Forumzone Community

Community 3dfx => 3dfx Hardware e Software => Discussione aperta da: FalKo il 11 Maggio 2003, 20:32:53

Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: FalKo il 11 Maggio 2003, 20:32:53
ho una gloriosa voodo graphic e notando le caratteristiche tecniche di altre schede basate sul voodoo di prima generazione teoricamente potrebbero supportare 8 mb di ram giusto ??? alla finfine ci sono alcune schede che pur avendo 6 mb di ram ne danno 4 all`unita`pixelfx e 2 al texelfx altre viceversa 2 al pixelfx e 4 al texel fx nessuno ha provato a modificarle ???  so che alcuna schede quantum 3d erano equipaggiate  anche con 24 mb di ram e + pixelfx  mi dite le varie schede prodotte con + chip e le loro caratteristiche tecniche magari qualche foto

guardando sul pcb della scheda ho notato che ci sono 2 zone contrassegnate come : J6 e J7 che hanno 10 fori ciascuna x l`inserimento di jumper che nn sono saldati a che cosa servirebbero ??? x ultimo di solito le schede venivano equipaggiate con edo ram da 50 o 45 nanosecondi xcke`quella che ho io ( la marca della scheda e`Flag Point )ha ram da 35 nanosecondi e ha pure il dac texas instrument(di solito nn si usava un ICS???)

tomb raider (il primo) supporta la voodoo ??? se si xche`nn mi funza a me ???

mi potreste dare il link x avere dei driver aggiornati ???

il mio pc e`un p2 300 mhz 192 mb sdram  sk video  : sis 6326 8mb + voodoo grafic 4mb
Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: Manuelson il 12 Maggio 2003, 09:13:50
non rispondaq alle domande tecniche perchè non ho le conoscenze necessarie..comunque i driver aggiornati li puoi trovare proprio su questo sito ma sappi che se già ti va tutto bene non è necessario farlo..a me l'aggiornamento dei driver voodoo1 ha quasi sempre provocato casini :(
tomb raider va con la voodoo solo grazie ad una patch che funziona a meraviglia:h

il link è semplice:  
www.3dfxzone.it                      :D

Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: FalKo il 13 Maggio 2003, 22:05:46
dove posso trovare il link della patch ???
Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: Manuelson il 13 Maggio 2003, 23:47:28
non lo so..mi spiace

Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: Glide il 15 Maggio 2003, 01:40:39
Eccola

(https://www.forumzone.it/images/misc/attach_legacy.gif) (https://www.forumzone.it/attachment_legacy.php?dir=Glide&file=200351514017_tomb9x.zip)

;)

Ciao ciao

Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: taboo2001 il 15 Maggio 2003, 05:15:49
Ciao Falko,
e ciao a tutti i ragazzi del forum, che purtroppo non frequento da una vita per motivi di lavoro..
allora, una lista stringata dei prodotti Quantum è a questo link
http://rashly3dfx.tripod.com/products/quantum3d.html
però ci sono un tutorial sull'overclock via valori SST del Voodoo Graphic e  delle foto BELLISSIME (guarda il Mercury su base Voodoo2 di cui parliamo dopo...)

Brevemente, la Quantum ha fatto delle schede con doppia unità Texel e addirittura due schede Voodoo Graphic in SLI esattamente come le successive Voodoo2, una coppia di queste rare schede (che se non fossi alla...frutta, anzi, alle bucce, come Pinocchio..avrei comprato volentieri per la rarità del pezzo) era in vendita meno di un mese fa su eBay da un utente americano, a questo proposito trovi un post sul forum

Vediamo comunque le Obsidian con chipset Voodoo Graphic, esse sono

Obsidian 50-2200
1 pixelfx con 2MB di frame buffer memory, 1 texelfx con 2MB di texture memory

Obsidian 50-2400
1 pixelfx con 2MB di frame buffer memory, 1 texelfx con 4MB di texture memory

Obsidian 50-4400
1 pixelfx con 4MB di frame buffer memory, 1 texelfx con 4MB di texture memory

Obsidian 50-2220
1 pixelfx con 2MB di frame buffer memory, 2 texelfx con 2MB di texture memory ciascuno, per un totale di 4MB di texture memory

Obsidian 50-4220
1 pixelfx con 4MB di frame buffer memory, 2 texelfx con 2MB di texture memory ciascuno, per un totale di 4MB di texture memory. Questa configurazione era l'originale "Obsidian Pro" che era stata usata per il 3DS Plug-in Project (ora fatto con la Datapath Realistorm). Datapath era solito chiamarla "Pro VR".

Obsidian 50-4440
1 pixelfx con 4MB di frame buffer memory, 2 texelfx con 4MB di texture memory ciascuno, per un totale di 8MB di texture memory. Questa configurazione è il nuovo obiettivo per il 3DS Plug-in Project (ora fatto con la Datapath Realistorm).

Obsidian 50-2440
1 pixelfx con 2MB di frame buffer memory, 2 texelfx con 4MB di texture memory ciascuno, per un totale di 8MB di texture memory.

Obsidian 100-2440
aka 2440-SLI, aka XS-100, o semplicemente "SLI".

Due schede PCI, ognuna con 1 pixelfx con 2MB di frame buffer memory e 2 texelfx con 4MB di texture memory ciascuno, per un totale di 8MB di texture memory per scheda. Le texture devono essere memorizzate su entrambe le schede, così ciò non equivale a 16MB di texture memory. L'uscita video scan line interleaved permette di raddoppiare il fill rate.

Poi ci sono delle stupende schede basate su tutte le possibili ed immaginabili combinazioni di Voodoo2, come una scheda con 2 schede Voodoo2 SLI su un singolo PCB (vedi questo link:
http://www.falconfly-central.de/cgi-bin/yabb/YaBB.pl?board=techtalk;action=display;num=1028977693
o i fantastici set per grafica Mercury, erano 4 di queste schede unite con un controller, in pratica 8 schede Voodoo2 e 96Mb di ram.
Di queste schede puoi trovare dei thread di (circa) fine 2002 se non sbaglio, era una corrispondenza mia con Manuelson (ciao Manuelson!!) qui:

http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=4272&FORUM_ID=40&CAT_ID=25&Topic_Title=4+voodoo2+in+sli%3F%3F+possibile%3F%3F%3F&Forum_Title=Hardware+e+software

In questo thread, verso la fine ci sono dei link validi..
Glide (e un saluto anche a lui) aveva fatto saggiamente notare che non sarebbe stato possibile fare uno SLI a 4 con un cavetto...ed aveva ragione, purtroppo..infatti, non appena ho trovato le foto dell'Obsidian Mercury con le 4 schede ed ho visto che ci voleva una scheda aggiuntiva con controller...fine del sogno..ma quel sistema è una potenza!!
Veniva usato, oltre che per la computer graphic nella realizzazione dei vari effetti speciali nei film, anche dall'esercito americano per non so quali simulazioni.
Se vorrai ti ritrovo un tot di link, ma per fare prima chiedi a Manuelson se ha ancora un vecchio PVT di quel periodo (dic 2002), avevo trovato dei link da manicomio sui vari Obsidian/Mercury/Alchemy (voodoo3 in SLI, fino a 8 cpu su una sola scheda!!!) etc.

Fatti una bella ricerca su Google con le parole Quantum 3D etc.
E, se vuoi, passati anche questi link:

http://www.falconfly-central.de/cgi-bin/yabb/YaBB.pl?board=techtalk;action=display;num=1028977693

http://www.quantum3d.com/products.html (sito Quantum)


Per le schede con memoria da 35ns mi pare di averle viste solo su schede 3dfx reference del 1°tipo, ma mi piacerebbe vedere uno screenshot della tua perchè il DAC Texas Instrument mi é nuovo [ho 5 Voodoo1, 2 del 1° tipo: Obsidian 50-2200 e Gainward 703, una del 2°(quelle completamente lisce dietro): 3Dfx ver.2, e 2 Diamond Monster 3D con i condensatori elettrolitici, e hanno tutte DAC ICS]. Inoltre su nessuno dei modelli in mio possesso ho trovato quei Jxx che dici...davvero mi interesserebbe una foto davanti/dietro della tua scheda
Link per le memorie: http://www.mmbi.com/products/9711/memory_support.htm
In questa tabella vedrai come una memoria EDO da 40ns possa funzionare fino a 60mhz, le 35ns fino a 66Mhz.
Il clock standard della Voodoo1 è di 50Mhz, si usava overcloccare con discreti risultati fino ai 57Mhz in sicurezza se la scheda era ben ventilata, io sulla Obsidian 50-2200  (PCB come 3dfx originale ver.1) con memorie Alliance da 35ns ho tenuto senza problemi i 60Mhz (solo per curiosità e benchmark, il framerate rimane a colpo d'occhio praticamente lo stesso dei 57Mhz), aveva però due dissipatori, penso originali, come quelli che vedi sulla foto del Mercury sui chip e con una ventola 80mm che circolava l'aria vicino alla scheda.
Probabilmente le ditte, avendo visto che il chip per non dare problemi doveva girare intorno ai 50Mhz (e ricordandoci i prezzi STRATOSFERICI delle ram a quei tempi), risparmiavano dei bei soldini usando ram della classe inferiore come le 50ns..una gran differenza..a quei tempi.

Le Voodoo Graphic da 6Mb sono state fatte da:
Canopus, la Pure 3D  
Miro, la Hiscore 3D
Obsidian, la 50-2400
e a cercare bene forse ho scordato qualcosa..
Invece dei soliti 4Mb con 2Mb frame buffer + 2Mb per le texture, queste avevano 4Mb per le texture, in teoria avrebbero dovuto migliorare la resa della scheda, ma se non sbaglio i bench mostravano che non c'era nessuna differenza pratica a meno che il software non fosse stato appositamente scritto tenendo conto della memoria extra..
Invece ci sono molte più schede da 6Mb basate su Voodoo Rush, per ovvi motivi (c'era anche il 2D da gestire).
Per una panoramica QUASI completa delle schede basate su Voodoo graphic e Rush vedi questo link:
http://www.benchmark.pl/artykuly/karty3d.htm
ma manca qualche marca...

Ragazzi, scusatemi il post chilometrico (ed ancora ce ne sarebbe....), ma passando per caso...ho avuto una botta di nostalgia, in fondo ho dovuto recuperare 3 o 4 mesi di silenzio.

Di nuovo un saluto a tutti, Manuelson, Glide, Joshua, Amiga (ho ancora una V5 zoppa...), MojoMotion, Andreagiommi, Pandyno, e poi dovrei scrivervi tutti...mi manca il forum...ma mi manca il tempo..

Ciao, continuate così, grandi come sempre...
taboo2001 aka zipper_mx5

:):):)

EDIT: le schede in mio possesso sono due Diamond, una Gainward GW703 e due A-Trend AT2465, una del 1°tipo ed una del 2°tipo.
L'errore è venuto fuori perchè la AT2465 primo tipo non ha nessuna scritta o codice sul PCB, e mi era stata venduta con un CD della Obsidian.. idem per la creduta 3Dfx ver2.0 con il dietro liscio...ho scoperto che era una A-Trend AT2465 (Helios 3D) solo perchè ha uno sticker sul dietro identico all'altra del 1°tipo, ovviamente con alcuni codici diversi..:o
Forse leggendo il post di Falko è stata la prima volta che le ho guardate davvero bene..:D

ciao

Scritto Da - taboo2001 on 20 Maggio 2003  01:41:37

Scritto Da - taboo2001 on 20 Maggio 2003  01:47:11
Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: Glide il 15 Maggio 2003, 14:10:39
Bentornato :)

Ottimi i riferimenti ed i link. Nulla da dire se non che 5 minuti ogni tanto si trovano sempre: quando vuoi siamo qui.

Ciao ciao

Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: FalKo il 15 Maggio 2003, 20:42:11
CitazioneEccola

(https://www.forumzone.it/images/misc/attach_legacy.gif) (https://www.forumzone.it/attachment_legacy.php?dir=Glide&file=200351514017_tomb9x.zip)

;)

Ciao ciao



nn funge il link :(
Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: FalKo il 15 Maggio 2003, 21:32:26
CitazioneCiao Falko,
e ciao a tutti i ragazzi del forum, che purtroppo non frequento da una vita per motivi di lavoro..
allora, una lista stringata dei prodotti Quantum è a questo link
http://rashly3dfx.tripod.com/products/quantum3d.html
però ci sono un tutorial sull'overclock via valori SST del Voodoo Graphic e  delle foto BELLISSIME (guarda il Mercury su base Voodoo2 di cui parliamo dopo...)

Brevemente, la Quantum ha fatto delle schede con doppia unità Texel e addirittura due schede Voodoo Graphic in SLI esattamente come le successive Voodoo2, una coppia di queste rare schede (che se non fossi alla...frutta, anzi, alle bucce, come Pinocchio..avrei comprato volentieri per la rarità del pezzo) era in vendita meno di un mese fa su eBay da un utente americano, a questo proposito trovi un post sul forum

Vediamo comunque le Obsidian con chipset Voodoo Graphic, esse sono

Obsidian 50-2200
1 pixelfx con 2MB di frame buffer memory, 1 texelfx con 2MB di texture memory

Obsidian 50-2400
1 pixelfx con 2MB di frame buffer memory, 1 texelfx con 4MB di texture memory

Obsidian 50-4400
1 pixelfx con 4MB di frame buffer memory, 1 texelfx con 4MB di texture memory

Obsidian 50-2220
1 pixelfx con 2MB di frame buffer memory, 2 texelfx con 2MB di texture memory ciascuno, per un totale di 4MB di texture memory

Obsidian 50-4220
1 pixelfx con 4MB di frame buffer memory, 2 texelfx con 2MB di texture memory ciascuno, per un totale di 4MB di texture memory. Questa configurazione era l'originale "Obsidian Pro" che era stata usata per il 3DS Plug-in Project (ora fatto con la Datapath Realistorm). Datapath era solito chiamarla "Pro VR".

Obsidian 50-4440
1 pixelfx con 4MB di frame buffer memory, 2 texelfx con 4MB di texture memory ciascuno, per un totale di 8MB di texture memory. Questa configurazione è il nuovo obiettivo per il 3DS Plug-in Project (ora fatto con la Datapath Realistorm).

Obsidian 50-2440
1 pixelfx con 2MB di frame buffer memory, 2 texelfx con 4MB di texture memory ciascuno, per un totale di 8MB di texture memory.

...zip...




Scritto Da - taboo2001 on 15 Maggio 2003  05:32:28

grazie delle info e dei link
appena ho un po di tempo tolgola voodoo e la scanno e metto le foto ;):)
Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: Glide il 16 Maggio 2003, 10:14:09
Citazionenn funge il link
 

Funge: usa il nuovo indirizzo del forum - www.forumzone.it - e non avrai problemi

Ciao ciao

Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: FalKo il 18 Maggio 2003, 21:39:21
ecco le foto della voodoo ;)

(https://www.forumzone.it/public/uploaded/falko/2003518213814_voodoo%20front.JPG)
Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: FalKo il 18 Maggio 2003, 21:44:00
e questo e`il didietro ;)

(https://www.forumzone.it/public/uploaded/falko/2003518214341_voodoo%20retro.JPG)
Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: FalKo il 18 Maggio 2003, 21:48:37
da notare J7  e J7 a che cosa serviranno ???

i condensatori e resistenze che mancano (vedi dietro ai chip ,sotto i connettori VGA e qualche d`uno in giro a cosa servono ???
Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: FalKo il 18 Maggio 2003, 21:50:43
Citazione
Citazionenn funge il link
 

Funge: usa il nuovo indirizzo del forum - www.forumzone.it - e non avrai problemi

Ciao ciao



grazie adesso funge ;)

c`e`da notare qualche difetto grafico xo`
Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: Manuelson il 19 Maggio 2003, 08:29:33
è normalissimo..ma pensa a come era prima..:D

Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: andreagiommi il 19 Maggio 2003, 14:04:17
Ciao taboo2001! :) Piacere di rivederti! e complimenti per il post, vermente bello e completo... mi ci sono perso un pò in quei link! :h Troppe cose interessanti...

A presto e Un saluto :)


Titolo: Voodoo graphic qualche domanda
Inserito da: taboo2001 il 20 Maggio 2003, 01:34:07
Ciao a tutti!

Ciao Falko, grazie per le foto, come ti dicevo ho 5 Voodoo1 basate su 3 differenti disegni di PCB, il tuo mi torna nuovo.
Sicuramente ce ne saranno anche altri, magari differenti anche solo per piccoli particolari, ma all'epoca si tendeva a fare uscire al più presto il proprio modello per non rimanere indietro rispetto alla concorrenza, le ditte usavano praticamente tutte lo standard di riferimento 3Dfx, a parte la già citata Quantum che fa caso a sè.

I miei tipi di PCB sono:
due Diamond Monster 3D, le uniche ad avere i condensatori elettrolitici a barilotto, una Gainward GW703 ed una A-Trend Helios ATC-2465 prima serie, con quel rettangolo stagnato per potervi saldare un Mosfet in basso tra il DAC ed il chip, entrambi abbastanza simili, l'unico un po' particolare è il terzo, una A-Trend ATC2465 secondo tipo, che ha il lato posteriore del PCB completamente liscio, senza neanche un piccolo componente. Il PCB stesso è serigrafato in bianco con una scritta "Voodoo" in alto  vicino al bordo superiore sull'angolo sinistro, ed una scritta 3Dfx interactive Ver2.0 in mezzo alle memorie, esattamente al centro dei chip. L'unica traccia che porta alla A-Trend è uno sticker sul dietro, con la sigla ATC-2465 insieme ad altri numeri).
Le due A-Trend e la Gainward usano EDORAM da 35ns, le Diamond da 50ns.
come dicevamo, in teoria la memoria più veloce dovrebbe permettere overclock più spinti, in pratica l'overclock era spesso limitato dall'elevatissima produzione di calore dei due chip, che erano costruiti con piste da 35micron.
Arrivare ai 70Mhz, anche con dissipatori e ventole al massimo, era considerato un sogno forse possibile ma, anche se si fosse ottenuta stabilità sufficiente, un sicuro mezzo per ammazzare la propria scheda in un baleno...
57Mhz sono da considerarsi sicuri e fattibili sulle schede con ram da 50ns, con una scheda fortunata ed un poco di dissipazione extra si arriva ai 60Mhz. La banda 60Mhz ed oltre è prerogativa delle schede con memoria da 35ns, vedi bench in THG:
http://www6.tomshardware.com/graphic/19971130/quake-02.html

Ho cercato tra un due/trecento riferimenti nella cronologia di Internet per ritrovare un sito che aveva fatto dei raffronti sull'overclock del Voodoo1, purtroppo non l'ho trovato, MI PARE, comunque, che su un Pentium a 166 (?) con 32Mb di ram, a 640x480 16bit una Diamond facesse circa un 15-16% in più passando da 50 a 57Mhz, ed un 18-19% in più passando da 50 a 60mhz.
 
La tua Voodoo1 dovrebbe essere (diciamo al 90% finchè non ritrovo una foto uguale) una Guillemot MAXI Gamer 3D, l'ho individuata con il codice EV-3DFX-4 tramite una ricerca su Google...solo 3 risultati!! di cui uno, fortunatamente, riportante anche il nome della scheda...
Girando poi per la rete non sono riuscito a trovare una foto di un'altra Voodoo1 con quei contatti J6 e J7..e la Guillemot Voodoo1 non si può dire una delle più note schede Voodoo1, se cerchi informazioni sulla Diamond Monster 3D trovi varie migliaia di links...
 

TIPI DIVERSI DI PCB
http://www.mwd-derhardwareratgeber.de/html/3d_ratgeber/helios3d_main.htm    il PCB dell A-Trend 1° tipo

http://www.mwd-derhardwareratgeber.de/html/3d_ratgeber/dragon1000_main.htm     e quello, uguale, della Gainward

http://www.mwd-derhardwareratgeber.de/html/3d_ratgeber/monster3d_main.htm    il PCB ella Diamond con i condensatori elettrolitici

http://www.mwd-derhardwareratgeber.de/html/3d_ratgeber/hiscore3d_main.htm    la Miro Hiscore 3D con 6Mb di EDORAM

http://www.mwd-derhardwareratgeber.de/html/3d_ratgeber/pure3d_main.htm
  e la Canopus da 6Mb, identica (la Miro ha i dissi in più)


VOODOO1 OVERCLOCKING:
http://www.3dgw.com/Articles/v1tweak/  qui un articoli in inglese su come overcloccare la propria Voodoo1 usando le variabili SST
e come si comporta con i più noti giochi del suo periodo

http://www.geocities.com/k_lupinsky/Voodoo_SST_FX.htm   qui tutte le possibili variabili SST da inserire nel registro di windows o in autoexec.bat per chi si volesse divertire "a mano" invece di usare un tweaker..in ogni caso sono tweak che possono essere aggiunti anche dopo avere usato un tweaker

http://henrik.djarner.dk/snyd/q2gz/q2_t.html  qui un ottimo e lungo articolo (in inglese, sorry) su come tweakare le Voodoo1 e Voodoo2 con particolare riferimento a Quake2 (e quindi, penso, su tutti i giochi basati sullo stesso motore grafico). Vale la pena di una traduzione...

http://www.visi.com/~zappa/3dfx/temp.html   qui le temperature raggiunte dai chip della Voodoo1 giocando a differenti frequenze, notare che si tratta di scheda con dissi e ventole..e che a 60mhz più altri tweaks si raggiungono nonostante i dissi anche i 47°... io uso su una Diamond due dissipatori da 486 con ventoline da 40mm (e vorrei anche raffreddare la ram), per i 60Mhz bastano, ma siamo davvero al limite della scheda...

http://stud4.tuwien.ac.at/~e9426444/3dfx/  qui il framerate in Quake Timedemo di una Diamond a frequenze normali, a 57, 60 e 63Mhz..anche se su un Mac rende l'idea... NON USATE I LINK DEI TWEAKER!! questo sito è per il MacIntosh!! e comunque il tweaker è dispoibile sul nostro sito....

http://www6.tomshardware.com/graphic/19980121/3dbench-17.html   e qui
http://www6.tomshardware.com/graphic/19980121/3dbench-18.html  trovi un articolo di Tom's  Hardware Guide e i grafici di CPU scaling del Voodoo1, come si vede il Voodoo1 è già felice con un Pentium200MMX, passando ad un PentiumII 300Mhz dà solo 5fps in più, circa il 10% scarso...

Bene, anche stavolta una paginata di post..meno male che lo spazio sul forum non è a pagamento..
;)
ciao
zip

Scritto Da - taboo2001 on 20 Maggio 2003  01:49:25