Forumzone Community

Schede video => Discussioni generiche => Discussione aperta da: re-voodoo il 03 Maggio 2003, 15:17:07

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: re-voodoo il 03 Maggio 2003, 15:17:07
Davvero una super idea!!!

(https://www.forumzone.it/public/uploaded/re-voodoo/02.jpg)

(https://www.forumzone.it/public/uploaded/re-voodoo/03.jpg)

(https://www.forumzone.it/public/uploaded/re-voodoo/11.jpg)
Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: thedarkenemy il 03 Maggio 2003, 18:08:43
la mobo pare una gigabite, ma è roba tua?

cmqe al posto delle montete poteva mettere dei cubetti di rame, che sono moooolto meglio!

io me li farò fare da un amico!



Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: Pandyno il 03 Maggio 2003, 18:26:45
Questa è la mod per overvoltare l' 8500le, hanno usato monete per dissipare e non è affatto male neanche come prestazioni, certo l' estetica ne risente parecchio
Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: nigel il 03 Maggio 2003, 19:33:03
con tutti questi centesimi in rame ci si puo' fare dei bei dissipatorini :P

ciao, Nigel

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: PredatorXP il 03 Maggio 2003, 20:55:26
oddio, è proprio vero che nn c'è limite alla fantasia....

:D :D :D :D :D



Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: Holysun il 03 Maggio 2003, 21:25:31
Invece delle monete ho provato con la carta di credito,ma mica raffredda tanto bene....
Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: Manuelson il 03 Maggio 2003, 21:28:52
che è star wars?:D :D

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: re-voodoo il 04 Maggio 2003, 12:36:55
Io avrò 100 monete da 10 lire, e se le fondessi per fare un dissi???
Vedremo!!

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: casamia il 06 Maggio 2003, 17:42:45
ma stanno messe sotto al dissy?

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: ToxicWaltz il 07 Maggio 2003, 08:11:43
lo si faceva da molto a mettere monetine nelle ram, ma nn credere che possano dissipare + d tnt!
cmq i centesimi son solo rivestiti in rame ;)

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: re-voodoo il 07 Maggio 2003, 15:32:38
Le vecchie 10 lire sono completamente d'argento!!!
Fate i conti voi.

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: Superbox il 07 Maggio 2003, 19:31:47
CitazioneLe vecchie 10 lire sono completamente d'argento!!!

Le ultime monete italiane d'argento sono state le 500 lire con le caravelle incise (anni 50-60, mi pare).

Le vecchie 10 e 5 lire sono di tolla.
L'argento pesa (e costa!).
Meno dell'oro, ma pesa. ;)



P.S.: tolla: termine dialettale tipico lombardo usato per indicare metalli scadenti, duttili, poco resistenti, tendenzialmente leggeri e, soprattutto, poco preziosi. (solo dopo aver postato mi sono accorto di aver utilizzato un termine dialettale... :h)

Scritto Da - Superbox on 07 Maggio 2003  19:38:24
Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: re-voodoo il 07 Maggio 2003, 20:49:18
Sei sicuro????
Io ho sentito dire che erano d'argento.

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: casamia il 07 Maggio 2003, 21:29:29
le migliori sono quindi quelle da 1,2,5 cents giusto?
che son fatte in rame...
Giusto?

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: casamia il 07 Maggio 2003, 22:10:57
altrimenti come farsi dei dissipatori in rame per la ram della video?
esiste un metotodo "artigianale"?

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: ToxicWaltz il 07 Maggio 2003, 23:01:06
le monete da 1,2,5c nn sn completamente in rame... o sn una lega oppure sn rivestite xkè se provi ad avvicinarci un magnete si attaccano. cmq è bruttino fondere monete in corso...

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: ToxicWaltz il 07 Maggio 2003, 23:03:50
CitazioneSei sicuro????
Io ho sentito dire che erano d'argento.





si fidati, è tr leggero (e opaco) x essere argento...e poi avrebbe poco senso fare d'argento delle monete d così poco valore ;)

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: Khana il 10 Maggio 2003, 21:29:15
Dopo la seconda guerra mondiale si è perso l'uso di coniare monete in metallo prezioso in tutti i paesi occidentali.
Questo per 2 semplici motivi: 1 il costo dei metalli preziosi, 2 lo smaltimento delle carcasse delle armi e dei proiettili che sono fatti (guarda caso) in rame e in ferro...

Le monete in rame per la dissipazione funzionano abbastanza bene, ma hanno un piccolo problema: essendo "pezzi separati" incollati in qualche modo, il passaggio di calore è "frazionato".




Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: taboo2001 il 26 Giugno 2003, 19:01:34
Le 10 lire della Repubblica Italiana, come la monet da 1 lira e 5 lire, venivano stampate in una lega di duralluminio molto resistente, con un suo nome che in questo momento l'Alzheimer incombente mi impedisce di ricordare......
Ha ragione Khana sul discorso della giunzione termica delle monete, pensate che si lappano i dissi per rimuovere rugosità dell'ordine di qualch centesimo di millimetro, e pensate che contatto potranno fare monete con qualche decimo di millimetro di sbalzo...forse si toccheranno tra loro per il 3-5% della superficie?
Bisognerebbe allora usare lima, carta abrasiva e moolta pazienza per levigare le facce delle monete (e poi pasta dissipante ed Attack in quantità...), ma con tutto quel lavoro finisce immediatamente l'utilità delle monetine: avere a portata di mano qualcosa che ti assembli in dieci secondi in un dissi...a quel punto invece di levigare le monete a pomeriggi interi, meglio trovare una lastrina di rame o alluminio e con un sghetto tagliare tante alette quante ce ne servono...
Buffo, però!! Di sicuro quella modifica non passa inosservata...



Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: repne scasb il 26 Giugno 2003, 19:20:11
CitazioneLe 10 lire della Repubblica Italiana, come la monet da 1 lira e 5 lire, venivano stampate in una lega di duralluminio molto resistente, con un suo nome che in questo momento l'Alzheimer incombente mi impedisce di ricordare......

Italma. 96.2% Alluminio, 3.5% Magnesio, 0.3% Manganese

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: taboo2001 il 28 Giugno 2003, 14:28:18
:eek::eek::eek:

e magari sai anche fare la pasta fatta in casa...:D

;)

ciao Repne :)
zip

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: repne scasb il 28 Giugno 2003, 23:28:37
Citazionee magari sai anche fare la pasta fatta in casa...

Devo candidamente ammettere di si. Anche se vedere me che cucino fa rabbrividire mia madre. Per la pasta fatta in casa controllo:

1) Rapporto volumetrico acqua/uova/farina (a parita' di densita')

2) Grado di salinita' del sale (mediante verifica su soluzione tampone).

3) Consistenza pasta (coefficiente viscoelastico).

4) Durezza, spezzore, prova di resistenza alla scalfitura.

Essendo un esperta in "reolitismo" non credo ci sia qualcuno in grado di valutare le caratteristiche elastoplastiche del materiale "pasta".

Tali test mi permettono di fare una pasta "invariante" rispetto agli ingredienti.

La mia pasta e' sempre uguale, ossia: eccellente.

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: Superbox il 29 Giugno 2003, 12:07:42
CitazioneLa mia pasta e' sempre uguale, ossia: eccellente.

:D :D :D

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: taboo2001 il 30 Giugno 2003, 13:06:21
:D :D :D
temevo la risposta....;)

:D :D :D



Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: Khana il 02 Luglio 2003, 23:13:33
Repne, ci spieghi cos'è il "reolitismo"?




Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: ToxicWaltz il 03 Luglio 2003, 07:28:10
:D :D :D :D :D

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: repne scasb il 03 Luglio 2003, 09:02:18
CitazioneRepne, ci spieghi cos'è il "reolitismo"?

Semplificando:
--------------
E' la scienza che studia il comportamento di un materiale nello stato viscoelastico, in funzione della temperatura, della pressione e della geometria di contenimento.

Tali studi sono necessari nella progettazione di estrusori (a vite o a iniezione) per la creazione di profilati in materiale plastico, e per la creazione di manutatti piu' complessi (estruzione a camera).

La conoscenza delle caratteristiche reolitiche di un materiale permette anche una piu' precisa progettazione degli ugelli a valle dell'estrusore.

Semplificando alla morte:
-------------------------

1) Prendi una siringa
2) Riempila di pallette di plastica
3) Comincia a pigiare le pallette di plastica nella siringa.
4) Quest'aggeggio si chiama "estrusore"
5) Il reolitismo ri consente di dire in funzione della: geometria siringa, materiale pallette, geometria pallette, ugello siringa,
pressione esercitata, ecc. ecc. cosa uscira' dalla siringa (ossia pallette mezze-fuse (stato viscoelastico o elastoplastico dipende dal materiale ecc. ecc.)

Non troverai quasi nulla su internet su questo robba, ci sono al massimo una decina di esperti o studiosi di tale fenomenologia.

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: ToxicWaltz il 03 Luglio 2003, 09:28:37
e noi ne abbiamo una!! :cool::D

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: Khana il 03 Luglio 2003, 20:58:03
La descrizione parrebbe quella delle macchine che usano per fare i mangimi secchi per cani (le crocchette)... sono estruse anche quelle...

Comunque complimenti sinceri per la specializzazione.




Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: repne scasb il 03 Luglio 2003, 21:15:36
CitazioneLa descrizione parrebbe quella delle macchine che usano per fare i mangimi secchi per cani (le crocchette)... sono estruse anche quelle...

No, le crocchette per i cani sono ottenute mediante pellettizzazione non per estruzione.
Il compost per ovini e' ottenuto per incapsulamento (un procedimento di estrusione a bassa temperatura e alta pressione).

I materiali organici non sopportano i processi di estrusione (i quali comportano elevate temperature), tali materiali organici potrebbere perdere le proprie caratteristiche organolettiche in seguito alle alte temperature e pressioni.

Invece e' sufficiente pellettizzare, ossia prendi il materiale organico, aggiungi acqua, scaldi a 40° inserisci il tutto in un mulino a secco (disidratante) in uscita hai pellets per cani e gatti (crocchette secche disidratate).

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: Khana il 03 Luglio 2003, 21:18:25
:eek::eek:
wow...




Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: repne scasb il 03 Luglio 2003, 21:27:47
CitazioneDopo la seconda guerra mondiale si è perso l'uso di coniare monete in metallo prezioso in tutti i paesi occidentali.
Questo per 2 semplici motivi: 1 il costo dei metalli preziosi, 2 lo smaltimento delle carcasse delle armi e dei proiettili che sono fatti (guarda caso) in rame e in ferro...

L'Italia tra il 1958 e il 1970 ha emesso una moneta d'argento (835/1000) a corso legale da 500 Lire dal peso di 11 grammi.

Sempre nel 1970 l'Italia ha emesso una moneta d'argento (1000/1000) da 1.000 Lire dal peso di 14.6 grammi.

In questo momento ho tra le mani 10 centesimi statunitensi (in argento).

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: Superbox il 03 Luglio 2003, 21:58:51
CitazioneL'Italia tra il 1958 e il 1970 ha emesso una moneta d'argento (835/1000) a corso legale da 500 Lire dal peso di 11 grammi.

Ne ho un sacchetto pieno, da qualche parte.
Erano quelle con le caravelle incise, che ricordavo precedentemente.
Tra l'altro, era circolata in esemplari molto limitati una versione della moneta con le vele (o forse era solo una banderuola su ogni nave) che si gonfiavano controvento. Chiaramente tali esemplari hanno acquistato un valore eccezionalmente più grande di quello del materiale da cui erano composte (motivo in meno per usarle come dissipatori :D)...

CitazioneSempre nel 1970 l'Italia ha emesso una moneta d'argento (1000/1000) da 1.000 Lire dal peso di 14.6 grammi.

Credo bastino - quei grammi - per l'anima di un proiettile (meglio avere un proiettile d'argento e non averne bisogno, che averne bisogno e non averlo)...



Scritto Da - Superbox on 03 Luglio 2003  21:59:10
Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: Khana il 04 Luglio 2003, 20:45:34
Ehm... Repne... sono monete "straordinarie" normalmente commemorative.
Se vogliamo spaccare il capello in 4, esistono ancora le sterline in oro che hanno corso legale, ma hanno la particolarità di valere a peso più di quanto valgono a conio.
Ovvie che esistono le eccezioni, ma una volta le monete erano in oro perché avevano un rapporto peso/valore di 1:1.
Con l'intensificarsi dei commerci intercontinentali a metà del secondo millennio, sorse il problema del cambio di valuta, che all'inizio veniva risolto pesando le monete, proprio per mantenere il valore di 1:1.
Purtroppo l'oro è un materiale eccessivamente fragile e nel corso del tempo le monete d'ore perdevano pezzetti, scaglie, schegge e comunuqe si consumavano, finendo a pesare meno con il passare degli anni. Un commerciante, utilizzando monete di 5 o 10 anni prima, poteva incorrere nel bruttissimo caso di trovarsi con un peso inferiore a quello che aveva precedentemente acquisito. Di conseguenza è diventato necessario il valore di CONIO che con l'introduzione, nel tardo 700 a Venezia, della banconote, ha sancito la nascita della tanto odiata inflazione.
L'inflazione è infatti il rapporto che esiste tra il valore nominale di una moneta e il suo reale corrispettivo in oro.
Semplificando, una banconota da 5 €, vale 5 € di oro (in lingotti depositati nella Banca Centrale Europea e le relative sedi nazionali - lingotti fisici, reali), meno la percentuale di inflazione corrente.
Considerando che l'inflazione in Europa, per i patti di Maastricht, si aggira intorno al 2%, una banconota da 100 € corrisponde in realtà ad una quantità di oro pari a 98 €... ciò vuol dire che ci sono in giro più soldi di quanto controvalore aureo esiste in realtà. Dal momento in cui una zecca di stato stampa ulteriore banconote, il rapporto valore nominale/valore aureo peggiora ulteriormente, andando ad aumentare il punteggio inflazionale e di conseguenza a diminuire il valore reale del denaro in circolazione.
Questo è il motivo per cui le monete in oro e argento non si usano più, perché una moneta vale il suo valore di conio se è a corso legale che sarà sempre almeno il 2% in meno del valore reale.

Esistono, ovviamente, le eccezioni...




Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: repne scasb il 04 Luglio 2003, 21:04:50
CitazioneEhm... Repne... sono monete "straordinarie" normalmente commemorative.

No. Sono monete a corso legale sono state emesse in oltre 100.000.000 di pezzi. Mia madre ci andava a comprare il pane. Sole le annate 1968/1969/1970 sono edizioni speciali per numismatici.

Possiedo 134 pezzi di tali monete da 500 lire di tutte le annate (sono una collezionista). Ti allego una pagina chiarificante del catalogo BOBBA.(https://www.forumzone.it/public/uploaded/repne%20scasb/20037421439_ImmagineScan001.jpg)

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: Superbox il 04 Luglio 2003, 21:25:32
Citazione
CitazioneEhm... Repne... sono monete "straordinarie" normalmente commemorative.

No. Sono monete a corso legale sono state emesse in oltre 100.000.000 di pezzi. Mia madre ci andava a comprare il pane. Sole le annate 1968/1969/1970 sono edizioni speciali per numismatici.

repne ha ragione.
e io pure (ho detto che ne ho un sacchetto pieno. Ti pare che abbia un sacchetto pieno di monete commemorative?) :diablo:

Titolo: Davvero un ideona!!!
Inserito da: Khana il 05 Luglio 2003, 15:10:30
Vabbè... comunuqe riportare 1 (una) moneta da 500 lire italiana come prova del fatto che la frase "Dopo la seconda guerra mondiale si è perso l'uso di coniare monete in metallo prezioso in tutti i paesi occidentali" mi pare un tantino pignolo... rientrano nelle "eccezioni", oppure dobbiamo fare una statistica percentuale dell'incidenza di monete in metallo prezioso sul conio totale dal 45 ad oggi?