Ma aggiornare il bios della motherboard a che serve?
Ad aumentare le prestazioni?
Ad aumentare la stabilità?
Ad aumentare l'overcloccabilità?
Ad aumentare tutti e tre?
E sula mia motherboard converebbe?
a risolvere problemi di incompatibilità, a maggiori oc, a supportare i nuovi processori etc etc. in linea di massima (oc a parte) se il pc va bene non cambiarlo, che è un minimo rischiosa come operazione
ASUS A7V8X, XP 1,8+ THORO @2200+, 512MB DDR TWINMOS, RADEON 9100, HD IBM 40gb
ASUS A7V266-C, XP 1,8+ @ 2100+, 256 MB DDR, RADEON 9000, HD seagate 60gb
pentium 3 550 @ 605 (110x5.5), asus p2b, 384mb, ati radeon 7500 64mb ddr,hd samsung 6gb
In che senso nuovi processori?
Cioè potrei montare processori superiori al limite che cè scritto nelmanuale?
Dipende da tantissime cose.
La mia A7M, ad esempio, con il Bios 1008 supporta fino ai Thoro 2400+ (con il 1006, fino al 2000+). Questo perché i 2400+ uscirono DOPO la release del bios 1006, quindi la scheda necessita di aggiornamento BIOS per far girare processori più nuovi.
Ad ogni modo, non sarà mai in grado di far girare processori con FSB a 333 o i Barton, perché l'architettura non lo permette.
Leggi le specifiche del Bios nuovo e vedi che miglioramenti ti da.
Comunque, se il PC funziona, non toccare il Bios della scheda madre: se sbagli qualcosa nella procedura, rischi (nel migliore dei casi) che non ti si accenda più.
@Khana
puoi accendere icq che ti devo dire un pò di cose? :D :D
Scusate l'OT :D :D