lo stanno testando ora nei paesi nordici (i soliti bastardoni) e l'hanno chiamato Homethernet...
Comunque queste velocità sono straordinarie per trasmissioni tra LAN o tra pochi computer per volta, perché la treccia di fibra della dorsale che va verso l'atlantico è a 2 Gbit...