Premetto che ormai ho perso quasi del tutto la speranza a risolvere questo problema... ho chiesto ovunque ma a quanto pare nn c'è niente da fare. Cmq, tentar non nuoce...:(
Riassumo in breve il problema:
Ho una Jetway 993AS/AN con chipset via apollo. In pratica ogni tanto, specie dopo aver spento e riacceso il pc, il chdsk parte prima dell'avvio del sistema operativo (win xp o 2k) e mi trova diversi files corrotti che sistematicamente elimina. Non posso avere un sistema stabile dunque a meno di nn fare un backup prima di spegnere il pc ogni volta (...)
Premtto che:
1)L'HD nn è rotto. X scrupolo l'ho cambiato poche settimane fa
2)Ho aggiornato il bios all'ultima versione esistente
3) Ho installato i via4in1
4) Con WIn98/ME il problema resta anche se nn salta fuori x' lo scandisk parte solo se l'avvio io.
Se può esservi d'aiuto aggiungo pure che dopo aver cambiato HD (prima avevo un Quantum fireball 20Gb ora un maxtor da 40) nn riesco più ad installare winME che si blocca ad una certa %, all'inizio nn riuscivo manco a partizionare il disco perchèp anche fsisk si bloccava così come la formattazione sotto dos. Dopo qlc tentativo tutto è andato ok e ora almeno lì, nn si impalla più.
Spero possiate aiutarmi...ma considerando che ho cercato in lungo e in largo una soluzione (ho speso un sacco di soldi provando a cambiare la ram, l'HD ecc...)comincio a temere il peggio. Ho già ordinato una mobo nuova con processore e ram ma siccome ho il dubbio che possa trattarsi di qlc altro nn vorrei buttare 400 e passa euro alle ortiche
Ah ho cambiato pure il cavetto eide...
:(
Citazioneora un maxtor da 40
Triste scelta... :(
Cmq per il tuo problema l'indiziato numero 1 è chiaramente la mainboard, considerato che hd e ram li hai già sostituiti senza risultati apprezzabili.
Se può esserti utile, ricordo che quando overclockavo il fsb del mio AthlonXP (da 133 a 166) avevo dei problemi molto simili ai tuoi (windows si "deteriorava" lentamente fino a che ne risultava impossibile l'utilizzo), presumibilmente per l'innalzamento fuori specifica dei bus di sistema, che alterava gli scambi di dati col chipset della mainboard.
Sulla base della mia esperienza, potrei solo suggerirti di controllare che le frequenze di tutti i bus siano settati come da specifica (pci 33, agp 66, fsb dipendende dalla tua CPU).
Di più, nin zo.
L'incapacita' di eseguire fdisk o formattare l'hard-disk in DOS indica un problema legato al sottosistema dischi. Ossia:
1) Hard-disk rotto (tutti e due)
2) Cavo ATA/ATAPI rotto (improbabile)
3) Connettore di alimentazione rotto (improbabile)
4) Controller ATA/ATAPI su main-board rotto
5) Altri problemi legati a RAM/CPU/Main board/Alimentazione.
Quindi come agire:
Prendere il proprio hard-disk collegarlo su una main-board diversa con un cavo ATA/ATAPI diverso, partizionarlo con FDISK e formattarlo. Se l'operazione non riesce allora l'hard-disk e' rotto (cambiare fornitore 2/2).
Altrimenti mettere sulla main-board alternativa il cavo ATA/ATAPI originale. Se non funziona, cambiare cavo ATA/ATAPI
Altrimenti, collegare alla main-board alternativa, l'alimentatore originale. Se non funziona, cambiare alimentatore.
Altrimenti, la main-board e' probabilmente malfunzionante. Prima di gettarla nella spazzatura tenta:
1) Togli tutte le periferiche non necessarie (modem, stampanti, scanner, mouse, schede PCI varie)
2) Aggiorna il BIOS all'ultima versione disponibile (l'hai gia' fatto, ma e' bene ricordarlo)
3) Cambia RAM
4) Cambia CPU
5) Cambia scheda video
6) Estrai la piastra madre dal cabinet e testala senza inserirla nel cabinet.
7) Cambia tastiera
8) Disconnetti anche il floppy-disk
9) Disconnetti tutti i connettori HDD_LED/RESET/TURBO_LED/SPEAKER/POWER_SOFTARE e accendi la main-board cortocircuitando i pin POWER_SOFTWARE.
10) Non overclocckare, overvoltare nulla
11) Carica i valori di default del BIOS
Se dopo tutto cio' fdisk ancora non funziona e l'hard-disk non desidera essere formattato, compra una nuova main-board.
Scritto Da - repne scasb on 23 Maggio 2003 09:23:57
Ho la tua stessa mobo !
oltre a seguire i prezziosi consigli già dati dai colleghi verifica lo stato di formattazione del tuo disco fisso:
mi spiego meglio io ho un disco da 40GB ibm che se non è formattato a basso livello con un utility ibm-Hitachi chiamata diskmenager non viene visto correttamente dandomi i tuoi stessi problemi, aggiungo che ogni volta che sposto i jiamperini del disco variando la geometria o lo stato master o slave devo riformattare, questa utiliti controlla la capacità di lettura del bios della mobo variando la geometria del disco a basso livello dove poi riformatterai con il tuo OS verifica al sito maxtor che non egista un utiliti del genere.
Sicuramente si perchè la tua mobo diversamente non potrebbe interpretare la geometria di un disco da 40GB.
Saluti a tutti
Vi ringrazio per i consigli...cmq tutte queste prove nn posso farle. Dovrei trovare un amico che mi lasci smanettare nel suo PC e questo "amico" nn esiste nel mio caso. Inoltre cambiando ram prima processore poi (e dove lo trovo? forse usato...) spenderei ancora troppi soldi...
Una cosa nn ho capito...perchè quando ho detto Maxtor da 40Gb Superbox ha scritto "triste scelta" ?
Mi resta solo da cambiare mobo, processore e ram e prenderli nuovi cogliendo l'occasione anche x fare un bell'upgrade. A quel punto resterebbe solo l'HD che però ha 1 anno di garanzia da parte di chi me l'ha venduto...nn penso l'HD sia rotto...devo essere proprio sfigato! Inoltre lanciando lo scnadisk approfondito su WinME e quello di WinXP nn mida nessun cluster danneggiato...
ma di dove sei? vedrai che un amico disponibile lo trovi......mi pare impossibile che nn ci sia
No nn c'è nessuno. Di tutti gli amici che ho uno solo ha il PC che x la cronaca risale all'avanticristo... è un vecchio 80486 dx se nn vado errato che nn cambia x' tanto x scrivere resta sempre buono.
Lo so che x voi patiti di hardware & affini tutto ciò è assurdo ma tant'è.
A sto punto penso di lasciar perdere tutto, eviterò anche di ricomprare la scheda madre procesore e tutto il resto...tanto poi rischio pure che il problema nn si risolve e io i soldi nn li trovo sugli alberi...mi tengo 'sto scassone e lo uso ogni tanto x andare su internet. E' destino che nn possa avere un PC che funziona...ho cambiato diecimila pezzi e l'ho portato da un sacco di tecnici e nessuno è riuscito a venirne a capo.:(
Secondo me se ti rilassi un attimo e ti chiarisci le idee il problema si risolve !
Quindi se posti anche la configurazione esatta del tuo sistema ti aiutiamo !
Allora devi solo reistallare windows
allora come ti avevo anticipato il tuo HD40GB deve essere formattato a basso livello OK
Assicurati che sia settato come jamperini ti indicano sul HD come MASTER e 16Cluste
Che il cavo sia buono e non intagliato da qualche parte e inserito sul primo controller IDE
Se hai altri HD CRROM DVD e balle varie prendi un'altro cavo e aggancialo al secondo controller in modo che siano completamente separati
Da bios prova a fare di nuovo il riconoscimento della geometria dell'HD
dopodiche se vai al sito Maxtor in alto a destra indichi il SERIAL NAMBER del tuo disco
verranno fuori le utiliti per la diagnostica dell'HD e la formattazione a basso livello che si chiamano Powermax e Maxblast e se cerchi su Google trovi anche come usarle comunque scaricale mettile su floppi e avvia da floppi e formatta dopodichè riformatta sopra con WIN e sarai per sempre felice !
Ciao
[:1:):cool::cool::cool::cool:
CitazioneUna cosa nn ho capito...perchè quando ho detto Maxtor da 40Gb Superbox ha scritto "triste scelta" ?
E' presto detto:
http://www.forumzone.it/topic.asp?TOPIC_ID=7829&FORUM_ID=47&CAT_ID=23&Topic_Title=MAXTOR+Diamond+Plus+8+%2D+Repne%2C+help&Forum_Title=Memorie+di+massa
:(
Il mio HD cmq nn è un MAXTOR 6L080J4 bensì un 6E040L0 pure questo è bacato? Ho eseguito il test con power max l'utility maxtor ma nn mi da errori...
CitazioneIl mio HD cmq nn è un MAXTOR 6L080J4 bensì un 6E040L0 pure questo è bacato? Ho eseguito il test con power max l'utility maxtor ma nn mi da errori...
Repne ha riportato che ci sono problemi con i dischi 6L0
80J4, che presumo siano da 80 giga.
Le mie sfortunate esperienze si riferiscono invece proprio al 6E0
40L0, disco "slim" da 40.
Pare che il tallone d'achille, come asserito da repne, sia il piatto "unico" da 40 giga. In quello da 80 ce ne sono 2 da 40, quindi i problemi sono essenzialmente gli stessi. Il mio maxtor da 60 giga (2x30) è montato da parecchio tempo sul mio pc di casa e non ha l'anima di un problema. Idem con i (pochi) 30 giga con cui sono venuto in contatto.
In definitiva non è detto che anche il tuo debba avere i problemi che ho avuto io (3 dischi buttati su 4). Potrebbe funzionarti in eterno senza il minimo fastidio. Però faccio presente la cosa, essendo statistica e non mia semplice supposizione. :)