Forumzone Community

Componenti hardware di base => Processori e APU => Discussione aperta da: Nelly il 21 Aprile 2003, 20:45:16

Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Nelly il 21 Aprile 2003, 20:45:16
Questo precessore andrebbe bene alla mia scheda madre?? ho una scheda madre k7vza e per il momento ho un processore amd duron 800 mhz e o 384 mb di ram

Nelly


Scritto Da - Nelly il 21 Aprile 2003alle ore  20:46:32
Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Khana il 21 Aprile 2003, 23:42:48
Sul libretto di istruzioni dovresti trovare la tabella di compatibilità per la tua MoBo.
Comunque sul sito ASUS trovi tutto.



Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Nelly il 22 Aprile 2003, 12:33:17
La mia non è una asus ma una VIA.

Nelly
Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Khana il 22 Aprile 2003, 13:07:40
Oh, ok, scusa, comunque penso che anche VIA rilasci tutte le informazioni sui suoi prodotti dal sito.
Ci sarà sicuramente qualche PDF da scaricare.



Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Nelly il 22 Aprile 2003, 13:37:40
guarda io ho trovato questo
ECS K7VZA Motherboard Specifications
CPUs supported AMD 100MHz FSB Socket A Athlon
600-1500MHz+ Compatible  
TI DO ANCHE IL LINK
http://www.sysopt.com/reviews/k7vza/

Nelly
Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: GynoDroghi il 22 Aprile 2003, 14:01:49
se, come penso la tua mobo ha un chipset via kt133, dovrebbe reggere i duron fino a 1300 e gli athlon (core thunderbird) fino a 1400. Credo cmq che sarà necessario aggiornare il bios.

Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Khana il 22 Aprile 2003, 17:02:32
Non ha il KT133, altrimenti andrebba a 133 Mhz di FSB ;);)
Comunque, da specifiche, dovrebbe essere compatibile con il Duron 1300.
Alla peggio, te lo legge più lento.
Controlla che non ci siano aggiornamenti bios.
Non ho avuto tempo di leggere il sito VIA, quindi mi fido delle informazioni che mi hai mandato tu.
Da queste informazioni, dovresti riuscire a far girare il Duron 1300.




Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Nelly il 22 Aprile 2003, 20:11:28
ecco la foto della mia scheda madre

(https://www.forumzone.it/public/uploaded/Nelly/ECS-K7VZA_2.jpg) (https://www.forumzone.it/public/uploaded/Nelly/ECS-K7VZA_1.jpg)

Questo messaggio è stato aggiornato da nelly il 20/12/2003  alle ore  20:14:17
Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: GynoDroghi il 23 Aprile 2003, 16:32:40
CitazioneNon ha il KT133, altrimenti andrebba a 133 Mhz di FSB ;);)

che io sappia il kt133 ha il bus a 100 (compatibile con tutti i duron e gli athlon thunderbird). Il kt133a invece ha il bus a 133 e supporta anche gli athlon xp palomino. Il 133 credo sia riferito alla ram. Cmq tutti i duron hanno fsb 100 quindi non ci dovrebbero essere problemi.

Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: taboo2001 il 12 Giugno 2003, 02:43:25
Ripesco questo post perchè il KT133 e il gemello KT133A sono due chipset che mi hanno dato grandi soddisfazioni, cui sono molto affezionato anche perchè hanno segnato il momento della svolta per AMD sul mercato...la Abit KT7 (con chipset KT133) è stata dichiarata prodotto informatico dell'anno (era il 1999? mi pare).

KT133: fsb 100Mhz, ram bus impostabile a host clock (100 o se overcloccato 101;102; 103, etc.) oppure Hostclock+PCI clock [ovvero 100+33=133; ma anche ad esempio in overclock, 112+(112:3)cioè 112+37,3=149Mhz].
Il Via KT133 in overclock raggiunge al max. i 110 con la maggior parte delle mobo, 112 con le migliori (o più fortunate ;)), 114 sono un caso limite e ultra-raro. Dato provato e confermato su tutte le KT133 che ho avuto (Giga 7ZXR, Abit KT7 e 2 diverse KT7Raid).
Su una Gigabyte 7ZXR, una ottima mobo, stabile e veloce, ho impostato il fsb a 112 e la ram gira a 149 (cas2!! Merito dei miracolosi chip Micron della ram SpecTek, una ram venduta a prezzi normalissimi come normalissima SDRAM PC133 cas3...e quando ho visto che questa ram teneva almeno i 133Mhz cas2 nel 100% dei casi mi sono affrettato a comprarne 6 stecche..)
Solo con il KT133A Via ha implementato il bus a 133, alcune delle ultime schede madri che venivano assembalte con il KT133A al momento dell'uscita dell'Athlon XP potevano supportarlo previo aggiornamnto del bios: vedi Abit KT7A con PCB dalla vers.1.3 in poi
[questo ufficialmente, ma molti hanno provato con successo ad installare Athlon XP o Duron core Morgan (1200 e 1300Mhz) su versioni precedenti con successo, io stesso ho avuto tra le mani una Abit KT7A vers.1.0 con un XP1800+].
Al tempo si gridò vendetta contro Via ;):diablo: accusata di aver bloccato artificialmente il KT133 per poi commercializzare successivamente il KT133A... chissà, mi suona molto paranoica come idea, vero è che i due chipset ovrebbero essere virtualmente identici a quello che dicono i "guru" della rete, e che i KT133A in overclock reggono agevolmente i 140/145fsb...
ciao
zip

Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Nelly il 18 Dicembre 2003, 00:36:19
Skusate riprendo questo mio vecchio post per kiedervi aiuto.
o overklokkato il mio duron 800@1030, cioè ho unito i ponticelli l1 del processore. Ora c'è un problema, quando vado al bios e vado a modificare i mhz del processore, quessto me lo fa arrivare solo a 896mhz, quando dovrei arrivare hai ghz!! Io ho la skeda ke stà sopra raffrigurata, ke kosa devo fare??
Ps. O montato un bel dissipatore al processore per un duron 1.300 ghz






Questo messaggio è stato aggiornato da nelly il 18/12/2003  alle ore  00:41:03
Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Nelly il 18 Dicembre 2003, 16:25:25
Aiuto!! :eek:

Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Khana il 19 Dicembre 2003, 01:53:24
Prova a modificare anche il moltiplicatore.
Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Nelly il 19 Dicembre 2003, 14:34:00
e come si può cambiare e dove?

Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Khana il 19 Dicembre 2003, 18:52:25
Dovresti poterci accedere da BIOS.
Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Nelly il 20 Dicembre 2003, 16:31:37
Non è ke devo aggiornare il bios?? la mia skeda e della ECS. Ma per kambiare il bios devvo perforza mettrlo dentro un floppy o posso fare diversamente?? Da cd o direttamente da windows?




Questo messaggio è stato aggiornato da nelly il 20/12/2003  alle ore  16:34:00
Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Khana il 20 Dicembre 2003, 21:33:08
Se il BIOS già non prevede che tu possa modificare il moltiplicatore, non credo che aggiornandolo cambi qualcosa.
Per l'aggiornamento, comunque, è meglio che cerchi le istruzioni sul libretto della scheda madre, perché non so se ECS ha una procedura di update da Windows. Asus l'ha introdotta solo quest'anno.

Comprendo le esigenze velocistiche, ma stai attento, perché aggiornare il BIOS non è così semplice ed immediato, oltre ad essere sempre un'operazione a rischio, perché se sbagli qualcosa (ad esempio la scelta del BIOS da installare), non ti si accende più il computer.
Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Nelly il 21 Dicembre 2003, 00:11:25
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/nelly/200312210928_oaoaoaoaooooaaa.JPG)

Guarda un po qui, ho installato questo programma della skeda, e ora stò a 896mhz e il sistema non mi si blocca più mentre prima mi si bloccava dopo qualke minuto. le impostazioni le ho cambiate io. Ke ne dici come posso impostarlo al meglio!?

Titolo: cpu duron 1300
Inserito da: Khana il 22 Dicembre 2003, 01:00:04
Quel programma è solo un hardware monitor che ti serve per tenere sotto controllo la situazione temperature e voltaggio per il processore, più la velocità delle ventole.
Non influisce sul funzionamento della CPU.
Ora però puoi fare delle prove e vedere se il cambio di MHz finali incide sulle temperature e di quanto.
I blocchi di sistema potrebbero essere causati da temperature di funzionamento eccessivamente alte (anche se 35° mi paiono buoni).