Forumzone Community

Componenti hardware di base => Processori e APU => Discussione aperta da: Alex_BreaThe il 11 Giugno 2003, 22:41:54

Titolo: Atlhon
Inserito da: Alex_BreaThe il 11 Giugno 2003, 22:41:54
Mi è venuto un dubbio: dagli atlhon 1500+ fino agli ultimi la sigla nn sta a indicare la vera frequenza a cui operano i processori, ma che quel dato processore (che so il 2800+) equivale come prestazioni e tutto ad un pentium (nel caso del 2800+ equivale al 2800mhz del pentium). E' vero tutto questo? Sono veramente equivalenti in prestazioni?
E poi un Atlhon 2800+ nn può essere certo paragonato al p4 2.8ghz a 800mhz di fsb!
O no?
Titolo: Atlhon
Inserito da: taboo2001 il 12 Giugno 2003, 00:10:07
No, la sigla originaria dei vecchi Cyrix (cpu IBM, in pratica) era l'equivalente Pentium rated, il mio Cyrix P166+ (nota il P prima della frequenza) girava a 133Mhz, ma in effetti equivaleva d un Pentium166Mhz in tutto eccetto che nelle applicazioni che facevano uso di virgola mobile, dove il Cyrix era carente.
Secondo AMD la loro nuova scala (lanciata con i primi XP core Palomino, e poi successivamente modificata con i Thoroughbred) corrisponde alla frequenza teorica di un Athlon Thunderbird (cioè il primo Athlon su socket A) che avesse le stesse prestazioni del Palomino in questione.
Per "girare" come un Palomino XP1800+ (frequenza 1533Mhz) un Thunderbird avrebbe dovuto girare a 1800Mhz.
La scala è cambiata con il thoroughbred 2400+, prima era rapportata in modo che, partendo dal 1500+ che girava a 1333Mhz reali, ogni 66Mhz in più valevano 100 punti (1333Mhz=1500+; 1400Mhz=1600+; 1467Mhz=1700+ etc.), nel salto dal Thor XP2200+ al Thor XP2400+ si aggiungono altri 66Mhz senza salire di rating (che, curiosamente, viene definito da tutti, AMD compresa, "P" rating), cioè il 2200+ fa i soliti 1800Mhz, ma il 2400+ gira a 200Mhz invece che ai 1933 previsti se avesse rispettato la scala.
Poi la scala ritorna ai 66Mhz ogni 100 punti, XP2600+ a 2133Mhz.
Quindi nuovo cambio nella scala, dato dai Thor con fsb 333: dato che quello che viene misurato è la potenza di calcolo, e che a parità di frequenza qusta aumenta con l'aumentare del fsb (please, non vogliatemene se ho grossolanamente arrotondato il concetto..:D)un Thor con bus 333 che sviluppi la potenza di un ipotetico T-bird 2600+ lo fa a soli 2083Mhz, e da questo punto ogni 100 punti sulla scala corrispondono a 84Mhz di incremento (2600+=2083Mhz; 2700+=2167Mhz; 2800+=2250mhz)
Poi ci sono i Barton....:D :D
ma direi di avere sproloquiato abbastanza
ciao
zip

Titolo: Atlhon
Inserito da: kingvisc il 12 Giugno 2003, 00:23:45
esatto, però non hai risposto a una domanda, e qui intervengo io:
più o meno un xp2800+ equivale come prestazioni a un p4 2800, segno che l'architettura dell' amd è migliore. però il p4 con bus a 800mhz di sicuro avrà un po di vantaggio

Titolo: Atlhon
Inserito da: Khana il 12 Giugno 2003, 01:31:35
La scala viene più o meno rispettata fino a che Intel non interviene con Hyperthreading e FSB a 800.
Ossia l'ultima generazione di P4, che come più volte fatto notare in altri post, ha riportato la casa Blue-Orange davanti in termini di tecnologia dell'architettura delle CPU.
A vantaggio di AMD, come sempre, i costi DECISAMENTE più contenuti.




Titolo: Atlhon
Inserito da: Alex_BreaThe il 12 Giugno 2003, 15:02:29
Ma se veramente il 2800+ fosse uguale a prestazioni al p4 2.8ghz (fsb533) perchè costano molto di meno???
Titolo: Atlhon
Inserito da: kingvisc il 12 Giugno 2003, 15:46:48
perchè amd pur di vendere guadagna meno di intel. puoi fidarti degli athlon, è vero che scaldano un po più degli intel, ma è anche vero che con i soldi che risparmi puoi prendere un buon dissipatore e tieni a bada un athlon senza problemi!

Titolo: Atlhon
Inserito da: Khana il 12 Giugno 2003, 18:32:40
Dunque... c'è anche da far notare che le schede madri per AMD di norma costano di più.
Questo perché i costruttori di MoBo per AMD hanno dovuto implementare su piastra tutti i controlli di surriscaldamento che AMD non integra nella CPU, mentre Intel sì.
Fino a un paio di anni fa, la somma CPU+MoBo aveva lo stesso costo, per AMD e per Intel.
Poi Intel è uscita con il Quadpump e le cose sono tornate a favore di AMD.
Io ho sempre scelto AMD, sia perché fino a prima dell'uscita dell'Hyperthreading andavano effettivamente di più, sia per il prezzo.
Ora la scelta rimarrebbe comunque solo per il prezzo, quindi al momento, continuo a consigliare (e ad acquistare) AMD.




Titolo: Atlhon
Inserito da: taboo2001 il 22 Giugno 2003, 23:16:19
Guarda Alex che le cpu alle ditte costano uguale...un P4 2.8Ghz+ costa ad Intel quanto un 2.4....cioè pochi dollari, qualche dozzina al massimo...calcolando pure le diverse architetture potrei scommettere che come costi reali alle ditte un AMD costa quanto un Pentium, ed in ogni caso una frazione del prezzo di quello che ci strappano... ed ecco perchè quando ho comprato l'AMD Duron 1200 core Morgan (era appena uscito in Italia, circa un paio di ani fa) l'ho pagato più di 96euro ed ora costa mi pare poco più o poco meno di una trentina...:( una cpu così quanto costerà ad AMD se con 36euro (infatti non penserai mica che vendano in perdita, vero?) ci guadagna AMD e poi una fila di concessionari, rappresentanti, negozianti lunga così?
ciao
zip

Titolo: Atlhon
Inserito da: Alex_BreaThe il 27 Giugno 2003, 22:59:27
Secondo voi, il dissy ela ventola che mettono insieme agli athlon 1700 e 1800+ boxati fino a quanto reggono???
Titolo: Atlhon
Inserito da: Khana il 02 Luglio 2003, 23:40:25
Sono certificate per funzionare alle frequenze UFFICIALI delle cpu con cui te le vendono.
Io, comunqe, non le uso neppure per quelle...




Titolo: Atlhon
Inserito da: kingvisc il 03 Luglio 2003, 02:06:27
dipende.. quella che ho trovato nel box del thoro 1800+ che ho tiene bene anche un palomino 2000+, quindi dovrebbe reggere un thoro overclockato fino ai 1800mhz circa

Titolo: Atlhon
Inserito da: Khana il 03 Luglio 2003, 20:54:17
Non lo metto in dubbio, ma rimane il rischio.




Titolo: Atlhon
Inserito da: Alex_BreaThe il 03 Luglio 2003, 20:57:29
Ok. Grazie 1000! ;)