Dunque, il problama è questo, da qualche gg il pc è on-line x scaricare delle cose, stamattina controllo il PC e andava, oggi alle 13.00 lo ricontrollo e mi da schermo nero, allora resetto e si riavvia normalmente.
ma qui il prob, la partizione piccola, da 5Gb in fat32 nn si vede +, mentre tutto il resto in NTFS senza nessun problema.
allora ho controllato da dos, con il disco di ripristino de Me, e efettivamente mi rivela il disco (con il suo nome) e tutte le directory al suo interno) cosa che win2k nn fa.
che posso fare x evitarmi di smontare mezzo Pc, ecc ecc x far vedere la partizione, almeno x salvare i dati e poi riformattare x evitare problemi?
Grazie e ciao
Tramite DriveImage della powerquest crea un immagine della partizione difettosa nella partizione NTFS (la versione 2002 ti permette di scrivere in partizioni NTFS da DOS puro); cancella la partizione difettosa con FDISK; ricrea una nuova partizione FAT32 nello spazio libero appena creato; formatta la nuova partizione.
dunque iunstallo il programma, lavoro da dos da cui riesco a vedere la partizione, creo la copia in NTFS e quindi formatto.
Copio la partizione e spero che tutto sia ok!
TNKS Rapne!
1) Tramite un floppy disk esegui il Boot da DOS
2) Crea l'immagine della partizione FAT32 difettosa nella partizione NTFS da DOS puro
3) Ritorna a Windows
4) Con l'apposito tool per Windows (Image Explorer) estrai i file contenuti nell'immagine salvata nella parizione NTFS, in una directory temporanea contenuta nella partizione NTFS
5) Verifica la correttezza dei files appena estratti
6) Riesegui il boot da floppy in DOS puro
7) cancella la partizione FAT32
8) Ripristina l'immagine salvata nella partizione NTFS nello spazio vuoto appena creato
Questa procedura e' l'ieale per salvare l'integrita' dei dati contenuti nella partizione NFTS corrotta.
Se ci sono dei punti oscuri, posta pure i tuoi dubbi.
ecco perchè odio le partizioni..
io ho il raid così posso tenere quanti hd voglio :h
Citazione1) Tramite un floppy disk esegui il Boot da DOS
2) Crea l'immagine della partizione FAT32 difettosa nella partizione NTFS da DOS puro
3) Ritorna a Windows
4) Con l'apposito tool per Windows (Image Explorer) estrai i file contenuti nell'immagine salvata nella parizione NTFS, in una directory temporanea contenuta nella partizione NTFS
5) Verifica la correttezza dei files appena estratti
6) Riesegui il boot da floppy in DOS puro
7) cancella la partizione FAT32
8) Ripristina l'immagine salvata nella partizione NTFS nello spazio vuoto appena creato
Questa procedura e' l'ieale per salvare l'integrita' dei dati contenuti nella partizione NFTS corrotta.
Se ci sono dei punti oscuri, posta pure i tuoi dubbi.
--
ok, non mi è chiaro:
Eseguo il boot da dos, io uso il disco di boot di Win Me, che ovviamente nn vede la unità partizionate in NTFS ma solo in Fat32, cioè solo l'unità piccola da 5Gb
Dunque come faccio? devo creare i dischetti con Driveimage? e poi bootano loro da dos e riescono a leggere le unità con file system NTFS?
Come faccio a creare l'immagine? sempre con i tool messi a disposizione dei Floppy?? oppure devo arrangiarmi io con il comando copy di dos?
Deduco dalla 4^ che il floppy che mi dici di usare siano quelli creati con il Driveimage e quindi abbiamo anche gli strumenti necessari a creare l'immagine
dala 5^ in poi mi è tutto chiaro!
ho gia installato il programma, devo procurarmi un po di floppy e fare una prova.
Grazie Rapne x l'aiuto che dai! ;) Ciao!
CitazioneDunque come faccio? devo creare i dischetti con Driveimage? e poi bootano loro da dos e riescono a leggere le unità con file system NTFS?
Crea i dischetti di boot di Drive Image, esegui il boot con il primo floppy, al termine del boot inserisci il secondo ed esegui PQDI.EXE. Il DOS non ti vedra' la partizione NTFS ma una volta partito PQDI.EXE potrai selezionare la partizione NTFS come partizione in cui scrivere l'immagine della partizione FAT32 danneggiata.
CitazioneCome faccio a creare l'immagine? sempre con i tool messi a disposizione dei Floppy?? oppure devo arrangiarmi io con il comando copy di dos?
Una volta partito PQDI.EXE ti troverai di fronte ad un'interfaccia simil-Windows, seleziona "Crea immagine", quindi PQDI.EXE ti permettera' di scegliere dove creare l'immagine, potrai selezionare tra i vari PATH anche la partizione NTFS. ATTENZIONE. Seleziona "crea immagine" e non "copia partizione" o "copia disco" o "restore immagine", devi creare un'immagine della partizione FAT32 danneggiata e non COPIARE la partizione FAT32 nella partizione NTFS! Mi raccomando. Fai attenzione.
CitazioneDeduco dalla 4^ che il floppy che mi dici di usare siano quelli creati con il Driveimage e quindi abbiamo anche gli strumenti necessari a creare l'immagine
dala 5^ in poi mi è tutto chiaro!
ho gia installato il programma, devo procurarmi un po di floppy e fare una prova.
Ok. Se hai altri dubbi postali pure.
Ti devo avvertire che: Windows2000 potrebbe non riconoscere ugualmente la partizione FAT32 una volta ripristinata. Ora ci sono vari sistemi per ripristinare la partizione FAT32 danneggiata:
1) Dovo aver creato l'immagine della partizione FAT32 nella partizione NTFS ed aver cancellato con Fdisk (del DOS) la partizione FAT32 danneggiata, tramite il software PQDI.EXE ripristina il file immagine
salvato nella partizione NTFS nello spazio vuoto appena creato. Potrebbe non funzionare. PQDI.EXE crea un immagine di una partizione danneggiata, e ripristina una partizione danneggiata.
2) Dovo aver creato l'immagine della partizione FAT32 nella partizione NTFS ed aver cancellato con Fdisk (del DOS) la partizione FAT32 danneggiata, esegui un nuovo boot da DOS, e tramite FDISK crea una nuova partizione FAT32 nello spazio vuoto appena creato, tramite il software PQDI.EXE ripristina il file immagine salvato nella partizione NTFS nella nuova partizione FAT32 appena creata con FDISK. Potrebbe non funzionare. PQDI.EXE crea un immagine di una partizione danneggiata, e ripristina una partizione danneggiata.
3) Dovo aver creato l'immagine della partizione FAT32 nella partizione NTFS ed aver cancellato con Fdisk (del DOS) la partizione FAT32 danneggiata, esegui un nuovo boot da DOS, e tramite FDISK crea una nuova partizione FAT32 nello spazio vuoto appena creato, fai un nuovo boot da DOS, formatta la partizione FAT32 appena creata con FDISK, fai il boot con Win2k, adesso Win2k vede la partizione FAT32. Tramite Image Explorer ripristina i file dal file immagine della partizione FAT32 danneggiata creato nella partizione NTFS nella nuova fatizione FAT32 non danneggiata (adesso Win2K la vede).
puoi usare anche le norton utilities, il disk doctor, la versione 2003, da dos, ripara il mbr e magicamente ricompare tutto.
(se hai bisogno contattami);)
x Manuelson
dark si è "salvato" perchè aveva le partizioni, meglio non vederne una, ma far andare tutta la baracca.. senza partizioni avrebbe bloccato tutto l'hd invece di una parte...
;)
dunque: ho creato i 2 dischetti e fatto la procedura:
inserito il primo floppy, carica e ad un certo punto ha chiesto il 2° floppy, inserito e premuto un tasto x continuare ma......appena iniziato a cadicare Driveimage ha dato errore
potevo solo fare: Annulla Riprova Ignora
nn so che pesci pigliare, nn che la partizione sia di vitale importanza, anche perchè ci volevo mettere il linux, ma avevo un sacco di dati dentro, di file e software vario, nonchè un bel po di cose scaricate da E-mule
se riuscissi a riprisatinarla e poi masterizzare su CD sarebbe meglio.
X Devil, se puoi posta come fare con le norton, X Rapne, provero a cercare il File PQDI.EXE dato che io ho lasciato semplicemente i floppy fare quello che volevano
Grazie cmqe dell'aiuto! ;)
Aggiornamento, il PQDI.EXE da un CRITICAL ERROR e non carica nulla.....la sfiga nn ha limiti, ma cmqe da DOS riesco sempre a leggere il nome della Unità e pure con dir/p posso vederne il contenuto.
Ho provato pure a fare lo Scandisk /all da Dos ma nulla, nn ho risolto il problema.
azz..:(
Citazionepotevo solo fare: Annulla Riprova Ignora
Utilizza floppy-disk (supporto) di qualita', l'errore da te riportato deriva dall'impossibilta' di leggere il floppy-disk perche' danneggiato.
1) Formatta i floppy con Win2k.
2) Crea i dischetti con Drive Image sugli stessi floppy appena formattati.
Anche il consiglio dato da Devilman e' corretto, putroppo Disk Doctor per DOS non e' in grado di rispristinare una partizione che Win2k ha fixato come danneggiata (7Eh). Se Win2k ha settato l'identificativo della partizione come 7Eh, per il DOS e Disk Doctor la partizione e' correttamente funzionante per Win2k e' danneggiata e quindi all'avvio non verra' mappata.
Tnks, riprovo con un altro Floppy
Dunque, con il nuovo floppy il programma è partito ma nn ha rilevato cmqe nulla, mi da spazio nan partizionato, a questo punto nn saprei proprio come fare.....
Dato che da dos la partizione viene vista con il nome che io ho impostato in fase di creazione e mi rileva la cartelle, se provassi ad affiancare un ulteriore HD vuoto e provassi a copiare all'interno tutto il contenuto??
Potrebbe anche non andare, e darmi errore, ma a quel punto so di aver tentato il tutto x tutto.....ma cmqe nn mi spiego il fatto che la partizione è saltata senza motivo!
CIAO
CitazioneDunque, con il nuovo floppy il programma è partito ma nn ha rilevato cmqe nulla, mi da spazio nan partizionato, a questo punto nn saprei proprio come fare.....
Molto strano. Ti vede l'hard-disk di boot come completamente non partizionato?
CitazioneDato che da dos la partizione viene vista con il nome che io ho impostato in fase di creazione e mi rileva la cartelle, se provassi ad affiancare un ulteriore HD vuoto e provassi a copiare all'interno tutto il contenuto??
Potrebbe anche non andare, e darmi errore, ma a quel punto so di aver tentato il tutto x tutto.....ma cmqe nn mi spiego il fatto che la partizione è saltata senza motivo!
Cio' e' fattibile, ma considera che perderesti i nomi dei file piu' lunghi di 8+3, o file contenuti in directory con path piu' lungo di 64 caratteri.
Puoi tentare di utilizzare uno dei seguenti tool: http://saturn.spaceports.com/~dosuser/lfndos.zip http://www-user.tu-chemnitz.de/~heha/hs_freeware/doslfn.zip per tentare di copiare i files con i nomi completi. Buona fortuna.
installando le norton su un sistema con win98 nella cartella "command" ti trovi un file ndd.exe (credo) che è il norton disk doctor da dos (dovresti averlo nella cartella nu del cd cmq).
ti basta buttarlo su un floppy di avvio ed usarlo!
il norton si accorgerà subito dell'errore e tu chiederà di riparare la mbr.
ignora l'undo tanto serve ad un azz.
provato e garantito un sacco di volte!
ciaoooo :) :D ;)
per chiarimenti icq
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/devilman/2003511115647_firma.jpg)
Athlon 2400+ 9700pro Asus A7v333-x 768ddr Hd e dvd-cdrom a manciate!
Ne sai una + del Diavolo!!
Grazie a tutti x l'aiuto!!!!
problema Risolto grazie alla dritta di Devil!
ottimo!
a me era già successo diverse volte..
alla fine ho trovato questa soluzione rapida ed indolore! in 3 sec tutto ok.
e poi dicono che il dos fa schifo!!! a volte la sua semplicità è un arma invincibile!! ;)
;););)
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/devilman/2003511115647_firma.jpg)
Athlon 2400+ 9700pro Asus A7v333-x 768ddr Hd e dvd-cdrom a manciate!
x repne scasb
se si parte con un floppy di avvio col dos sopra, il ndd.exe ripara la partizione a dovere così come è successo con successo :D a dark.
l'importante è partire da dos puro.
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/devilman/2003511115647_firma.jpg)
Athlon 2400+ 9700pro Asus A7v333-x 768ddr Hd e dvd-cdrom a manciate!
Citazionese si parte con un floppy di avvio col dos sopra, il ndd.exe ripara la partizione a dovere così come è successo con successo :D a dark.
l'importante è partire da dos puro.
Ti ringrazio per la delucidazione.
;)
(https://www.forumzone.it/public/uploaded/devilman/2003511115647_firma.jpg)
Athlon 2400+ 9700pro Asus A7v333-x 768ddr Hd e dvd-cdrom a manciate!